Vai al contenuto
PLC Forum


Lettura eeprom con fili volanti (online)


3kek1

Messaggi consigliati

Ciao, sto cercando di leggere una eprom i2c su una scheda di televisore, ne ha ben 3, 2 di queste le ho gia' lette, ma i 3 pin indirizzo sono a 0v, quindi il compito e' stato piu facile, percio' senza dissaldarle dal circuito con fili volanti, la terza non riesco in quanto ha il pin 2 messo a VCC, per farlo potrei dissaldare una vicina resistenza smd tipo 0402 ovvero la piu piccola, connessa a VCC, ma non mi va di rovinarla e dover ricorrere a un ponticello, infatti e' da zero ohm. Sto usando un programmatore RT809F, vorrei capire come far assegnare al programmatore l'indirizzo della eprom, devo per caso saldare un filo dal VCC 3,3v al rispettivo pin 2 indirizzo dello zoccolo del programmatore, dove ci sono pure altri fili? Per ora sono collegati solo SDA,SCL,WP, GND. Il programmatore e' del tipo che e' in grado di adattare da solo la sua VCC al chip collegato, tra 3,3v e 5v. Dato che da spento leggo una R da 15k tra i pin 1,2,3 e massa (4), ho provato a fare ponticello tra 8 VCC e 2 nello zoccolo ma la tensione rimane a 0v.

Grazie.

 

PS: mi rispondo in parte da solo, ho collegato il VCC della scheda sullo zoccolo al pin 2 dove risultano 3,3v ma non riesce a leggerla. Che fare? Forse il programmatore dialoga solo con indirizzi zero?

Modificato: da Gorilla-K2
Link al commento
Condividi su altri siti


I pin di indirizzo definiscono l'indirizzo dell'integrato nel bus I2C, o meglio definiscono quali messaggi sono per lui o meno. Se per esempio mandi un comando di lettura a un altro indirizzo, quella memoria semplicemente non risponderà. Le memorie EEPROM seriali non si comportano per nulla come le EEPROM parallele.

Se però mettendo il pin che normalmente è a 1 a 0, e non stacchi la EEPROM dal circuito, quindi chiunque sul bus I2C riceverà il messaggio, ottieni che anche la memoria con pin 2 a 0 normalmente tenta di rispondere al messaggio, causando un cosiddetta collisione e alterazione dei dati su SDA. La cosa migliore (alla fine penso sia un normale 24Cxxx a 8 pin) è staccarla, leggerla e poi rimontarla. Ci vuole un po' di mano, ma se è in SOIC-8 non è difficile...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Ctec, si avevo capito il funzionamento, senza per altro studiarlo, ma nella lungaggine di tutte le prove fatte mi sono distratto dal fatto che risultavano 2 eprom con indirizzo 0 e per quello penso non si legge, è una TSSOP8 e mi fa venire l'ansia dissaldarla e collegarla coi fili sottilissimi di una schermatura di cavo, di solito meglio non cercare queste sudate ad Agosto, pensando che dovevo essere in vacanza e invece mi ritrovo a casa, le lungaggini nel tentativo di non smontare i chip le ho fatte perché ora mi sono preso un po' di tempo per studiare le tecniche anti rimozione delle memorie seriali, ho avuto problemi anche sulle spi e ci studiero' su, insomma dalle prove fatte sembra proprio che i programmatori dialoghino solo con memorie a indirizzo zero, peccato mannaggia, tra le diverse cose carine di questi programmatori semi professionali non c'è un settaggio software dell' indirizzo. Dunque nessuna soluzione tranne quella di dissaldare l'altra che è una Sop8 e leggere la prima coi fili. Mi disturba il fatto di non aver una stazione aria calda sempre sul banco, tirare fuori la pistola aria calda è davvero un ca..o di scomodità. Devo prendere coraggio e provare a costruire una "penna" a aria calda tascabile come ci sono vari progetti su youtube, così i componenti piccoli me li smazzo in meno tempi e minor rumore, che la c**ona del piano di sopra si agita la notte e mi scassa i cocones.

 

 

Aspetta un momento, se faccio attenzione.forse riesco a tagliare il oiano di massa che tocca uno dei pin indirizzo dell eprom sop8, a quel punto faccio un ponticello con vcc e dovrei essere a posto.. poi ricollego la pista..

Modificato: da Gorilla-K2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Gorilla-K2 ha scritto:

Aspetta un momento, se faccio attenzione.forse riesco a tagliare il oiano di massa che tocca uno dei pin indirizzo dell eprom sop8, a quel punto faccio un ponticello con vcc e dovrei essere a posto.. poi ricollego la pista..

l'ho fatto poche volte, ma per non rischiare io con il cutter facevo un taglio alle piste che mi creavano disturbo, poi con un goccio di stagno ripristinavo le piste, è un operazione in più però sei in sicurezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho provato a asciugare con trecciola ma come al solito non funziona un cavolo, beh questa e' un'altra storia, forse e' vecchia, ho alzato il pin 2 al chip Sop8 con saldatore e spillo, visibilmente separato e anche testato, provo a leggere, niente, collego il pin a VCC, ma non cambia... che brutto quando batti e ribatti e l'elettronica non risponde... devo dire che in un altra scheda dello stesso genere ma molto piu semplice, c'era una TSSOP8 coi suoi testpoint vicino, anche qua ci sono, piu o meno, li sono riuscito a leggere e scrivere, collegando i TP: SDA,SCL,WP, poi il GND e il VCC con cavetti coccodrillo alimentando tutta la scheda, stesso che qua, qui pero' e' strano, il TP- WP e' in comune tra le due eprom, gli SDA-SCL sono tutti separati tra le tre eprom, tanto che mi sembra strano,non essendoci 3 processori e essendoci due a indirizzo 0 e una a indirizzo..boh, 2?

Modificato: da Gorilla-K2
Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, Gorilla-K2 ha scritto:

Ho provato a asciugare con trecciola ma come al solito non funziona un cavolo,

.....Bagno di colofonia  (flussante )....costa niente e fa miracoli . La treccia come la vendono vale una cipolla congelata....

Ai tempi che mi era irraggiungibile , usavo del '' filo '' multifilare  ( :superlol: ) di rame  , manco sapevo dell'esistenza della treccia fino a vent'anni fa...è così quando vivi nel deserto :( , le cose te le devi inventare , ma nel mondo vero ci sono da cinquanta anni.....inventi l'acqua calda...

Modificato: da gabri-z
Link al commento
Condividi su altri siti

In questo momento l'ho usata su un grosso piano di massa con uno stilo USB quindi non fa testo, ma in altri casi senza massa non asciuga piu anche col flux, essendoche avra' dieci anni questo rotolino o forse molti di piu, forse e' da buttare? Per giunta e' un po' polverosa quindi ha del flussante secco incorporato penso.. e' una Chemtronics Solder Wick Rosin SD

Modificato: da Gorilla-K2
Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, Gorilla-K2 ha scritto:

Rosin

Vuol dire colofonia , dal nome , va bene , ma non mi sono mai affidato al solo contenuto nella lega di stagno od altro , o sempre aggiunto la mia diluita o secca - sciolta .

Non posso parlare della tua perché semplicemente....non la conosco.

Link al commento
Condividi su altri siti

si rosin so che vuol dire colofonia, quello che non ricordavo è che potesse essere secca, e se eventualmente si deteriora stando ferma tanto. Va bene per quello me la vedrò io, ma ora penso alla eprom, che è meglio. Mi sono dimenticato di considerare che alimentando tutta la scheda potrebbe esserci una collisione del segnale di clock. In altre schede ho fatto il test di mettere un ponticello sui pin del quarzo del processore e anche in secondo momento a collegare il ponticello a massa, come suggerito da qualche parte anche se non vedo il perché, non ha funzionato forse perché c'era dell'altro da fare, almeno qui forse potrebbe funzionare, purtroppo sono tutte prove da fare sperando una volta tanto di risolvere. Penso che potrei avere capito l'origine del guasto di questa scheda, che sarebbe solo software come pensavo, però non posso spiegare qui in quanto uscirei dal tema che è di un'altra sezione del megaforum, io a volte posto qui perché ritengo ci siano persone piu di aiuto, di la in sezione tv mi sembra ci sono un po' piu praticoni e cambiascheda, non si offendano..

Modificato: da Gorilla-K2
Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo scusa ma un'altra disattenzione, siccome ero passato a un altro programmatore piu piccolo, poi sono tornato a questo, non mi sono accorto che avevo messo i fili nel settore sbagliato dello zoccolo, questo perche i due programmatori usano settori opposti per queste eprom, ora legge perfettamente, anche senza il quazo ponticellato, pero' i dati sembrano tutti integri, ma questa e' un'altra storia..

Link al commento
Condividi su altri siti

Devo allungare la discussione perche' mi trovo gia' nei problemi, con l'altra scheda presente sullo stesso TV, ci sono 3 eprom, 2 delle quali le leggo senza problemi con la pinzetta senza alimentare la scheda, la terza che e' quella principale che e' collegata al processore centrale, non riesco, anche alimentando la scheda, sul pin vcc ci sono i giusti 3,3v. Senza alim. esterna miusrando la tensione sul programmatore mi sembrava ci fosse una carenza, stranamente il software mi dice che manca il collegamento su tutti i pin tranne quello VCC, cosa che di solito non succede, ho provato anche a collegarla con 5 fili escludendo i primi 3 pin , mi dice che li vede sconnessi ma so che non sono indispensabili per la lettura, ma non riesce comunque,ogni volta faccio anche l'auto rilevazione e non rileva il chip, con le altre 2 eprom ho riprovato e le rileva ancora. Avevo anche provato a ponticellare due quarzi in zona processori ma niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prova a controllare con l'oscilloscopio i livelli del bus I2C; potrebbe esserci qualche componente che carica troppo i segnali e fa scendere il livello sotto il minimo.

Oppure potrebbe essere la eeprom defunta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mai avuto oscilloscopio, appena passa Babbo Natale magari...  comunque ho verificato una cosa strana ma che solo un conoscitore di questa scheda in particolare penso possa svelare, la scheda audio video del tv l'ho alimentata con un alimentatore PC-AT prima e un ATX poi, nienta da fare, fornendo i 5v sia all'ingresso della tensione di standby che quella di accensione e il 12v, verifico una strana caduta di tensione, dove dovrebbero esserci 5,3v ne misuro 4,5 circa, e il 12v ne misura 11,4 o meno forse, con entrambi gli alimentatori, invece alimentandolo con la sua schedona che mi occupa proprio tutto il piano libero quindi e' un po' scomoda, riesco a leggere e scrivere la eprom, a patto che attenda che la lucina dei dati del CH341A smetta di lampeggiare ovvero che il processore della scheda smetta di accedere, poi collego la spina usb del programmatore e con la pinzetta per eprom gia' sopra al chip parte la lettura. Sono stranezze.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Gorilla-K2 ha scritto:

Mai avuto oscilloscopio, appena passa Babbo Natale magari...

 

Purtroppo certi lavori non si possono fare disponendo dei soli nasometro e cacciavitoscopio.

Se non puoi vedere lo stato dei segnali SCL e SDA del bus I2C, l'unica prova che puoi fare è tagliare le piste che portano a questi 2 segnali, poi applichi la tua clips del programamtore; se ancora non riesci ad accedere alla memoria ... cambia il chip

Link al commento
Condividi su altri siti

L'oscilloscopio è una.cosa che.non posso comperare, troppo fuori dalla spesa per uno che fa lavoretti da hobbista, comunque una prova senza oscilloscopio è proprio quella con il CH341 e la sua spia dati, appena ho risolto il grosso dei problemi a questo tv, è lunga , faccio quella prova, se vedo lampeggiare significa che il processore lavora bene e accede alla eprom, se no vuol dire che la tensione di alimentazione è troppo scarsa, e devo poi capire il perché, l'alimentatore ATX è in grado di sopportare un carico ben oltre, so che funziona, forse ho sbagliato il sistema di collegamento dei cavi che è un po' incerto, provo a sfilare i contatti dal connettore per drive 3,5" e ci metto un morsetto a vite.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Gorilla-K2 ha scritto:

L'oscilloscopio è una.cosa che.non posso comperare, troppo fuori dalla spesa per uno che fa lavoretti da hobbista,

una volta sicuramente, ma ormai da anni o nuovi per chi ha disponibilita di qualche soldo in più, altrimenti usati ben messi se ne trovano a buon prezzo e il divertimento paga la piccola spessa, non è un investimento o u n mutuo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo userei troppo raramente per ammortizzare il costo e con i tv ormai non si guadagna quasi piu nulla. Stavo facendo un pensiero a uno dei nuovi portatili, ma questo è un altro discorso. Ho rifatto i collegamenti e anche se le tensioni non sono precise sono salite il poco che basta a riuscire a leggere scrivere la eprom.

 

ÀÀAAAAAAAAAHHH!!  Niente, scrivere col telefono è come cucinare col cacciavite... o giocare a calcio con la pallina del biliardino...

Modificato: da Gorilla-K2
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Gorilla-K2 ha scritto:

Lo userei troppo raramente per ammortizzare il costo e con i tv ormai non si guadagna quasi piu nulla.

con i tv lo facevo per hobby anch'io, poi ormai da anni c'è molto poco da fare il costo dell'apparecchiatura non permette la riparazione di quasi nulla con le ore che si perdono, però con un oscilloscopio anche economico tipo un rigol da 250.00 euro ti diverti con molto altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Portatile intedevo l'oscilloscopio, non posso permettermi neanche il Fnirsi da 70 euro.

 

PS: non si può eliminare quell'inutile fastidioso comando per segnare tutto il forum come letto? Ieri per l'ennesima volta con il telefono si toccano per sbaglio cose è facile e mi ritrovo tutto sbiancato...

Modificato: da Gorilla-K2
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...