Vai al contenuto
PLC Forum


Cambiare interruttore o elettrodomestico?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buon giorno a tutti. Leggo spesso, e successo anche a me, che un elettrodomestico faccia saltare un interruttore. Le cause sono tante e a volte non si sa neanche il motivo. Ma una volta individuata la causa, ristretto il campo di indagine e trovato l'elettrodomestico "difettoso" viene consigliato di cambiare interruttore, scegliendone un altro con caratteristiche diverse. La domanda è : ma se ho installato un interruttore per la sicurezza, installandone uno che non salta, sono in sicurezza come prima ? 


Marcello Mazzola
Inserita:

si, sei in sicurezza perchè quei scatti intempestivi erano letture "falsate", non veritiere.

Marcello Mazzola
Inserita:

credo che intenda il caso classico della lavatrice che fa scattare il differenziale AC che sostituendolo invece con un diffrenziale di tipo A non si ha più lo scatto intempestivo.

Inserita:
2 ore fa, Elettroplc ha scritto:

Spiegati meglio.. 

 

Lessi in un post che un (sedicente) elettricista, per risolvere un problema di interruzione di corrente, scatti intempestivi come vengono chiamati, se non ricordo male la causa presunta era un condizionatore, cambio la sensibilità del differenziale, passando da 030 milliampere a 010 milliampere. Abbiate pazienza se ho commesso errori sulle grandezze eletrriche. Con il nuovo differenziale, non avvenivano più scatti intempestivi. Ma la sicurezza? 

39 minuti fa, Marcello Mazzola ha scritto:

credo che intenda il caso classico della lavatrice che fa scattare il differenziale AC che sostituendolo invece con un diffrenziale di tipo A non si ha più lo scatto intempestivo.

 

Questo potrebbe essere un esempio 

Marcello Mazzola
Inserita:

se si cambia la soglia di intervento per esempio si passa da 0,03A a 0,3A allora li risolvi il problema degli scatti intempestivi, ma vai fuori norma. Solitamente i professionisti cambiano appunto il tipo di differenziale montando un tipo diverso od ad alta immunità.

Inserita: (modificato)
10 ore fa, Marcello Mazzola ha scritto:

 Solitamente i professionisti cambiano appunto il tipo di differenziale montando un tipo diverso od ad alta immunità.

 

Questa soluzione ovviamente risolve il problema degli scatti intempestivi, ma lascia intatto il livello di sicurezza nell'intervento del differenziale, in caso di contatto diretto tra essere umano e corrente elettrica, giusto ?

Modificato: da FabrizioR
Inserita:
13 ore fa, Marcello Mazzola ha scritto:

si, sei in sicurezza perchè quei scatti intempestivi erano letture "falsate", non veritiere.

 

Capisco

Inserita:
14 ore fa, FabrizioR ha scritto:

La domanda è : ma se ho installato un interruttore per la sicurezza, installandone uno che non salta, sono in sicurezza come prima ? 

Definisci tu cosa intendi per interruttore.

Definisci tu cosa intendi per interruttore per la sicurezza.

Definisci tu, in base a quale criterio, sia necessario sostituire quello che sempre tu definisci interruttore.

Definisci tu perché la sostituzione di quello che sempre tu definisci interruttore dovrebbe/potrebbe impattare sulla sicurezza.

Definisci tu quali sono i criteri per essere (o per non essere) in sicurezza come prima a seguito della sostituzione di quello che sempre tu definisci interruttore.

Inserita:
2 minuti fa, max.riservo ha scritto:

Definisci tu cosa intendi per interruttore.

Definisci tu cosa intendi per interruttore per la sicurezza.

Definisci tu, in base a quale criterio, sia necessario sostituire quello che sempre tu definisci interruttore.

Definisci tu perché la sostituzione di quello che sempre tu definisci interruttore dovrebbe/potrebbe impattare sulla sicurezza.

Definisci tu quali sono i criteri per essere (o per non essere) in sicurezza come prima a seguito della sostituzione di quello che sempre tu definisci interruttore.

 

Non ricordo se sei tu che odi i miei quote, però per rispondere questo, devo farlo per forza --> io non ti capisco

Non sto dicendo che scrivi male o cose del genere. Sono io che non riesco a dare senso ai tuoi (pur ottimi) interventi

Ti chiedo di scrivere, almeno quando vorresti un mia risposta, in modo diverso

I 5 punti da te enunciati , sono domande ? oppure sono critiche a quello che scrivo ?

 

Inserita:
4 minuti fa, FabrizioR ha scritto:

I 5 punti da te enunciati , sono domande ? oppure sono critiche a quello che scrivo ?

 

Né domande né critiche : hai aperto diversi post che ruotano spesso intorno allo stesso nucleo quindi è ragionevole (per me), che tu abbia imparato ad essere un poco più tecnico e dettagliato quando posti delle domande. Sarebbe un peccato scoprire che tutte le risposte che ti vengono fornite non accrescono la tua cultura elettrica ma servono solo ad aumentare il contatore dei post.

Marcello Mazzola
Inserita:
1 ora fa, FabrizioR ha scritto:

Questa soluzione ovviamente risolve il problema degli scatti intempestivi, ma lascia intatto il livello di sicurezza nell'intervento del differenziale, in caso di contatto diretto tra essere umano e corrente elettrica, giusto ?

assolutamente sì

Inserita: (modificato)
46 minuti fa, max.riservo ha scritto:

. Sarebbe un peccato scoprire che tutte le risposte che ti vengono fornite non accrescono la tua cultura elettrica ma servono solo ad aumentare il contatore dei post.

 

Taglio parte della tua risposta, anche se mi sembra offensivo,ma tant'è ... non ricordo bene, ma forse sei stato proprio tu a chiedere i tagli

Se il mio modo di porre le domande non ti piace, dovrei dire che mi dispiace ma non sono ipocrita, non ti conosco quindi mi interessa il giusto

Lancio una idea, magari viene accolta con favore sia da chi gestisce questo forum, sia da te : si potrebbe dare accesso alle discussioni solo dopo aver superato un piccolo test

Perchè no, magari rispondendo ai tuoi 5 quesiti, ad esempio. Chi risponde correttamente ottiene dei punti e gli viene concesso di interloquire con i pari livello

Oppure si lasciano le cose cosi come sono, cioè se una discussione è poco interesante, muore da se ; chiunque sappia scrivere in italiano, può porre domande e accettare le critiche; chiunque ha voglia di rispondere lo fa o può passare alla discussione successiva. Io qui ne leggo moltissime. Pensa , per puro caso , nella sezione dedicata alla cucina, ho trovato anche un intervento (2019) di L.O. sinceramente ha accresciuto la mia stima in questa persona

Modificato: da FabrizioR
Inserita:
6 minuti fa, FabrizioR ha scritto:

Se il mio modo di porre le domande non ti piace, dovrei dire che mi dispiace ma non sono ipocrita, non ti conosco quindi mi interessa il giusto

Nella vita credo tu faccia tutt'altro e quindi partecipare a questo forum molto probabilmente non farà di te un tecnico/perito/ingegnere elettrotecnico però la tua frequentazione e il tuo postare domande (e forse anche la lettura delle altrui domande) dovrebbe aver accresciuto la tua conoscenza.

Questo forum, non tutte le sezioni ma una buona parte di esse,  è pieno di sezioni tecniche, dove può partecipare chi vuole, dove non occorre superare alcun test, dove molti dei partecipanti, specialmente quelli che lo frequentano con una certa costanza, hanno la speranza che la condivisione di idee/esperienze (a volte lo scontro di idee) possa comunque contribuire ad accrescere la conoscenza in generale.

Poi esistono persone che sembra (ripeto sembra - magari solo a me) si 'divertano' a postare domande che sostanzialmente si ripetono e anche quando gli viene fatto notare ti rispondono che per loro è una domanda diversa (evidentemente mi riferisco a te). Io personalmente sono anche arrivato a pensare che dietro di te non ci sia un umano che tu sia un programma di AI (Intelligenza Artificiale) in fase di autoapprendimento (da softwarista devo dire che c'è ancora molto lavoro da fare) :)

 

Tornando seri :

Quando parli di interruttore e già sai che ti riferisci ad un interruttore differenziale ... scrivilo, ti costa poco.

Quando parli di sicurezza motiva che cosa ti preoccupa così tanto, perché sinceramente a me riesce difficile capirlo.

Se sostituisci un differenziale da 30 mA classe AC con un differenziale da 30 mA in classe A (o altra classe) perché pensi che cambi qualcosa ai fini della sicurezza ? Quale sarebbe il parametro che andrebbe a modificare qualcosa sulla sicurezza?

Insomma, invece di lanciare l'esca e aspettare che si scatenino i 'piranha' con tutte le teorie, perdi un po' più di tempo dettagliando meglio le tue domande ... almeno questo è quello che piacerebbe a me che adoro l'ordine (non quello a cui si riferisce il biondo americano) e la chiarezza (purtroppo l'essere anche softwarista amplifica certe 'cattive' predisposizioni).

 

Inserita: (modificato)
37 minuti fa, max.riservo ha scritto:

Insomma, invece di lanciare l'esca e aspettare che si scatenino i 'piranha' con tutte le teorie, perdi un po' più di tempo dettagliando meglio le tue domande ... almeno questo è quello che piacerebbe a me che adoro l'ordine (non quello a cui si riferisce il biondo americano) e la chiarezza (purtroppo l'essere anche softwarista amplifica certe 'cattive' predisposizioni).

 

 

Ti chiedo scusa in anticipo, io sono fatto in un modo diverso da come vorresti

Modificato: da FabrizioR
Inserita:
2 minuti fa, FabrizioR ha scritto:

 

Ti chiedo scusa in anticipo, io sono fatto in un modo diverso da come vorresti

Me ne farò una ragione ... quando il tasso di persone fatto alla tua maniera dovesse raggiungere un livello per me non accettabile toglierò il disturbo.

Inserita:

Un tipo A non è detto che sia per forza immune.. quello che cambia rispetto ad un AC è la possibilità di interrompere anche correnti di guasto pulsanti unidirezionali.... 

Inserita:
20 ore fa, FabrizioR ha scritto:

La domanda è : ma se ho installato un interruttore per la sicurezza, installandone uno che non salta, sono in sicurezza come prima ? 

 

20 ore fa, Marcello Mazzola ha scritto:

si, sei in sicurezza perchè quei scatti intempestivi erano letture "falsate", non veritiere.

È incredibile come a una domanda così vaga si riesca a dare una risposta cosi certa.

 

Marcello Mazzola
Inserita:
2 ore fa, Curiosetti ha scritto:

È incredibile come a una domanda così vaga si riesca a dare una risposta cosi certa

 magari è un mio limite, ma dietro ad una tastiera si può sempre fraintendere...è un complimento o una presa in giro? :)

Maurizio Colombi
Inserita:
29 minuti fa, Marcello Mazzola ha scritto:

è un complimento o una presa in giro? :)

Marcello, ultimamente le "toccate e fughe"di certi personaggi mi preoccupano... :superlol:

Inserita:
8 ore fa, ilsolitario ha scritto:

Un tipo A non è detto che sia per forza immune.. quello che cambia rispetto ad un AC è la possibilità di interrompere anche correnti di guasto pulsanti unidirezionali.... 

 

Quindi in altre parole, il tecnico in quel caso cambia l'interruttore per intercettare anche quel tipo di guasto. Ho letto e continuo a leggere ad esempio, che l'installazione di condizionatori d'aria provoca a volte questi eventi. La soluzione proposta è il cambio di interruttore (differenziale) con uno, come detto, di sensibilità diversa. Il caso di cui vorrei discutere, invece, riguarda quegli interventi dove il tecnico, per eliminare gli scatti intempestivi, a volte senza aver identificato la causa, cambia il differenziale che dà problemi. Siccome, tra le risposte qualcuno nei vari post (discussioni) , dice che si arriva a casi in cui, dopo l'intervento, si è fuori norma, mi domandavo se si sta parlando di sicurezza o solo di norma. 

Inserita: (modificato)
8 ore fa, max.riservo ha scritto:

Me ne farò una ragione ... quando il tasso di persone fatto alla tua maniera dovesse raggiungere un livello per me non accettabile toglierò il disturbo.

 

Capisco. Pensi che i miei interventi abbassino il tasso tecnico di questa parte di forum. Provo a farti vedere quanto affermi da un altro punto di vista. Tutti quelli che mi rispondono sono disposti a dare una spiegazione anche a domande alle quali tu non sei interessato. Potrebbe essere ? 

Modificato: da FabrizioR
Marcello Mazzola
Inserita: (modificato)

in effetti a volte diamo per scontato cose che ai neofiti tali non sono...

generalmente gli scatti intempestivi si dividono in 3 grosse categorie: temporali o manovre del distributore elettrico, somma di dispersioni dei vari utilizzatori/elettrodomestici e tipologia di dispersione.

Per quanto mi riguarda in linea generale il primo problema lo si risolve mettendo un differenziale ad alta immunità o "rinforzato" poi ogni marca lo identifica con una sua sigla.

Il secondo lo si risolve generalmente aggiungendo ulteriori differenziali per suddividere le correnti di dispersione su più linee. I collegamenti in questo caso devo essere studiati per avere una certa selettività altrimenti si rischia di spostare o peggiorare la fruizione dell'impianto da parte del cliente finale. Esempio classico: impianto con un solo differenziale con a valle un MT fm e un MT luci. Anche solo trasformando il centralino con un MTD per la FM ed un MTD per luci potresti risolvere uno scatto intempestivo per somma di dispersioni. L'ultimo problema si risolve prevedendo il giusto tipo di differenziale per un determinato tipo di elettrodomestico. Il classico esempio in questo caso e con il condizionatore, dove per essere sicuri al 100% bisognerebbe installare un tipo B. Poi le cose come al solito non sono sempre ben definite ed ogni professionista si muove in base alla sua esperienza, al tipo di cliente ed al budget a disposizione. Per la risoluzione di certi scatti intempestivi molto volte la soluzione non è univoca e va anche a fortuna :)

Il fuori norma per esempio è quando all'interno di un appartamento per la somma di dispersioni i sedicenti professionisti cambiano il classico differenziale 30mA tipo AC con uno 0,3A sempre AC.

Modificato: da Marcello Mazzola
Inserita:
3 ore fa, Marcello Mazzola ha scritto:

Il fuori norma per esempio è quando all'interno di un appartamento per la somma di dispersioni i sedicenti professionisti cambiano il classico differenziale 30mA tipo AC con uno 0,3A sempre AC.

 

Hai centrato il punto. Con questa modifica viene meno la sicurezza? In parole povere, il contatto diretto diventa potenzialmente mortale ? 

Inserita:

Caro @FabrizioR il problema di cui stiamo parlando riguarda gli interruttori differenziali, per l'uomo della strada "salvavita".

Questi apparecchi hanno lo scopo di togliere la corrente quando vi è una dispersione verso terra.

Questa dispersione può avvenire a causa di un guasto (filo elettrico che scarica a terra) o di un contatto accidentale (persona che toccando una parte in tensione disperde una certa corrente verso terra).

A causa della loro tecnologia costruttiva questi apparecchi sono soggetti a "scatti intempestivi", ovvero sganciano anche se non vi è una reale dispersione verso terra.

Una delle cause degli scatti intempestivi è dovuta alle particolarità di certi elettrodomestici; per ovviare a questo problema i costruttori vendono differenziali con caratteristiche che li rendono quasi immuni a questa problematica. Il tipo di caratteristica costruttiva è indicata dalle sigle " A AC C B".

Ora, per ovviare a questi scatti intempestivi la cosa giusta da fare è montare un differenziale che, pur essendo immune ai disturbi provocati da certi elettrodomestici, intervenga immediatamente qualora ci sia una dispersione verso terra superiore a 0,03 Ampere (0,01 in certi casi). NON montare un differenziale che sia dieci volte meno sensibile.

Quindi, per rispondere alla tua domanda: 

Il 9/7/2020 alle 07:29 , FabrizioR ha scritto:

ma se ho installato un interruttore per la sicurezza, installandone uno che non salta, sono in sicurezza come prima ?

Se l'elettricista installa un differenziale immune agli scatti intempestivi ma con una protezione adeguata sei a posto.

Se installa un differenziale talmente poco sensibile da non scattare quando serve, è una TDC e dovrebbe essere messo al bando per non dire in galera.

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...