tasson Inserito: 16 settembre 2020 Segnala Inserito: 16 settembre 2020 Abito in Canada e la tensione disponibile e' 208 bifase (no neutro) 60Hz. Ho appena finito di allacciare una caldaia Sime e non riesco a farla funzionare. I dati programmati e quelli letti sono come da manuale. Quando chiudo il termostato la pompa ed il ventilatore funzionano ma non c'e' scintilla e la valvola gas non apre. Rimane cosi' indefinitivamente senza andare in blocco e fino a che apro il termostato. Cerco qualche input di cosa controllare. Grazie. Pietro
miciobicio Inserita: 17 settembre 2020 Segnala Inserita: 17 settembre 2020 In Italia le caldaie murali vanno allacciate elettricamente rispettando la polarità di fase e neutro. Ora tu ha due fasi... Forse ti conviene spostare il post nella sezione riscaldamento. Ci sono anche tecnici manutentori di caldaie che rispondono.
THE CAT Inserita: 18 settembre 2020 Segnala Inserita: 18 settembre 2020 il parametro relativo alla frequenza è corretto ?
Stefano Dalmo Inserita: 18 settembre 2020 Segnala Inserita: 18 settembre 2020 Fatto , discussione spostata .
tasson Inserita: 18 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2020 la frequenza non e' tanto importante, tutti i motori hanno l'inverter, il resto e' in corrente continua e le solenoidi non soffrono. Qualcuno sa cosa inibisce il processore a non far andare i rele' della scintilla e della valvola gas? Si potrebbero far andare manualmente by-passando il processore?
Alessio Menditto Inserita: 18 settembre 2020 Segnala Inserita: 18 settembre 2020 16 minuti fa, tasson ha scritto: by-passando Non so so perché ma quando sento “by pass” mi vengono i brividi alla schiena.
tasson Inserita: 19 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2020 Sono d'accordo ma dicono che a mali estremi estremi rimedi. Ora, sono in Canada, ho una Murelle che cerco di far fuzionare e non funziona, tutti i necessari parametri sono OK. La SIME insiste che il primo avviamento sia fatto da loro (e sono d'accordo) purtroppo no conosco nessuno qui che lo possa fare. Penso che la scheda sia bloccata e che lo sblocco avvenga durante l'avviamento. Le scelte rimaste sono poche e, purtroppo, includono anche il by pass. Se acquistassi una nuova scheda pensate che sia spedita sbloccata?
Alessio Menditto Inserita: 19 settembre 2020 Segnala Inserita: 19 settembre 2020 Si ma se “estremi rimedi” significa NON far intervenire il blocco del gas se intervenisse una protezione, il by pass è da ESCLUDERE ASSOLUTAMENTE, nemmeno da immaginare nella fantasia più perversa.
tasson Inserita: 19 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2020 Qualche volta, senza essere perversi, bisogna provare di tutto per cercare di capire cosa non va'. Comunque, non e' detto che il gas sia aperto per questo. Non tutti siamo imbecilli.
Alessio Menditto Inserita: 19 settembre 2020 Segnala Inserita: 19 settembre 2020 22 ore fa, tasson ha scritto: Si potrebbero far andare manualmente by-passando il processore? Ascolta Tasson io ti rispondevo su questa specifica frase, è inutile facciamo polemica, oltretutto io devo evitarle le polemiche figurati se le faccio, hai capito benissimo cosa volevo dire, procediamo pure e aspetta suggerimenti se vuoi.
robertice Inserita: 20 settembre 2020 Segnala Inserita: 20 settembre 2020 Ma la caldaia per quale mercato era destinata?
tasson Inserita: 20 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2020 Penso per quello internazionale visto che ha le istruzioni in quattro lingue. Comunque, visto che tutti i parametri e le sicurezze sono come da manuale, comincio a pensare che questa scheda abbia un blocco di fabbrica e serve il tecnico SIME per sbloccarla. Se questo fosse vero (e qui vi prego di aiutarmi) il mio fornitore avrebbe dovuto avvisarmi nel qual caso non l'avrei presa sapendo a priori che non ci sono tecnici in Canada. A questo punto sarei disposto a spedire la scheda dove possa essere controllata e sbloccata o ad acquistarne una nuova certamente senza blocco. Sime Murelle HE 25 ErP serial No. 4702300468 acquistata dalla I.T.Brenta di Campolongo Maggiore (Ve).
Stefano Dalmo Inserita: 20 settembre 2020 Segnala Inserita: 20 settembre 2020 A parte il fatto che non puoi by passare nessun processore . Non credo neanche che abbia la scheda bloccata di proposito per consentire la prima accensione solo al CAT. Scusa ,una domanda . Abiti in canada e hai importato dall'italia questa caldaia , senza un punto di assistenza nel tuo paese .? E se si rompe ? Ti sei chiesto se questa caldaia non è fatta per funzionare nel tuo paese? Ha provato a chiedere ad un centro di assistenza della tua zona ? Magari sanno che cosa fare nel caso di un prodotto destinato a funzionare con fase e neutro , mentre alimentato a sistema by fase .
robertice Inserita: 20 settembre 2020 Segnala Inserita: 20 settembre 2020 (modificato) 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: Ti sei chiesto se questa caldaia non è fatta per funzionare nel tuo paese? Per appunto chiedevo Modificato: 20 settembre 2020 da robertice
robertice Inserita: 20 settembre 2020 Segnala Inserita: 20 settembre 2020 Il 16/9/2020 alle 22:40 , tasson ha scritto: Ho appena finito di allacciare una caldaia Sime e non riesco a farla funzionare Hai montato tu la caldaia? Sei un installatore?
tasson Inserita: 20 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2020 Si, ho montato la caldaia e sono un'installatore in pensione. La ditta per cui lavoravo e che mi ha trasferito in Canada ha venduto e installato nel mondo impianti HVAC specifici per i centri meccanografici costruiti in Italia con elettronica fatta per l'Italia o Europa, mai avuto problemi. Tra l'altro io le schede me le disegno, costruisco e programmo usando microprocessori della Microchip. Se interessati possiamo sviluppare questo discorso. Comunque ho ordinato una scheda revisionata dall'Inghilterra, mi arrivera' in settimana, vedremo come va.
tasson Inserita: 30 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2020 Ora la caldaia lavora bene. Come avevo presupposto, questa scheda ha un setting nascosto che sceglie tra 50 e 60 Hertz dell'alimentazione. Sembra che questo inibisca il ciclo dell'accensione senza ulteriori spiegazioni. Ho dovuto intrufolarmi nella SIME di Legnago per carpire questo gelosamente protetto segreto. La ditta mi ha confermato che questo setting e' stato rimosso nelle nuove schede.
Stefano Dalmo Inserita: 30 settembre 2020 Segnala Inserita: 30 settembre 2020 Bene ! Ma alla fine si era arrivati alla conclusione che il problema era in quella sezione ( alimentazione ) tarata per il mercato europeo .. Buona vita in Canada ! Ti salutiamo .
tasson Inserita: 30 settembre 2020 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2020 Mi dispiace contraddirla ma non e' affatto un problema di alimentazione. Il fatto era (adesso non lo e' piu") che la ditta costruttrice aveva optato di monitorare la frequenza ed inibire il ciclo di accensione se non corretta. La scheda e' ancora quella originale con la modifica del parametro 57 della EEProm che era 50 ed ora e' 60. Per cambiare questo mi e' stato fornito un codice speciale di accesso non regolarmente disponibile agli installatori europei. Saluti Pietro Tasson
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora