roberto-66 Inserito: 22 ottobre 2020 Segnala Inserito: 22 ottobre 2020 Salve a tutti, sono nuovo del forum e chiedo gentilmente se qualcuno può aiutarmi per il problema in titolo. Premetto che ho già letto altre discussioni in merito ed ho cercato di fare tutto quello che consigliavano. Nel dettaglio ho controllato , l'arrivo dell'acqua , filtro ingresso acqua ,funzionamento elettrovalvola ,arrivo corrente all'elettrovalvola, controllato quello che credo essere un pressostato al quale arriva un tubicino rosso che viene dall'elettrovalvola ingresso acqua e soffiandoci dentro lui chiude il contatto (non so se è esattamente questa la verifica da fare), smontato il pozzetto e controllato relativi tubi , puliti i colli d'oca (nero, azzurro e trasparente .,che poi non erano intasati) , smontato la vaschetta del sale ,fatta passare acqua a pressione nei vari condotti. Rimontato il tutto ma niente, l'acqua non arriva. All'avvio del programma, fa lo scarico ma poi rimane accesa senza fare altro.... Premetto che prima aveva cominciato a fare lavaggi che duravano molto più del solito. E' una macchina di 25 anni e fino ad ora nessun problema, avrebbe pure ragione di andare in pensione ma io ci sono talmente affezionato e penso che sia una cosa da poco, che vorrei provare a ripararla senza però spenderci molti soldi. Grazie in anticipo a chi voglia e possa darmi consigli
E685X Inserita: 22 ottobre 2020 Segnala Inserita: 22 ottobre 2020 Ciao Sull'elettrovalvola c'è una sicurezza meccanica in caso di carico acqua eccessivo. Sembra quasi che il meccanismo sia bloccato, spiegherebbe anche i lunghi tempi di attesa carico (quindi lunghi tempi di lavaggio). Fai una foto all'elettrovalvola e a quello che tu hai chiamato "pressostato". Sono sicuro che sia una cavolata
Stefano Dalmo Inserita: 22 ottobre 2020 Segnala Inserita: 22 ottobre 2020 Scusa , ma perchè non hai seguito un percorso nel fare tutte queste verifiche ? Per esempio , hai controllato che arriva tensione sulla elettrovalvola giusto ? E perchè non hai staccato il tubo che sta attaccato a lei e hai visto se esce acqua quando viene alimentata ? Hai preso in considerazione che potrebbe essere tappata la strada e quindi anche se funziona tutto , l'acqua non circola ! Quindi inizia con il testare se la valvola funziona . Guardando che da essa esce acqua , poi vai avanti . Se non viene alimentata si va a guardare altro . Attenzione che quel polmoncino di sicurezza sulla valvola , se gli viene applicata una pressione ad aria , blocca l'ingresso dell'acqua attraverso la valvola . Quindi senza la pressione del tubo di carico , per sbloccare un eventuale blocco , va aspirato forte attraverso il tubicino rosso ad esso collegato . Ma un passo per volta altrimenti ti incasini . Quindi se ti sei messo a fare prove e provini , riporta prima la valvola in stato di non allarme , aspirando dal polmoncino . Poi alimenta la lavastoviglie , dirigendo il tubo di uscita dalla elettrovalvola in un secchio , Se esce acqua ricolleghi il tubo e vediamo oltre , Se non esce acqua vediamo il perchè , ma è fondamentale sapere se dalla valvola esce o non acqua .
roberto-66 Inserita: 24 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2020 Grazie per le sollecite risposte. Il funzionamento dell'elettrovalvola l'ho testato collegandola dandogli corrente esterna e l'acqua passava, certo io a quel tubicino rosso ci ho soffiato dentro, (non sapendo a cosa servisse) e non ricordo poi rimontando il tutto in che stato l'ho lasciato .Comunque oggi la rismonto e farò delle foto. Voglio ricontrollare anche l'arrivo della corrente all'elettrovalvola che ,se ho capito bene, anche da sdraiata basta avviare un programma e lei dopo la fase di scarico dovrebbe ricevere tensione. Scusate ma dopo tutti i tentativi che ho fatto da solo ho un pò di confusione.... Appena fatto faccio sapere.
Stefano Dalmo Inserita: 24 ottobre 2020 Segnala Inserita: 24 ottobre 2020 4 ore fa, roberto-66 ha scritto: Voglio ricontrollare anche l'arrivo della corrente all'elettrovalvola che ,se ho capito bene, anche da sdraiata basta avviare un programma e lei dopo la fase di scarico dovrebbe ricevere tensione Si
roberto-66 Inserita: 24 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2020 Eccomi qua, ho riverificato l'arrivo della tensione all'elettrovalvola ok, ho fatto come detto da Stefano, l'aspirazione nel tubicino rosso ,che comunque mi è sembrato dal rumore sull'elettrovalvola che abbia come un sistema di ritorno nel senso che se soffio si sente un "clik" e se smetto di soffiare un altro, come se tornasse alla posizione iniziale. Riprovato il tutto ma niente da fare. Mi chiedo, ma l'acqua che passa nell'elettrovalvola esce su un tubo che va ad un non so che posto sul fianco e credo corrisponda a quella "ghiera" posta all'interno in basso a sinistra un pò rialzata dove dovrebbe entrare l'acqua nella lavast. (giusto?) .Quando avevo smontato tutto da sdraiata avevo provato a soffiare all'interno di questo tubo ma sembrava attappato ,poi mi sono detto che forse c'era una qualche sicurezza, quindi l'ho messa in posizione verticale e soffiandoci l'aria posava...non so se questo significhi qualcosa oppure. Allego foto come richiesto da E685X (se ci riesco) Grazie a tutti
Stefano Dalmo Inserita: 24 ottobre 2020 Segnala Inserita: 24 ottobre 2020 Scusa , ma il tubo nero che sta sulla valvola , dove sta collegato , nella tasca laterale posta tra la lamiera esterna e la vasca ? Giusto ? Se l'acqua esce dalla elettrovalvola e entrando nel tubo nero non esce in vasca , devi mettere la lavastoviglie sul fianco , dopo aver svitata la ghiera interna alla vasca , sfilare la tasca laterale e decalcificare la parte curva in alto . Poi rimonti tutto . Se ricordo bene la fiancata non si smonta per cui lo devi tirare giù da sotto .
E685X Inserita: 24 ottobre 2020 Segnala Inserita: 24 ottobre 2020 Confermo che quelli delle foto sono proprio pressostato ed elettrovalvola (2a e 1a foto). Segui i consigli di Stefano
roberto-66 Inserita: 25 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2020 Esatto Stefano, ora allora proverò a smontare la tasca che si trova dove dici tu, spero di non dover tribolare molto. A dopo e ancora grazie!
roberto-66 Inserita: 25 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2020 Scusa Stefano , la tasca l'ho sbloccata dalla ghiera ma non mi si sfila perchè mi sembra di vedere che all'estremità c'è attaccato un tubicino e no e abbastanza lungo affinchè io possa staccarlo con le mani, ho paura che se anche tirando si staccasse non riesco poi a rimetterlo perchè rimane tra il laterale ed il cestello,aiutooo
roberto-66 Inserita: 25 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2020 Forse non ho capito bene come si usa la chat, nel senso per vedere subito se ho ricevuto risposte ed altro,comunque ho allegato questa foto per far vedere la tasca che più di così non esce,allora nel frattempo ho provato a metterci dentro un pò di anticalcare liquido e con un filo di ferro da carpentiere ho provato a smuovere fini a dove arrivava... spero di non aver fatto danni.
roberto-66 Inserita: 25 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2020 Aggiorno ancora: nel frattempo che ho portato la lavastoviglie furi casa per liberare la cucina, e provare a far passare un pò di acqua con tubo a pressione, mi è venuto fuori il tubicino ed ho pensato di aver fatto un danno. Poi ho visto che questo tubicino sembra essere fine a se stante poichè all'estremità sembra avere un tappo (è recuperabile la cosa?). Ho fatto foto... Ho messo anche la foto della curva della tasca e quel nero che si vede dovrebbe essere l'intasamento che dici te Stefano, giusto? All'inizio ho provato a soffiare sul tubo di mandata ma quasi non passava neanche l'aria, poi ho fatto aspira e soffia ed un pò di aria è cominciata a passare. Se quello è Lintasamento come posso rimuoverlo? Il punto non è agevole da raggiungere con un utensile e l'anticalcare che ho usato sembra non aver fatto più di tanto.
Stefano Dalmo Inserita: 25 ottobre 2020 Segnala Inserita: 25 ottobre 2020 Va decalcificata con acido muriatico , stai attento . quel tubicino sei sicuro che non è forato? Poteva mai passare liscia !!
roberto-66 Inserita: 25 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2020 Io avevo provato con un pò di acido tamponato facendolo entrare dal foro grande dove dovrebbe uscire l'acqua domani proverò con il muriatico. Per quanto riguarda il tubicino non sembra essere forato ,certo è che non so dove era fissato e a questo punto non capisco a cosa possa servire (ma questo è il minimo),mi preoccupa un pò il fatto di riallocarlo, non vorrei che tutto questo mio lavoro venga vanificato da un banale tubicino che non riuscirò a riposizionare... Grazie intanto per come mi stai guidando. Ma come faccio a vedere quando tu mi rispondi ,se lascio la pagina aperta non noto nessuna notifica, vado a tentativo riaprendo da capo tutta la discussione dall'account..
Ciccio 27 Inserita: 25 ottobre 2020 Segnala Inserita: 25 ottobre 2020 Forse quel tubicino tappato si attacca all'angolo in cima a sinistra in corrispondenza della curva della porta. Dall'esterno, va forata la membrana per la regolazione più alta dell'addolcitore, in caso di acqua molto calcarea. Così dal tubetto si sfoga dell'aria e si riempie una camera aggiunta per dare poi più acqua per la rigenera delle resine.
Stefano Dalmo Inserita: 25 ottobre 2020 Segnala Inserita: 25 ottobre 2020 Devo essere sincero , non ricordo dove vada quel tubicino , però come ragionamento , visto che la parete non è smontabile , giusto ? Due sono le posdibilità , vedi la lunghezza del tubicino , se è corto , non ha collocazione ,ma se è lungo da arrivare sotto al top , togli il top e guarda su in alto, nello spigolo a sinistra , nel vuoto tra le due pareti , vedi che sulla parte anteriore ,lato porta , ci dovrebbe essere la parte in plastica bianca da cui si è spezzato quel tappino . Intanto se non fosse possibile ricollocarlo , prendi una fascetta a strappo e legalo li in alto il terminale .non ti preoccupare .
roberto-66 Inserita: 26 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2020 Evviva!!!! Ho eseguito la pulizia della tasca come detto da Stefano, ho ritirato su il tubicino facendo passare un filo di ferro tra la scocca e il cestello e poi con del nastro isolante l'ho legato e tirato su infine ho fissato il filo su di un foro alto della scocca. Rimontato il tutto ora sembra funzionare!!! Ho fatto subito un programma con cura lavastoviglie e lo ha eseguito alla perfezione. Voglio complimentarmi con voi ,soprattutto Stefano, e ringraziarvi per la vostra competenza e disponibilità, veramente professionali!! Ora spero che duri, semmai ci risentiremo al prossimo problema, certo è che ora ho un pò più di dimestichezza nello smontarla 😊 Grazie grazie grazie!
Stefano Dalmo Inserita: 26 ottobre 2020 Segnala Inserita: 26 ottobre 2020 Ce n'è voluta , ma alla fine ce l'hai fatta ! Evvai!!!!! Bene !! Grazie per l'aggiornamento .
sargi Inserita: 30 marzo Segnala Inserita: 30 marzo (modificato) Salve , mi collego a questa discussione per la mancanza di carico acqua sulla lavastoviglie Rex IT 560n di molti anni fa,... prima di procedere con il controllo della pompa ho aperto il pozzetto cercando di pulire quanto più possibile togliendo il copri girante ho notato che forse gli manca un pezzettino di plastica ,... potete dirmi se posso proseguire le prove facendo prendere acqua o va prima sostituita la girante ..? non vorrei allagare la cucina. Allego foto Modificato: 30 marzo da sargi
Stefano Dalmo Inserita: 30 marzo Segnala Inserita: 30 marzo Ciao Dovresti sapere che non ci si può accodare ad altre discussioni . Come da regolamento. Apri sempre una tua discussione. Questa viene chiusa.
Messaggi consigliati