Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Candy Aquamatic 3.5 kg. - rumore in centrifuga


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera ho una  Candy aquamatic 3.5 kg. e da qualche giorno sento un rumore quando parte la centrifuga. Ho aperto il coperchio superiore e quello dietro e ho provato a farla andare in centrifuga.Il rumore sembra sia il cuscinetto del cestello. Voi sapete se in questa lavatrice è possibile sostituire il cuscinetto oppure occorre sostituire tutto il cestello ? La lavatrice ha 3 anni e non ha mai lavorato molto. Sentito per telefono un artigiano mi ha detto che l'intervento è costoso perchè appunto in questa lavatrice non si può sostituire il cuscinetto.Vi risulta ? grazie mille


Inserita:

Nelle Aquamatic i cuscinetti si possono ancora sostituire,la vasca NON è saldata.lo so bene perché ci lavoro in questa marca. Le consiglio di far fare il lavoro a un centro assistenza autorizzato

Inserita:

Ma ,siamo sicuri che sia il cuscinetto rumoroso? Perché dopo solo 3 anni e anche usata poco i sembra un po’ strano. Ha provato a tirar via la cinghia e far girare il cestello a mano..? Non vorrei che ci sia solo un corpo estraneo tra vasca e cesto..

Inserita:

Grazie Paiper. La lavatrice quando va non in centrifuga, fa il solito rumore.Ora proverò a farla girare a mano , ma credo non farà rumore. Solo quando va in centrifuga parte il rumore che aumenta sempre di più con l'aumentare dei giri.

Per quanto riguarda la possibilità di sostituire il cuscinetto,sarebbe ottima notizia.Certo se faccio fare il lavoro lo farò fare dal centro assistenza.Se credi ti posso mandare foto del retro ove si vede il cuscinetto per vedere se è un modello a ciui è possibile sostituire il cuscinetto. Grazie ancora

Inserita:

Ho fatto la prova che mi hai suggerito: ho fatto girare a mano il cestello. Non fa alcun rumore. Ho notato però che il cestello non gira perfettamente centrato nella vasca, perchè se metto un dito che sfiora il bordo cestello mentre gira, non lo tocco in modo costante. Ma poi si vede anche bene.Quindi il problema è che poi, quando gira forte in centrifuga , il cestello essendo storto, tocca qualcosa. Cosa potrebbe essere ? sempre grazie

Inserita:

Cuscinetti, direi.

Per capire se la vasca è apribile, devi levare il coperchio superiore e vedere se a metà vasca c'è tutta un serie di viti all'intorno che assembla i due semigusci.

Inserita:

Ho controllato tutte le viti come mi ha detto Ciccio27.Ho smontato la cinghia e la puleggia in plastica. Ho dato molto W40 al cuscinetto. Ho rimontato puleggia e cinghia e non fa più alcun rumore . Vediamo nei prossimi giorni.Grazie a tutti per i consigli. 

Inserita:

metti una mano nel cestello, prova a muoverlo in senso assiale e vedi se "gioca"....

Inserita:
3 ore fa, icaro64 ha scritto:

in senso assiale

In senso radiale. ;)

Inserita:

Ho detto troppo presto che non faceva rumore. Quando non centrifuga non fa rumore, quando centrifuga anche a basso regime di giri, ha ripreso a fare rumore abbastanza secco e costante.Ora farò la prova manuale, sia assiale che radiale, per vedere se "gioca". Poi vi saprò dire. Posso fare anche qualche  altra prova per individuare il motivo dell'inconveniente?

 

Inserita:

Fatta la prova a muovere il cestello a mano sia assialmente che radialmente, balla molto in modo certamente anomalo. Qualche idea ? grazie

 

  • 2 weeks later...
Inserita:

Buongiorno e Buona Domenica.

Ho aperto la lavatrice, ho smontato e aperta la vasca. La crociera, in plastica, è tranciata in tutti e tre gli attacchi al cestello che dopo solo tre anni e in gran parte arruginito.

Devo dire che questa lavatrice è veramente fatta male. Sbagliata nel sistema vasca/cestello. Di mestiere sono progettista ( non di lavatrici) e devo dire le pessime soluzioni trovate.

Ora posso : cambiare vasca parte retrostante, cestello e crociera, e guarnizione oblò che è rovinata.Costo circa 200 Euro di materiali perchè per il resto lo posso fare io.

Alternativa comperare  un'altra lavatrice uguale ( perchè è l'unica che entra nel mobiletto) ad un costo di circa 400E.

Chiedo se conoscete altre lavatrici di queste dimensioni e cosa conviene fare se aggiustarla o sostituirla.

20201024_150107.jpg

20201024_152211.jpg

Inserita:

Sei sicuro che quella crociera (quella che vedo nell'ultima foto, che si è staccata dal cestello ed è rimasta nel fondo vasca) sia in plastica e non alluminio?

A me sembra il solito problema della crociera di alluminio che è stata corrosa dall'azione della muffa, che a sua volta si forma a causa dell'uso scorretto della lavatrice (come i detersivi sempre liquidi, e i continui lavaggi a bassa temperatura).

Già il fatto che ha vasca apribile è una fortuna, altrimenti a quest'ora avresti dovuto comprare l'intero gruppo oscillante, ossia vasca e cestello

Inserita:

il cestello secondo me si puo salvare, è acciaio inox.

Se sostituisci cuscinetti, tenuta e crociera....

verifica se la vasca in plastica non abbia solchi eccessivi  dovuti al cestello che girava fuoricentro.

 

Inserita:

Intanto grazie per il contributo. Allora vi spiego. La crociera è ,credo, materiale diverso dal metallo ( non si percepisce bene perchè è tutto incrostato, ma al tatto non sembra metallico), ma comunque poco importa.La crociera è attaccata al cestello mediante tre collegamenti a perno sulle estremità delle tre pale.Come si vede sono tranciate.

A questo punto il cestello e la crociera vanno sostituite ( 60E), la vasca posteriore ha una microfessurazione e quindi va sostituita ( 87E) , la guarnizione oblò è mangiata ( 30E) quindi circa 200E, ne vale la pena? nuova Amazon ( fornita da un buon venditore) costa 340E.

Poi a smontarla sono riuscito bene, ma a rimontarla è più difficile.Se poi mi perde?

Una cosa che comunque non riesco ancora a fare è togliere la crociera dalla vasca posteriore.Ho battuto sul perno ma non esce. C'è qualche accorgimento da adottare ? grazie a chi mi vuole dare un consiglio.

 

 

Inserita:

Scusa , ma se ci vuole tutto , tanto vale comprarne una nuova .

 Fai vedere  la fessurazione sulla vasca  e  posta  una foto della parte asse   , immagino senza puleggia  , perchè l'hai gia tolta .

Inserita:

 

Allego : Fessurazione vasca e perno

Per togliere la crociera dalla semivasca ho battuto sul perno, ma non si muove. Ci vuole qualche accorgimento? oppure occorre un pò di W40  e poi battere forte?

Oramai è una sfida, poi si probabilmente conviene comprarne una nuova.

 

 

20201025_181443.jpg

20201025_181546.jpg

Inserita:

 

Credo normali. Poco carico , temperature non altissime, purtroppo ammorbidente.., 

 

 

Inserita:

Con normali cosa intendi?Cicli brevi venivano utilizzati?Temperature su che range?Detersivi?

Inserita:
2 ore fa, sa53 ha scritto:

Poco carico

Forse quello ha crepato la vasca, cone l sollecitazioni in centrifuga... :senzasperanza:

Inserita:

 

Poi quando ne parlerò con mia moglie vi darò le indicazioni che mi chiedete sul tipo di utilizzo. Ora io chiedo se sapete come togliere la crociera dalla vasca....

 

 

Inserita:

Martellando sul mozzo, magari con un interposto tronchetto di legno.

Inserita:

vista la lesione dell'alloggio cuscinetti, la vasca credo sia da sostituire.....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...