gasman Inserito: 16 settembre 2020 Segnala Inserito: 16 settembre 2020 Buongiorno a tutti! Mi sono accorto che ultimamente non mi funziona una 2° lampada di servizio a 24 volt che avevo installato sul mio cancello che si azionava quando si apriva/chiudeva il cancello, che mi aveva sempre funzionato correttamente. La scheda del cancello è la Faac E045, la luce di cortesia è installata sui morsetti dedicati 18-20; ed ho controllato anche nel sistema il settaggio tramite la voce "SP" su "Programmazione uscita W.L" sul parametro "00" ovvero su "lampada spia". Ho verificato innanzitutto che la lampada non era fulminata, poichè collegando un altro trasformatore a 12V, la luce funziona correttamente. Infine con il tester ho verificato che la corrente che gli arriva dalla scheda Faac in effetti è molto bassa e non arriva alla corrente desiderata. A questo punto chiedo un vostro parere a riguardo. vi ringrazio anticipatamente.
ROBY 73 Inserita: 16 settembre 2020 Segnala Inserita: 16 settembre 2020 Ciao gasman, 2 ore fa, gasman ha scritto: non mi funziona una 2° lampada di servizio a 24 volt che avevo installato sul mio cancello che si azionava quando si apriva/chiudeva il cancello, che mi aveva sempre funzionato correttamente. Ma che tipo di luce è e che potenza (Watt) ha la lampada? 2 ore fa, gasman ha scritto: La scheda del cancello è la Faac E045, la luce di cortesia è installata sui morsetti dedicati 18-20; ed ho controllato anche nel sistema il settaggio tramite la voce "SP" su "Programmazione uscita W.L" sul parametro "00" ovvero su "lampada spia". Non sono un esperto FAAC, ma guardando il manuale: https://www.elettroonline.it/wp-content/uploads/2016/04/FAAC-manuale-tecnico-E045.pdf non mi sembra di vedere il parametro "SP" se non che questo è piuttosto una logica di funzionamento (Logica Automatica Sicurezza Passo / Passo) 2 ore fa, gasman ha scritto: Ho verificato innanzitutto che la lampada non era fulminata, poichè collegando un altro trasformatore a 12V, la luce funziona correttamente. Infine con il tester ho verificato che la corrente che gli arriva dalla scheda Faac in effetti è molto bassa e non arriva alla corrente desiderata. Ma che Tensione (non Corrente) hai misurato? E l'hai misurata in VDC (Volt Continua) o in VAC (Volt Alternata)? L'hai misurata anche subito sotto ai morsetti 18-20 o solo sulla lampada? Casomai prova a scollegare i fili dalla scheda E045 e misurare direttamente lì e magari togli la lampada stessa e la colleghi direttamente con 20cm di filo direttamente ai morsetti 18-20 e vedi se funziona.
ElettrOil Inserita: 16 settembre 2020 Segnala Inserita: 16 settembre 2020 (modificato) Come dice Roby73, sicuro che sia una scheda FAAC E045? Tale scheda non ha la possibilità di programmare l’uscita della spia. Poi parli di seconda spia, ti ricordo che il carico ammesso totale non deve superare i 3w. Modificato: 16 settembre 2020 da ElettrOil
gasman Inserita: 17 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2020 21 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ciao gasman, Ma che tipo di luce è e che potenza (Watt) ha la lampada? Ciao roby73 ti ringrazio per la celere risposta. La lampada ha la potenza di 3W. 21 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Non sono un esperto FAAC, ma guardando il manuale: https://www.elettroonline.it/wp-content/uploads/2016/04/FAAC-manuale-tecnico-E045.pdf non mi sembra di vedere il parametro "SP" se non che questo è piuttosto una logica di funzionamento (Logica Automatica Sicurezza Passo / Passo) Nel manuale è vero che non si trova il parametro "SP". Ma mi sono accorto che quando vai fisicamente nel menù avanzato della scheda c'era questo parametro non menzionato nel libretto di istruzioni. Un altro utente del forum infatti mi ha fornito gentilmente un libretto che spiegava tale voce (Allego screenshot). 21 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ma che Tensione (non Corrente) hai misurato? E l'hai misurata in VDC (Volt Continua) o in VAC (Volt Alternata)? L'hai misurata anche subito sotto ai morsetti 18-20 o solo sulla lampada? Casomai prova a scollegare i fili dalla scheda E045 e misurare direttamente lì e magari togli la lampada stessa e la colleghi direttamente con 20cm di filo direttamente ai morsetti 18-20 e vedi se funziona. Ho misurato la tensione in VDC e arriva a 1,7 V, ed ho provveduto a misurarla solo sotto ai morsetti 18-20. Ho provato anche a fare questa prova che mi hai suggerito, e collegando altri due fili ad un'altra lampada esterna, comunque non si accende.
gasman Inserita: 17 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2020 12 ore fa, ElettrOil ha scritto: Come dice Roby73, sicuro che sia una scheda FAAC E045? Tale scheda non ha la possibilità di programmare l’uscita della spia. Poi parli di seconda spia, ti ricordo che il carico ammesso totale non deve superare i 3w. Ciao Elettroil, ti ringrazio per l'interessamento. (ho allegato il manuale dove fa riferimento alla programmazione della spia) Comunque ho provveduto ad installare una lampadina di 3W. Non vorrei che dato che sono state installate vecchie fotocellule, assorbono troppo. Però ribadisco che prima funzionava tutto correttamente. è da un mese circa che non funziona la luce.
ElettrOil Inserita: 17 settembre 2020 Segnala Inserita: 17 settembre 2020 Secondo me, se hai collegato una spia sicuramente funzionante, direttamente alla scheda, escludendo l’impianto, l’uscita wl della scheda è guasta. Se tutto il resto funziona, le fotocellule non hanno sicuramente influito. Curiosità, che anno è la scheda? La data la trovi sull’etichetta bianca sopra i mini relè.
ROBY 73 Inserita: 17 settembre 2020 Segnala Inserita: 17 settembre 2020 (modificato) A questo punto come dice ElettrOil probabilmente si è guastata proprio l'uscita W.L., 3W "pieni" a lungo andare si fanno sentire sul circuito della scheda stessa, era meglio una semplice spia led 10 ore fa, ElettrOil ha scritto: Curiosità, che anno è la scheda? La data la trovi sull’etichetta bianca sopra i mini relè. Magari ancora meglio posta la foto dell'intera scheda e dell'etichetta in particolare, grazie Modificato: 17 settembre 2020 da ROBY 73
gasman Inserita: 21 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2020 Il 17/9/2020 alle 12:48 , ElettrOil ha scritto: Secondo me, se hai collegato una spia sicuramente funzionante, direttamente alla scheda, escludendo l’impianto, l’uscita wl della scheda è guasta. Se tutto il resto funziona, le fotocellule non hanno sicuramente influito. Curiosità, che anno è la scheda? La data la trovi sull’etichetta bianca sopra i mini relè. Allego la fotografia dell’etichetta 01/05/2018. Grazie
ElettrOil Inserita: 21 settembre 2020 Segnala Inserita: 21 settembre 2020 Hai 30 mesi dalla data di produzione per richiedere la sostituzione in garanzia. Devi presentare la documentazione d’acquisto e rivolgerti a chi te l’ha venduta/installata. Chiaramente la scheda, non deve presentare tracce di ossido, bruciature o componenti esplosi / anneriti.
gasman Inserita: 23 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2020 Il 21/9/2020 alle 20:43 , ElettrOil ha scritto: Hai 30 mesi dalla data di produzione per richiedere la sostituzione in garanzia. Devi presentare la documentazione d’acquisto e rivolgerti a chi te l’ha venduta/installata. Chiaramente la scheda, non deve presentare tracce di ossido, bruciature o componenti esplosi / anneriti. Grazie mille per il suggerimento. Si a questo punto procederò in questa direzione. mi confermi dunque che la garanzia è di 30 mesi e non dei soliti 24?
ElettrOil Inserita: 23 settembre 2020 Segnala Inserita: 23 settembre 2020 24 mesi dalla data di installazione o 30 dalla data di fabbricazione del singolo prodotto. Sempre con documentazione fiscale al seguito.
ElettrOil Inserita: 23 settembre 2020 Segnala Inserita: 23 settembre 2020 Se sei un privato, utente finale, fa fede la fattura di installazione e da quella data decorrono i 24 mesi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora