Vai al contenuto
PLC Forum


perdita condizionatore


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti,

ho bisogno di un vostro parere che sicuramente sarete piu esperti di me.

 

vi racconto la mia storia.

 

ho dei condizionatori aermec che come ho iniziato ad usarli non raffreddavano. ho chiamato l'installatore che facendo dei controlli ha trovato una perdita sull'attacco dei tubi che dal motore esterno portano agli split interni. lo ha riparato e ricaricato. questo risale al 2017.

 

l'anno scorso 2019 ho il sospetto che manchi del gas nel motore per via del fatto che non sentivo l'aria negli split fredda come era all'inizio.

richiamo l'installatore e trova meno gas del dovuto. da li esegue delle prove con azoto (a quanto ho capito) per verificare la tenuta dell'impianto dentro casa dice che non ci sono perdite. tenuto in pressione per mezz'ora/un'ora non ci sono cali di pressione.

nel mentre che agiva per fare queste prove c'è stato uno sfiato dal rubinetto esterno al motore (non so di preciso quale ma è uno di quelli che aprono e chiudono per isolare il motore dall'impianto di casa) ed il tecnico ha detto che la perdita poteva provenire da li e che avrei dovuto chiamare l'assistenza aermec perche su quello non potevano intervenire

 

oggi, a distanza di un anno sono riuscito a far venire l'assistenza aermec per sentirmi dire che il problema sicuramente non è ne la valvola ne il rubinetto (fatto sta che c'è il 50% di gas ora) e che un minimo di perdita è normale e mi ha rimandato all'installatore.

 

sono un po perplesso ed amareggiato, per cui vorrei chidervi un parere e delle risposte alle seguenti domande:

- l'impianto di condizionamento è un circuito chiuso? ovvero non servono rabbocchi a meno di perdite anomale o è fisiologico che ci siano anche microperdite che abbassano il livello del gas?

- è possibile che ci sia una perdita dentro al motore? da quello che diceva il tecnico rilevare questa cosa richiede il fermo dell'impianto per molti giorni e molte analisi

-

il tecnico come soluzione suggeriva di rimettere il gas e controllarlo di tanto in tanto.

 

certo è che andando a vedere le date degli interventi da quando è stato messo il gas la prima volta tempo nemmeno due anni che è sceso di nuovo. i condizionatori dai miei genitori installati e mai rabbocati da anni e funzionano ancora alla grande

 

 

grazie a tutti coloro che mi daranno un parere

 

ciao

 


Alessio Menditto
Inserita:
6 minuti fa, Darkangel ha scritto:

e che un minimo di perdita è normale 

 

Ma quando mai ?????

Inserita:
25 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

 

Ma quando mai ?????

Alessio anche a me pare strano sinceramente. il cavallo di battaglia di tutti i tecnici che ho sentito è stato proprio quello del circuito chiuso e che un minimo di sfiato si puo manifestare quando si agisce sulle valvole/rubinetti

 

non so che pensare

Alessio Menditto
Inserita:

Mah in realtà c’è solo da cercare seriamente la perdita con tutti i mezzi a disposizione, devi solo trovare uno serio che lo faccia, che perda molto tempo.

Il fatto è che si guadagna di più a montare un clima nuovo che cercare perdite.

Inserita:
5 ore fa, Darkangel ha scritto:

tenuto in pressione per mezz'ora/un'ora non ci sono cali di pressione.

Molte volte non bastano due giorni sotto pressione per escludere perdite. 

 

3 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Il fatto è che si guadagna di più a montare un clima nuovo che cercare perdite.

Triste verità!! 

Inserita:
7 ore fa, Darkangel ha scritto:

oggi, a distanza di un anno sono riuscito a far venire l'assistenza aermec per sentirmi dire che il problema sicuramente non è ne la valvola ne il rubinetto (fatto sta che c'è il 50% di gas ora) e che un minimo di perdita è normale e mi ha rimandato all'installatore.

Quindi ora sappiamo che per  Aermec le perdite, seppure minime, sono normale amministrazione, strano che non sia riportato sul libretto " ricaricare un minimo di gas ogni tot di ore di funzionamento"

Inserita:
Il 14/7/2020 alle 23:03 , Lorenzo-53 ha scritto:

Quindi ora sappiamo che per  Aermec le perdite, seppure minime, sono normale amministrazione, strano che non sia riportato sul libretto " ricaricare un minimo di gas ogni tot di ore di funzionamento"

Purtroppo temo che anche questa frase derivi dalla non voglia di indagare il problema. Il tecnico ha fatto di tutto per dissuadermi dal fare cose ora. 

 

Ho contattato anche un altro centro assistenza, molto gentili, ma purtroppo ad oggi ancora non mi hanno chiamato per il preventivo di riparazione. Evidentemente hanno più interesse a montarne di nuovi che a riparare di esistenti come hanno detto.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
Il 14/7/2020 alle 14:57 , Darkangel ha scritto:

tenuto in pressione per mezz'ora/un'ora non ci sono cali di pressione.

Prova inutile,pressurizzi e provi con schiuma dappertutto oppure lasci in pressione per giorni o settimane. 

Il 14/7/2020 alle 14:57 , Darkangel ha scritto:

c'è stato uno sfiato dal rubinetto esterno al motore (non so di preciso quale ma è uno di quelli che aprono e chiudono per isolare il motore dall'impianto di casa) ed il tecnico ha detto che la perdita poteva provenire da li

Cosa significa può provenire da lì,era lì perché non ha verificato quella cavolo di valvola con sniffer e schiuma?poi se deve venire il centro assistenza perché non è capace di saldare un rubinetto nuovo ok,ma non è capace neppure di trovare una perdita che gli ha sbuffato in faccia?

Il 14/7/2020 alle 14:57 , Darkangel ha scritto:

per sentirmi dire che il problema sicuramente non è ne la valvola ne il rubinetto

Quindi finalmente gli hanno passato lo sniffer e la schiuma e hanno visto che il rubinetto è ok oppure come hanno fatto a sapere che non è da li che proviene la perdita?Arti magiche?

Il 14/7/2020 alle 14:57 , Darkangel ha scritto:

fatto sta che c'è il 50% di gas ora) e che un minimo di perdita è normale

Cosa?Per favore contatta Aermec con un form di reclamo e spiegagli cosa ha detto il loro cat,probabilmente così se lo levano dalle palle e ne mettono uno abile che per colpa di questo genio non ha potuto fare da cat in quanto la zona era già coperta da costui. 
 

https://global.aermec.com/it/contatti/

 

Il 14/7/2020 alle 14:57 , Darkangel ha scritto:

sono un po perplesso ed amareggiato

E ci credo,spiega anche questo nel form che Aermec è una ditta seria,questo cat è stato evidentemente un errore di valutazione. 
 

 

Il 14/7/2020 alle 14:57 , Darkangel ha scritto:

è possibile che ci sia una perdita dentro al motore?

Può essere tutto ma un rubinetto hasgasato in faccia al tuo tecnico,è come se ti vedo perfettamente sputarmi in faccia e dico “oh,inizia a piovere”.

Il 14/7/2020 alle 14:57 , Darkangel ha scritto:

il tecnico come soluzione suggeriva di rimettere il gas e controllarlo di tanto in tanto.

Per me andrebbe controllato lui,costantemente. 

 

Il 14/7/2020 alle 23:03 , Lorenzo-53 ha scritto:

Quindi ora sappiamo che per  Aermec le perdite, seppure minime, sono normale amministrazione

Scusa Lorenzo penso facessi ironia sulla voglia e preparazione del cat perché conosco Aermec da tanto e tecnici davvero bravi che ci lavorano e non è la loro politica questa zozzeria. 
 

 

1 ora fa, Darkangel ha scritto:

Ho contattato anche un altro centro assistenza, molto gentili, ma purtroppo ad oggi ancora non mi hanno chiamato per il preventivo di riparazione.

Hai fatto bene,purtroppo devi capire che siamo a luglio avanzato e la precedenza l’hanno le macchine in garanzia avendo dei tempi di riparazione obbligati. 
 

 

1 ora fa, Darkangel ha scritto:

Evidentemente hanno più interesse a montarne di nuovi che a riparare di esistenti come hanno detto.

No,questo periodo è l’ora di punta dei cat,non c’è tempo e dare un appuntamento senza sapere se puoi rispettarlo è un insulto all’uomo e al cliente,aspettare un tecnico che poi all’ultimo ti avvisa che non riesce a passare da te ti può solo irritare ulteriormente. 
 

Inserita: (modificato)

poveri noi....il circuito di un climatizzatore è ermetico e non è soggetto a perdite ricorrenti come capita spesso nei climatizzatori delle auto

 

Oddio anche quelli dovrebbero essere ermetici ma per varie ragioni sono spesso insidiati da perdite

 

Nei climatizzatori fissi l'unica insidia per le perdite sono gli installatori a parte qualche serie di macchine con radiatori in alluminio ma non solo che in fabrica evidentemene lavorano di fretta sempre dalle parti della corea tipicamente e che possono perdere

 

I rubinetti si possono perdere quanto sono vecchi ma per questo hanno i tappi se ci sono e sono stretti al massimo quando li togli senti che c'era pressione sotto non è mai un problema se non per il pump down perchè rischi di tirare dentro aria

Un installatore visto che oggi è una persona con abilitazione e certificazione aziendale quindi deve avere un ecuperatore di fas refrigerante e deve essere perfettamente in grado di cambiare il rubinetto di una unità esterna se serve..si recupera il gas si dissalda il vecchio e si risalda il nuovo

Sarebbe uan prova da esame se no nsai fare sta roba via il patentino ....

 

La verità è che nessuno ha voglia di cercare le perdite e quindi se ne eescono con queste risposte

Le perdite sono quasi sempre dalle cartelle poi in piccoli casi sono tubi di rame scadenti che hanno pori che si aprono dopo qualche tempo se non fin da subito e poi come detto può capitare in qualche caso che perda o l'unità esterna o quella interna per difetti vari di fabbricazione o per eventi sopravvenuti

Modificato: da Erikle
Inserita:

Ciao,

Quote

(fatto sta che c'è il 50% di gas ora)

Un consiglio in base a questo dato,se preciso.Cambia tutto,affidati a qualcuno serio e lascia perdere la ricarica,come la sostituzione delle valvole  con tutto ciò che ne consegue.Quel compressore avrà gridato infami bestemmie durante il funzionamento per la mancanza di raffreddamento dovuto allo scarso apporto di gas nel circuito di ritorno .Inoltre devi considerare che aperto il circuito dal compressore alle valvole, l'installatore dovrà effettuare un vuoto spinto per eliminare ogni traccia di acqua(umidità) da cui l'olio del compressore sicuramente ne sarà contaminato.Se non parliamo di una macchina notevole,non vale la pena la riparazione,per un discorso economico nel lungo termine.Decidi te.

Inserita:
2 ore fa, Erikle ha scritto:

ma per varie ragioni

 

4 giunzioni contro un minimo di dieci, giunzioni rame-rame brasate o cartellate contro giunzioni gomma-alluminio pressate e alluminio-alluminio/alluminio-rame assicurate solo da or anch'essi in gomma, e la questione vibrazioni che normalmente non interessa uno split fisso... ecco perché i clima auto tendono a perdere più di quelli domestici

Inserita:
7 ore fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto:

Scusa Lorenzo penso facessi ironia sulla voglia e preparazione del cat perché conosco Aermec da tanto e tecnici davvero bravi che ci lavorano e non è la loro politica questa zozzeria. 

Ma si ci mancherebbe, metti che magari in Aermec hanno un sistema di sorveglianza dei vari social e forum, bastano alcune parole chiave, se non ti arrivano segnalazioni sull'operato dei CAT come fai a provvedere? 

Piccolo appunto, siete nei panni di quel cliente, dopo quella frase ne acquistereste un altro? io sì, naturalmente cambiando installatore perchè la penso come Mauro, ma chi altri?

Inserita:
18 ore fa, Darlington ha scritto:

 

4 giunzioni contro un minimo di dieci, giunzioni rame-rame brasate o cartellate contro giunzioni gomma-alluminio pressate e alluminio-alluminio/alluminio-rame assicurate solo da or anch'essi in gomma, e la questione vibrazioni che normalmente non interessa uno split fisso... ecco perché i clima auto tendono a perdere più di quelli domestici

Esatto, ma la cosa peggiore è la mancanza di manutenzione, anche solo una soffiata allo scambiatore, per il controllo livelli e i tagliandi sembra quasi che usino i cronometri, verifica usura freni, spazzole tergicristalli, mentre per i servizi si aspetta il guasto, visto che ormai tutti sono forniti di macchine che fanno la verifica in automatico ultimamente la regola è offrire la ricarica scontata se eseguita con il tagliando, visto il cartello anche da gommisti, carrozzieri, elettrauto, anche se poi non ricaricano una cippa ma tolgono e rimettono il tuo gas 

Inserita: (modificato)

nel settore auto hanno praticamente tutti stazioni automatiche che praticamente sollevano il meccanico da qualsiasi manovra e alla fine non imparano praticamente nulla

 

Queste stazioni atuomatiche comunque lavorano correttamente ossia recuperano il gas ovviamente mica possono buttarlo via e po iricaricano l'auto con il peso corretto di gas refrigerante dopo aver fatto il vuoto e fatto un rapido test di tenuta del vuoto che per ovvi motivi non può durare tanto

 

La bombola è unica lì finisce il gas recuperato e da li viene prelevato il gas da mettere nelle auto

Visto che ovviamente si recupera una quantità inferiore di gas periodicamente va aggiunto gas vergine nella stazione

 

Gli impianti delle auto comunque dovrebbero essere rivisti e usare nuovi standard per rendere meno probabili le perdite usando nuovi materiali e altri accorgimenti visto che la loro individuazione e riparazione è assai problematica

Se si volesse realmente limitare la dispersione di gas refrigerante questa sarebbe una cosa da fare visto che nel settore auto il rilascio di gas è notevole

 

Dimenticavo cambiare il rubinetto di uno split è una operazione molto semplice..se qualcuno ha problemi a farlo significa che non è suff qualificato sempre se questo rubinetto è effettivamente da cambiare

Modificato: da Erikle
Inserita:

Quella del rubinetto mi incuriosisce, di solito un rubinetto come lo intendo io "si usura con l'uso, dopo anni che apri e chiudi arriva l'ora di revisionarlo o sostituirlo" se non lo usi come credo sia questo il caso, magari due volte ogni 10 anni, come cavolo fà a rompersi

Inserita:
Quote

Quella del rubinetto mi incuriosisce, di solito un rubinetto come lo intendo io "si usura con l'uso, dopo anni che apri e chiudi arriva l'ora di revisionarlo o sostituirlo" se non lo usi come credo sia questo il caso, magari due volte ogni 10 anni, come cavolo fà a rompersi

Hai mai visto un radiatore per riscaldamento perdere dalle guarnizioni dietro le valvole?O tra gli elementi?Eppure nessuno smuove niente,ma può succedere che perda.

Quote

Dimenticavo cambiare il rubinetto di uno split è una operazione molto semplice..se qualcuno ha problemi a farlo significa che non è suff qualificato sempre se questo rubinetto è effettivamente da cambiare

Scusa Erikle,non credo sia un buon consiglio a Darkangel minimizzare il ricambio di un rubinetto.Si può fare certamente,ma richiede tempo, attrezzature e manodopera che poi qualcuno dovrà pagare.Bisogna valutare innanzitutto di quale macchina si sta parlando che Darkangel non ha riferito,per poi capire la garanzia che lo stesso installatore o CAT potrà dargli sulla stessa macchina.Per fare un esempio,mettiamo che richiuso il tutto con lavoro fatto alla perfezione a Darkangel gli si rompa il compressore dopo qualche mese.Secondo te,o voi,a chi si rivolgerà per primo?E chi ci rimetterà la faccia?Mi pare difficile assicurargli lunga vita dopo un intervento del genere e forse per questi motivi si preventiva meglio una nuova installazione di più facile durata garantita.Sempre che venga effettuata a regola d'arte s'intende.

Inserita:

ciao ragazzi,

grazie per tutte le risposte che avete dato. ci ho messo un po a leggerle ma è stato piacevole vedere il supporto che state cercando di darmi.

 

il modello che ho installato a casa è il MIH241C come unità esterna.

 

proprio oggi li ho accesi e adesso sugli split interni c'è un bel codice di errore che leggendo sul manuale indica un surriscaldamento del compressore.

e meno male che quello dell'assitenza aermec aveva detto di provare ad accendere tutti gli split per far percepire al motore un utilizzo maggiore e quindi far raffreddare meglio.

 

mi sa tanto che l'assenza di gas ha avuto come risultato questo surriscaldamento.

 

purtroppo la situazione è complicata perche ho comprato casa dal costruttore, il quale l'ha venduta con i condizionatori praticamente con la garanzia aermec scaduta.

quindi a distanza di tempo, anche fossero stati in garanzia al momento dell'acquisto di casa ora non lo sono piu.

 

l'installatore del costruttore li ha montati, evidentemente male perche una prima perdita grande sulle cartelle fu trovata tempo fa.

mi viene da pensare che ne possa essere qualche altra piu piccola non rilevabile con la messa in pressione dell'impianto di un'ora (anche in considerazione del fatto che per calare il gas ci ha messo comunque un annetto)

di conseguenza, visto il fatto che probabilmente sono stati montati male, e del fatto che la garanzia iniziale non l'avrei mai potuta sfruttare perche decaduta gia al momento dell'acquisto di casa, sto cercando di accollare tutto al costruttore. ma non è facile, anche perche immagino che il costo relativo alla ricerca di una perdita di questo tipo non sia banale, cosi come il tempo da spenderci

 

grazie a tutti ancora

 

ciao

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...