Sanna Paolo Inserito: 27 giugno 2020 Segnala Inserito: 27 giugno 2020 Buongiorno, come da titolo la mia lavastoviglie ha sempre la resistenza inserita.Verificato il sensore NTC, la resistenza varia al variare della temperatura. Il relè alimentato dall'esterno funziona. Qualche suggerimento su come si possa verificare il pilottaggio del relè?
UABC80 Inserita: 27 giugno 2020 Segnala Inserita: 27 giugno 2020 Uhm, non potrebbe essere semplicemente il pressostato o chi per lui che dà il consenso alla resistenza anche se in vasca non c'è acqua?
Sanna Paolo Inserita: 27 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2020 La lavastoviglie inzia il lavaggio per poi andare in allarme con temperatura acqua superiore a 85°.
Ivan037 Inserita: 27 giugno 2020 Segnala Inserita: 27 giugno 2020 (modificato) Un conto è se la resistenza rimane in funzione anche a macchina spenta con spina inserita,se invece non smette di andare durante il lavaggio probabilmente la sonda NTC è guasta oppure il relè non scatta come dovrebbe.Posta una foto del retro della scheda Modificato: 27 giugno 2020 da Ivan037
Stefano Dalmo Inserita: 27 giugno 2020 Segnala Inserita: 27 giugno 2020 Intanto visto che hai la scheda smontata controlla che il relè non abbia i contatti incollati . ( chiusi )
Sanna Paolo Inserita: 27 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2020 La resistenza non smette durante il lavaggio.La resistenza della sonda ntc varia con il variare della temperatura. La bobina del relè non viene alimentato dalla scheda. Ho smontato il relè dalla scheda e alimentato esternamente. Il contatto n.c cambia il suo stato.
Ivan037 Inserita: 27 giugno 2020 Segnala Inserita: 27 giugno 2020 Se esternamente funziona,potrebbe darsi che qualche pista sulla scheda sia saltata.Posta una foto del retro della scheda
Sanna Paolo Inserita: 28 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2020 Le piste sembrano integre.Nel circuito alimentazione bobina c'è un transistor Q1, ma non si legge una sigla.
perryfranz18 Inserita: 28 giugno 2020 Segnala Inserita: 28 giugno 2020 13 ore fa, Sanna Paolo ha scritto: La resistenza della sonda ntc varia con il variare della temperatura se riesci a leggere i dati di targa della ntc puoi cercare il suo datasheet in rete e verificare se a temperature prestabilite (30-50-70) hai lo stesso valore di resistenza che riporta la tabella altrimenti puoi avere la scheda logica che funziona perfettamente, ma se riceve valori sempre troppo bassi, la scheda continua a riscaldare anche quando non serve... prova a vedere se scalda pure col ciclo di prelavaggio, dove la resistenza non viene alimentata... se rimane alimentata è da guardare altrove (come ti era stato consigliato)
Sanna Paolo Inserita: 28 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2020 45 minuti fa, perryfranz18 ha scritto: se riesci a leggere i dati di targa della ntc puoi cercare il suo datasheet in rete e verificare se a temperature prestabilite (30-50-70) hai lo stesso valore di resistenza che riporta la tabella altrimenti puoi avere la scheda logica che funziona perfettamente, ma se riceve valori sempre troppo bassi, la scheda continua a riscaldare anche quando non serve... prova a vedere se scalda pure col ciclo di prelavaggio, dove la resistenza non viene alimentata... se rimane alimentata è da guardare altrove (come ti era stato consigliato) La resistenza scalda anche nel prelavaggio. I dati di targa della ntc non si leggono. Comunque con una temperatura di circa 25° il valore della ntc è di 54,8 k, mentre a 45° è di 40k.
perryfranz18 Inserita: 28 giugno 2020 Segnala Inserita: 28 giugno 2020 (modificato) allora controllerei bene i relè, nel prelavaggio non deve scaldare l'acqua 4 ore fa, Sanna Paolo ha scritto: il valore della ntc è di 54,8 k non sapendo i codici della NTC non saprei verificarli 🤷♂️ Modificato: 28 giugno 2020 da perryfranz18
Sanna Paolo Inserita: 29 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2020 Il 28/6/2020 alle 10:28 , perryfranz18 ha scritto: se riesci a leggere i dati di targa della ntc puoi cercare il suo datasheet in rete e verificare se a temperature prestabilite (30-50-70) hai lo stesso valore di resistenza che riporta la tabella altrimenti puoi avere la scheda logica che funziona perfettamente, ma se riceve valori sempre troppo bassi, la scheda continua a riscaldare anche quando non serve... prova a vedere se scalda pure col ciclo di prelavaggio, dove la resistenza non viene alimentata... se rimane alimentata è da guardare altrove (come ti era stato consigliato) La resistenza scalda anche nel prelavaggio. I dati di targa della ntc non si leggono. Comunque con una temperatura di circa 25° il valore della ntc è di 54,8 k, mentre a 45° è di 40k. Per scrupolo sostituito sensore ntc. Problema non risolto
Ivan037 Inserita: 29 giugno 2020 Segnala Inserita: 29 giugno 2020 Se riscaldava anche nel prelavaggio non sarebbe mai stata colpa della sonda NTC a meno che il ciclo non prevede un prelavaggio con acqua riscaldata.Devi controllare il relè e la scheda in generale
Sanna Paolo Inserita: 29 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2020 Il 28/6/2020 alle 10:28 , perryfranz18 ha scritto: se riesci a leggere i dati di targa della ntc puoi cercare il suo datasheet in rete e verificare se a temperature prestabilite (30-50-70) hai lo stesso valore di resistenza che riporta la tabella altrimenti puoi avere la scheda logica che funziona perfettamente, ma se riceve valori sempre troppo bassi, la scheda continua a riscaldare anche quando non serve... prova a vedere se scalda pure col ciclo di prelavaggio, dove la resistenza non viene alimentata... se rimane alimentata è da guardare altrove (come ti era stato consigliato) La resistenza scalda anche nel prelavaggio. I dati di targa della ntc non si leggono. Comunque con una temperatura di circa 25° il valore della ntc è di 54,8 k, mentre a 45° è di 40k. Per scrupolo sostituito sensore ntc. Problema non risolto Domani smonto nuovamente il relè e lo provo al banco. Vorrei testare anche il componente Q1 che c'è a monte della bobina del relè ma non si legge la sigla(dovrebbe essere un transistor)
Sanna Paolo Inserita: 1 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2020 Smontatto relè al banco funziona. Vorrei provare a sostituire il transistor Q1. La sigla che si legge è w 03. Qualcuno sa i valori in ohm?
Sanna Paolo Inserita: 2 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2020 23 ore fa, Sanna Paolo ha scritto: Smontatto relè al banco funziona. Vorrei provare a sostituire il transistor Q1. La sigla che si legge è w 03. Qualcuno sa i valori in ohm? Transistor rotto. Dove acquistarlo?
Ivan037 Inserita: 2 luglio 2020 Segnala Inserita: 2 luglio 2020 Leggi la sigla che trovi sopra e prova a cercarlo su ebay
Sanna Paolo Inserita: 2 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2020 La sigla é W03 04. Su ebay e su amazon non lo ho trovato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora