filo66 Inserito: 29 agosto 2020 Segnala Inserito: 29 agosto 2020 Il difetto della lavatrice in oggetto è il seguente: Impostato il programma ed avviato inizia la solita prima fase di scarico acqua ma non passa al carico acqua; rimane in questo modo per tutto il tempo. Ho provato ad impostare il programma di sola centrifuga e pure in questo caso parte la pompa di scarico ma il cestello non si avvia. Ho controllato il motore ma quest'ultimo è privo di spazzole e non è interrotto.Ho provato il pressostato staccando il tubicino e soffiandoci dentro ed è tutto libero, e con il tubicino staccato la centrifuga nemmeno parte. Mi potreste suggerire qualche altra prova da farsi per capire quale potrebbe essere il problema. Grazie
del_user_227154 Inserita: 29 agosto 2020 Segnala Inserita: 29 agosto 2020 L'unica cosa che ti posso suggerire se la pompa di scarico rimane sempre in funzione è di controllare se ha l'acqua stop e se è intervenuto il galleggiante, perché è una opzione.
filo66 Inserita: 30 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2020 Questa lavatrice non è dotata di acqua stop
Lockeid Inserita: 30 agosto 2020 Segnala Inserita: 30 agosto 2020 La pompa funziona sicuro e credo anche la serratura. Le elettrovalvole puoi collaudare con facilita come la resistenza. La tachimetrica stessa facilita' della resistenza. Rimarrebbe lo stadio di alimentazione motore sulla scheda: per questo punto dovresti avere degli errori dettati da spie lampeggianti. Molto strano se scaricasse all'infinito senza errori....
del_user_227154 Inserita: 30 agosto 2020 Segnala Inserita: 30 agosto 2020 (modificato) La macchina ha il display quindi l'errore quando è presente viene visualizzato..... non è strano che non visualizza l'errore perché quando il programma è bloccato su scarico considerato che è priva dell'acqua stop (opzionale) non visualizza gli errori. Modificato: 30 agosto 2020 da campiglia
Lockeid Inserita: 30 agosto 2020 Segnala Inserita: 30 agosto 2020 K. Dovrebbe esserci in ogni caso un limite di tempo per lo scarico o no?
del_user_227154 Inserita: 30 agosto 2020 Segnala Inserita: 30 agosto 2020 Non mi sono spiegato....se il programma è bloccato su scarico e quindi ha un problema di esecuzione del ciclo non visualizza l'errore e quindi non si verifica il time out.... bisogna fare delle misure ma non posso aggiungere altro, detto questo se è la scheda meglio così....... ma per la ricerca guasti bisogna fare certe misure.....saluti.
del_user_227154 Inserita: 30 agosto 2020 Segnala Inserita: 30 agosto 2020 (modificato) = Modificato: 30 agosto 2020 da campiglia
del_user_227154 Inserita: 30 agosto 2020 Segnala Inserita: 30 agosto 2020 Chiedo scusa non mi ero accorto ho fatto un errore con la modifica al messaggio precedente mi è venuto fuori un uguale....🙂.
filo66 Inserita: 30 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2020 A questo punto, come dice campiglia, dovrebbe essere la scheda. Quali sono le altre misure da farsi a cui si siferisce campiglia.
Lockeid Inserita: 30 agosto 2020 Segnala Inserita: 30 agosto 2020 I misteri di campiglia....... Andrebbero misurati condensatori elettrolitici e triac per cominciare. Per queste operazioni ci vuole un minimo di esperienza ed attrezzatura
filo66 Inserita: 30 agosto 2020 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2020 Esperienza ne ho come anche l'attrezzatura. Riguardo i condensatori elettrolitici se hanno problemi questi si ripercuotono sul funzionamento stesso della scheda ed in particolare del display ma non sulla rotazione del motore. Tengo a precisare che tutti i programmi si impostano regolarmente ed il display visualizza correttamente tutto ciò che viene impostato. Riguardo il triac non lo avevo ancora controllato e lo farò domani mattina; anche se con il triac guasto non ruotando il motore mi dovrebbe visualizzare qualche errore.
Lockeid Inserita: 31 agosto 2020 Segnala Inserita: 31 agosto 2020 Se si tratta di un problema di logica i condensatori sono i primi indiziati. Potrei farti molti esempi al riguardo. Il controllo costa pochissimo visto che sei attrezzato. Saluti
del_user_227154 Inserita: 31 agosto 2020 Segnala Inserita: 31 agosto 2020 22 ore fa, filo66 ha scritto: Riguardo il triac non lo avevo ancora controllato e lo farò domani mattina; anche se con il triac guasto non ruotando il motore mi dovrebbe visualizzare qualche errore. Ti scrivo come esempio la specifica dell'errore 51 (Electrolux) che non è scritto sui manuali di servizio è documentazione a parte come vedi per visualizzare un errore ci sono diversi parametri....ti ho allegato questo perché per chi non è del mestiere (almeno credo) certe riparazioni non sono così facili da risolvere in particolare per corrispondenza. Esempio: E51: Corto circuito triac del motore. Esiste una situazione incongruente tra il circuito di rilevamento del triac del motore e l'uscita del microprocessore, questo allarme rispetto alle piattaforme precedenti è rilevato solo con l’oblò bloccato. Il circuito di rilevamento del triac fornisce al microprocessore un valore basso con l'angolo di azionamento del triac inferiore a 4000, il valore si riferisce alle fasi di conversione del convertitore A/D. In entrambe le semionde il valore alto è di 153 e basso di 103 sono riferiti a 230V, l'angolo di azionamento del motore è il valore che indica per quanto tempo il triac è acceso per ogni semionda, il valore è da 0 a 10000 e quindi il picco della semionda viene raggiunto a 5000. La macchina è in allarme quando questa situazione persiste per 0.5 secondi l'allarme compare immediatamente con l’oblò bloccato e in diagnosi, ma solo dopo 5 tentativi durante un ciclo. Questa procedura serve per raffreddare il sistema (motore e triac) ed è composta da 5 prove separate da 5 minuti di pausa tranne l'ultima che è separata da 20 minuti di pausa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora