lu.ca92 Inserito: 1 ottobre 2020 Segnala Inserito: 1 ottobre 2020 Salve a tutti i professionisti. chiedo un Vs. Gentile consulto circa un cancello elettrico scorrevole con motore Fadini nuota. Il problema è il seguente: quando apro il cancello, il motore che è solito fare uno scatto, nel mio caso ne fa 2; monta una scheda elpro 12 (serie blu da poco sostituita). Questo problema lo faceva anche prima e c’è da dire che per mezzo di questo problema saltavano sempre i fusibili fin quando non mi ha rotto già ben 2 schede nel giro di un anno. Attendo gentilmente una vs. Cortese risposta in quanto, nessun elettricista da me contattato è stato in grado di risolvere definitivamente il problema. (Ho un video per dimostrare ma qui non me lo fa caricare)
ROBY 73 Inserita: 1 ottobre 2020 Segnala Inserita: 1 ottobre 2020 (modificato) Ciao lu.ca92, 10 ore fa, lu.ca92 ha scritto: cancello elettrico scorrevole con motore Fadini nuota. Tanto per essere sicuri. è un NYOTA 115, e non un "nuota", giusto? https://www.cerquaelettronica.com/upload/dc/dc754039e4ce819027917a58ab573643/dd4b2b86d04e598f4abfd7a4ebea36c6.pdf e la scheda è una ELPRO 12 Plus? https://elettromeccanicanucciarelli.it/wp-content/uploads/2016/09/istruzioni_elpro_12_plus_cod_7058l.pdf Non è la prima volta che sento questo difetto per il NYOTA 115, quindi vado a memoria per quello che mi hanno riferito e per prima cosa prova ad a spostare 5-6cm la staffa del finecorsa di chiusura in modo da anticipare il punto di finecorsa (dopo casomai la riporti al punto originale) e riprova l'apertura osservando se fa la stessa cosa. Dopo di che ti consiglio di cambiare il condensatore di spunto del motore con uno di capacità uguale. Per caso quando arriva a finecorsa, il cancello tende a proseguire ancora oltre il punto finale? Poi posta un paio di foto della scheda alimentata e a riposo in modo che si vedano i led accesi e la disposizione dei di-switch. 10 ore fa, lu.ca92 ha scritto: (Ho un video per dimostrare ma qui non me lo fa caricare) Per le foto non ci sono problemi, le puoi caricare tranquillamente entro i limiti dei 3MB, (casomai le devi ridurre), per i video invece devi passare per un sito esterno tipo YouTube o altri e se "arriva" tanto meglio Modificato: 1 ottobre 2020 da ROBY 73
lu.ca92 Inserita: 2 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2020 Ciao roby73 e grazie molte per la risposta. premetto che non ho avuto modo di fare le foto che mi hai richiesto. In ogni caso si tratta si di un nyota 115, con scheda elpro 12 plus, le nuove che ora fanno per questo tipo di motore (ho scritto nuota per via de correttore del telefono). Il cancello per un periodo ha presentato questo problema ovvero che andava oltre il punto di finecorsa, ed ho risolto stringendo il bullone dello sblocco. Il condensatore l’ho cambiato ma ahimè presenta sempre lo stesso problema. Il punto è che questo difetto del doppio scatto non lo fa sempre bensì a volte alternate e puntualmente solo quando il motore riceve un impulso dato dall’esterno (telecomandi, citofono e interruttore a chiave). Ho per eccesso di zelo provveduto a far lasciare più spazio tra pignone e cremagliera pensando potesse derivare dal fatto che forse non ci fosse abbastanza spazio tra questi ultimi ma infaustamente, ho cambiato il condensatore e niente... sto uscendo veramente pazzo. Preciso però che sulla scheda ci sono attaccate due riceventi esterne, una birio bicanale che feci installare in quanto con quest’ultima, comando un lampione che è post sul cancello e l’apertura dello stesso, e poi c’è una seconda ricevente un po’ datata con i telecomandi che mi furono dati all’epoca dell’installazione. Spero non sia forse l’eccessivo carico di queste riceventi... anche se notavo che con altre schede elpro 12 un po’ più vecchiotte questo problema non lo faceva... in ogni caso, non so come risolvere, so solo che sto spendendo un botto di soldi in pseudo-ipotesi di “riparazione” che l’elettricista mi spilla continuamente... (appena possibile posterò le foto richieste, in quanto dal cell non mi viene possibile e devo farlo da un pc)
rfabri Inserita: 2 ottobre 2020 Segnala Inserita: 2 ottobre 2020 1 ora fa, lu.ca92 ha scritto: provveduto a far lasciare più spazio tra pignone e cremagliera pensando potesse derivare dal fatto che forse non ci fosse abbastanza spazio Lo spazio tra pignone e cremagliera riportalo come va con un massimo di 1/2 mm di aria, poi non ho capito bene il problema ma puoi fare una prova per capire che non sia il finecorsa, porti il cancello a meta con frizione allentata poi la chiudi e poi dai il comando apri o chiudi e appena si muove il cancello con molta attenzione cerchi di fermarlo azionando il baffo del fine corsa e il cancello deve fermarsi in entrambi i sensi.
Fulvio Persano Inserita: 2 ottobre 2020 Segnala Inserita: 2 ottobre 2020 Ciao lu.ca92. Ho cambiato il titolo della tua discussione con un titolo consono all'argomento. "PRIVATO", che titolo è?
ROBY 73 Inserita: 3 ottobre 2020 Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 5 ore fa, lu.ca92 ha scritto: Preciso però che sulla scheda ci sono attaccate due riceventi esterne, una birio bicanale che feci installare............... Spero non sia forse l’eccessivo carico di queste riceventi... No non è questo il problema. Ripeto, ho già sentito di questo problema proprio con la sostituzione della scheda dalla vecchia alla nuova versione ELPRO 12 Plus, per questo ti ho suggerito di spostare la staffa di finecorsa di chiusura. 5 ore fa, lu.ca92 ha scritto: Il cancello per un periodo ha presentato questo problema ovvero che andava oltre il punto di finecorsa, ed ho risolto stringendo il bullone dello sblocco. Ma la frizione / freno come sono messi? Riesci a stringere il bullone / vite sopra il motore, potrebbe essere che slitta perché ci sono i pattini del freno consumati e serve un secondo impulso. Dai un'occhiata anche a questo esploso: https://www.fgsistemi.eu/public/5797477_Nyota_115.pdf che dovrebbe avvicinarsi alla versione del tuo motore 5 ore fa, lu.ca92 ha scritto: (appena possibile posterò le foto richieste, in quanto dal cell non mi viene possibile e devo farlo da un pc) OK
lu.ca92 Inserita: 3 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 14 ore fa, Fulvio Persano ha scritto: Ciao lu.ca92. Ho cambiato il titolo della tua discussione con un titolo consono all'argomento. "PRIVATO", che titolo è? Mi chiedeva il titolo ed erroneamente pensavo come titolo professionale. Chiedo venia 😅
lu.ca92 Inserita: 3 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 11 ore fa, ROBY 73 ha scritto: No non è questo il problema. Ripeto, ho già sentito di questo problema proprio con la sostituzione della scheda dalla vecchia alla nuova versione ELPRO 12 Plus, per questo ti ho suggerito di spostare la staffa di finecorsa di chiusura. Ma la frizione / freno come sono messi? Riesci a stringere il bullone / vite sopra il motore, potrebbe essere che slitta perché ci sono i pattini del freno consumati e serve un secondo impulso. Dai un'occhiata anche a questo esploso: https://www.fgsistemi.eu/public/5797477_Nyota_115.pdf che dovrebbe avvicinarsi alla versione del tuo motore OK ho seguito qualche volta le istruzioni per stringere la frizione, (quell’operazione che si fa premendo lo spinotto) ed una volta ci riuscii, ora non più, premendo lo spinotto non riesco ad incastrarlo per registrare la frizione 😕 e pur volendo smontarlo è un operazione che francamente non sono in grado di fare seppur volessi barcamenarmi...
lu.ca92 Inserita: 3 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 11 ore fa, ROBY 73 ha scritto: No non è questo il problema. Ripeto, ho già sentito di questo problema proprio con la sostituzione della scheda dalla vecchia alla nuova versione ELPRO 12 Plus, per questo ti ho suggerito di spostare la staffa di finecorsa di chiusura. Ma la frizione / freno come sono messi? Riesci a stringere il bullone / vite sopra il motore, potrebbe essere che slitta perché ci sono i pattini del freno consumati e serve un secondo impulso. Dai un'occhiata anche a questo esploso: https://www.fgsistemi.eu/public/5797477_Nyota_115.pdf che dovrebbe avvicinarsi alla versione del tuo motore OK e quindi scusami roby73, essendo che hai già sentito di questo difetto nel passaggio dalla scheda vecchia alla nuova, potrebbe essere una questione di difetto su tutte le schede elpro 12 (nuove) prodotte dalla Fadini? 11 ore fa, ROBY 73 ha scritto: esploso:
ROBY 73 Inserita: 3 ottobre 2020 Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 6 ore fa, lu.ca92 ha scritto: e quindi scusami roby73, essendo che hai già sentito di questo difetto nel passaggio dalla scheda vecchia alla nuova, potrebbe essere una questione di difetto su tutte le schede elpro 12 (nuove) prodotte dalla Fadini? Sì da come ho capito sì, era una discussione con un collega che ha avuto più o meno la tua situazione. Ripeto nuovamente, prova a spostare la staffa del finecorsa dio chiusura. 6 ore fa, lu.ca92 ha scritto: ho seguito qualche volta le istruzioni per stringere la frizione, (quell’operazione che si fa premendo lo spinotto) ed una volta ci riuscii, ora non più, premendo lo spinotto non riesco ad incastrarlo per registrare la frizione 😕 Attenzione che probabilmente devi muovere leggermente il cancello dopo che hai premuto lo spinotto e poi stringi (o allenti) la vite sopra da 8mm (con la chiave da 13mm). 6 ore fa, lu.ca92 ha scritto: e pur volendo smontarlo è un operazione che francamente non sono in grado di fare seppur volessi barcamenarmi... Beh qui in effetti bisogna sapere metterci le mani.
FraGallo Inserita: 3 ottobre 2020 Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 (modificato) Ciao, io non ho capito esattamente il problema... cosa vuol dire che fa 2 scatti?! intendi che parte e poi si ferma subito e devi dare un altro comando per farlo ripartire? Modificato: 3 ottobre 2020 da FraGallo
Stefano Dalmo Inserita: 3 ottobre 2020 Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 Chiedo scusa se mi intrometto , ma non ho capito cosa fa questo cancello . Ho capito che fa due scatti , ma in pratica cosa succede , mi dispiace , ma non ho capito . Forse mi sfugge qualche passaggio nel tuo messaggio . Me lo potresti spiegare ? Azz , siamo in due!
Stefano Dalmo Inserita: 3 ottobre 2020 Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 Stavo scrivendo e non ho letto il tuo messaggio
lu.ca92 Inserita: 3 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 3 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Stavo scrivendo e non ho letto il tuo messaggio No il motore parte e fa l’apertura, ma scatta 2 volte (il classico scatto che fa il nyota quando parte) e per fare questo difetto mi ha beuciato 3 schede in 4 anni 17 minuti fa, FraGallo ha scritto: Ciao, io non ho capito esattamente il problema... cosa vuol dire che fa 2 scatti?! intendi che parte e poi si ferma subito e devi dare un altro comando per farlo ripartire? No il motore parte e fa l’apertura, ma scatta 2 volte (il classico scatto che fa il nyota quando parte) e per fare questo difetto mi ha beuciato 3 schede in 4 anni
lu.ca92 Inserita: 3 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 1 ora fa, ROBY 73 ha scritto: Sì da come ho capito sì, era una discussione con un collega che ha avuto più o meno la tua situazione. Ripeto nuovamente, prova a spostare la staffa del finecorsa dio chiusura. Attenzione che probabilmente devi muovere leggermente il cancello dopo che hai premuto lo spinotto e poi stringi (o allenti) la vite sopra da 8mm (con la chiave da 13mm). Beh qui in effetti bisogna sapere metterci le mani. Credo che allora o cambierò motore, o lo manderò in assistenza, non posso sostenere troppo spesso la spesa della scheda; Guardando in internet, vedo kit came e faac a 350/400 € completi...
rfabri Inserita: 3 ottobre 2020 Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 Io ne manutenziono alcuni, e il nyota per me è tra i migliori motori per cancello scorrevole, il disturbo che dici io non l'ho mai riscontrato, non vorrei che non è stato ben collegato/montato, poi se dici che brucia schede più delle lampadine del lampeggiante di sicuro c'è un problema che non è della Fadini.
ROBY 73 Inserita: 3 ottobre 2020 Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 1 ora fa, lu.ca92 ha scritto: Credo che allora o cambierò motore, o lo manderò in assistenza, non posso sostenere troppo spesso la spesa della scheda; Me la fai quella cavolo di prova per cortesia che non l'hai nemmeno presa in considerazione e te lo ripeto per la quarta volta, prova a spostare la staffa del finecorsa di chiusura, sono 2 viti da allentare e stringere nuovamente, tutto qui. E già che ci sei prova a stringere la vite della frizione come ti ho spiegato prima: 2 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Attenzione che probabilmente devi muovere leggermente il cancello dopo che hai premuto lo spinotto e poi stringi (o allenti) la vite sopra da 8mm (con la chiave da 13mm). 1 ora fa, lu.ca92 ha scritto: Guardando in internet, vedo kit came e faac a 350/400 € completi... Attenzione che devi considerare peso e dimensioni, numero di manovre giornaliere prima di decidere il motore da installare e poi se il venditore è autorizzato dalla casa madre in quanto probabilmente in caso di problemi l'assistenza ufficiale potrebbe non rispondere. 19 minuti fa, rfabri ha scritto: e il nyota per me è tra i migliori motori per cancello scorrevole, Anche questo è vero
FraGallo Inserita: 3 ottobre 2020 Segnala Inserita: 3 ottobre 2020 continuo a non capire benissimo.. lasciamo perdere il rumore che fa.. il cancello apre e chiude normalmente? Non vorrei ci focalizzassimo su un rumore che ti pare strano quando in realtà magari il problema è un altro.. lo scatto che senti è l'elettrofreno.. che si attacca e sgancia se il motore gira sotto tensione (ovvero se l'avvolgimento è alimentato). Ipotizziamo che per assurdo il motore giri con l'elettrofreno che frena: se così fosse bruceresti al massimo un fusibile mica la scheda (sempre che tu non abbia messo fusibili più grandi di quelli dati in dotazione).
lu.ca92 Inserita: 5 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2020 Il 3/10/2020 alle 22:34 , FraGallo ha scritto: continuo a non capire benissimo.. lasciamo perdere il rumore che fa.. il cancello apre e chiude normalmente? Non vorrei ci focalizzassimo su un rumore che ti pare strano quando in realtà magari il problema è un altro.. lo scatto che senti è l'elettrofreno.. che si attacca e sgancia se il motore gira sotto tensione (ovvero se l'avvolgimento è alimentato). Ipotizziamo che per assurdo il motore giri con l'elettrofreno che frena: se così fosse bruceresti al massimo un fusibile mica la scheda (sempre che tu non abbia messo fusibili più grandi di quelli dati in dotazione). FraGallo, non credo abbia altri problemi, provvedo a farlo revisionare almeno 2 volte l'anno anche quando di problemi non ne ha. Riscontravo solo questo difetto del doppio scatto che fa quando in 7 anni (data in cui lo feci sostituire con quello attuale) non l'ha mai fatto. Non credo sia da attribuire al cancello in quanto struttura in ferro, perchè un paio d'anni fa feci cambiare anche il binario che a tutt'oggi, anche se escludo l'automazione, risulta perfetto in quanto il cancello scorre benissimo. Per quel che invece riguarda il fatto dei fusibili, succede spesso, e anche cambiandoli con quelli uguali, in 7 anni di schede se ne sono bruciate 3. :/. In ogni caso allego link del video che ho fatto per mostrarvi e farvi capire meglio questo famoso doppio scatto: https://youtu.be/WjAzxlUdWas
lu.ca92 Inserita: 5 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2020 Il 3/10/2020 alle 21:37 , ROBY 73 ha scritto: Me la fai quella cavolo di prova per cortesia che non l'hai nemmeno presa in considerazione e te lo ripeto per la quarta volta, prova a spostare la staffa del finecorsa di chiusura, sono 2 viti da allentare e stringere nuovamente, tutto qui. E già che ci sei prova a stringere la vite della frizione come ti ho spiegato prima: Attenzione che devi considerare peso e dimensioni, numero di manovre giornaliere prima di decidere il motore da installare e poi se il venditore è autorizzato dalla casa madre in quanto probabilmente in caso di problemi l'assistenza ufficiale potrebbe non rispondere. Anche questo è vero Salve roby 73, ho postato il link del video che ho caricato su youtube sotto l'ultimo commento di FraGallo. Nel frattempo ho constatato che il finecorsa per fare quella prova che mi chiedevi, è ahime saldato e quindi dovrei dissaldarlo e successivamente risaldarlo di nuovo. Mi permetto di sottolineare che se questa prova è per capire se il cancello tocchi troppo sul piantone (e quindi da creare il difetto), non è cosi in quanto si ferma a un paio di cm da quest'ultimo e quindi ha spazio; Inoltre insieme al cancello, è fissato il bordo di gomma con una fotocellula che cammina insieme al cancello. (questo per dire che naturalmente non tocca altrimenti si guasterebbe anche quella)
ROBY 73 Inserita: 5 ottobre 2020 Segnala Inserita: 5 ottobre 2020 4 ore fa, lu.ca92 ha scritto: In ogni caso allego link del video che ho fatto per mostrarvi e farvi capire meglio questo famoso doppio scatto: Ho guardato il video almeno 10 volte e da come aveva pensato FraGallo quel doppio scatto è dovuto al freno che attacca / stacca, da come l'avevi descritto il fatto del "doppio scatto" ho sempre pensato che il motore partisse, si fermasse per un attimo e poi ripartisse nuovamente fino alla completa apertura. Per questo insistevo sul fatto di spostare la staffa del finecorsa, ma se dicevi subito che è saldata ed il cancello non tocca lo scontro allora nemmeno te lo chiedevo nemmeno la seconda volta. Ora secondo me c'è da controllare proprio il montaggio / consumo / usura dell'elettrofreno e/o regolazione della frizione come ti ho già accennato spingendo lo spinotto e avvitando o svitando la vite in alto. Magari la vite è spinta / avvitata troppo ed il motore è frenato nell'immediata partenza e poi la scheda riesce a farlo ripartire, però allo stesso tempo questo incide proprio sulla scheda stessa fino a farla bruciare. Non vorrei anche che magari ci siano i pattini consumati quasi completamente e c'è attrito solo tra ferro e ferro. 4 ore fa, lu.ca92 ha scritto: FraGallo, non credo abbia altri problemi, provvedo a farlo revisionare almeno 2 volte l'anno anche quando di problemi non ne ha. Ma i tecnici cosa dicono a tal proposito se lo fai revisionare 2 volte l'anno? Quindi o non lo conoscono o non sanno nemmeno "che pesci pigliare". Io lo smonterei e lo metterei sopra un banco per dare una bella revisionata alla meccanica. Se lo sblocchi per muoverlo manualmente, fa lo stesso difetto del doppio scatto?
Stefano Dalmo Inserita: 6 ottobre 2020 Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 Io lo alimenterei con linea esterna per verificare effettivamente se è un fatto del motore o della scheda che gli da un doppio impulso . Perchè vedo che dopo il doppio tac cammina normalmente senza cenni di frenata .
ROBY 73 Inserita: 6 ottobre 2020 Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 (modificato) 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: Io lo alimenterei con linea esterna per verificare effettivamente se è un fatto del motore o della scheda che gli da un doppio impulso In effetti anche questa è un'idea da non tralasciare, anzi è un'ottima idea. Tra l'altro rileggendo un po' il manuale nel link che ho postato ancora giovedì scorso del motore NYOTA stesso, a pag. 5 è consigliato l'eventuale aggiunta di un ulteriore condensatore da 12,5 microFarad in parallelo a quello già esistente da 30 microFarad (o 40 uF a seconda del modello preciso) per avere uno spunto maggiore, non vorrei che l'assorbimento del freno andasse ad influire sulla partenza e crei appunto questo doppio scatto. Ah dal video ho visto / mi sembra che hai problemi anche con il lampeggiante, dovrai cambiare anche la scheda di quello (se vuoi naturalmente), a meno che non sia proprio fatta così. Modificato: 6 ottobre 2020 da ROBY 73
ROBY 73 Inserita: 6 ottobre 2020 Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 (modificato) Tornando invece all'eventuale idea: Quote Credo che allora o cambierò motore, o lo manderò in assistenza, non posso sostenere troppo spesso la spesa della scheda; Guardando in internet, vedo kit came e faac a 350/400 € completi... Non so che motore hai visto, ma per i 350/400€ di certo non è un motore adatto per il tuo cancello che sarà lungo almeno 4 metri se non di più quasi certamente e alto almeno 2 metri, quindi vai ben oltre i classici 400Kg che è la taglia del motore per la cifra citata, vai pure di 800Kg se fosse. E comunque sarebbe meglio installare sempre un nuovo NYOTA 115 per la questione di quote in quanto magari cambiando marca ti tocca rifare anche il basamento perché hanno altezze diverse. Modificato: 6 ottobre 2020 da ROBY 73
Stefano Dalmo Inserita: 6 ottobre 2020 Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 Si , ma togli una ferrari per una marca comune ! , non cito marche , non voglio denigrare nessuno . Senza neanche sapere il perchè .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora