Vai al contenuto
PLC Forum


Odore Freschino Lavastoglie e Scarichi Rubinetto Cucina


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao ragazzi, riscrivo dopo qualche mese ed esperimento in merito al problema del freschino ahimè ogni tanto (Spesso) mi capita di dover rilavare le stoviglie perchè appunto puzzano di freschino, in particolar modo i bicchieri. Come da Vs consiglio ho sostituto il pril liquido con le pastiglie finish powerball all in 1 max, per i primi lavaggi la cosa sembrava risolta, invece dopo qualche lavaggio il maledetto odore è tornato e non riesco proprio a capire come mai, come già detto in apertura topic la lavastoviglie è tenuta maniacalmente , guarnizioni, filtro etc tutto perfettamente pulito, lo scarico nella parte finale l'ho modificato acquistando un collo d'oca in modo d'aver l'installazione a regola d'arte, per quanto riguarda i lavaggi sia con il 55°C sia con l'intensivo da 65°C non cambia nulla, se deve presentarsi l'odore si presenta :)

Dimenticavo come brillantante uso il green oasis che è un prodotto naturale : https://www.green-oasis.it/prodotto/casa/brillantante-lavastoviglie-500ml/

Devo forse giocare con i settaggi lavastoviglie di sale e brillantante? Qualche gentilmente mi darebbe una mano,.....I settaggi vanno da 1 a 4 , generalmente tengo sia il settaggio del brillante che del sale a 3 , ho provato a modificare tali settings sia alzandoli che abbassandoli ma senza risultato. Potrebbe essere un problema di durezza dell'acqua? deve essere poi dura o dolce? 

Attendo Vs. commenti grazie in anticipo


Inserita:
7 ore fa, r6211 ha scritto:

generalmente tengo sia il settaggio del brillante che del sale a 3 , ho provato a modificare tali settings sia alzandoli che abbassandoli ma senza risultato. Potrebbe essere un problema di durezza dell'acqua? deve essere poi dura o dolce? 

Attendo Vs. commenti grazie in anticipo

 

Per cominciare:

 

1) il sale va dosato in base alla durezza dell'acqua, non inventarti nulla, prendi il libretto, ci sarà una tabella che dice in base al valore di durezza come devi impostare l'addolcitore.

 

2) il brillantante lo regoli in base ai risultati di asciugatura, se hai macchine di acqua ne serve di più, se i vetri sono azzurrati/violati ne serve meno. Prova a non usare il tuo brillantnate. usane uno che contiene tensioattivi. Quelli eco/bio solitamente sono solo alcol e acido citrico. Se il tuo comune è allacciato ad un depuratore è pure più eco perchè il depuratore i tensioattivi se li prende tutti.

 

3) usa un detersivo tradizionale, quelli in polvere di una volta. Contengono percarbonato, genera ossigeno e fa degradare i composti odorosi, tra le altre cose.

 

4) OK ai cicli a 65°, per ora non scendere al di sotto.

 

Riesci a descrivere le abitudini alimentari? ...uova e latticini sono la patria degli odori. Anche il pesce non scherza. Ogni quanto lavate? Usi spesso il programma ammollo?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...