Rubesh Inserito: 23 ottobre 2020 Segnala Inserito: 23 ottobre 2020 (modificato) Buonasera a tutti, sono nuovo di questo forum e scrivo a Voi esperti per cercare di risolvere il mio problema. Avevo un problema di rumorosità durante il ciclo di lavaggio che comunque si concludeva senza problemi. Dopo diverso tempo la macchina ha iniziato a segnare allarme 7 interrompendo il lavaggio, che comunque riuscivo a portare a termine in due o tre volte. Leggendo poi su internet ho provato a smontare la macchina per accertarmi delle condizioni della pompa di scarico. Una volta smontato tutto mi sono accorto che la girante della pompa aveva solamente un' aletta rotta ma il problema principale (anche della rumprosità durante il lavaggio) era da attribuire ai cuscinetti del motore. Decido dunque di cambiare il blocco motore con il gruppo giranti già montate. La rumorosità è sparita e sembra tutto funzionare al meglio. Dopo poco tempo durante il lavaggio ritorna fuori il solito allarme 7 ed a questo punto non so piu cosa fare. Escluderei anomalia del motore che ho comperato su ebay venduto come nuove ed originale. Qualcuno può aiutarmi ? Ringraziandovi anticipatamente Vi saluto. Modificato: 23 ottobre 2020 da Rubesh errore digitazione
Rubesh Inserita: 23 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2020 Ciao, non saprei. Sai dove si trova e come fare per testarlo ? Oggi ho smontato tutto per soffiare nel tubicino vicino al pressostato ma una volta smontato ho trovato un tubicino che unisce la vaschetta a parete sinistra guardando frontalmente la macchina, l' ho staccato e ho soffiato dall' estremita della vaschetta , poi ho ricollegato e provato a fare programma 1 (risciacquo) ma dopo un pò è andata in allarme 7 nuovamente. Dentro questa vaschetta ci va messo qulache prodotto anticalcaree ? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 24 ottobre 2020 Segnala Inserita: 24 ottobre 2020 Ha la tachimetrica questo motore ? ( una bobina sul posteriore ) Che io sappia non dovrebbe esserci , ma togliamoci ogni dubbio . Ipotizzo che la macchina fa lo scarico iniziale , prende l'acqua e rimane ferma fino a che sopraggiunge l'errore giusto ? O inizia il lavaggio e poi va in errore ? Se non fa niente dopo il carico , controlla di nuovo tutte le connessioni che hai fatto nel rimontare il motore nuovo .
Rubesh Inserita: 24 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2020 Buongiorno, credo che abbia solo una bobina posteriore quella del motore dove sono alloggiate le due giranti ( carico e scarico). A parte questo la macchina inizia il lavaggio facendo scarico iniziale e poi parte con il lavagggio ma dopo qualche minuto va in errore lasciando poi il pozzetto pieno d' acqua.
Stefano Dalmo Inserita: 24 ottobre 2020 Segnala Inserita: 24 ottobre 2020 8 ore fa, Rubesh ha scritto: la macchina inizia il lavaggio facendo scarico iniziale e poi parte con il lavagggio Quindi , fa lo scarico iniziale , ci dice che il motore gira in un senso , Poi parte con il lavaggio , Intendi che carica di nuovo l'acqua e poi il motore riparte per il lavaggio , senti le giranti spruzzare acqua in vasca per qualche minuto ? Dopo avviene il blocco .? Scusa, ma è importante capire se il motore sta girando quando si blocca .
Rubesh Inserita: 24 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2020 Si Stefano, la dinamica è quella. Stamattina ho smontato la vasca laterale per vedere se ci fosse della sporcizia e nel rimontarla mi è avanzato un tubicino...ho riprovato a metterla in funzione credendo di veder perdere acqua ma nelle prove che sto facendo si blocca dopo un minuto e non perde...(è chiaro che deve ritrovare il modo di capire dove era posto il tubicino) Ho notato guardando da sotto che c'è molta aria assiema all' acqua nel tubo grande che collega la vaschetta laterale sinistra a non so cosa....Ma per caso devo riempire manualmente questa vaschetta di acqua cercando di fare uscire l' aria? Vedo che c'è in alto una finestrella rettangolare con tappo. Scusate le domande da inesperto. Scusate ma ho la moglie alle costole che stressa per acquisto di macchina nuova...Nel frattempo avrei trovato questo modello..in offerta su amazon ...https://www.amazon.it/Electrolux-EEQ47200L-Lavastoviglie-Place_Settings-decibels/dp/B07XZHZNCK.. Che ne pensate ?
Rubesh Inserita: 24 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2020 Potrebbe essere il pressostato difettoso ? Sapete dirmi come posso fare a testarlo ? Grazie mille 5 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Quindi , fa lo scarico iniziale , ci dice che il motore gira in un senso , Poi parte con il lavaggio , Intendi che carica di nuovo l'acqua e poi il motore riparte per il lavaggio , senti le giranti spruzzare acqua in vasca per qualche minuto ? Dopo avviene il blocco .? Scusa, ma è importante capire se il motore sta girando quando si blocca .
Ciccio 27 Inserita: 25 ottobre 2020 Segnala Inserita: 25 ottobre 2020 Il 24/10/2020 alle 15:07 , Rubesh ha scritto: Scusate ma ho la moglie alle costole che stressa per acquisto di macchina nuova...Nel frattempo avrei trovato questo modello..in offerta su amazon ...https://www.amazon.it/Electrolux-EEQ47200L-Lavastoviglie-Place_Settings-decibels/dp/B07XZHZNCK.. Che ne pensate ? Che la moglie deve saper aspettare.
Rubesh Inserita: 26 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2020 6 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Che la moglie deve saper aspettare. Verissimo, è già da un po di tempo che aspetta......
Rubesh Inserita: 27 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2020 Il 26/10/2020 alle 06:09 , Rubesh ha scritto: Verissimo, è già da un po di tempo che aspetta...... Buonasera, qualcuno ha qualche idea per risolvere il problema ? Grazie
E685X Inserita: 27 ottobre 2020 Segnala Inserita: 27 ottobre 2020 Io ti direi di fare così: se si blocca dopo il primo scarico e il flusso esce bene, potrebbe essere il pressostato che non dà più il segnale di vuoto alla scheda. Quando si blocca si sentono rumori, ronzii? L'acqua esce bene dalle pale? La girante del motore è libera di muoversi? A7 è un errore di motore, mi verrebbe da pensare (se queste versioni montano ancora la lettura della corrente richiesta dal motore) che magari c'è qualche saldatura ballerina o connettore molle (o ancora, componente danneggiato sulla scheda). Controlla bene il cablaggio che va dal motore alla scheda, pulisci il connettore e le piste della scheda dove si attacca Sentiti libero di fare un video per illustrare il problema Il 24/10/2020 alle 15:07 , Rubesh ha scritto: Ho notato guardando da sotto che c'è molta aria assiema all' acqua nel tubo grande che collega la vaschetta laterale sinistra a non so cosa....Ma per caso devo riempire manualmente questa vaschetta di acqua cercando di fare uscire l' aria? Non si capisce bene, fai qualche foto.
Rubesh Inserita: 27 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2020 Ciao. Domani mi arriva il tester digitale che ho comprato e proverò a testare il pressostato ( se ci riesco) poi vi faccio sapere. Nel frattempo : 1) dopo il primo scarico entra nuova acqua nella macchina 2) si sente un ronzio 3) credo che l'acqua esca bene dalle pale 4) la girante del motore è libera di muoversi 5) và in blocco lasciando acqua nel pozzetto. Buona serata
E685X Inserita: 27 ottobre 2020 Segnala Inserita: 27 ottobre 2020 (modificato) Banalmente, prova a soffiare nel tubicino che dal pressostato va al pozzetto. Togli i filtri prima di farlo e guarda se ci sono blocchi di sporco che si staccano Controlla anche i cavi che dal motore vanno alla scheda, guarda se sembrano danneggiati, poi con il tester verificherai Modificato: 27 ottobre 2020 da E685X
Rubesh Inserita: 28 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2020 (modificato) 11 ore fa, E685X ha scritto: Banalmente, prova a soffiare nel tubicino che dal pressostato va al pozzetto. Togli i filtri prima di farlo e guarda se ci sono blocchi di sporco che si staccano Controlla anche i cavi che dal motore vanno alla scheda, guarda se sembrano danneggiati, poi con il tester verificherai Buongiorno, nel pomeriggio o stasera provo. Grazie mille Modificato: 28 ottobre 2020 da Rubesh errore digitazione
Rubesh Inserita: 29 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2020 Buonasera, sono riuscito a testare il pressostato ed è ok. Stessa cosa elettrovalvola. Potrebbe essere il condensatore del motore ? Grazie
E685X Inserita: 29 ottobre 2020 Segnala Inserita: 29 ottobre 2020 Controlla prima i cavi nella portiera, controlla la continuità anche quando li muovi. Il condensatore potresti anche provare a sostituirlo, costa 4/5 €
Rubesh Inserita: 29 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2020 Proverò a sostituirlo. Nel frattempo non funziona piu nemmeno la serratura(non tiene chiusa la porta).Oggi pomeriggio ho smontato il pannello di legno della cucina e facendo poi delle prove mi sono accorto che non chiude più. Domani provo a rimontarlo ma non credo sia quello il problema. Sabato poi un amico elletricista viene a darle un' occhiata per quanto riguarda la parte elettrica.
Rubesh Inserita: 6 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2020 (modificato) Buonasera a tutti. Dopo svariati tentativi e testato l vari elementi senza riuscire a risolvere il problema ho provato a dare un' occhiata alla scheda elettronica e mi sono accorto che un contatto era saltato. Ho provato a saldare il contatto con lo stagno ed il problema è sparito. Fatto già tre cicli di lavaggio completi e sembrerebbe tutto ok. Grazie ancora per suggerimenti e incoraggiamenti. Allego foto con evidenziato in rosso il contatto che ho saldato Modificato: 6 novembre 2020 da Rubesh
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora