Vai al contenuto
PLC Forum


consiglio inverter per pompa


mikirio

Messaggi consigliati

ciao a tutti.

 

ho una pompa centrifuga da 3 KW (3 ph - 400V - 50Hz). Dato che vorremmo poter variare la portata, pensavo ad un inverter.

Potreste consigliarmene uno??? 

L'inverter andrebbe installato in un box (da predisporre appositamente), nei pressi della pompa. 

La regolazione suddetta verrà fatta a periodi, perciò la pompa verrà usata a piena potenza per la maggior parte del tempo.

 

grazie a quanti vorranno dire la loro.

 

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao,

La variazione di velocità come sarà comandata? Potenziometro, segnale analogico, rete profinet? Ci dovrà essere un anello di regolazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione, non ho dato una specifica a riguardo.

La regolazione, per il carattere discontinuo che avrà, verrà fatta in locale, quindi va bene anche il normale "tastierino" di bordo inverter o eventuale potenziometro. 

Aggiungo che attualmente la pompa viene azionata tramite contattore comandato da remoto; vorremmo poter continuare ad usare quel contattore.

In condizioni normali, l'inverter dovrà comandare la pompa come se lui non ci fosse (100% della frequenza di alimentazione).

Quando sarà necessario fare le regolazioni di portata (probabilmente si tratterà semplicemente di ridurre la velocità del motore, ma non è stata ancora presa una decisione a riguardo), dopo la chiusura del contattore, l'operatore selezionerà sull'inverter i valori per la regolazione e darà l'avvio della pompa.

 

  

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, mikirio ha scritto:

Potreste consigliarmene uno??? 

 

Per il comando pompe il costruttore di riferimento è Danfoss e anche ABB.

Vista la potenza piuttosto modesta, praticemente c'è solo l'imbarazzo della scelta; io ticonsiglierei, comunque, di stare su prodotti giapponesi (Mitsubishi, Yaskawua, ma anche Toshiba e Hitachi).

Eviterei di impostare la velocità tramite tastierino, ma userei un potenziometro multigiro a bordo quadro.

Quasi tutti gli inverters dispongono di una finzione PID libera, quindi ti basterebbe aggiungere un trasduttore di pressione per realizzare il controllo automatico di pressione/portata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Livio.

Dando uno sguardo su RS ho trovato

Mitsubishi FR-D740-080SC-EC 
3,7 kW, 400 V, 3 fasi, 0.2 → 400Hz

 

 

E' corretto azionare un inverter attraverso un contattore? O ci sono controindicazioni? Come dicevo sopra, a layout modificato, in condizioni normali l'inverter fornirà la frequenza nominale del motore; quando decideremo di variare la portata, l'operatore eseguirà la modifica dei parametri. O sarebbe meglio "agganciare" l'inverter solo quando è necessario fare la regolazione?

 

  

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

io metterei :

Linea -> Magnetotermico -> Contattore armato dal magnetotermico -> Inverter -> Motore

 

l'inverter è sempre alimentato e dai riferimento e poi start per avviare.

 

Modificato: da drn5
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie drn5.

Mi pare di capire che sarebbe meglio attivare la linea di alimentazione sotto inverter e poi dare start da locale o eventualmente eseguire la regolazione.

Intendi questo?

 

 

  

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, mikirio ha scritto:

Grazie Livio.

Dando uno sguardo su RS ho trovato

Mitsubishi FR-D740-080SC-EC 
3,7 kW, 400 V, 3 fasi, 0.2 → 400Hz

 

 

E' corretto azionare un inverter attraverso un contattore? O ci sono controindicazioni? Come dicevo sopra, a layout modificato, in condizioni normali l'inverter fornirà la frequenza nominale del motore; quando decideremo di variare la portata, l'operatore eseguirà la modifica dei parametri. O sarebbe meglio "agganciare" l'inverter solo quando è necessario fare la regolazione?

 

  

Non è una questione di correttezza, in genere è una questione di funzionamento impostato sugli inverter, in genere gli inverter quando vengono alimentati eseguono al momento della messa in tensione una procedura di autodiagnosi che prevede che non sia dato in tale momento nessun comando di marcia, se al momento dell'accensione contemporaneamente viene dato il comando di marcia l'inverter lo ignora  e può essere dato solo dopo che l'inverter è in una condizione di Ready (pronto) e lo stesso non ha l'ingresso di marcia abilitato, dopo tale condizione può essere messo in marcia. In genere questa, per una questione di sicurezza, è la metodologia di comando predefinita, però spesso tale metodologia viene bypassata da l'impostazione di un paramentro interno all'inverter che ne permette l'avvio dell'inverter subito dopo l'accensione, dovresti controllare sull'inverter in questione se tale ventualità è prevista

Link al commento
Condividi su altri siti

Fermo restando quanto già scritto da Leleviola e drn5, io ti consiglio di collegare l'inverter come lo schema che trovi sul manuale di installazione uso e manutenzione.

Quegli schemi sono stati elaborati da specialisti e prevedono il corretto uso dell'inverter rispettando le normative.

 

La scelta dell'inverter è, a mio giudizio, ottima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie leleviola.

Alla fine ho scelto uno schneider ATV320U30N4C (in base a quelli disponibili presso il nostro distributore locale).  Il manuale suggerisce un interruttore automatico (GV2L16) da installare a monte dell'inverter. Che ne pensate? 

 

Senza complicare ulteriormente il comando remoto dell'unità, secondo voi, ha senso lasciare l'inverter sempre acceso e configurato in modo da far funzionare la pompa al 100% della sua velocità e chiudere con un contattore la linea di alimentazione a valle dell'inverter? Vorremmo evitare sia eventuali integrazioni ai comandi remoti da sala controllo sia di dover mandare ogni volta un operatore a dare il run al variatore. Ovviamente, quando sarà necessario fare le regolazioni di velocità, ci sarà qualcuno che modificherà in locale i parametri dell'unità.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, mikirio ha scritto:

Il manuale suggerisce un interruttore automatico (GV2L16) da installare a monte dell'inverter. Che ne pensate? 

 

Se è quanto prescrive il costruttore bisogna rispettare la prescrizione, specialmente se non si conosce molto bene il prodotto.

 

2 ore fa, mikirio ha scritto:

ha senso lasciare l'inverter sempre acceso e configurato in modo da far funzionare la pompa al 100% della sua velocità e chiudere con un contattore la linea di alimentazione a valle dell'inverter?

 

Perchè sezionare ullteriormente?

Inoltre perderesti una delle peculiarità dell'inverter, ovvero l'avviamento graduale.

E suffciente usare il comando di Stert-Stop dell'inverter per avviare la pompa secondo necessità.

E la configurazione abiltuale nelle stazioni di pompaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao  mikirio

 

Il 8/10/2020 alle 09:27 , mikirio ha scritto:

Senza complicare ulteriormente il comando remoto dell'unità, secondo voi, ha senso lasciare l'inverter sempre acceso e configurato in modo da far funzionare la pompa al 100% della sua velocità e chiudere con un contattore la linea di alimentazione a valle dell'inverter?

 

Immagino che volevi dire chiudere con un contattore la linea di alimentazione verso il motore a valle dell'inverter?

 

Non so perché nessuno te lo ha detto ma, se leggi bene la documentazione dell'Inverter dovresti trovare scritto o illustrato che : non si deve mai interrompere con nessun tipo di contatti l'uscita di Potenza dell'Inverter verso l'Utenza (a valle).

 

L'interruzione dell'Uscita Inverter lo può danneggiare quasi sicuramente, anche forse al primo utilizzo !

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

Non so perché nessuno te lo ha detto ma,

 

Non lo sai perchè o non leggi le risposte o non capisci quello che leggi.

Basta leggere quanto ho scritto nel messaggio immediatamente precedente al tuo per capire l'inesattezza e l'inutilità della tua precisazione.

 

Il 8/10/2020 alle 11:43 , Livio Orsini ha scritto:

Perchè sezionare ullteriormente?

Inoltre perderesti una delle peculiarità dell'inverter, ovvero l'avviamento graduale.

E suffciente usare il comando di Stert-Stop dell'inverter per avviare la pompa secondo necessità.

 

Come puoi notare non solo è stato sconsigliato il sezionamento motore-inverter, ma è stato anche suggerito come procedere per avviare e fermare la pompa.

 

3 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

L'interruzione dell'Uscita Inverter lo può danneggiare quasi sicuramente, anche forse al primo utilizzo !

 

Questo vale, forse, per gli inverter di pessima qualità. Gia dagli anni 90 del secolo scorso, quando fosse necessario, si tagliava l'alimentazione al motore. Addirittura nelle stazioni di pompaggio degli acquedotti una volta che l'inverter ha raggiunto i 50Hz si passa "al volo" il motore all'alimentazione diretta da rete, in modo che l'inverter possa prendere in carico un altra pompa per effettuare le necessarie modulazioni di portata.

 

Un inverter appena decente deve tollerare il distacco del carico, oltre a sopportare anche il corto circuito franco ai morsetti di uscita.

Son le solite leggende metropolitane riprese dagli orecchianti.:lol:

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao mikirio

 

Data la confusione che si è creata ti segnalo il Manuale di installazione completo del tuo Inverter (Schneider ATV320U30N4C) che puoi visionare all'indirizzo .

https://download.schneider-electric.com/files?p_enDocType=User+guide&p_File_Name=ATV320_Installation_manual_IT_NVE41293_05.pdf&p_Doc_Ref=NVE41293

 

A pagina 81 troverai lo Schema e le avvertenze da osservare qualora si volesse applicare tra l'Uscita Inverter ed il Motore un qualsiasi tipo di Contattore avente contatti meccanici.

 

Se vuoi visionare direttamente la pagina citata puoi anche cliccare direttamente sul sotto indicato indirizzo :

http://up.plcwww.com/up/7ca1fb2e62eaecaff54cfa3634537b37.jpg

 

Troverai scritto :

------------------------------------

Qualora venga utilizzato un contattore a valle tra il variatore e il motore, verificare quanto segue :

--- i contatti tra il motore e il variatore devono essere chiusi prima di eseguire il comando di marcia.

--- lo stadio di potenza non deve essere abilitato quando i contatti tra motore e variatore si aprono

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

-------------------------------------

 

Dunque, all'atto pratico, detto forse più chiaramente, :

Quando l'Inverter è abilitato e sta facendo funzionare il motore non si dovrà mai aprire i contatti del relè per fermare il motore. Quando l'inverter risulta già abilitato non si può mai chiudere i contatti del relè utilizzandoli per fare partire il motore. 

 

Ne deriva che, all'atto pratico, il detto relè non può essere utilizzato in alcun modo come funzione diretta di Start/Stop rispetto al motore.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

54 minuti fa, Semplice 1 ha scritto:

Data la confusione che si è creata

 

Non si è creata confusione, sei solo tu che hai fatto dei commenti inutili ed inesatti!

Infatti hai scritto:

 

Il 10/10/2020 alle 12:20 , Semplice 1 ha scritto:

L'interruzione dell'Uscita Inverter lo può danneggiare quasi sicuramente, anche forse al primo utilizzo

 

Ovvero tu affermi che aprendo il circuito motore - inverter sicuramente o quasi, si danneggerebbe l'inverter. Affermazione sicuramente inesatta!

 

Tentando di rimediiare a questo errore, ti appelli al manuale di uso, installazione e manutenzione di un inverter.

O fingi di non capire quello che è scritto o, peggio, proprio non hai capito il senso dell'avverrtenza.

 

1 ora fa, Semplice 1 ha scritto:

Qualora venga utilizzato un contattore a valle tra il variatore e il motore, verificare quanto segue :

--- i contatti tra il motore e il variatore devono essere chiusi prima di eseguire il comando di marcia.

--- lo stadio di potenza non deve essere abilitato quando i contatti tra motore e variatore si aprono

Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare morte, gravi infortuni o danni alle apparecchiature.

 

Cerchiamo di spiegare, per chi non avesse capito, cosa significa l'avvertenza.

 

Per prima cosa non si afferma che l'inverter potrebbe danneggiarsi!

 

L'avvertimento sulla pericolosità di un'eventuale inserzione del motore ad inverter abilitato, è una sorta di disclaimer, per evitare eventuali azioni legali di rivalsa a seguito di danni a cose e/o persone, dovute ad un uso improprio del loro prodotto.

Solo un'attenta analisi dei rischi stabilisce, caso per caso, se è possibile compiere o meno certe manovre.

Tanto per fare un esempio; solo un progettista incapace, ed anche un poco idiota, permetterebbe l'eventuale inserzione del motore di una pialla con inverter abilitato ed in marcia.

Ma tutto questo vale per qualsiasi tipo di azionamento!

 

Le tue sembrano affermazioni di chi vuole pontificare senza conoscere in modo approfondito l'argomento trattato.

Purtroppo non è la prima volta che adotti un simile comportamento su questo forum!

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...