Roberto Ardissone Inserito: 11 ottobre 2020 Segnala Inserito: 11 ottobre 2020 (modificato) Electrolux RSF63012S Salve a tutti. Mi sono iscritto in questo forum perchè lo giudico molto completo ed esaustivo. Il mio problema nasce dalla "morte" della mia lavastoviglie, ovvero non da più segni di vita. Smontando la sheda elettronica ho trovato la sorpresina. Un iccolo integrato letteralmente esploso. Ora, vi chiederei lumi di che tipo di integrato sia perchè non si legge più la scritta, a cosa serve e che verifiche dovrei effettuare prima di sostituirlo visto che sono convinto che si sia bruciato per motivi esterni alla scheda. Vi sono pure due componenti che hanno segni di "fumigazione" forse da sostituire anch'essi. Vorrei provare a ripararla, mi sembra ancora in buone condizioni, gli elettrolitici sono buoni, nessun rigonfiamento... Vi allego foto del tutto cosicchè possiate rendervi conto del problema. Ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi una mano. Roberto Modificato: 11 ottobre 2020 da Roberto Ardissone Aggiunta di testo
Ivan037 Inserita: 12 ottobre 2020 Segnala Inserita: 12 ottobre 2020 Penso che sia il solito problema del LNK364GN e della resistenza a 47ohm.Per sicurezza prima di cambiare questi 2 componenti verifica anche i condensatori
Stefano Dalmo Inserita: 12 ottobre 2020 Segnala Inserita: 12 ottobre 2020 Posta la foto di tutta la scheda . Quello non è lnk .
Roberto Ardissone Inserita: 12 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2020 11 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Posta la foto di tutta la scheda . Quello non è lnk . Ecco le foto della scheda completa
Stefano Dalmo Inserita: 12 ottobre 2020 Segnala Inserita: 12 ottobre 2020 (modificato) Vedi quegli ACS a sinistra hanno la stessa sigla entrambe ? Modificato: 12 ottobre 2020 da Stefano Dalmo
Roberto Ardissone Inserita: 13 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2020 21 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Vedi quegli ACS a sinistra hanno la stessa sigla entrambe ? Si sono uguali
Roberto Ardissone Inserita: 15 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2020 Il 13/10/2020 alle 19:53 , Roberto Ardissone ha scritto: Si sono uguali
Roberto Ardissone Inserita: 15 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2020 Sig Dalmo Mi chiedo quale può essere il motivo della distruzione di questo chip e se è uguale a quelli che mi hai chiesto se fossero uguali.
Stefano Dalmo Inserita: 15 ottobre 2020 Segnala Inserita: 15 ottobre 2020 Roberto , qui ci si da del tu . O stefano . Dovresti vedere cosa pilota , seguendo il connettore e le piste a cui fa capo , magari può essere saltato per sovraccarico o per un problema a se stesso. E potrebbe essere lo stesso di quei due . Al 99,9%.
Roberto Ardissone Inserita: 15 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 15 ottobre 2020 5 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Roberto , qui ci si da del tu . O stefano . Dovresti vedere cosa pilota , seguendo il connettore e le piste a cui fa capo , magari può essere saltato per sovraccarico o per un problema a se stesso. E potrebbe essere lo stesso di quei due . Al 99,9%. Ok, dove potrei trovare lo schema elettrico di questa scheda?
Stefano Dalmo Inserita: 15 ottobre 2020 Segnala Inserita: 15 ottobre 2020 Vedi la pista che scende da dove sta la bruciatura verso i connettori . Vedi sul pin n° due che sarebbe il terminale , quando inserisci il connettore , quale filo va a connettersi su quel pin , seguilo fin dove va collegato . Poi controlli il componente .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora