Arco20 Inserito: 28 agosto 2020 Segnala Inserito: 28 agosto 2020 (modificato) Buongiorno a tutti, Mi piacerebbe conoscere la vs. opinione riguardo una cosa che ho notato durante la sostituzione di una delle tubazioni di un climatizzatore dual split. A seguito di perdita, prima di intervenire ho recuperto il gas rimasto con la procedura di Pump Down ed ho posato tubi nuovi. Non avendo l'attrezzatura per fare una prova di pressione completa con azoto a 41bar, ho pensato bene di riaprire i rubinetti e reimmettere nella nuova linea il gas rimasto per poi passare con il cercafughe prima di ricaricare l'impianto. Il cercafughe l'ho passato 4 volte e solo 1 volta ha accennato brevemente a suonare. Probabile che fosse un falso positivo. Nel frattempo pero' ho lasciato collegato il manometro per giorni a clima spento per valutare eventuali cali di pressione, tuttavia mi sarei aspettato di vedere comunque delle variazioni di pressione piu' marcate in relazione alla temperatura esterna. (Legge di Charles) e invece ho rilevato questi valori. data / pressione / temp. ambiente esterno 25/8 12.4 bar 29.7 ore 19.30 26/8 12.4 bar 21,1 ore 7.30 26/8 12.5 bar 27.3 ore 21.50 27/8 12.3 bar 24.2 ore 7.15 27/8 12.5 bar 30.2 ore 17.50 28/8 12.2 bar 23.0 ore 7.30 Mi aspettavo maggiori variazioni di pressione. Secondo voi come mai e' rimasta una pressione sostanzialmente stabile nonostante le variazioni di temperatura anche marcate tra mattino e sera ?? E dopo 3 giorni posso dedurre che non perde anche se non e' pressurizzato a 41 bar ? N.B. Macchina con Gas R32 Modificato: 28 agosto 2020 da Arco20
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2020 Segnala Inserita: 28 agosto 2020 Perché la temperatura di evaporazione è praticamente concentrata nello split dentro casa, essendo i tubi isolati, per cui suppongo che in casa hai una temperatura abbastanza costante, non penso alle 18 tu in casa hai 30 gradi. La prova di mantenimento della pressione è una prova molto difficile e delicata da fare, non servono valori assoluti ma relativi, e serve un manometro “con compensazione” di temperatura, insomma io lascierei perdere queste prove, limitiamoci a quelle prescritte per legge, che se fatte bene sono più che sufficienti.
Arco20 Inserita: 28 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2020 (modificato) La temperatura che ho indicato era esterna e nei pressi del motore del condizionatore. Inoltre la meta' dei tubi scorre in effetti dentro casa. E' Vero non ho 30 gradi in casa ma viaggia tra 27 e 29 in questi giorni, effettivamente abbastanza costante Modificato: 28 agosto 2020 da Arco20
Alessio Menditto Inserita: 28 agosto 2020 Segnala Inserita: 28 agosto 2020 Si ma il manometro non è un termometro, lui sente la temperatura in modo indiretto misurando la pressione del refrigerante che sta evaporando in quel momento.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 29 agosto 2020 Segnala Inserita: 29 agosto 2020 (modificato) Semplicemente è troppo scarico per aumentare di pressione con l’innalzamento della temperatura,a 20° ambiente dovevi avere già più dei 12 bar che menzioni. Questa prova si fa per vedere se manca refrigerante,e se attaccando i manometri a macchina spenta mi da pressioni come le tue so già per certo che è scarico,ma non so di quanto. Modificato: 29 agosto 2020 da Xxxxbazookaxxxx
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 29 agosto 2020 Segnala Inserita: 29 agosto 2020 19 ore fa, Arco20 ha scritto: E dopo 3 giorni posso dedurre che non perde anche se non e' pressurizzato a 41 bar ? Puoi dedurre che non perde a 12 bar ma non che non perderà a 38 bar quando lo metterai in modalità riscaldamento.
Erikle Inserita: 29 agosto 2020 Segnala Inserita: 29 agosto 2020 questa è facile tu hai aperto un rubinetto non hai detto quale ma di certo hai solo messo in pressione i tubi con gas refrigerante allo stato gassoso per cui non vale la tabella perssioni temeprature solite che siamo abituati a guardare tutti
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 29 agosto 2020 Segnala Inserita: 29 agosto 2020 23 ore fa, Arco20 ha scritto: ho pensato bene di riaprire i rubinetti e reimmettere nella nuova linea il gas rimasto per poi passare con il cercafughe prima di ricaricare l'impianto.
Erikle Inserita: 30 agosto 2020 Segnala Inserita: 30 agosto 2020 comunque in questi casi quasi certamente nei tubi e nell'unità interna c'è solo gas cioè vapore e solo se calasse la temperatura significativamente compare del liquido e ritorna a valere la tabella pressione temperatura
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora