Vai al contenuto
PLC Forum


Presscontrol Lowara


Emanuele6

Messaggi consigliati

Buonasera a tutti.

Nella mia abitazione l'acqua viene fornita da un pozzo artesiano. Fino a poche settimane fa l'acqua, accumulata in una cisterna, veniva portata a casa da una pompa Pedrollo (4CPm 80-c) da 0.85 HP. Sulla pompa il classico vaso ad espansione e pressostato montanti su raccordo a 5 vie. Diverse volte ho smontato il pressostato poiché l'acqua molto calcarea otturava il forellino. Inoltre, dopo tanti anni di onorato servizio la pompa non riusciva più a far salire la pressione per farla arrivare alla soglia di stacco del pressostato. Ho colto l'occasione e ho sostituito tutto con pompa Pedrollo della stessa serie ma 0.75HP e press control Lowara Genyo 8A/f22. Sulla scatola del press control è riportato il bollino 2,2 bar. Non ho capito se è la pressione dinamica o statica. Fatto sta che quando apro i rubinetti ho una flusso fortissimo. Ma la cosa che mi preoccupa di più e che la pompa stacca a 5,5 Bar. Credo sia una pressione troppo elevata. Fa lavorare troppo le tubazioni. Ho paura per alcuni raccordi "a pressare" di tubi in multistrato che sono stati messi a seguito di un ampliamento dell'abitazione. La pressione statica non ha mai superato i 2 Bar, o perlomeno è quello che segnava il vecchio pressostato sul raccordo a 5 vie.

Dopo un giorno di questo nuovo sistema è partito il flessibile di mandata sotto la caldaia. Flessibile vecchio di un anno. Sarà un caso...?

Non trovate che la pressione attuale sia troppo elevata?

Come devo interpretare questa pressione elevata? malfunzionamento del press control o un mio errore nel montaggio?

Secondo voi ci sono alternative alla sostituzione del press control con uno meno performante?

vi allego le immagini del regolatore:

https://prnt.sc/tuoi0l

https://prnt.sc/tuoimo

https://prnt.sc/tuoizh

Grazie in anticipo.

 

Link al commento
Condividi su altri siti


vincenzo barberio

Salve, purtroppo il press control ferma la pompa solo quando tutte le utenze sono chiuse. Con questo sistema non è possibile regolare la pressione di intervento con l'aumentare della pressione a differenza del sistema da te utilizzato in precedenza. La pressione di 5,5 bar quindi è quella massima fornibile dalla pompa.

Link al commento
Condividi su altri siti

vincenzo barberio

Si riferisce all'inserimento della pompa al diminuire della pressione.

Il press control quindi fa partire la pompa quando la pressione scende a 2,2 bar e la ferma quando tutte le utenze sono chiuse. Invece col pressostato è possibile regolare sia il punto di intervento al decrescere che al crescere della pressione.

Modificato: da vincenzo barberio
Link al commento
Condividi su altri siti

Devi mettere un riduttore di pressione per stabilizzare la pressione ad esempio a 3 bar.

Oppure devi cambiare pompa, con una che abbia 30 metri di prevalenza

O ripristini il vecchio pressostato meccanico, e fai come consiglia Vincenzo...

Modificato: da miciobicio
Aggiunta
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi mi pare di capire che la situazione sia questa: la pompa attacca quando la pressione scende sotto i 2,2 bar e stacca, quando le utenze sono chiuse, alla pressione di prevalenza della pompa?

Quindi se avessi un press control Genyo da 1,5 bar cambierebbe solo la pressione di attacco. E' corretto?

Se volessi ridurre la pressione dovrei mettere a valle della pompa un riduttore. Potete indicarmene uno?

Inoltre, cercando in rete ho visto che la prevalenza si può abbassare attraverso un bypass sulla pompa. Sapreste indicarmi uno schema da seguire?

 

Grazie x la disponibilità.

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Emanuele6 ha scritto:

Quindi mi pare di capire che la situazione sia questa: la pompa attacca quando la pressione scende sotto i 2,2 bar e stacca, quando le utenze sono chiuse, alla pressione di prevalenza della pompa?

Si esatto

7 ore fa, Emanuele6 ha scritto:

se avessi un press control Genyo da 1,5 bar cambierebbe solo la pressione di attacco

Giusta anche questa

7 ore fa, Emanuele6 ha scritto:

Se volessi ridurre la pressione dovrei mettere a valle della pompa un riduttore

Con il press-control si è l'unico sistema ma era molto più semplice ed economico riutilizzare pressostato e polmone oppure scegliere una pompa che chiudeva a pressione più bassa anche se per multistrato e impianto di casa 5,5 ate non sono una rovina. 

8 ore fa, Emanuele6 ha scritto:

ho visto che la prevalenza si può abbassare attraverso un bypass sulla pompa

Al limite puoi abbassare la portata quando la pompa è in funzione (anche se non con pompa comandata da interruttore a pressione) ma non la pressione in chiusura. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai tempo di fare esperimenti puoi anche tenere in considerazione la possibilità di lasciare il press-control e rimontare la vecchia pompa e verifichi a che pressione riesce ad arrivare.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i consigli. Ho deciso di installare un riduttore di pressione. Ne ho trovato uno piuttosto economico. Honeywell. Non è superfigo come quelli della caleffi ma fa il suo dovere. Impostato a 2 bar. Ora sono più tranquillo. Quando apro il rubinetto non c'è più quel salto di pressione che faceva saltare l'acqua dappertutto. E, soprattutto, sono certo che i sifoni avranno una durata maggiore...

Grazie

IMG_2316.JPG

IMG_2318.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...