lu.ca92 Inserita: 6 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 (modificato) In effetti è una questione molto strana, ma comunque riflettendoci bene, mi è stato sempre detto che questo motore insieme a qualcuno prodotto dalla Faac effettivamente sono i migliori in commercio. Mi sento a questo punto di seguire i Vs. preziosi consigli e quindi al più, o ne comprerò uno nuovo tal quale e lo sostituirò, oppure chiamero l'assistenza di zona direttamente per far fare queste prove al banco che mi consigliate. Nel caso dovesse non convenire a livello di prezzo di far fare la prova, lo sostituisco e quello attualomente montato cercherò o di venderlo o non sò lo terrò come pezzi di ricambio, vedrò in seguito che farne. Per quanto riguarda la questione del lampeggiante, funziona bene, è che nel video sembra che "tremi" ma in effetti è solo dato dal video in sè ma lampeggia come deve. In ogni caso il cancello è lungo 5.5 mt x 2.50 nel punto più alto. Posto foto dimostrativa. Grazie @roby73@FraGallo @Stefano Dalmo Dimenticavo di dire che, il condensatore è già da 40mf e il modello del nyota è quello da 1cv.. Modificato: 6 ottobre 2020 da lu.ca92
Errevi76 Inserita: 6 ottobre 2020 Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 Ciao. io ho avuto un problema simile al tuo . non si bruciavano i finecorsa però. ho risolto sostituendo il gruppo finecorsa. puoi postare qualche foto lato motore.. solo per curiosità..
lu.ca92 Inserita: 6 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 12 minuti fa, Errevi76 ha scritto: Ciao. io ho avuto un problema simile al tuo . non si bruciavano i finecorsa però. ho risolto sostituendo il gruppo finecorsa. puoi postare qualche foto lato motore.. solo per curiosità.. Appena riesco la farò. Pero a me non brucia i finecorsa, brucia la scheda. in ogni caso sotto l'ultimo commento di FraGallo c'è un link che rimanda al video del difetto che fà, puoi vederlo per renderti conto.
Errevi76 Inserita: 6 ottobre 2020 Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 scusa ,volevo dire i fusibili della scheda....
lu.ca92 Inserita: 6 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 Scattava due volte in partenza anche a te?
Errevi76 Inserita: 6 ottobre 2020 Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 si. ma io riuscivo anche a regolare la frizione come ti hanno già proposto...inoltre ,ti hanno chiesto di provare il motore da solo senza farlo passare dalla scheda....ed è una prova che potresti fare... poi quanti condensatori ha la scheda?? come sono collegati??se ne ha 2 , prova a togliere quella di linea..
lu.ca92 Inserita: 6 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 4 ore fa, Errevi76 ha scritto: si. ma io riuscivo anche a regolare la frizione come ti hanno già proposto...inoltre ,ti hanno chiesto di provare il motore da solo senza farlo passare dalla scheda....ed è una prova che potresti fare... poi quanti condensatori ha la scheda?? come sono collegati??se ne ha 2 , prova a togliere quella di linea.. Per fare questa prova basta prendere i cavi di alimentazione del motore attaccati alla scheda e collegarli alla corrente con un cavo normale a tre fili? In ogni caso porta un solo condensatore da 40 mf. Per quel che riguarda la frizione, quando premo lo spinotto per bloccare la frizione e quindi regolarla, quest'ultimo non si incastra...
ROBY 73 Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 15 ore fa, lu.ca92 ha scritto: oppure chiamero l'assistenza di zona direttamente per far fare queste prove al banco che mi consigliate. Nel caso dovesse non convenire a livello di prezzo di far fare la prova, lo sostituisco e quello attualomente montato cercherò o di venderlo o non sò lo terrò come pezzi di ricambio, Se chiami l'assistenza Fadini lo provano lì sul posto, non credo che lo smontino per metterlo sopra un banco, a meno che non riscontrino effettivamente pezzi meccanici rotti. Comunque se lo cambi con un nuovo NYOTA 115 da 1CV puoi benissimo tenere la scheda ELPRO 12 PLUS come ricambio che è l'attuale che viene usata per la nuova versione. 15 ore fa, lu.ca92 ha scritto: Per quanto riguarda la questione del lampeggiante, funziona bene, è che nel video sembra che "tremi" ma in effetti è solo dato dal video in sè ma lampeggia come deve. In ogni caso il cancello è lungo 5.5 mt x 2.50 nel punto più alto. Ok per il lampeggiante. Bel cancello davvero, comunque sono stato anche basso con le dimensioni, ma l'ho indovinata che non ti basta di certo un kit da 400€ 9 ore fa, lu.ca92 ha scritto: Per fare questa prova basta prendere i cavi di alimentazione del motore attaccati alla scheda e collegarli alla corrente con un cavo normale a tre fili? Attenzione non è proprio così, ti serve un doppio pulsante, tipo quelli per le tende sali / scendi e poi lo devi collegare così: Un po' grezzo lo so, ma funzionale, (Clicca un paio di volte sopra l'immagine per ingrandirla e si aprirà in un'altra finestra del monitor) In pratica: - colleghi il blu del motore con il neutro della linea 230V; - poi la fase 230V la porti al morsetto centrale del pulsante; - ed il marrone ed il nero li colleghi sui morsetti laterali del pulsante assieme ai fili del condensatore. - anche il filo di terra è consigliato, ma dovrebbe essere già fisso sul motore mi sembra 9 ore fa, lu.ca92 ha scritto: Per quel che riguarda la frizione, quando premo lo spinotto per bloccare la frizione e quindi regolarla, quest'ultimo non si incastra... Come ti ho già detto molto probabilmente devi premere lo spinotto di blocco e nello stesso tempo muovere il cancello in apertura o chiusura perché devi far coincidere gli ingranaggi, casomai vista la mole dell'anta fatti aiutare da qualcuno. Ah solo per...............: 15 ore fa, lu.ca92 ha scritto: Grazie @roby73 non sono io questo, ma sono invece @ROBY 73, ma tranquillo non mi offendo si sbagliano in tanti perché al momento "si fa fatica" a premere 2 pulsanti assieme della tastiera per scrivere le maiuscole e lasciare lo spazio , prego di niente comunque
FraGallo Inserita: 7 ottobre 2020 Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 Ciao, quanti anni ha il cancello? Allora secondo me: 1. elettrofreno non ha la forza di rimanere agganciato -> aggiungere condensatore.. in totale 60uF (40+20uF) per fare delle prove 2. freni finiti: quando il cancello arriva nel finecorsa si ferma immediatamente o prosegue un pochino nella marcia? 3. molla rotta dell'eletrofreno dentro... (la meno probabile) La prova di farlo andare come dice roby è SICURAMENTE da fare.. con quella escludi subito problema finecorsa e scheda.. facci sapere
lu.ca92 Inserita: 7 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 ottobre 2020 (modificato) Grazie molte @ROBY 73 e @FraGallo, vi terrò aggiornati, credo farò queste prove nel pomeriggio di questo sabato tempo e lavoro permettendo. Documenterò il tutto a mezzo video e foto e vi farò sapere. Al più smonterò il coperchio superiore (quello dove ci sono le 4 o 5 viti per vedere se sono consumati i freni) ed eventualmente proverò ad allentare la frizione. Grazie e buon lavoro! In risposta a @FraGallo: La struttura del cancello in ferro ha una 30ina d'anni, ed ho provveduto sempre al cambio ruote e rotaia quando necessario (ultima volta 2 anni fa), L'automazione fu montata fine anni '90 la prima volta, (precisamente non ricordo in quanto ero bambino 🤣) e sostituito il motore nel 2013 (sempre uguale nyota); Il cancello frena bene, si ferma subito senza proseguire; Per la molla rotta non saprei dirti, proverò come dicevo a smontarlo con estrema cautela senza incorrere nel rischio di danneggiarlo ulteriormente! 😅 Modificato: 7 ottobre 2020 da lu.ca92
ROBY 73 Inserita: 8 ottobre 2020 Segnala Inserita: 8 ottobre 2020 13 ore fa, lu.ca92 ha scritto: L'automazione fu montata fine anni '90 la prima volta, (precisamente non ricordo in quanto ero bambino 🤣) e sostituito il motore nel 2013 (sempre uguale nyota); E allora non vale assolutamente la pena pensare alla sostituzione completa dopo soli 7 anni, poi per carità il portafogli è il tuo, ma mi sembra (anche se non sono sicuro al 100%) che la versione attuale sia uguale alla tua. Diverso il discorso se il tutto avesse 20 anni o più. 16 ore fa, FraGallo ha scritto: Allora secondo me: 1. elettrofreno non ha la forza di rimanere agganciato -> aggiungere condensatore.. in totale 60uF (40+20uF) per fare delle prove Solo per delle prove, ma non andrei tanto oltre a quello suggerito dal manuale di 12,5uF, al massimo un 16uF, altrimenti rischi di danneggiare anche il motore stesso
lu.ca92 Inserita: 9 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2020 Il 8/10/2020 alle 00:19 , ROBY 73 ha scritto: E allora non vale assolutamente la pena pensare alla sostituzione completa dopo soli 7 anni, poi per carità il portafogli è il tuo, ma mi sembra (anche se non sono sicuro al 100%) che la versione attuale sia uguale alla tua. Diverso il discorso se il tutto avesse 20 anni o più. Solo per delle prove, ma non andrei tanto oltre a quello suggerito dal manuale di 12,5uF, al massimo un 16uF, altrimenti rischi di danneggiare anche il motore stesso Proverò e vi farò sapere. Però continua ad essere la mia perplessità il fatto che con le schede vecchie questo problema non lo fa. Avevo anche pensato di vedere tra subito.it ed ebay se fossi riuscito a trovare una scheda tipo serie precedente magari usata... nel caso voi ne aveste di disponibili sono ben accetto a comprarla a buon prezzo 😁
ROBY 73 Inserita: 10 ottobre 2020 Segnala Inserita: 10 ottobre 2020 5 ore fa, lu.ca92 ha scritto: nel caso voi ne aveste di disponibili sono ben accetto a comprarla a buon prezzo 😁 Personalmente no non ho, comunque solo per tua informazione è vietato dal regolamento del forum fare compra vendite tra gli utenti, a meno che non vai nella sezione apposita o eventualmente tramite messaggio privato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora