thewoz Posted October 13, 2020 Report Share Posted October 13, 2020 Ciao a tutti, ho il problema di dimmerare una striscia led. Ho provato a leggere in rete e sul forum e mi sono fatto un idea ma non sono sicuro del tutto. Questa nell'immagine è la mia situazione dove ora al posto della striscia LED ci sta una lampada normale. Da quanto ho capito ci sarebbe la soluzione di mettere un dimmer ZigBee e prendere un "alimentare" al quale collegare la striscia LED compatibile con questa tecnologia. In questa soluzione non ci sarebbe un collegamento fisico tra dimmer e "alimentatore"/striscia LED ma non mi è chiaro che dimmer prendere e che "alimentatore". In generale non ho ben capito come scegliere l'accoppiata "alimentatore" striscia LED. Io l'unica cosa che so in linea di massima è la temperatura dei LED che vorrei e i lumen. Inoltre non sono stato capace di capire se sia possibile fare un collegamento fisico diretto tra dimmer e striscia LED. Spero di essere stato chiaro. Grazie a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted October 13, 2020 Report Share Posted October 13, 2020 Nel disegno manca la cosa fondamentale ! Il Driver per la striscia Led. Hai diverse possibilità, anche in base alla potenza da dimmerare, che non indichi. Ci sono alimentatori che permettono di accendere, spegnere e dimmerare con un semplice pulsante da collegare ad un apposito morsetto. Ci sono anche i dispositivi ZigBee, (tanto cari al nostro Jonatan), che permettono l'integrazione con altri prodotti. Se devi solo comandare quella Stripled da un pulsante locale e non da App o da Domotica ti conviene procurarti un Driver con ingresso Push. Dacci più info su lunghezza, tensione di alimentazione e potenza della striscia, e potremo essere più precisi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
thewoz Posted October 13, 2020 Author Report Share Posted October 13, 2020 Ciao Grazie mille della risposta. Scusa le carenze tecniche ma come vedi non ho capito ancora tutto del tutto Finche si parla di luci ad incandescenza e tanto tanto di neon ancora seguo.. con i LED sono rimasto indietro. La mia idea era di mettere 1.8m metri di una striscia LED da 18 W/m con alimentazione da 12Vdc a 1.5A Comunque si devo comandare solo quella striscia da un pulsante locale. In particolare ho una scatola a muro della Bticino. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gionatan Toldo Posted October 13, 2020 Report Share Posted October 13, 2020 Ciao, conviene adottare un sistema ZigBee quando si intende domotizzare un intero impianto o quando sia necessaria una integrazione con dispositivi intelligenti, mentre quando si ha un sistema stand-alone o basico può andare bene un comando dimmer push swith come diceva Patatino. Se appunto, è sufficiente una semplice accensione/spegnimento/dimmerazione da pulsante su frutto, può andare bene un dimmer push switch come il modello CNTR-DIMM-MINI Ti basterà un alimentatore MW LRS-50-12 e un dimmer push da inserire tra la striscia LED e l'alimentatore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted October 13, 2020 Report Share Posted October 13, 2020 Puoi anche usare un LEF LE20-DP, settato a 12 volt e in modalità Push-Dimm, come da tabella allegata al driver. Costa meno e usi un solo oggetto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
thewoz Posted October 13, 2020 Author Report Share Posted October 13, 2020 Ciao a tutti e due e grazie mille per le risposte. Se non ho capito male Gionatan propone una soluzione con un dimmer (CNTR-DIMM-MINI) e un alimentatore (MW LRS-50-12) Mentre patatino59 propone un LEF LE20-DP che funziona sia da dimmer che d'alimentatore. Fin qui mi pare tutto chiaro. L'unica cosa che non ho capito è che frutto usare per controllare il dimmer. Io ho delle placche della Bticino grazie ancora Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted October 13, 2020 Report Share Posted October 13, 2020 8 minuti fa, thewoz ha scritto: che frutto usare per controllare il dimmer Un Pulsante. L'alimentatore/dimmer resta sempre acceso il pulsante provvede ad accendere e spegnere, mentre se è premuto a lungo dimmera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gionatan Toldo Posted October 14, 2020 Report Share Posted October 14, 2020 Ciao, attenzione che il LEF LE20-DP non è sufficiente in potenza... eroga max 21 watt.. mentre il carico è da 32,4 watt circa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
thewoz Posted October 14, 2020 Author Report Share Posted October 14, 2020 ok capisco la questione del carico. ma ancora non ho capito la questione del pulsante. Stiamo parlando di una cosa del genere: https://catalogo.bticino.it/BTI-N4055N-IT o qualcosa tipo questo? https://catalogo.bticino.it/BTI-N4411C-IT nel primo caso non capisco lo accendo più lo tengo premuto più le luci ci accendono. Ma arrivate al massimo se premo ancora si spengono e cosi via? scusate tanto ma io sono rimasto ai dimmer con la manopola classici da lampade ad incandescenza Link to comment Share on other sites More sharing options...
elettromega Posted October 14, 2020 Report Share Posted October 14, 2020 Ciao serve un pulsante normale della serie installata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gionatan Toldo Posted October 14, 2020 Report Share Posted October 14, 2020 (edited) Ciao, il N4055N è perfetto. E' un semplice pulsante normalmente aperto. "Intelligenza" si ha nel dimmer CNTR-DIMM-MINI, non nel pulsante normalmente aperto. Le funzioni sono: clicca: ON clicca: OFF tieni premuto: aumento/diminuzione luminosità Ad ogni accensione, torna il livello di dimmerazione impostato precedentemente. Edited October 14, 2020 by Gionatan Toldo Link to comment Share on other sites More sharing options...
thewoz Posted October 15, 2020 Author Report Share Posted October 15, 2020 Ciao a tutti, facendo il punto la soluzione migliore sarebbe questa. 1) utilizzare un convertitore AC/DC da 220/12V come il LRS-50-12 l'importate è che il voltaggio di uscita e la potenza erogata si corretta per la striscia che voglio dimmerarre nel caso mio 1.8m di una striscia LED da 18Wm quindi 33W 2) utilizzare un dimmer come il CNTR-DIMM-MINI 3) un pulsante come come il N4055N oppure se non ho capito male volendo il K4411C che è un dimmer connesso ZigBee compatibile con il CNTR-DIMM-MINI. Questo mi permetterebbe di non avere il collegamento fisico tra il N4055N e il CNTR-DIMM-MINI. Mi siete stati veramente di aiuto. Grazie mille a tutti ps: forse il mio problema con i pulsanti tipo N4055N è che capisco che il dimmer (CNTR-DIMM-MINI) possa capire il "clicca" per ON e OFF e che "riconosca" il fatto che sto tenendo premuto. Ma non riesco a capire (colpa mia) come faccia a capire se voglio aumentare o diminuire. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gionatan Toldo Posted October 15, 2020 Report Share Posted October 15, 2020 (edited) 38 minuti fa, thewoz ha scritto: 3) un pulsante come come il N4055N oppure se non ho capito male volendo il K4411C che è un dimmer connesso ZigBee compatibile con il CNTR-DIMM-MINI. Questo mi permetterebbe di non avere il collegamento fisico tra il N4055N e il CNTR-DIMM-MINI. Ciao, no, nel punto 3) CNTR-DIMM-MINI è corretto solamente se si utilizza un semplice pulsante normalmente aperto come il Bticino N4055N. Il BTicino K4411C non è un semplice pulsante, ma è un dimmer controllabile da rete ZigBee e con output a 220VAC in tecnologia taglio di fase e non PWM. Se intendi realizzare un sistema Smart con il K4411C ci sono altre strade da percorrere. Edited October 16, 2020 by Gionatan Toldo Link to comment Share on other sites More sharing options...
thewoz Posted October 16, 2020 Author Report Share Posted October 16, 2020 Ciao Toldo, grazie mille della risposta. avevo capito che il CNTR-DIMM-MINI era un dimmer in qualche modo connesso compatibile K4411C. stavo vedendo anche soluzioni connesse in quanto non sono sicuro di poter passare un cavo tra il "pulsante" K4411C o N4055N e il CNTR-DIMM-MINI nel caso che dovessi usare il K4411C dovrei usare CNTR-DIMM-ZIGBEE o il CNTR-DIMM-(4IN1)? o il CNTR-DIMM-MINI posso controllarlo in altra maniera? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro_portaluppi Posted October 16, 2020 Report Share Posted October 16, 2020 (edited) Leggendo la tua domanda mi viene da suggerirti questa altra soluzione. Per 1.8m di una striscia LED da 18Wm quindi 34 W circa si adatta bene il dimmer PWM tipo 15.21.9 della Finder. Devi metterlo tra l'alimentatore e la striscia LED. Potresti comandarlo sia via telefono che tramite google home e alexa, ma ovviamente ti serve il gateway. Può essere adatto perchè comunque puoi usare sia i pulsanti cablati che i pulsanti wireless. Quello bluetooth c'è sia da muro che da "telecomando". Edited October 16, 2020 by Alessandro_portaluppi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gionatan Toldo Posted October 16, 2020 Report Share Posted October 16, 2020 (edited) 19 ore fa, thewoz ha scritto: stavo vedendo anche soluzioni connesse in quanto non sono sicuro di poter passare un cavo tra il "pulsante" K4411C o N4055N e il CNTR-DIMM-MINI nel caso che dovessi usare il K4411C dovrei usare CNTR-DIMM-ZIGBEE o il CNTR-DIMM-(4IN1)? Ciao, se stavi pensando di sfruttare la rete ZigBee con il K4411C allora puoi utilizzare un CNTR-DIMM-ZIGBEE che supporta fino a 20 ampere a 36VDC. 9 ore fa, Alessandro_portaluppi ha scritto: Per 1.8m di una striscia LED da 18Wm quindi 34 W circa si adatta bene il dimmer PWM tipo 15.21.9 della Finder. La domanda che sorge spontanea è: come può un dispositivo Bluetooth come il Finder 15.21.9 comunicare direttamente con il BTicino K4411C il quale adotta un protocollo differente appunto ZigBee? Non facciamo confusione. Edited October 16, 2020 by Gionatan Toldo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandro_portaluppi Posted October 19, 2020 Report Share Posted October 19, 2020 Il 16/10/2020 alle 19:38 , Gionatan Toldo ha scritto: Ciao, se stavi pensando di sfruttare la rete ZigBee con il K4411C allora puoi utilizzare un CNTR-DIMM-ZIGBEE che supporta fino a 20 ampere a 36VDC. La domanda che sorge spontanea è: come può un dispositivo Bluetooth come il Finder 15.21.9 comunicare direttamente con il BTicino K4411C il quale adotta un protocollo differente appunto ZigBee? Non facciamo confusione. Ovviamente era implicito il fatto che dovessi usare o i pulsanti wireless di Finder o l'interfaccia bluetooth che ti permette di non modificare i pulsanti esistenti Link to comment Share on other sites More sharing options...
thewoz Posted November 6, 2020 Author Report Share Posted November 6, 2020 Ciao a tutti, se non ho capito male molti dei dimmer che mi avete consigliato sono controllati da un pulsante con il quale, se si preme rapido, si accendono e si spengono le luci, mentre se si tiene premuto alza la luce fino al massimo e una volta raggiunto incomincia ad abbassarla. La mia domanda è: esiste un dimmer che si controlla con un interruttore doppio cioè un pulsante alza e uno abbassa l'intensità di luce? Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted November 6, 2020 Report Share Posted November 6, 2020 (edited) 19 minuti fa, thewoz ha scritto: esiste un dimmer che si controlla con un interruttore doppio cioè un pulsante alza e uno abbassa Esiste, ma non si tratta di un singolo prodotto. Se hai visto in giro tastiere con un tasto "aumenta" e un tasto "diminuisci" dietro c'è un costoso mondo di apparecchiature domotiche, sistemi Bus, alimentatori, eccetera. Se devi accendere e dimmerare 30 o 40 Watt di striscia manualmente ti consiglio vivamente un economico LEF LE42DP , e un banale pulsante da campanello, della tua serie civile installata. L'uso del pulsante diverrà familiare al primo utilizzo e ti faccio degli esempi pratici: Luce spenta: pressione breve > si accende al massimo Luce accesa: pressione breve > si spegne, pressione lunga > si abbassa Luce a metà: pressione breve > si spegne, pressione lunga > si alza o si abbassa (ad ogni pressione lunga staccata dalla precedente). Non è complicato. Edited November 6, 2020 by patatino59 Link to comment Share on other sites More sharing options...
thewoz Posted November 6, 2020 Author Report Share Posted November 6, 2020 ok, grazie mille. Scusatemi tanto ma sono abituato ai dimmer quelli di una volta e il fatto di avere un solo pulsante mi attanaglia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frappa. Posted November 17, 2020 Report Share Posted November 17, 2020 Ciao a tutti, navigo cerco e ricerco e mi sono fatto un po' di idee per la mia casistica, provo a spiegarmi e spero possiate aiutarmi. Ho ristrutturato, ho tutto living now serie smart connessa. Al salone ho circa 11 metri di strip led da 14,4/Wm a 24v (dettaglio estrapolati dallo Zio elettricista), dimmer, pulsante che dimmera, accende/spegne due tap veloci accende full, tenendo premuto parte piano, memorizzazione ultima illuminazione (tutte ste menate qui ) e da più punti ovviamente, stesso discorso in cucina ma i metri sono leggermente meno. Alimentatori MW e dimmer ELCOM, funziona tutto perfettamente e nessun problema di alcun genere. Ma non mi accontento e vorrei dimmerare da APP bticino. Leggevo della soluzione con: 1. il pulsante dimmer bticino K4411C --> CTRL dimmer CNTR-DIMM-(4IN1) --> alimentatore per strip (sono già in possesso) --> strip led (sono già in possesso) metodo TRIAC AC ma a dire dello zio elettricista siamo a limite con i wattaggi soprattutto per il salone, possibili problemi, non il massimo per dimmerare e quindi si scarta quasi da sola! Mi confermate? 2. il pulsante dimmer bticino K4411C --> CTRL dimmer CNTR-DIMM-ZIGBEE --> alimentatore 24 v per strip led (sono già in possesso) --> strip led (sono già in possesso). Tecnologia PWM e zero problemi, ma il pallino ce l'ho io.... queso dimmer zigbee è interfacciabile direttamente con il pulsante bticino K4411C o comunque direttamente con APP Home+ Control senza usare nemmeno il pulsante connesso? Sono entrambe Zigbee, immagino che potenzialmente la risposta sia si, ma se possibile potreste approfondire con qualche dettaglio in modo da convincermi e procedere con gli acquisti? Spero di essermi spiegato al meglio, ho passato ore a leggere forum e documentarmi per capire senza porre domande o concetti già detti e stradetti. Confido nella vostra pazienza e capacità per farmi capire meglio. Grazie anticipatamente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now