darfo06 Inserito: 2 agosto 2020 Segnala Inserito: 2 agosto 2020 buongiorno, ho un climatizzatore installato in una abitazione e ferma da due anni.oggi volevo farlo partire ma non da segni di vita,ho controllato la tensione di alimentazione e' ok,sulla scheda non vedo nessun fusibile,o altro componemte visibilmente danneggiato,come posso procedere? allego foto della scheda.
Darlington Inserita: 2 agosto 2020 Segnala Inserita: 2 agosto 2020 on-off?? il fusibile della parte di potenza dovrebbe essere nei pressi di quel grosso relè, quello coi faston rosso e bianco ma probabilmente lo troverai sano, guarda lo scatolino nero dietro se è un condensatore o cosa altro se non si accende proprio controlla il TNY, il piedino per conto suo deve essere elettricamente isolato dagli altri, se lo trovi in corto allora sarà saltato anche il resistore fusibile che ha in serie, quello grigio
Piero_80 Inserita: 2 agosto 2020 Segnala Inserita: 2 agosto 2020 (modificato) Controlla come ti ha detto Darlington e inoltre quel piccolo ponte diodi nell'angolo di sinistra tra i 2 condensatori.É la scheda dell'unità interna e quel relé serve a dare alimentazione all'esterna,collegato sicuramente a monte per la fase.Vedi anche quel IC2 quasi certamente un 7812 Modificato: 2 agosto 2020 da Piero_80
Darlington Inserita: 2 agosto 2020 Segnala Inserita: 2 agosto 2020 1 ora fa, Piero_80 ha scritto: quel relé serve a dare alimentazione all'esterna di solito al compressore, e c'erano altri due relè per la ventola e la valvola quattro vie (se è pdc). Nell'esterna non c'era nulla di elettronico
Piero_80 Inserita: 2 agosto 2020 Segnala Inserita: 2 agosto 2020 Infatti Darlington,solo che in questo caso la scheda é di una interna inverter e quel relé viene usato per dare la fase alla scheda esterna.Si capisce che é l'interna dal cicalino.
Darlington Inserita: 3 agosto 2020 Segnala Inserita: 3 agosto 2020 1 ora fa, Piero_80 ha scritto: Si capisce che é l'interna dal cicalino. e non solo da quello, ma francamente sarebbe la prima volta che vedo un inverter con il relè di alimentazione per la scheda esterna DENTRO quella interna. In tutti quelli che ho visto finora, compresi altri Midea, la macchina esterna è sempre alimentata, l'unica parte che viene sezionata è il convertitore dc-dc e tutta la sezione inverter, ma con un relè posto sulla scheda esterna, non su quella interna. Un relè di quelle dimensioni su una scheda interna mi fa pensare immediatamente ad un on-off anche se non vedo il TA che deve misurare l'assorbimento del compressore, per quanto potrebbe essere realizzato in maniera differente, ad esempio con quel "coso" grigio, che dall'angolatura della foto potrebbe essere qualsiasi cosa
Renato127 Inserita: 3 agosto 2020 Segnala Inserita: 3 agosto 2020 Allora nessuno sa cose il codice errore E9 Allora nessuno sa cose il codice errore E9 Allora nessuno sa cose il codice errore E9
Alessio Menditto Inserita: 3 agosto 2020 Segnala Inserita: 3 agosto 2020 Renato la tua discussione è tre sotto questa, guarda bene e aspetta là le risposte.
darfo06 Inserita: 18 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2020 grazie per le indicazioni ora controllo e faccio sapere...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora