Vai al contenuto
PLC Forum


Rex Hightechna IT1063 WRD errore O5


Messaggi consigliati

Vittorio Ciaccia
Inserito:

Buonasera a tutti,

Ho letto molte discussioni, cercando spunto da ognuna di essa, ma non ho risolto il mio problema. Premetto che ho già sostituito l’elettrovalvola (quella con antitrabocco) e ho smontato e pulito la trappola dell’aria, ma la lavastoviglie a metà ciclo si blocca.

se stacco il tubicino dall’antitrabocco (e lo tappo) la lavastoviglie funziona, ma dopo 5/6 cicli, una tantum carica troppa acqua che fuoriesce dallo sportello anteriore (però completa sempre i lavaggi). Ho provato anche ad “ascoltare” le vibrazioni dal tubo di carico, sento il polmoncino dell’antitrabocco aprirsi e chiudersi, ma dopo aver scaricato a metà lavaggio, sento vibrare l’elettrovalvola, ma resta bloccata. A quel punto, se provo a dare qualche “colpetto” nella zona elettrovalvola, miracolosamente riparte... siccome sono un cocciuto, vorrei capire dove sta il trucco. Ho controllato anche le saldature della scheda e sono in buono stato (ma ripeto, col tubo dell’antitrabocco staccato, non si blocca mai). Ho anche comprato un tubo più lungo pensando di dargli più “respiro” ma nulla...

mi chiedo anche a cosa servono le due elettrovalvole collegate nella parte interna del labirinto (due elettrovalvole e subito a fianco il pistoncino che collega il tubo antitrabocco) grazie a chi avrà la pazienza di leggere e a chi saprà darmi qualche suggerimento. Buona serata


Alessio Menditto
Inserita:

Vittorio aspetta pazientemente risposte senza aprire più discussioni per lo stesso problema per favore.

Vittorio Ciaccia
Inserita:

Si certo, chiedo scusa, credevo non avesse caricato la richiesta...

Inserita:
Il 16/6/2020 alle 22:14 , Vittorio Ciaccia ha scritto:

mi chiedo anche a cosa servono le due elettrovalvole collegate nella parte interna del labirinto

Per la rigenera delle resine e per il reset della tasca.

Vittorio Ciaccia
Inserita:
10 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Per la rigenera delle resine e per il reset della tasca.

Grazie, avevo trovato in effetti una foto e una delucidazione, ma influiscono sul fatto che la lavastoviglie non carichi acqua?

(trappola e elettrovalvole sono ok, come descritto sopra....

Inserita:

Non ci è chiaro cosa intendi per "antitrabocco"...

Vittorio Ciaccia
Inserita: (modificato)
1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto:

Non ci è chiaro cosa intendi per "antitrabocco"...

Questo modello ha due elettrovalvole collegate sul labirinto e un’elettrovalvola con l’antitrabocco collegata con un tubo al labirinto.

se scollego il tubo e lo tappo, la lavastoviglie non si blocca mai, ma ogni 5/6 lavaggi, carica troppa acqua e fuoriesce dallo sportello: se ricollego il tubo al l’elettrovalvola, 1/2 lavaggi e ritorna l’errore 05. Se sblocco l’errore, la faccio riprendere e (quando capisco che é il momento di caricare) “batto” l’elettrovalvola, lei si apre e carica acqua....ribadisco che ho già pulito con acido la trappola d’aria che comunque é in ottimo stato.

 

Modificato: da Vittorio Ciaccia
Inserita:
1 ora fa, Vittorio Ciaccia ha scritto:

un’elettrovalvola con l’antitrabocco

Quella col polmoncino?

Alla IT 460, 100% meccanica, ho lasciato scollegato il tubetto, e non ha più strozzato l'ingresso dell'acqua. Io la cambierei... :senzasperanza:

Vittorio Ciaccia
Inserita:
7 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Quella col polmoncino?

Alla IT 460, 100% meccanica, ho lasciato scollegato il tubetto, e non ha più strozzato l'ingresso dell'acqua. Io la cambierei... :senzasperanza:

già cambiata... stesso identico problema

Alessio Menditto
Inserita:

Vittorio sei stato bravo ad aspettare risposte, se ogni volta che rispondi NON quoti il messaggio di chi ti ha risposto (che abbiamo letto tutti), oltre che bravo sarai perfetto !

Inserita:

Premesso che non so a cosa corrisponda l'errore 5, io farei delle foto del livello d'acqua in vasca a condizioni normali quando ti funzione per i 5 cicli senza tubetto attaccato.

 

Magari il pressostato (quale' ne ha due?) è un po' starato e la vasca tende a riempirsi un po' troppo (dici che la trappola dell'aria è pulita, ma qual è?).

Vittorio Ciaccia
Inserita:
Il 18/6/2020 alle 22:11 , Ciccio 27 ha scritto:

Quella col polmoncino?

Alla IT 460, 100% meccanica, ho lasciato scollegato il tubetto, e non ha più strozzato l'ingresso dell'acqua. Io la cambierei..

Vittorio Ciaccia
Inserita:

Scusa Ciccio 27, non so se ho capito la tua domanda, quindi provo a spiegarmi meglio: l’errore A5 si riferisce al malfunzionamento in fase di carico dell’acqua. Elettrovalvola con polmoncino antiallagamento già sostituita. Bypassando l’antiallagamento non va più in blocco, ma saltuariamente carica troppa acqua e fuoriesce dallo sportello. Se ricollego il tubicino al polmoncino antiallagamento, il carico acqua torna regolare, ma torna l’errore. Se “batto” con la mano sul l’elettrovalvola quando dovrebbe “aprire” lei Apre... quindi non riesco a capire perché si blocca solo quando non é collegato il tubicino. Labirinto smontato e pulito perfettamente con acido. Il pressostato da te citato, in tutto questo che ruolo potrebbe avere?

grazie mille

Inserita:
16 ore fa, Vittorio Ciaccia ha scritto:

quindi non riesco a capire perché si blocca solo quando non é collegato il tubicino.

Forse vorresti dire "perché NON si blocca quando non è collegato"? Forse perché la tasca ha ancora qualche problema? :senzasperanza:

 

Non so se quella ha due pressostati (uno antitrabocco) e magari quello di livello (il più a sinistra sotto lo zoccolo) è starato... :senzasperanza:

Stefano Dalmo
Inserita:

Pulisci bene i tubicini che vanno  ai pressostiti e  la camera di compressione 

(Parte del pozzetto    dove sono collegati i pressostati )

 E se è presente un tubo    tra pozzetto e labirinto che passa nella  parte anteriore  sotto lo zoccolo  accertati che sia libero .

 Il problema è in quella zona .

 

Vittorio Ciaccia
Inserita:

Grazie per i consigli che mi state fornendo. La zona del pressostato in effetti non l’ho ancora esaminata a fondo anche perché avevo letto da precedenti chat che il pressostato é meglio lasciarlo com’è in quanto ha tarature eseguite in fase di produzione. Dalla tasca, nella parte anteriore ha due tubicino: uno rosso e corto Ha un tappo, l’altro prosegue e sicuramente si collega al pressostato, ma é libero. Non sono sicuro di sapere quale sia la camera di compressione...

Inserita:
15 minuti fa, Vittorio Ciaccia ha scritto:

La zona del pressostato in effetti non l’ho ancora esaminata a fondo

E allora...

Prima ancora, spurga il tubo col tappo levandolo. Poi tappalo e riprova.

Vittorio Ciaccia
Inserita:

I tubicini sono stati tutti spurgati quando ho smontato e pulito la trappola aria con Acido. Le zone dove non ho operato sono il pozzetto (non saprei cosa fare perché sembra a posto) e il pressostato che non ho toccato perché ho letto che é meglio non farlo....

Inserita:
Il 20/6/2020 alle 10:35 , Ciccio 27 ha scritto:

io farei delle foto del livello d'acqua in vasca a condizioni normali quando ti funziona per i 5 cicli senza tubetto attaccato.

 

:whistling:

Vittorio Ciaccia
Inserita:

Ok: ora sono 3/4 cicli che conclude i lavaggi con tutti i suoi tubetti collegati, ma so già che é un’illusione: quando torna l’allarme, farò un reportage del carico acqua in tutte le sue fasi, dopo aver provveduto a tappare il tubo che dalla tasca va al polmoncino antiallagamento del l’elettrovalvola. Grazie ancora per ora...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...