Tea Inserito: 22 giugno 2020 Segnala Inserito: 22 giugno 2020 (modificato) Buongiorno volevo sapere se qualcuno mi può suggerire un consiglio per la mia lavastoviglie Bosh di appena due anni che mi sta dando un problema non di natura tecnica ma importante per il lavaggio. Le stoviglie che inserisco soprattutto i piatti e i bicchieri puzzano di uovo anche se non ho cucinato l’uovo! Non so più che fare ,ho cambiato detersivi,ho fatto lavaggi con solo aceto, ho inserito deodorante Nuncas ,ho pulito filtro, guarnizioni,ho inserito il sale ,la soda ,il bicarbonato ma tutto ciò non è servito a nulla ho cambiato persino servizio di piatti c’è qualcuno che mi può per favore aiutarmi a risolvere il problema?grazie Modificato: 22 giugno 2020 da Alessio Menditto Corretto titolo
Ivan037 Inserita: 22 giugno 2020 Segnala Inserita: 22 giugno 2020 Che abitudini di lavaggio hai?Detersivi,cicli di lavagglio,sciacquare le stoviglie prima di inserirle,ecc...
perryfranz18 Inserita: 22 giugno 2020 Segnala Inserita: 22 giugno 2020 usi il ciclo "automatico 55-70°C"? se si diciamo che è colpa sua... abbiamo una siemens da parecchi anni che con questo ciclo tende ad evitare sempre di scaricare l'acqua del prelavaggio e quindi rimanendo in circolo "fa attaccare" gli odori alle stoviglie. Noi abbiamo risolto lasciando estremamente sporchi i piatti oppure usando il ciclo "normale" a 50°C che non segue il turbidimetro (sensore che regola i cicli e le temperature in base al livello di sporco) e che esegue il prelavaggio cambiando l'acqua e mettendone di nuova. Tutto questo accade a noi con qualsiasi detersivo o profumatore. Abbiamo provato anche a eseguire il ciclo "ammollo" seguito dal lavaggio automatico, però oltre il dover impostare due cicli, col lungo periodo ho timore che il troppo deterisvo si possa mangiare tutte le plastiche della macchina.
Ivan037 Inserita: 22 giugno 2020 Segnala Inserita: 22 giugno 2020 30 minuti fa, perryfranz18 ha scritto: abbiamo una siemens da parecchi anni che con questo ciclo tende ad evitare sempre di scaricare l'acqua del prelavaggio e quindi rimanendo in circolo "fa attaccare" gli odori alle stoviglie. Pensa che con la mia bosch di recente produzione invece scarica quasi sempre l'acqua del prelavaggio sul ciclo automatico,ovviamente poi dipende su che sensibilità è impostato il sensore
perryfranz18 Inserita: 22 giugno 2020 Segnala Inserita: 22 giugno 2020 32 minuti fa, Ivan037 ha scritto: su che sensibilità è impostato il sensore penso anche io, la nostra avrà sui 17 anni ed molto restia a farlo.. difatti è l'unico vero difetto che ha. Avesse anche il ciclo non automatico a 70°C sarebbe perfetta
Ivan037 Inserita: 22 giugno 2020 Segnala Inserita: 22 giugno 2020 La mia ha adirittura 8 programmi,ma alla fine uso solo l'intensivo l'automatico e il rapido a 60 gradi
Houseworks expert Inserita: 24 giugno 2020 Segnala Inserita: 24 giugno 2020 Se ha un ciclo igienizzante o una funzione del genere, impostala. Dipende dalle temperature di lavaggio. Poi, mi sento di consigliarti di fare spesso cicli di pulizia alla macchina.
perryfranz18 Inserita: 25 giugno 2020 Segnala Inserita: 25 giugno 2020 10 ore fa, Houseworks expert ha scritto: Poi, mi sento di consigliarti di fare spesso cicli di pulizia alla macchina già, se nel nostro modello ci fosse il programma intensivo non automatico sarebbe perfetto, così oltre alle alte temperature si ha anche il prelavaggio a freddo (perchè ho notato che quello a caldo "fissa" gli odori)
Ciccio 27 Inserita: 25 giugno 2020 Segnala Inserita: 25 giugno 2020 Suggerirei intanto un ciclo a 50° con un bicchiere di candeggina versato dopo il prelavaggio...
Ciccio 27 Inserita: 25 giugno 2020 Segnala Inserita: 25 giugno 2020 Perché mi ricordo che lo buttavano nella vasca di una lavastoviglie industriale quando dovevano lavare residui di frittata.
perryfranz18 Inserita: 25 giugno 2020 Segnala Inserita: 25 giugno 2020 quindi nel lavaggio (col detersivo) e le stoviglie da lavare?
Darlington Inserita: 25 giugno 2020 Segnala Inserita: 25 giugno 2020 anche a vuoto, io l'avrò usato su una ventina di macchine che puzzavano da morire e ha sempre risolto il problema. Fa di più e costa molto di meno dei vari "cura lavastoviglie" che ultimamente vanno tanto di moda
perryfranz18 Inserita: 25 giugno 2020 Segnala Inserita: 25 giugno 2020 (modificato) 3 ore fa, Darlington ha scritto: "cura lavastoviglie" che ultimamente vanno tanto di moda concordo assolutamente, difatti io vado sempre di intensivo 70°C e problemi vari di odori sulla Electrolux non ne ho. Cosa che invece accade sulla Siemens dei miei... anche se appena pulita e senza odori, viene fatto partire un ciclo con le stoviglie sporche di "carbonara" o frittata, col ciclo automatico 55-70°C, spesso e volentieri le stoviglie puzzano di uovo (anche di pesce) esattamente quando la macchina non esegue lo scarico dell'acqua del prelavaggio. Quando invece scarica l'acqua le stoviglie escono senza odori, da notare che non ha cali di performance di lavaggio, esce sempre tutto pulitissimo. Difatti la macchina non è sporca, perchè al ciclo sucessivo (senza uovo o residui che sanno poi da "freschino") non ci sono problemi di odori, anche se la macchina non scarica l'acqua del prelavaggio... Sempre con le stesse stoviglie di "carbonara o pesce" ma lavate col programma normale 50°C (che scarica sempre l'acqua del prelavaggio a freddo) non hanno mai problemi... Però come ben sappiamo, lavare sempre e solo col 50°C non è che sia ottimale... anche mettendo le stoviglie sporche all'inverosimile,aggiungendo un cucchiaio di percarbonato direttamente in vasca (per fare l'acqua più torbida), il ciclo a 70°C lo fa raramente e solo quando vuole lei... non penso si possa taroccare il tubidimetro, visto che deve dare dei valori diversi nel corso del lavaggio per capire se l'acqua ha residui vari o di brillantante/detersivo. Modificato: 25 giugno 2020 da perryfranz18
Valentinap Inserita: 26 giugno 2020 Segnala Inserita: 26 giugno 2020 Io alla fine del lavaggio, dopo che ha scaricato l'acqua e inizia a pendere quella pulita per i risciacqui, apro e aggiungo un tappino di candeggina. Niente più odori così.
Ganimede77 Inserita: 26 giugno 2020 Segnala Inserita: 26 giugno 2020 Il 22/6/2020 alle 10:04 , Tea ha scritto: puzzano di uovo anche se non ho cucinato l’uovo! Grandi classici che tornano sempre.... abituati ad usare cicli di almeno 65°, più frequentemente, usa quelli BIO/ECO ogni tanto, non sempre. Usa un buon detergente POLVERE perché contiene percarbonato, fa produrre ossigeno e uccide batteri, che "scoreggiando", ti fanno sentire quelli strani odori solfurei. Questi batteri si nutrono dei residui di cibo che rimangano usando i cicli a bassa temperatura e/o brevi. Sale, rigorosamente per lavapiatti e brillantante. Regola da manuale l'addolcitore. Molla gel, zollette, tabs, pastiglie, pasticche, tutto in uno... non sono detersivi, sono imitazioni di detersivo per lavastoviglie. Miao.
Darlington Inserita: 26 giugno 2020 Segnala Inserita: 26 giugno 2020 Il 25/6/2020 alle 19:59 , perryfranz18 ha scritto: Cosa che invece accade sulla Siemens dei miei Curioso, di tutte le lavastoviglie che vedo sembra che quelle più inclini a puzzare siano proprio le Bosch, spesso mi capitano lavastoviglie recuperate e rimaste chiuse ed inutilizzate chissà quanto tempo e pure quelle logicamente puzzano, ma le Bosch sembra che abbiano una tendenza maggiore a sviluppare odori anche se usate regolarmente. A questo punto credo siano proprio i programmi concepiti male. Confermo che praticamente tutte se non trovano acqua sporca non fanno il prelavaggio neanche col ciclo a 70°, tengono dentro la stessa acqua ed iniziano a scaldarla. Il 25/6/2020 alle 19:59 , perryfranz18 ha scritto: visto che deve dare dei valori diversi nel corso del lavaggio Non credo sia così sofisticato da accorgersi anche di residui di brillantante e detersivo. E' una barriera fotoelettrica, nulla di più, c'è un emettitore infrarosso ed un ricevitore, più l'acqua è sporca e meno luce passa, non è neanche particolarmente complesso da smontare, mi sembra che basti rimuovere il tappo quadrato dietro dove entra anche il tubo dell'acqua.
Ivan037 Inserita: 27 giugno 2020 Segnala Inserita: 27 giugno 2020 1 ora fa, Darlington ha scritto: A questo punto credo siano proprio i programmi concepiti male. Confermo che praticamente tutte se non trovano acqua sporca non fanno il prelavaggio neanche col ciclo a 70°, tengono dentro la stessa acqua ed iniziano a scaldarla. Io con la mia bosch SMV68MX03E il sensore negli altri cicli analizza solo l'acqua nella fase di risciacquo mentre nell'automatico fa sia lavaggio che riscacquo.Impostando il sensore sulla sensibilità massima (ha 3 livelli) l'acqua del prelavaggio la scarica sempre
perryfranz18 Inserita: 27 giugno 2020 Segnala Inserita: 27 giugno 2020 10 ore fa, Darlington ha scritto: A questo punto credo siano proprio i programmi concepiti male. Confermo che praticamente tutte se non trovano acqua sporca non fanno il prelavaggio neanche col ciclo a 70°, tengono dentro la stessa acqua ed iniziano a scaldarla. allora non sono solo io ad averlo notato😂 9 ore fa, Ivan037 ha scritto: Impostando il sensore sulla sensibilità massima (ha 3 livelli) l'acqua del prelavaggio la scarica sempre purtroppo la nostra macchina di 17 anni non permette queste regolazioni da libretto...
Ivan037 Inserita: 27 giugno 2020 Segnala Inserita: 27 giugno 2020 Quasi tutte le nuove hanno questa regolazione,ho notato anche io che su quelle vecchie non si può
perryfranz18 Inserita: 28 giugno 2020 Segnala Inserita: 28 giugno 2020 (modificato) Riesci ad indicare sul tuo modello (magari segna quale) che comandi inserisci per modificarli? so che la nostra permette di avere il lavaggio alternato ( o intensivo ?) e l'extra asciugatura... leggendo le varie impostazioni che hai indicato, quella ottimale per renderlo più "sensibile" sarebbe quella SE:02. Ieri abbiamo fatto un bel pranzo di pesce e, lasciando la ciotola della pastella per le sarde completamente sporca in lavastoviglie, ha fatto lo scarico del prelavaggio lasciando a fine ciclo (128min al posto dei soliti 90) le stoviglie perfettamente sgrassate e senza odori... Niente lavastoviglie sporca, ma solo colpa del sensore. Modificato: 28 giugno 2020 da perryfranz18
Ivan037 Inserita: 28 giugno 2020 Segnala Inserita: 28 giugno 2020 Nella mia è tutto a regolazione elettronica,comunque per entrare nelle impostazioni devo tenere premuto il pulsante dell'ultimo programma (nel mio caso il prelavaggio) per 3 secondi e posso regolare le varie impostazioni.A questo link puoi trovare il manuale
perryfranz18 Inserita: 28 giugno 2020 Segnala Inserita: 28 giugno 2020 (modificato) ora provo, gentilissimo purtroppo la selezione sul modello SE24291II/21 non è possibile 😔 Modificato: 28 giugno 2020 da perryfranz18
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora