marcofirenze Inserito: 3 luglio 2020 Segnala Inserito: 3 luglio 2020 (modificato) Salve a tutti, ho questo problema: da qualche giorno ho la lavastoviglie ferma, nel senso che prende l'acqua direttamente dalla caldaia ma l'acqua siccome va anche al rubinetto, l'acqua esce e credo arrivi alla lavastoviglie, una IGNIS LPA 56. Quando la faccio partire anche con il programma veloce, si accende la spia verde del funzionamento, si sente il rumore, credo della pompa di uscita dell'acqua e poi quando va a caricare l'acqua si sente un rumore (credo della pompa) che sforza e cerca di partire ma va a singhiozzi e così all'infinito. Quando fa questo lavoro il led è come se non ce la facesse, sento anche un rumore alla caldaia da dove arriva l'acqua (calda direttamente dalla caldaia ma comunque l'acqua esce perchè oltre ad andare alla lavastoviglie va al rubinetto del lavabo pertanto...). Metto quasi sempre le stoviglie già sciaquate e mai molto sporche e poi ogni tanto metto il sale.... Ho fatto un video così da sentire bene il rumore che fa: https://youtu.be/FI0vG6iqupA mi potete aiutare per favore? Ho già una volta cambiato il tubo di scarico girando la lavastoviglie, quindi qualcosina potrei provare a fare. Ho guardato il manuale di istruzioni: http://www.maiolinoservice.it/DOWNLOAD/LIBRETTO ISTRUZIONI LPA 66 - 859230338000.pdf e letto anche: • Pulire il filtro di entrata sul rubinetto dell’acqua. • Verificare che il tubo di alimentazione non sia piegato. dove si trovano il filtro di entrata? potrebbe essere il mio caso di guasto? o letto anche e mi sembra che lampeggi 6 volte il led verde: Codice di errore F6 o 6 lampeggi dell'indicatore: nessuna acqua entra nel dispositivo. Controllare il rubinetto, il tubo di alimentazione dell'acqua e l'elettrovalvola. ma se fosse così, per quale ragione non entra l'acqua nella lavastoviglie? Ma potrebbe essere qualcosa al di fuori della lavastoviglie? GRAZIE MILLE Modificato: 3 luglio 2020 da marcofirenze Aggiunte
Ivan037 Inserita: 3 luglio 2020 Segnala Inserita: 3 luglio 2020 Direi di controllare in primis elettrovalvola,airbrake e trappola d'aria,però mi verrebbe di pensare anche al condensatore di spunto della pompa
marcofirenze Inserita: 3 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2020 (modificato) 42 minuti fa, Ivan037 ha scritto: Direi di controllare in primis elettrovalvola,airbrake e trappola d'aria,però mi verrebbe di pensare anche al condensatore di spunto della pompa Si, c'ho pensato pure io per via del rumore come se qualcosa non ce la facesse, lo spunto che so... non capisco come mai fa quel rumore che poi il rumore sembra provenire dalla caldaia che dista 4 metri dalla lavastoviglie e non dalla lavastoviglie. Nella lavastoviglie vedo il led che sembra non farcela a rimanere acceso nel momento che vuole caricare l'acqua. elettrovalvola,airbrake e trappola d'aria, mi hai detto, mi puoi gentilmente dire dove si trovano più o meno o quali di questi 3 è più facile da controllare così stasera provo Per quanto riguarda il condensatore, sicuramente un elettrolitico, dove sta? sulla pompa? girando la la lavastoviglie dovrei vedere dove si trova? Ciao grazie Modificato: 3 luglio 2020 da marcofirenze
Ivan037 Inserita: 3 luglio 2020 Segnala Inserita: 3 luglio 2020 Per l'elettrovalvola devi controllare due cose 1:la tensione che arriva ad essa,che deve essere di 220V 2:provare a toglierla ed alimentarla esternamente per vedere se passa acqua (attenzione per queste due prove CON LA CORRENTE NON SI SCHERZA) Per l'air brake sarebbe la tasca laterale dove passa l'acqua che molto probabilmente troverai sul fianco sinistro e devi controllare che non ci sia troppo calcare La trappola d'aria invece sarebbe il tubicino del pressostato,spesso di colore nero;devi sfilarlo da ambe le estremità e soffiando l'aria deve passare senza ostacoli Il condensatore di spunto dovresti vederlo girando la lavastoviglie
Ciccio 27 Inserita: 3 luglio 2020 Segnala Inserita: 3 luglio 2020 2 ore fa, Ivan037 ha scritto: brake "Break": è "salto", non "freno". Al di là dei "cruschismi", in queste serie non è raro che tutto il ciclo riesca a terminare procedendo tutto a singhiozzo in sincronismo con il led verde per colpa di un condensatore elettrolitico a parallelepipedo sulla scheda, se ricordo bene...
Ivan037 Inserita: 3 luglio 2020 Segnala Inserita: 3 luglio 2020 5 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: "Break": è "salto", non "freno". Errore mio di scrittura
marcofirenze Inserita: 4 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2020 20 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: "Break": è "salto", non "freno". Al di là dei "cruschismi", in queste serie non è raro che tutto il ciclo riesca a terminare procedendo tutto a singhiozzo in sincronismo con il led verde per colpa di un condensatore elettrolitico a parallelepipedo sulla scheda, se ricordo bene... Tieni presente che lo scarico di acqua lo fa prima di partire senza problemi e non a singhiozzo ma regolarmente. E dopo che ha fatto lo scarico e vuole caricare l'acqua va singhiozzo. Vedo che togliendo il filtro sotto c'è l'acqua che ho provato a toglierla con un bicchierino di plastica, quando la faccio ripartire, poi questo pozzetto si riempie di acqua nuova quindi presumo che l'acqua arriva. Lo dimostra anche il fatto che quando accendo la lavastoviglie, mentre cerca di caricare, il tubo di ingresso acqua si muove perchè scorre acqua dentro. Questo elettrolitico a parallelepipedo sulla scheda madre dove si trova? ok sulla scheda madre ma dove ci accedo per trovarlo? Altri video: https://www.youtube.com/watch?v=eJI4XC8mE9c https://www.youtube.com/watch?v=-_HsiwbkCC0
marcofirenze Inserita: 5 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2020 (modificato) Stamattina ho smontato il panello anteriore e ho tirato fuori la scheda madre ma non vedo condensatori scoppiati, vedo un pochino annerito sotto alcune resistenze. Modificato: 5 luglio 2020 da marcofirenze
marcofirenze Inserita: 5 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2020 Questo dovrebbe essere il condensatore a parallelepipedo ma è al poliestere anche se da 1uF, ma mi sembra a posto
marcofirenze Inserita: 5 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2020 (modificato) Il condensatore è perfetto quasi 1uF (0.969uF) l'ho risaldato sulla scheda madre e credo non ci sia niente che possa fare sulla scheda. Passo al motore e pompa o altro. Suggerimenti? Modificato: 5 luglio 2020 da marcofirenze
Ivan037 Inserita: 5 luglio 2020 Segnala Inserita: 5 luglio 2020 Hai provato se scaldandolo perde di capacità?
Ciccio 27 Inserita: 5 luglio 2020 Segnala Inserita: 5 luglio 2020 La parte "meccanica" è ok: è la scheda che alimenta ad intermittenza gli altri componenti. Chedo venia sul materiale del condensatore.
Stefano Dalmo Inserita: 5 luglio 2020 Segnala Inserita: 5 luglio 2020 (modificato) Se non sono cecato il condensatore è da 1,5 micro , mentre il capacimetro dice Manco 1 . Quindi a priori va sostituito , anche se poi il problema fosse altrove .diciamo 970 su 1500nf Modificato: 5 luglio 2020 da Stefano Dalmo
marcofirenze Inserita: 6 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2020 14 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Se non sono cecato il condensatore è da 1,5 micro , mentre il capacimetro dice Manco 1 . Quindi a priori va sostituito , anche se poi il problema fosse altrove .diciamo 970 su 1500nf io sinceramente non credo che faccia grossa differenza, però in effetti è il 50% in meno e se fosse questo che da lo spunto. Non mi costa niente cambiarlo,
marcofirenze Inserita: 6 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2020 15 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: La parte "meccanica" è ok: è la scheda che alimenta ad intermittenza gli altri componenti. Chedo venia sul materiale del condensatore. non potrebbe essere il motore? nel senso, all'accensione, l'acqua viene scaricata, e lo vedo perchè il tubo di scarico si muove e tenendolo in mano chiusa sento che c'è una pressione all'interno, quindi questa fase riesce, (ps: ma il condensatore o scheda elettronica perchè va bene in questa fase? non dovrebbe andare a singhiozzo anche questa fase?) Poi dopo lo scarico, passa a caricare l'acqua. Ho staccato il tubo di carico da sotto la lavastoviglie e messo in un secchio e quando apro il rubinetto dell'acqua da sotto il lavabo, acqua ne esce anche a pressione, quindi l'acqua arriva all'ingresso della pompa. Non potrebbe essere la pompa o il motore? Domanda, esiste un condenssatore elettrolitico che sta sul motore per caso? Mi ricordo che in un'altra lavastoviglie anni fa cambiai questo.
Ciccio 27 Inserita: 6 luglio 2020 Segnala Inserita: 6 luglio 2020 6 ore fa, marcofirenze ha scritto: il tubo di scarico si muove e tenendolo in mano chiusa sento che c'è una pressione all'interno, quindi questa fase riesce Solo in parte, visto che da un certo punto singhiozza in sincronia con la spia. Il che non è normale. Il condensatore cilindrico dei motori non so se è elettrolitico od altro, ma serve solo come spunto per avviare il motore. Infatti quando si rovina il motore si "spompa", ma non va certo ad intermittenza.
marcofirenze Inserita: 6 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2020 38 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: Solo in parte, visto che da un certo punto singhiozza in sincronia con la spia. Il che non è normale. Il condensatore cilindrico dei motori non so se è elettrolitico od altro, ma serve solo come spunto per avviare il motore. Infatti quando si rovina il motore si "spompa", ma non va certo ad intermittenza. ho capito, quindi non dovrebbe essere quello il problema. Avevo letto qui qualcosa riguardante il filtro valvola, da pulire, ma sarebbe il filtro che dove sta? dopo l'attacco al tubo di carico?
marcofirenze Inserita: 7 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2020 Il 6/7/2020 alle 20:51 , Ciccio 27 ha scritto: Vabbè, io mi arrendo... Speriamo che non si arrendono gli altri e qualcuno riesca ad aiutarmi
Alessio Menditto Inserita: 8 luglio 2020 Segnala Inserita: 8 luglio 2020 Nel frattempo Marco, per favore non quotare tutto ogni volta, non serve e si appesantisce la lettura, e a qualcuno può passare la voglia di intervenire.
marcofirenze Inserita: 12 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2020 (modificato) Oggi mi sono un oretta a vedere da sotto. Ho prima svuotato tutto e staccato il tubo di carico dell'acqua. Ho staccato la pompa e appoggiata sulla lavastoviglie per vedere se girava o se era guasta (una volta la comprai una per una collega perché le si spacco le palette dentro) e dato corrente. Mi sembra che funzioni questa o non è normale che vada a tratti? : Modificato: 12 luglio 2020 da marcofirenze
marcofirenze Inserita: 12 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2020 (modificato) Oggi sono stato un oretta a vedere da sotto. Ho prima svuotato tutto e staccato il tubo di carico dell'acqua. Ho staccato la pompa e appoggiata sulla lavastoviglie per vedere se girava o se era guasta (una volta la comprai una per una collega perché le si spacco le palette dentro) e dato corrente. Mi sembra che funzioni questa: Che altro posso guardare a parte soffiare in quei tubetti trasparenti ma sono due, non dovrebbe essere uno? In quale dei due si collega fino al pressostato? Ps: devo ancora trovare il condensatore poliestere da 1.5 microF da sostituire a quello esistente sulla scheda madre anche se ho guardato sotto la lavastoviglie e non vedo altri condensatori elettrolitici come avevo visto in altre lavastoviglie sul motore. Questa ce l'ha solo sulla scheda madre? Ed ha la solita funzione? Modificato: 12 luglio 2020 da marcofirenze
marcofirenze Inserita: 12 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2020 (modificato) Oggi mi sono messo un oretta a vedere da sotto. Ho prima svuotato tutto e staccato il tubo di carico dell'acqua. Ho staccato la pompa e appoggiata sulla lavastoviglie per vedere se girava o se era guasta (una volta la comprai una per una collega perché le si spaccarono le palette dentro) e dato corrente. Mi sembra che funzioni questa, gira anche se va a tratti : Che altro posso guardare a parte soffiare in quei tubetti trasparenti ma sono due, non dovrebbe essere uno? In quale dei due si collega fino al pressostato? Un altra cosa siccome ho visto che i connettori sulla pompa 1 e sul motore 4 (quello più grosso credo sia un motore) sono uguali, potrei infilare il connettore della pompa (sfilandolo dal groviglio di cavi) dove sicuramente arrivano i 220v sulla presa del motore per vedere se gira? (Vedi figura), questo anche per non dover staccare materialmente il motore o la pompa dal suo alloggiamento visto che li posso alimentare lasciandoli sul posto e con il suo connettore, sennò mi toccherebbe costruirmi con dei faston un connettore ma ho visto che posso fare anche così. Prova già fatta mentre scrivevo il post, il connettore è uguale ed entra tranquillamente nella presa del motore 4 e quando do corrente gira questo ma sempre a tratti. Se metto il dito sopra sento che gira come si vede pure dal video appena fatto: Io da profano escluderei il funzionamento sia della pompa che del motore visto che alimentati funzionano nella stessa maniera e cioè a tratti. Quindi ritornerei sul condensatore o sulla scheda madre. L'unica cosa che non mi va giù e che non capisco, è come sia possibile che un condensatore al poliestere possa ridurre col tempo la sua capacità. Sinceramente in tanti anni di circuitini elettronici non mi era mai capitato. Veramente lo trovo strano ecco perchè sono scettico che sia quello. Però il fatto che vada a scatti sia la pompa che il motore.... Ho provato a soffiare dentro i due tubi (gargarozzi di piccolo diametro) che sono uno a destra ed uno a sinistra e sembra che ci sia un impedimento in uno dei due. Io non lo so come mai sono due e se sono collegati al pressostato e se deve scattare il "relè". Sta di fatto che non scatta ammesso che siano questi i tubicini dove soffiare (vedi frecce rosse in figura). Modificato: 12 luglio 2020 da marcofirenze
marcofirenze Inserita: 12 luglio 2020 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2020 Altra cosa che volevo dire e che non so se era chiaro dall'inizio, è che la pompa di scarico quando accendo la lavastoviglie o resetto, parte tranquillamente, in questo caso non va a scatti ma va regolare come si vede da questo video:
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora