ROBY 73 Inserita: 18 settembre 2020 Segnala Inserita: 18 settembre 2020 9 minuti fa, Giuseppe.martinicca ha scritto: Lui mi ha proposto di mettere un'altra barra più in alto. Il problema è che la barra sorgerà dall'anta di 1 o 2 cm. In questo modo andrei a perdere il centro anta che già non corrisponde al centro cerniera. Non ho proprio ben capito quello che vorrebbe fare il fabbro, se magari riesci a fare un disegno. Scusa ma ora devo "scappare"
Giuseppe.martinicca Inserita: 18 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2020 Perdonami per gli scarabocchi. La prima foto rappresenta la situazione attuale con spessore 4cm e le due fascette centrali hanno uno sperrore di 1 cm e sono saldate sull'intreccio che è la parte bianca. La seconda foto rappresenta l'idea del fabbro con una barra 3x3 cm che va a scaldarsi sul perimetro e sulle fascette centrali. Il problema, però, nasce nella terza foto perché la nuova barra sporgerebbe dal perimetro del cancello. In questo modo credo che non avrei più un centro anta simmetrico.
ROBY 73 Inserita: 18 settembre 2020 Segnala Inserita: 18 settembre 2020 Ok ora ci sono. Beh non credo ci sia proprio molta differenza, prova a rifare i calcoli con l'applicazione e vedi cosa ti esce, oppure male che vada bisognerebbe tagliare la staffa anteriore quel tanto che basta per pareggiare quello che aggiungi con la barra centrale
Giuseppe.martinicca Inserita: 18 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2020 52 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Ok ora ci sono. Beh non credo ci sia proprio molta differenza, prova a rifare i calcoli con l'applicazione e vedi cosa ti esce Si ma in questo caso la metà dell'anta s quale sarebbe? L'anta più la barra aggiunta o solo l'anta? Solo anta s= 20 anta più barra da 3,5 cm s=25
19simo89 Inserita: 19 settembre 2020 Segnala Inserita: 19 settembre 2020 invece mettere in alto il pistone? hai problemi di spazi e passaggi? oppure la barre la metti 40x15 interna ed esterna e la fai saldare tra dentro e fuori da irrobustire ed eviti che sporgerebbe dal perimetro.
Giuseppe.martinicca Inserita: 19 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2020 6 ore fa, 19simo89 ha scritto: invece mettere in alto il pistone? hai problemi di spazi e passaggi? oppure la barre la metti 40x15 interna ed esterna e la fai saldare tra dentro e fuori da irrobustire ed eviti che sporgerebbe dal perimetro. Che pistone i tendi? Un altro motore? Purtroppo ho già acquistato il bft perché pensando di fare una cosa buona ho preso prima il motore in modo che il fabbro potesse lavorare già con dei dati certi. La barra come la intendi? Magari metto una 40 x20 e vado a filo?
ROBY 73 Inserita: 19 settembre 2020 Segnala Inserita: 19 settembre 2020 4 ore fa, Giuseppe.martinicca ha scritto: Magari metto una 40 x20 e vado a filo? Direi che è meglio fin che sei in tempo. 4 ore fa, Giuseppe.martinicca ha scritto: Che pistone i tendi? Un altro motore? Credo che 19simo89 si riferisse sempre al PHOBOS (almeno credo).
19simo89 Inserita: 19 settembre 2020 Segnala Inserita: 19 settembre 2020 si mi riferivo sempre allo stesso motore, invece che metterlo sulla traversa bassa metterlo sulla traversa alta. 6 ore fa, Giuseppe.martinicca ha scritto: La barra come la intendi? la intendo da mettere sia interna ed esterna ed accoppiarle. 2 da 40x15 accoppiate è come una 40x30.
Giuseppe.martinicca Inserita: 19 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2020 Metterne una esternamente rovina l'estetica del cancello. Comumque sia faccio mettere una 40x20 internamente e faccio una prova. Se il motore in apertura è chiusura non deforma la barra lo lascio lì altrimenti lo sposto o sotto o sopra come suggerisce @19simo89 1 ora fa, 19simo89 ha scritto: ntendo da mettere sia interna ed esterna ed accoppiarle. 2 da 40x15 accoppiate è come una 40x30.
Giuseppe.martinicca Inserita: 10 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2020 Motore finalmente montato. Tutto sembra funzionare correttamente. L'unica pecca mi sembra la lentezza. Nonostante sia impostato al massimo è lento
ROBY 73 Inserita: 10 ottobre 2020 Segnala Inserita: 10 ottobre 2020 (modificato) 3 ore fa, Giuseppe.martinicca ha scritto: Motore finalmente montato. Tutto sembra funzionare correttamente. Ottimo dai, alla fine che quote hai / avete valutato? Solo per curiosità è andato tutto bene al primo tentativo? Il fabbro ti ha fatto il supporto maggiorato per fissare la staffa anteriore? 3 ore fa, Giuseppe.martinicca ha scritto: L'unica pecca mi sembra la lentezza. Nonostante sia impostato al massimo è lento Non so cosa intendi per "lento", ma è una cosa normale per motori di quella portata per ante oltre i 2,5 metri, anche quelli più semplici a 230V sono più lenti. Vai a vedere la tabella delle caratteristiche a pag. 3 https://www.bft-automation.com/it_IT/pdf-download/phobos-bt-a/ dovrebbe metterci 20 secondi circa, ora sinceramente non ricordo se sono calcolati con un angolo di 90° o 110° (anche se mi sembra 90°), il tuo quanto ci mette? Modificato: 10 ottobre 2020 da ROBY 73
Giuseppe.martinicca Inserita: 11 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2020 Come quote ho fatto 180 190 con raggio a 109 gradi. Per fare una manovra completa a 90 gradi circa ci impiega 40 secondi circa. Non è lento?
ROBY 73 Inserita: 11 ottobre 2020 Segnala Inserita: 11 ottobre 2020 34 minuti fa, Giuseppe.martinicca ha scritto: Per fare una manovra completa a 90 gradi circa ci impiega 40 secondi circa. Non è lento? Urca! In effetti è un po' lento, ma per "manovra completa" intendi apertura e chiusura o solo apertura? Per caso ci sono vibrazioni o tentennamenti nel movimento? Il blocco motore è stato chiuso bene?
Giuseppe.martinicca Inserita: 11 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2020 Per manovra completa intendo solo apertura o sola chiusura. L'anta non sembra avere blocchi e il movimento è fluido. Cosa intendi con il blocco motore chiuso bene?
ROBY 73 Inserita: 11 ottobre 2020 Segnala Inserita: 11 ottobre 2020 3 ore fa, Giuseppe.martinicca ha scritto: Cosa intendi con il blocco motore chiuso bene? Quello in cui usi per sbloccare il motore in caso si debba muoverlo manualmente quando è senza tensione
Giuseppe.martinicca Inserita: 11 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2020 Ah credo di sì in quanto la chiave è uscita. Domani controllo meglio
ROBY 73 Inserita: 11 ottobre 2020 Segnala Inserita: 11 ottobre 2020 9 minuti fa, Giuseppe.martinicca ha scritto: Domani controllo meglio Ok, ciao
Giuseppe.martinicca Inserita: 12 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2020 Ho controllato e il motore è chiuso bene. Il parametro velocità è al massimo
ROBY 73 Inserita: 12 ottobre 2020 Segnala Inserita: 12 ottobre 2020 (modificato) 6 ore fa, Giuseppe.martinicca ha scritto: Ho controllato e il motore è chiuso bene. Il parametro velocità è al massimo Mi sono perso un po', che scheda hai installato una THALIA per caso? Modificato: 12 ottobre 2020 da ROBY 73
ROBY 73 Inserita: 12 ottobre 2020 Segnala Inserita: 12 ottobre 2020 La velocità di rallentamento con che valore % è impostata? Lo Spazio di rallentamento in apertura e in chiusura in che % sono impostate? E lo "Spazio di decelerazione"? Il tipo di motore è impostato il 7 KUSTOS BT A - PHOBOS BT A?
Giuseppe.martinicca Inserita: 13 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2020 Ho fatto un autoset e tutto si è sistemato. Ora ci impiega 17 secondi con rallentamento in apertura e chiusura
ROBY 73 Inserita: 13 ottobre 2020 Segnala Inserita: 13 ottobre 2020 (modificato) 6 ore fa, Giuseppe.martinicca ha scritto: Ho fatto un autoset e tutto si è sistemato. Ora ci impiega 17 secondi con rallentamento in apertura e chiusura Ah ecco mi sembrava strano, ma prima non l'avevi fatto l'autoset? Comunque l'importante è che hai risolto Modificato: 13 ottobre 2020 da ROBY 73
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora