Vai al contenuto
PLC Forum


LB110 EB2 - parti di ricambi


Messaggi consigliati

bellastoria84
Inserito:

Vorrei sapere se qualcuno ha un service manual  intendo il manuale con tutti i codici delle parti di ricambio del Modello Lavatrice Smeg LB110 EB2. 

Ne ho una e cerco la crocera del cestello anche compatibile o usata a buon prezzo 30 euro. 

Ma non conosco il codice della parte di ricambio e se è compatibile con la crocera di altri modelli. 

 

In alternativa voglio vendere le parti di ricambio della stessa lavatrice perchè internamente è perfetta... 

Grazie a tutti 

 


bellastoria84
Inserita:

al momento mi basterebbe capire anche solo quanto mi costerebbe una crocera interna del cestello perchè al negozio mi hanno sparato 120 euro. Io più di 30-35 non ce ne voglio mettere perchè è una lavatrice di oltre 20 anni. Ma mi dispiace perchè è tutta meccanica e ci avevo appena cambiato i pistoncini sotto.. Inoltre è da incasso ed è un bel casino trovarne una ad un prezzo decente e riparabile come questa che ha la vite smontabile della vasca.. Non sono pratico di riparazioni quindi uso nomi impropri ma dico ha 20 anni e dento sembra tutta perfetta a parte questo casino alla crociera che era tutta smaciullata... 

Ciao 

 

Inserita:

La lavasciuga di mia nonna dopo 32 anni l'ha ancora intatta. Non ha mai visto il detersivo liquido. ;)

Inserita:
20 ore fa, bellastoria84 ha scritto:

mi hanno sparato 120 euro

Ti pongo questa domanda: meglio investire 120€ per una macchina che sai essere riparabile, semplice, efficace o spenderne almeno 1000€ per una macchina con delle prestazioni e durata simili (Miele/Asko)?

Aggingo inoltre che, se fai un bel lavoro e guardi come sono messe altre componenti "sensibili" e le fai una bella revisionata, sei a posto per altri anni e hai risparmiato bei soldi per un nuovo elettrodomestico (sicuramente di qualità inferiore) e hai inquinato molto meno non producendo un RAEE che poteva essere evitato...

20 ore fa, bellastoria84 ha scritto:

ci avevo appena cambiato i pistoncini sott

A maggior ragione, ci hai appena investito, almeno dai un senso all'investimento fatto prima.
Anche perchè ora come ora ricambi del genere per la maggiorparte delle lavatrici non vengono prodotti, sono praticamente tutte a vasca termosaldata e i cuscinetti sono molto deboli rispetto al passato...


Alla fine è una scelta tua, sappi però che delle abitudini errate (come accennava ciccio) possono abbassare l'aspettativa di vita di qualsiasi meccanica, specie per quelle moderne (es, electrolux-AEG ha i cuscinetti che in media hanno una vita inferiore ai 5 anni, anche se usate bene).

 

A parer mio, investirei quei 120€ per ripararla piuttosto che spendere 1000€, macchine da 200-300€ durano da natale a santo stefano... non di certo 10 o 20 anni; e te lo dico per esperienza, in affitto ho avuto una Koenic nuova di zecca da 199€, mi ha strappato più vestiti lei in 6 mesi che il gatto, lavava male e sciacquava peggio...per disperazione l'ho data indietro al proprietario e mi sono preso una personale (sucessivamente l'ha usata lui e l'ho vista in meno di 4 mesi vicino ai bidoni che aspettva di essere ritirata, in totale ha lavorato 10mesi).
 

Inserita:

Il codice originale di ricambio, dovrebbe essere 878411778, in quanto su questo sito:

 

link

 

è dato come compatibile, insieme ad altri modelli di lavatice Smeg.

 

 

Inserita:

Qui

 

danno anche come codice equivalente, il cod 875220048, e l costa  €90

 

Prova ad indagare bene, prima di gettare la spugna.

Inserita:

 

Scusate se rispondo solo ora, ma mi attendevo che il forum mi mandasse una mail in caso di risposta al mio thread... Anzitutto ringrazio tutti per le risposte

non essendo esperto procedo punto per punto a rispondere: 

Il 31/8/2020 alle 16:11 , Ciccio 27 ha scritto:

La lavasciuga di mia nonna dopo 32 anni l'ha ancora intatta. Non ha mai visto il detersivo liquido. ;)

Questo cosa significa? intendi che non bisogna usare il sapone liquido? Considera che anche questa lavatrice comunque una ventina d'anni ce li ha... se hai qualcosa da suggerire ti ringrazio!!

21 ore fa, perryfranz18 ha scritto:

Ti pongo questa domanda: meglio investire 120€ per una macchina che sai essere riparabile, semplice, efficace o spenderne almeno 1000€ per una macchina con delle prestazioni e durata simili (Miele/Asko)?

Aggingo inoltre che, se fai un bel lavoro e guardi come sono messe altre componenti "sensibili" e le fai una bella revisionata, sei a posto per altri anni e hai risparmiato bei soldi per un nuovo elettrodomestico (sicuramente di qualità inferiore) e hai inquinato molto meno non producendo un RAEE che poteva essere evitato...

A maggior ragione, ci hai appena investito, almeno dai un senso all'investimento fatto prima.
Anche perchè ora come ora ricambi del genere per la maggiorparte delle lavatrici non vengono prodotti, sono praticamente tutte a vasca termosaldata e i cuscinetti sono molto deboli rispetto al passato...


Alla fine è una scelta tua, sappi però che delle abitudini errate (come accennava ciccio) possono abbassare l'aspettativa di vita di qualsiasi meccanica, specie per quelle moderne (es, electrolux-AEG ha i cuscinetti che in media hanno una vita inferiore ai 5 anni, anche se usate bene).

 

A parer mio, investirei quei 120€ per ripararla piuttosto che spendere 1000€, macchine da 200-300€ durano da natale a santo stefano... non di certo 10 o 20 anni; e te lo dico per esperienza, in affitto ho avuto una Koenic nuova di zecca da 199€, mi ha strappato più vestiti lei in 6 mesi che il gatto, lavava male e sciacquava peggio...per disperazione l'ho data indietro al proprietario e mi sono preso una personale (sucessivamente l'ha usata lui e l'ho vista in meno di 4 mesi vicino ai bidoni che aspettva di essere ritirata, in totale ha lavorato 10mesi).
 

 

Hai perfettamente ragione. Io non so la qualità della lavatrice che ho in casa perchè è vecchia tutta meccanica (questo potrebbe anche essere un pregio) e  negli ultimi anni ho dovuto cambiare la resistenza (un paio di anni fa) e i pistoncini (giusto un mese fa perchè èensavo che il toc toc che sentivo dipendesse proprio dai pistoni sotto che non funzionavanto invece era probabilmente un braccio della crociera che si era rotto e poi al seguito gli altri... 

Conosci il modello della mia lavatrice? è una buona macchina? 

 

Quali parti che dici sensibili mi consiglieresti di valutare?  La lavatrice io ci  guardo solo  il filtro sotto periodicamente che sia pulito. Ma se ci sono altre parti da guardare preferirei farlo adesso che è tutta smontata. Grazie!! 

 

19 ore fa, Nik-nak ha scritto:

Il codice originale di ricambio, dovrebbe essere 878411778, in quanto su questo sito:

 

link

 

è dato come compatibile, insieme ad altri modelli di lavatice Smeg.

 

 

Grazie ache a te!! come hai fatto a trovare il codice? l'ho cercato dappertutto. Ho chiesto anche a ricambisti e mi sembrava che dagli esplosi che mi hanno mandato il codice del pezzo fosse... 34022 (vedi esploso allegato). 

 

17 ore fa, Nik-nak ha scritto:

Qui

 

danno anche come codice equivalente, il cod 875220048, e l costa  €90

 

Prova ad indagare bene, prima di gettare la spugna.

Questa non è la crociera che serve a me! quella prima con il perno a puleggia sì!!! 

grazie. 

 

WhatsApp-Image-2020-09-01-at-10.02..jpg

Inserita:
1 ora fa, bellastoria84 ha scritto:

non bisogna usare il sapone liquido

L'abuso si mangia la crocera (la 34022).

Inserita: (modificato)

 

 

33 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

L'abuso si mangia la crocera (la 34022).

Ok, Grazie non lo sapevo. anche mia madre utilizza da molti anni la lavatrice con sapone liquido segnalerò...

Il problema qui è tra tecnici e massaie. Mia moglie dice che il detersivo in polvere di contro non si scioglie bene rimane intrappolato nei capi anche dopo il risciacquo e quindi poi rimane nei vestiti che vanno a contatto con la pelle. anche questo non troppo piacevole... 

 

Grazie comunque per la segnalazione. 

Mi sto convincendo a prendere la crociera anche se veramente ho tutti contro in casa.. 

Grazie per l'ottimo e rapido supporto. 

 

P.S. ho abilitato le notifiche adesso  nel forum... 

 

Attendo qualche risposta da parte di perryfranz18 su ulteriori controlli da fare  e poi anche capire quale dei due codici è corretto. Perchè io ho il 34022 mentre nik nak segnala il 878411778 che dall'inserzione ebay sembra altrettanto corretto. Non vorrei prendere anche il pezzo sbagliato perchè a quel punto sarei proprio un volpino... 

 

Se c'è altro che mi suggerite di cambiare farei un ordine cumulativo. 

Grazie 

 

Modificato: da bellastoria84
Inserita: (modificato)
9 minuti fa, bellastoria84 ha scritto:

Perchè io ho il 34022 mentre nik nak segnala il 878411778 che dall'inserzione ebay sembra altrettanto corretto. 

Secondo me il codice 34022, è il riferimento al particolare dell'esploso.Dovrebbe esserci poi una tabella con il codice del pezzo.

vedi esempio dal sito electrolux:

 

 

esempio.png

Modificato: da Nik-nak
Inserita: (modificato)
3 ore fa, bellastoria84 ha scritto:

Quali parti che dici sensibili mi consiglieresti di valutare?

Non conosco personalmente quella macchina, ma io darei una occhiata alle componenti "vitali"... mi pare di capire che ha un motore ad induzione (e non a spazzole) quindi non devi guardare l'usura delle spazzole ma al massimo se il condensatore ha qualche segno di cedimento (gira a fatica il motore? perdite di materiale? se no è ok), guarderei se la cinghia è crepata o da segni di invecchiamento (altrimenti la lascerei li buona), controllerei se la pompa di scarico si sta usurando, se ci sono grosse incrostazioni di calcare sugli ugelli del cassetto detersivi... altro se non presenta rogne non guarderei. Poi comunque visto che la sventri, una pulita generale e un rimuovi ossido sui contatti elettrici ossidati non le fa male)

 

1 ora fa, bellastoria84 ha scritto:

Mia moglie dice che il detersivo in polvere

Potrebbe essere vero, SE, venisse sovradosato, utilizzato con cicli brevi con più indumenti del dovuto e a temperature basse. Il detersivo in polvere ha una elevata solubilita (in un bicchiere d'acqua fredda, un cucchiaino si scioglie con pochi giri di mescolamento, pensa almeno 30min in litri acqua calda) e una facilità di risciacquo elevata, sempre da usare ad almeno 40°C.

Il detersivo liquido, invece, se usato a temperature basse non si dissolve (specie quelli molto densi), non viene risciacquato bene (probabilmente sulla tua non si nota questo perche usa moltissima acqua) e per avere lo stesso potere pulente ne serve di più della polvere; inoltre non contiene grandi dosi di percarbossilati che aiutano a sequestrare il "calcare" rispetto alla polvere... non per ultimo, molti lavaggi errati a bassa temperatura e col detersivo liquido facilitano l'accumulo e la formazione di melma che col tempo va ad intaccare le componenti meccaniche come paraacqua, cuscinetti e crociera (notato la pubblicità del calgon che una volta "toglieva 10000kg di calcare" mentre ora "igenizza, toglie la muffa, i cattivi odori E toglie anche il calcare"? il marketing consiglia le basse temperature + detersivo liquido -> si crea il problema -> ti vendo la soluzione).

Io ho avuto problemi dermatologici per via dell'accumulo dei detersivi liquidi nei capi (che le nuove lavatrici faticano a sciacquare) e ho risolto passando alla polvere, uso meno prodotto rispetto a prima, ho lo stesso potere pulente (uso la polvere con sbiancanti ottici per i bianchi e una priva per i colorati) e la spesa tra il comprare bottiglioni di liquido o un fustino di polvere è enorme, specie per le dosi ridotte che richiede (seguo sempre le indicazioni della confezione, sapendo che ho una lavatrice col cestello da 42L, quindi capace di lavare massimo 4kg di carico a discapito dei 6kg riportati a fantasia sull'etichetta (10L di capienza = 1kg di bucato).

Modificato: da perryfranz18
Inserita:

Grazie, 

Provvedo a ordinare il pezzo mi avete convinto. 

Vi faccio sapere cosa salta fuori. 

La cinghia era ok, i cassetti anche.

Motore ad induzione. 

Condensatore ricordo di averlo cambiato un paio di anni fa 6 euro. Non riusciva a fare il giro il cestello. 

Pompa di scarico non sono esperto non so come fare ma proverò a valutarla prima di rimontare tutto.

Vi ringrazio proprio per l'assistenza di qualità e la passione che ci mettete...!

Grazie. 

 

 

 

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ragazzi, dietro vostri consigli e in particolare devo dire dietro l'incoraggiamento di perryfranz18 ho riparato la lavatrice. 

Premetto che il costo è stato di 120 euro solo parti di ricambio e la lavatrice ho saputo che è immatricolata ottobre 2001...

Ho avuto parecchie critiche familiari e extrafamiliari. Tuttavia sono contento. Sento ancora un ticchettio ma spero non sia nulla di grave. 

Anche l'agitazione del cestello è maggiore rispetto a prima ma lava bene. 

Devo preoccuparmi secondo voi? 

Mi piacerebbe anche evenualmente farvi un video ma non saprei poi come caricarlo. 

 

Abbiamo anche evidenziato che nonostante il centro assistenza avesse la targhetta strumento la nuova crociera non era esattamente identica. 

In particolare la parte della filettatura delle viti verso il cestello sporgeva un po' è stato necessario forare un po' il cestello di qualche mm per farla entrare e dietro c'era ancora filetto (dentro il cestello per farla fissare). 

 

E' normale che un pezzo non sia perfettamente identico a quello montato in origine quando il prodotto è uscito di fabbrica? 

 

Grazie a tutti.  

Inserita:
Il 2/9/2020 alle 10:36 , bellastoria84 ha scritto:

anche mia madre utilizza da molti anni la lavatrice con sapone liquido

 

oltre ai danni che provoca, sono soldi buttati: confronta il prezzo di un detersivo liquido con un fustino di polvere, costano praticamente uguale ma con la polvere ci fai il quadruplo dei lavaggi, se non di più, e non paghi come l'oro un prodotto composto di acqua al 90%.

 

Ed i detersivi liquidi commerciali non hanno un decimo dell'efficacia di quelli in polvere 

Inserita:
Il 16/9/2020 alle 20:46 , bellastoria84 ha scritto:

Ho avuto parecchie critiche familiari e extrafamiliari.

 

classici "pareri" del piffero che lasciano il tempo che trovano, sono convinto che per loro la cosa più conveniente è fare buttacompra continuo di bidoni da 200€ e che qualsiasi cifra per riparare è sempre troppo perché E BEEKKIAAAA!!1!

 

secondo questi autorevoli pareri io manco dovrei fare il pieno alla mia auto, perché già così ne triplico il valore

Inserita:
2 ore fa, Darlington ha scritto:

secondo questi autorevoli pareri io manco dovrei fare il pieno alla mia auto, perché già così ne triplico il valore

JaJaJa! buona Questa. 

Comunque sono felice di averla rimessa in funzione. A onor del vero l'alternativa poteva essere anche prendere una buona lavatrice sarei stato disposto a spendere anche per una asko/ miele. Ma Il punto è che al momento ho una lavatrice da SEMI incasso (quelle con frontalino per intenderci) in una cucina di 20 anni fa. e tra massimo due anni cambierò casa e sicuramente andando in campagna non avrò più la lavatrice in cucina cosa che aborro ma che ora non posso evitare...

Ora, o prendevo una buona lavatrice (libra installazione) che mi stesse però all'interno dell'incasso... e mi sarei dovuto tenere l'oblò a vista in cucina... No comment... 

Oppure era rimboccarsi le maniche e sistemarla sperando che poi tra 6 mesi non avesse altri problemi.. 

Visto che leggo in questo blog che anche le miele hanno cestelli in plastica... beh per 1000€... ho avuto una caduta di organi vari... 

 

Grazie 1000!!! 

 

Inserita:
Il 18/9/2020 alle 20:45 , bellastoria84 ha scritto:

in campagna non avrò più la lavatrice in cucina

questa l potrai sempre usare come seconda lavatrice!
guai a buttarla in discarica, un posticino da qualche parte lo si trova ;)

Inserita:

Anche perché questa risciacqua, e in campagna torna utile.

  • 2 weeks later...
bellastoria84
Inserita:

Domanda... non so se devo aprire un nuovo thread o se posso continuare qui... 

 

Dopo la sostituzione della crociera la lavatrice comunque vibra (in centrifuga). Avendo poco prima della crociera sostituito i pistoncini inferiori mi domando cosa ancora possa essere. 

L'unico mio dubbio sono i pezzi di ricambio: 

1) i pistoncini che li ho comprati per la mia specifica lavatrice sono diversi dagli originali. A parte il materiale di cui sono fatti I primi avevano una scocca di metallo all'interno del quale scorreva un pistone ti plastica, i nuovi tutta plastica... A parte ciò i primi erano 110N (credo newton??) i secondi 100N Può fare questo la differenza? 

 

2) idem per la crociera cestello. Lanuova crociera (comprata in un centro assistenza ufficiale smeg online) era leggermente diversa dalla nuova crociera. In particolare il lato che andava verso il cestello a livello delle filettature sporgeva leggermente e non andava a contatto perfetto. Sono stati quindi fatti degli allarghi con il trapano verso il cestello di pochi millimetri perchè andasse a baciare perfettamente. Ritenete che questo possa aver fatto decentrare il posizionamento del cestello? personalmente credo di no perchè le viti vanno ad insediarsi correttamente nelle loro sedi che dovrebbero portare alla centratura esatta del cestello... ma non so più cosa pensare. Anche perchè vorrei evitare di rovinare la lavatrice per qualcosa che magari posso correggere... 

 

Vi ringrazio come sempre...

Inserita:

I piedini la livellano perfettamente?

10 Newton in meno non sono una gran tragedia, ma un minimo di oscillazioni della vasca in più potrebbero essere da mettere in conto.

bellastoria84
Inserita:

I piadini non li ho toccati la lavatrice è stata riposizionata dov'era in un posto obbligatori essendo d'incasso. non ho toccato i piedini. Eventualmente è sufficiente metterci una bolla sopra? o come devo verificare se è posizionata correttamente? considera che comunque non posso metterla in bolla nella posizione dove si trova perchè giusto sopra cè il piano della cucina che non posso spostare. Posso verificarlo fuori dall'incasso eventualmente... spero le piastrelle non facciano differenza.. 

Grazie @ciccio 27

Inserita:

Basta un solo piedino leggermente più rientrato perché il tutto vibri. ;)

Quelli anteriori li puoi controllare proprio mentre centrifuga: le vibrazioni stesse ti aiuteranno a svitare quanto necessario il destro o il sinistro. Non puoi che farlo solo in posizione di installazione, altrimenti non sei nella realtà delle condizioni.

bellastoria84
Inserita:

Capito, ci provo! grazie. anche se i piedini anteriori sono pienamente in appoggio. 

Proverò anche a fare un video che però non so se sia semplice caricare qui. Il mio timore (forse infondato..) era proprio una centratura del cestello che desse un baricentro non centrato in asse. comunque alla prima occasione faccio il test che mi dicevi. Grazie 1000 ancora!

Inserita:
3 ore fa, bellastoria84 ha scritto:

i piedini anteriori sono pienamente in appoggio

Parlo di variazioni quasi micrometriche. ;)

Potrebbero essere quelli dietro... :senzasperanza:

  • 5 weeks later...
Inserita:

il bilanciamento era ok. Tuttavia probabilmente con il colpo dato dal guasto della crociera in centrifuga deve aver rovinato gli ammortizzatori. Ho rimesso su quelli vecchi e tutto si è risolto.. Li avevo comprati evidentemente per niente visto che il problema era la crociera... cosa vuoi ho fatto esperienza. Grazie !

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...