ruotearaggi Inserito: 4 ottobre 2020 Segnala Inserito: 4 ottobre 2020 Ciao a tutti, nuovo del forum , vi ho scoperto facendo delle ricerche in rete che ahimè, non hanno portato a nessun risultato. Ecco qui il problema : Vivo in un condominio, il mio citofono (sotto trovate un immagine se riuscirò a postarla) di cui non conosco il modello, suona se chiamato dalla strada, apre correttamente il portone, ma non si sente nulla dall'altoparlante. O meglio, dall'appartamento a giù, si sente bassissimo, così basso che se strillo per farmi sentire, mi sentono meglio dall'esterno perché abito al primo piano 😀 Da giù, all'appartamento non si sente nulla. Ci sono una marea di fili, alcuni dei quali escono dal muro ma non sono collegati (forse un vecchio impianto?quelli arrotolati che provengono da dietro), in più di un post leggo che uno dei 5 fili dovrebbe arrivare al morsetto 6, io non ho nulla sul morsetto 6, inoltre non ho nessun ponticello 😧 Altra info necessaria, prima che mi venga chiesta, ad alcuni condomini funziona bene il citofono, ed altri (almeno un paio) sono nelle mie stesse condizioni. Suggerimenti? Sono pronto.....anche munito di tester.... Prima di comprarne uno nuovo, vorrei almeno capirci qualcosa. Grazie a tutti
soltec Inserita: 4 ottobre 2020 Segnala Inserita: 4 ottobre 2020 1 ora fa, ruotearaggi ha scritto: io non ho nulla sul morsetto 6, inoltre non ho nessun ponticello 😧 Il ponticello c'è tra 6-11-10 sono quelle lamelle metalliche sui morsetti. Il filo "6" sta sul morsetto 10 che è ponticellato al 11-6.
Stefano Dalmo Inserita: 4 ottobre 2020 Segnala Inserita: 4 ottobre 2020 Se ad altri sulla stessa verticale funziona bene il citofono , sia in casa che al posto esterno , il guasto potrebbe stare nella cornetta , o al massimo nella dorsale in qualche derivazione . Prova a misurare in continua tra 6 e1 e tra 6 e 2 quanta tensione c'è . Negativo su 6 .
ROBY 73 Inserita: 4 ottobre 2020 Segnala Inserita: 4 ottobre 2020 Ciao ruotearaggi, cominciamo da una delle cose più importanti: 2 ore fa, ruotearaggi ha scritto: Altra info necessaria, prima che mi venga chiesta, ad alcuni condomini funziona bene il citofono, ed altri (almeno un paio) sono nelle mie stesse condizioni. Quindi se non sei l'unico in queste condizioni non è il tuo citofono il problema, (poi se vuoi cambiarlo anche per un fatto estetico, nessun problema), ma potrebbe essere una giunzione in qualche scatola di derivazione che ha "ceduto", o magari sono stati fatti dei lavori nel condominio e erroneamente si sono staccati / rotti dei fili Poi se tu sei al primo piano e quelli a cui funziona tutto sono al piano terra allora potrebbe essere un problema proprio nel tuo piano 2 ore fa, ruotearaggi ha scritto: in più di un post leggo che uno dei 5 fili dovrebbe arrivare al morsetto 6, io non ho nulla sul morsetto 6, inoltre non ho nessun ponticello 😧 Invece c'è tutto quello che serve, se guardi bene tra i morsetti 6-11-10 ci sono due lamelle metalliche che fanno da ponte ed i fili sono collegati sotto ai morsetti 10 e 11 ed essendoci i ponti è come se fosse collegato anche sul morsetto 6 2 ore fa, ruotearaggi ha scritto: Suggerimenti? Sono pronto.....anche munito di tester.... Devi trovare la scatola di derivazione da dove arriva il tuo citofono e dove si congiunge con i citofoni degli inquilini che sono nella tua stessa situazione, togliere preferibilmente tensione all'impianto citofonico e verificare con il tester se tutti i fili danno continuità tra un appartamento e l'altro e/o con la scatola in corridoio.
ruotearaggi Inserita: 5 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2020 11 ore fa, soltec ha scritto: Il ponticello c'è tra 6-11-10 sono quelle lamelle metalliche sui morsetti. Il filo "6" sta sul morsetto 10 che è ponticellato al 11-6. 😀 Grazie Soltec !! Pago l'inesperienza del "nubbio".......ma d'altra parte che ci sto a fare qui altrimenti ?
ruotearaggi Inserita: 5 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2020 11 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Se ad altri sulla stessa verticale funziona bene il citofono , sia in casa che al posto esterno , il guasto potrebbe stare nella cornetta , o al massimo nella dorsale in qualche derivazione . Prova a misurare in continua tra 6 e1 e tra 6 e 2 quanta tensione c'è . Negativo su 6 . Ciao Stefano, non so dirti con precisione se l'altro condomino al piano terra sia sulla stessa dorsale, forse no però, perché è dall'altra parte del palazzo. verifico con quello sotto a me e sopra a me eventualmente. Misurata tensione tra 6-1 = 1.25 Volt 1.27 volt Mentre tra 6-2 = 5.10 volt
Stefano Dalmo Inserita: 5 ottobre 2020 Segnala Inserita: 5 ottobre 2020 Renditi conto se effettivamente ad altri funziona bene in entrambe i sensi , forse sarebbe meglio se ascoltassi tu ,magari chiamando da fuori altri condomini , a voce normale senza gridare , così lo senti di persona . Bene, se funziona bene , visto che sul 2 del tuo citofono hai + di 5 v , come minimo dovresti sentire bene al posto esterno la voce del tuo apparecchio , ma visto che si sente bassissima hai un problema alla cornetta . Per cui ti consiglio di sostituirla , poi si va a guardare Se non si sente niente in cornetta il cablaggio della dorsale , Ma credo che sia indispensabile iniziare a sostituire la cornetta .
ruotearaggi Inserita: 5 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2020 16 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ciao ruotearaggi, cominciamo da una delle cose più importanti: Quindi se non sei l'unico in queste condizioni non è il tuo citofono il problema, (poi se vuoi cambiarlo anche per un fatto estetico, nessun problema), ma potrebbe essere una giunzione in qualche scatola di derivazione che ha "ceduto", o magari sono stati fatti dei lavori nel condominio e erroneamente si sono staccati / rotti dei fili Poi se tu sei al primo piano e quelli a cui funziona tutto sono al piano terra allora potrebbe essere un problema proprio nel tuo piano Devi trovare la scatola di derivazione da dove arriva il tuo citofono e dove si congiunge con i citofoni degli inquilini che sono nella tua stessa situazione, togliere preferibilmente tensione all'impianto citofonico e verificare con il tester se tutti i fili danno continuità tra un appartamento e l'altro e/o con la scatola in corridoio. Ciao Roby 73, grazie per le info. Oggi tenterò di capire quanti inquilini sono nella mia stessa situazione, e sopratutto in quali piani. L'ultimo punto, quello di trovare la scatola di derivazione etc etc lo vedo più arduo. Anche se, sopra la porta di ingresso sul pianerottolo c'è una scatolina, penso che l'alimentazione del citofono/cicalino provenga da li dentro. Vado per passi....prima i più semplici 😀
ruotearaggi Inserita: 6 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 Il 5/10/2020 alle 11:52 , Stefano Dalmo ha scritto: Renditi conto se effettivamente ad altri funziona bene in entrambe i sensi , forse sarebbe meglio se ascoltassi tu ,magari chiamando da fuori altri condomini , a voce normale senza gridare , così lo senti di persona . Bene, se funziona bene , visto che sul 2 del tuo citofono hai + di 5 v , come minimo dovresti sentire bene al posto esterno la voce del tuo apparecchio , ma visto che si sente bassissima hai un problema alla cornetta . Per cui ti consiglio di sostituirla , poi si va a guardare Se non si sente niente in cornetta il cablaggio della dorsale , Ma credo che sia indispensabile iniziare a sostituire la cornetta . Ciao Stefano, spero di riuscire ad avere il responso in serata per il funzionamento del citofono degli altri condomini. Sembra che lo utilizzi solo io, non mi è stata data una risposta certa, e ne ho interrogati tre. Tutti mi hanno risposto, controllo....e ti faccio sapere. Mi dovete scusare, sono stato impreciso nella segnalazione del problema. Oggi ho riprovato il mio, e dal basso si sente la voce dall'appartamento bassissima, lontanissima. Per capire ciò che viene detto c'è assoluto bisogno di silenzio e avvicinarsi con l'orecchio all'altoparlante. Mentre da casa, mi riferisce mia moglie (ma verificherò di persona) si sente abbastanza bene, non benissimo ma si sente. Sembra sempre più un problema alla cornetta. Ma la cornetta stessa è un problema, o meglio trovare il ricambio. Ho chiesto in lungo e in largo ma nulla. Solo la cornetta non è disponibile, tutti hanno il citofono completo. Che faccio lo cambio direttamente? Oppure provo a comprare la capsula microfonica? Sempre che sia più facile trovarla..... A tal proposito mi sapreste indicare che tipo e modello? Ohm...volt..... grazie a tutti
soltec Inserita: 6 ottobre 2020 Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 Molto probabilmente c'è qualche citofono alzato. È un classico. Prova a suonare ai vari interni. Quando suoni non devi sentire nessun rumore. Se senti il rumore del ronzatore significa che quel citofono ha la cornetta sganciata. In caso falla agganciare e riprovi.
ruotearaggi Inserita: 6 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 4 ore fa, soltec ha scritto: Molto probabilmente c'è qualche citofono alzato. È un classico. ....... Ma dici davvero? 😮 E io che andavo cercando scatole di derivazione a destra e sinistra..... Ad esempio il mio citofono che è smontato da due gg con la cornetta collegata ma a penzoloni sta impedendo al resto dei condomini di ascoltare e parlare correttamente? ma il mio non è un problema di due gg fa però......si protrae da mesi....
soltec Inserita: 6 ottobre 2020 Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 3 ore fa, ruotearaggi ha scritto: Ad esempio il mio citofono che è smontato da due gg con la cornetta collegata ma a penzoloni sta impedendo al resto dei condomini di ascoltare e parlare correttamente? Si. 3 ore fa, ruotearaggi ha scritto: Ma dici davvero? 😮 E io che andavo cercando scatole di derivazione a destra e sinistra..... Spesso la causa dell' audio basso è quello che ho detto. Poi non posso escludere che sia un tuo problema. Prova ad attaccare la cornetta direttamente ai fili. La cornetta ha dei faston.staccali e collegali direttamente ai cavi sui morsetti. Il blu sul 6 il bianco sul 2 e il rosso su 1. Vedi se senti meglio. In questo modo escludi i contatti interni del citofono che a volte danno problemi. Prova.
ROBY 73 Inserita: 6 ottobre 2020 Segnala Inserita: 6 ottobre 2020 8 ore fa, soltec ha scritto: Molto probabilmente c'è qualche citofono alzato. È un classico. Sinceramente a questo non c'avevo pensato, comunque potrebbe essere un'ipotesi plausibile. 3 ore fa, ruotearaggi ha scritto: Ad esempio il mio citofono che è smontato da due gg con la cornetta collegata ma a penzoloni sta impedendo al resto dei condomini di ascoltare e parlare correttamente? Sì esatto. 3 ore fa, ruotearaggi ha scritto: ma il mio non è un problema di due gg fa però......si protrae da mesi... Il tuo citofono e quello di qualcun altro potrebbero sommare il problema. Magari prenderai qualche "accidenti" dagli altri inquilini, comunque fai la prova suggerita da soltec e poi vedi, naturalmente aggancia anche la tua cornetta o eventualmente blocca il pulsante centrale in qualche modo.
ruotearaggi Inserita: 11 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 11 ottobre 2020 Grazie a tutti per le dritte, qui la situazione non è chiara, e sono giorno che mi ritrovo con il citofono smontato (non che sia un grave problema, tanto non funziona...😄) L'inquilino sotto di me funziona bene, sopra di me è nelle mie stesse condizioni, due piani sopra idem. Il piano terra dall'altra parte non funziona......il caos. ho preso una decisione. lo cambio !! Anche perchè bruttino e un po' datato Poi se seguita a non funzionare scasso le "balle" all'amministratore e qualcuno interverrà. Ora la domanda è : con quale modello URMET è compatibile? questo è quello che ho io : grazie a tutti
ROBY 73 Inserita: 11 ottobre 2020 Segnala Inserita: 11 ottobre 2020 2 ore fa, ruotearaggi ha scritto: ho preso una decisione. lo cambio !! Anche perchè bruttino e un po' datato.................. Ora la domanda è : con quale modello URMET è compatibile? Puoi vedere un qualsiasi citofono 4+n con chiamata in Corrente Alternata, come ad esempio il Vimar 620R o 887U, o 8870; l'Urmet 1130/16 o 1133/15, il Comelit 2603U (se ne trovi ancora), il BTicino 334262, poi se vai in rete puoi vedere anche il Tegui T-71U, oppure il Master VXPH410. Scegline uno e poi vediamo come fare i collegamenti. Inoltre assicurati che abbiano un pulsante supplementare oltre a quello per aprire il cancello principale
Roberto Garoscio Inserita: 11 ottobre 2020 Segnala Inserita: 11 ottobre 2020 51 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Inoltre assicurati che abbiano un pulsante supplementare oltre a quello per aprire il cancello principale Non serve, il tasto supplementare lo hanno collegato in parallelo al tasto chiave perché forse guasto.
ROBY 73 Inserita: 11 ottobre 2020 Segnala Inserita: 11 ottobre 2020 4 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto: Non serve, il tasto supplementare lo hanno collegato in parallelo al tasto chiave perché forse guasto. Ah sì è vero, non c'avevo fatto caso, ho guardato solo il pulsante con i fili collegati senza controllare dove vanno
ruotearaggi Inserita: 12 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2020 Ciao, preso !! carino economico Urmet 1133/15 Però ora se non volete abbandonarmi sul più bello.....mi aiutereste a fare il cablaggio? Dove li metto quel mucchio di fili che ho nel nuovo citofono ?
ROBY 73 Inserita: 12 ottobre 2020 Segnala Inserita: 12 ottobre 2020 (modificato) 10 ore fa, ruotearaggi ha scritto: Però ora se non volete abbandonarmi sul più bello..... E perché mai dovremmo farlo? 10 ore fa, ruotearaggi ha scritto: Dove li metto quel mucchio di fili che ho nel nuovo citofono ? Sono solo cinque i fili da collegare e sono identici a quello vecchio con l'unica eccezione che ora il morsetto 7 si chiama CA Comunque devi collegarli così: URMET VECCHIO URMET 1133/15 - morsetto 1 = morsetto 1 = Altoparlante = filo Grigio; - morsetto 2 = morsetto 2 = Microfono = filo Nero lungo; - morsetto 3 = morsetto 6-10 = Comune = filo Nero corto sul 10; - morsetto 7 = morsetto CA = Ronzatore = filo Giallo fino; - morsetto 9 = morsetto 9 = Apri cancello = filo Rosso; Inoltre ricordati di fare il ponte tra i morsetti 6 e 10 come indicato nel manuale e prima di cambiarlo controlla che i ponticelli neri JP1, JP2, JP3, JP4, JP5, JPA, JPC siano tutti come indicato nel manuale per impianti 4+n con chiamata su ronzatore in Corrente Alternata (anche se dovrebbero già essere apposto di default). Togli pure i ponti azzurro e arancio che vanno sul pulsante in basso che a te non servono più. Qui c’è lo schema: http://www.forum-telephonie.com/schemas-telephonie-images/notice-1133-15-1-combine-universel-urmet.pdf Modificato: 12 ottobre 2020 da ROBY 73
Roberto Garoscio Inserita: 13 ottobre 2020 Segnala Inserita: 13 ottobre 2020 Il 12/10/2020 alle 21:50 , ROBY 73 ha scritto: morsetto 3 = morsetto 6-10 = Comune = filo Nero corto sul 10; Non esiste il 3 in Urmet, il comune vecchio 6, 11, 10
ruotearaggi Inserita: 13 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2020 Grazie Roby 73 per l'ultimo messaggio dettagliatissimo sui collegamenti da fare. grazie anche a tutti gli altri per il supporto, a chi è intervenuto....e per la pazienza montato nuovo citofono, funziona tutto !! Il problema era decisamente mio !! meglio così Alla prossima, magari per un upgrade, e non più per microfoni/ricevitori non funzionanti Ciao
ROBY 73 Inserita: 14 ottobre 2020 Segnala Inserita: 14 ottobre 2020 2 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto: Non esiste il 3 in Urmet, il comune vecchio 6, 11, 10 Urca è vero ho sbagliato a premere il pulsante sulla tastiera e poi non ho controllato , ma ho scritto il colore del filo che andava sul morsetto 6-10 quindi quello era giusto dai 2 ore fa, ruotearaggi ha scritto: montato nuovo citofono, funziona tutto !! Ottimo l'importante è questo, ciao e prego di niente
ruotearaggi Inserita: 16 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2020 Ciao, eccomi di nuovo !! non me ne vogliano i moderatori, se devo aprirò una nuova discussione. Funziona tutto, tutto bello, finalmente non sembra più di vivere nel medioevo quando per parlare con qualcuno sulla strada dovevi affacciarti alla finestra 😀 Ho un solo problemino, che voi super tecnici spero possiate aiutarmi a risolvere : Audio da casa alla strada, perfetto, cioè giù si sente benissimo, voce limpida e chiara. Da sotto a casa, sento un fruscio di fondo, che se potessi eliminare sarebbe meglio. Il fruscio si sente sempre da casa, basta alzare la cornetta anche senza che nessuna chiamata venga effettuata. C'è magari qualche trimmer da regolare? Grazie a tutti
ROBY 73 Inserita: 16 ottobre 2020 Segnala Inserita: 16 ottobre 2020 9 ore fa, ruotearaggi ha scritto: Ho un solo problemino, che voi super tecnici spero possiate aiutarmi a risolvere : Da sotto a casa, sento un fruscio di fondo, che se potessi eliminare sarebbe meglio. Il fruscio si sente sempre da casa, basta alzare la cornetta anche senza che nessuna chiamata venga effettuata. C'è magari qualche trimmer da regolare? Per il fruscio non c'è nessun trimmer da regolare, eventualmente potresti provare a tarare quelli interni iniziando dal SPK abbassandolo leggermente, ma non credo che risolvi un granché, in teoria quello che descrivi sembra più un ritorno di corrente alternata nel circuito, probabilmente causato da un collegamento sbagliato in origine quando è stato portato un filo in meno al posto esterno, oppure potrebbe essere un fatto di degrado dei fili, giunzioni e collegamenti e perché no non anche dei componenti ormai datati dell'impianto stesso. Chiedi ai tuoi vicini se anche loro sentono il ronzio o meno e se è proprio insopportabile chiamate l'amministratore per far intervenire l'impiantista condominiale, ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora