Giovaaa Inserito: 29 giugno 2020 Segnala Inserito: 29 giugno 2020 buongiorno a tutti devo cambiare un pressostato a una lavatrice sangiorgio , ma non trovando il ricambio originale mi hanno dato questo pressostato e mi hanno detto che è da regolare ora a vederlo una vite di regolazione manca, oppure è normale? devo sostituirlo con un pressostato a 1 livello, mi hanno detto che basta mettere i cavi sui stessi numeri, però rimane il problema della regolazione, non so quale andrebbe toccato
Nik-nak Inserita: 29 giugno 2020 Segnala Inserita: 29 giugno 2020 Più che toccare le viti di regolazione, ti conviene variare la lunghezza del tubo che dalla vasca, và al pressostato. Almeno questo è quello che ho sempre letto sulla taratura dei pressostati delle lavatrici.
Giovaaa Inserita: 29 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2020 2 ore fa, Nik-nak ha scritto: Più che toccare le viti di regolazione, ti conviene variare la lunghezza del tubo che dalla vasca, và al pressostato. Almeno questo è quello che ho sempre letto sulla taratura dei pressostati delle lavatrici. e per il fatto che manca 1 vite? mi sembra strana come cosa 1 ora fa, archimede57 ha scritto: Toccare viti o tagliare tubi senza sapere esattamente cosa si stà facendo e a maggior ragione alterare regolazioni, equivale a creare problemi alla lavatrice. Carichi più acqua = consumi di più e lo scarico che è a tempo lavora bene; carichi meno acqua = risciaqui inadeguati; stari il troppo pieno o il contatto di protezione resistenza....................... O conosci il pressostato o lo cerchi dal CAT, poi i numeri dei contatti corrispondono? Se sei bravo a trovare la taratura ok, ma io te lo sconsiglio, cercherei con più tenacia il ricambio originale. ciao cos è il CAT?
Lockeid Inserita: 29 giugno 2020 Segnala Inserita: 29 giugno 2020 (modificato) E un operazione che ho effettuato varie volte ma ci vuole un po di esperienza. Purtroppo non ricordo a memoria le viti ne i contatti. Quello che posso dirti e che ci sono vari tipi di pressostato ma in linea di massima funzionano cosi..... Ogni livello può avere 2 viti di regolazione. Una serve per tarare il livello raggiunto mantre l altra serve per tarare la sensibilità del disinnesco quando scarichi. Ossia quando avviene lo scarico il pressostato non stacca subito. Il ritardo si tara con la seconda vite. In alcuni casi il secondo livello ha solo la vite del carico avvenuto. In altri casi ancora c e la vite che tara il livello massimo di sicurezza. Io ho attaccato un tubo dal pressostato alla bocca e per spannometria hobritrovato le viti dei singoli livelli basandomi sulla forza che dovevo fare per soffiare. Contavo il numero dei giri che facevo sulla vite in modo da poter ripristinare in caso di errore. Di solito Taravo il primo livello al minimo per poi aggiustarlo collegato alla macchina. Purtroppo ci vuole un po di esperienza e acqua sprecata. Saluti Modificato: 29 giugno 2020 da Lockeid
Ciccio 27 Inserita: 29 giugno 2020 Segnala Inserita: 29 giugno 2020 Toccherei solo la vite grossa del settore sinistro, ma prima montalo e vedi che livello risulta. Poi intervieni a quarti di giro, non di più. Ma vacci cauto.
Giovaaa Inserita: 30 giugno 2020 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2020 alla fine l'ho montato senza fare modifiche (e danno) va bene,anche se preferivo qualche lt di acqua in più però non ho voluto rischiare, stando in una casa di mare non ci sono pretese particolari
Ciccio 27 Inserita: 30 giugno 2020 Segnala Inserita: 30 giugno 2020 Se hai il termostato regolabile, risparmi corrente per riscaldare l'acqua.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora