Vai al contenuto
PLC Forum


pulitura chiocciola smeg lvs 450


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti. Io dovrei semplicemente smontare la chiocciola perchè tempo fa l'avevo smossa soffiando nel collettore per l'irroratore superiore che non aveva abbastanza pressione e tutto si era sistemato. Ora sono di nuovo al punto di prima: non arriva sufficiente pressione all'irroratore superiore.

Questo mi fà pensare che la prima volta ero riuscito a smuovere la girante intasata ma ora non serve più, quindi vorrei almeno sostituire o pulire a fondo la chiocciola.

Voi che dite? e' plausibile tutto ciò?O potrebbe essere qualche altra cosa?

Fa uno strano rumore quando dovrebbe irrorare ed ha poca presione

Grazie a tutti


Inserita:

Per pulirla puoi provare con acido muriatico...che abitudini di lavaggio hai?Cicli di lavaggio,detersivi,sciacqui i piatti prima di inserirli...

Inserita:

grazie mille, ma come ci metto l'acido?lo metto semplicemente dentro e lo faccio agire per un po di tempo?

Inserita:

Estrai la chiocciola,la immergi nell'acido per qualche minuto e risciacqui accuratamente

51 minuti fa, Ivan037 ha scritto:

che abitudini di lavaggio hai?Cicli di lavaggio,detersivi,sciacqui i piatti prima di inserirli...

Sarebbe utile se rispondessi a questa domanda

Inserita:

Certo scusami...che cicli dici? non lo so, credo sempre lo stesso ciclo perchè mia moglie ci mette sempre le stesse stoviglie..siamo in 4. al limite la fa con un carico completo, facendo il prelavaggio a pranzo e poi il lavaggio alla sera..diciamo...piena?

il lavaggio è sempre lo stesso:quello dopo il prelavaggio. Ultimamente,dopo che ho smosso la girante ed è ripartita, ha fatto due o tre lavaggi a 65°

Ora si è ripresentato il problema della pressione insufficiente per far girare l'irroratore sotto al cestello superiore.

Sarà la girante dentro alla chiocciola, sporca?

Inserita:

Ma perchè,la chiocciola si separa dal motore?e come? allentando il dado esagonale da 4 mm al centro?

Inserita:

Ma non è che hai un modello con il deviatore di flusso per il lavaggio alternato?

Inserita:

Buongiorno. Come,il deviatore di flusso per il lavaggio alternato?La lavastoviglie è una SMEG lvs 450 n ,se intendi per flusso deviato quello che a vari stadi del lavaggio va ad alimentare l'irroratore superiore,sì. Solo che tempo fa,l'acqua non arrivava con sufficiente pressione per far girare la pala con i buchi posta sotto al cestello superiore e non girava,quindi ho soffiato nel tubo che dalla chiocciola manda l'acqua a quell'irroratore, smuovendo la girante della chiocciola ed è ripartito tutto alla perfezione. Ora si è ripresentato lo stesso problema di pressione ed ho pensato di smontare la chiocciola e di ripulirla bene dalle impurità che potrebbero trattenerla,perchè si sente come un rumore di sforzo durante il lavaggio, ma non so come fare per separare la chiocciola dal motore o,quantomeno, per darle una bella pulita,magari con l'acido muriatico come ha detto Ivan037. Ciao e grazie per l'interessamento.

Inserita:
1 ora fa, Leg ha scritto:

Solo che tempo fa,l'acqua non arrivava con sufficiente pressione per far girare la pala con i buchi posta sotto al cestello superiore e non girava

Perché - se c'è - il deviatore di flusso stava concentrando l'acqua solo sotto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...