GIADAC Inserito: 28 ottobre 2020 Segnala Inserito: 28 ottobre 2020 Salve a tutti, Abbiamo una Lavastoviglie Bosch Modello SGV 5603/01 che lavora egregiamente da molti anni. Ultimamente alla fine del ciclo di lavaggio abbiamo notato su piatti e bicchieri residui delle pastiglie del detersivo. Sono piccoli granellini bianchi. Non era mai successo prima. Da cosa potrebbe dipendere? Grazie mille.
E685X Inserita: 28 ottobre 2020 Segnala Inserita: 28 ottobre 2020 Ciao Sicura che sia detersivo e non calcare? Che tipo di sale usate? Che programmi adoperate di solito? Risciacquate i piatti prima di metterli in lavastoviglie? Fai pure una foto del problema
GIADAC Inserita: 28 ottobre 2020 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2020 (modificato) Infatti il dubbio che fosse calcare è venuto anche a me. Mia moglie aveva letto su internet che poteva essere quello ed ha fatto un ciclo a vuoto a 65 gradi mettendo 1/4 di bicchiere di aceto in fondo alla lavastoviglie. Solitamente facciamo ciclo a 65 gradi alcune volte a 55 gradi. I piatti vengono sempre risciacquati alcune volte nell'acqua insaponata dentro il lavabo per sgrassarli prima di metterli in lavastoviglie Modificato: 28 ottobre 2020 da GIADAC
E685X Inserita: 28 ottobre 2020 Segnala Inserita: 28 ottobre 2020 Quello che ha fatto tua moglie (ciclo di pulizia) è giusto, ma non risolve il problema. Se quelle sono macchie di calcare, signfica che l'addolcitore potrebbe essere guasto o intasato (se si usa sale da cucina, che non è esattamente pulitissimo, l'addolcitore si intasa). Prova a comprare del sale rigenerante Miele (miracoloso!) e segui questa guida, che ho scritto personalmente (soprattutto la parte sull'addolcitore e il sale): 37 minuti fa, GIADAC ha scritto: I piatti vengono sempre risciacquati alcune volte nell'acqua insaponata dentro il lavabo per sgrassarli prima di metterli in lavastoviglie ERRORE GRAVISSIMO! Il detersivo ha bisogno di trovare dello sporco per poter agire (e quindi sciogliersi correttamente)! I piatti si tolgono dalla tavola, si passano con un tovagliolo di carta (quello che si è usato a tavola) oppure uno spazzettino (a secco!) e si mettono così come sono in lavastoviglie. Quando è piena si fa partire un programma normale (non breve, il 65°C va benissimo). Se si ha paura che lo sporco secchi si fa partire un programma di Ammollo quando è carica per metà. Al limite si ammolla a mano (senza sapone!) solo lo sporco bruciato (es, teglia delle lasagne, pentola del creme caramel ecc...). Si risparmia acqua (circa 60L al giorno, contando pranzo e cena), tempo, il detersivo lavora meglio e anche le plastiche della lavastoviglie durano più a lungo (se il detersivo non trova sporco da attaccare, attacca gli olii contenuti nelle plastiche) Prova e facci sapere. Ti consiglio di fare subito il lavaggio del serbatoio del sale e l'uso di sale rigenerante (ripeto, trovi tutto nella guida)
Ganimede77 Inserita: 28 ottobre 2020 Segnala Inserita: 28 ottobre 2020 1 ora fa, GIADAC ha scritto: mettendo 1/4 di bicchiere di aceto in fondo alla lavastoviglie Male! 1 ora fa, GIADAC ha scritto: I piatti vengono sempre risciacquati alcune volte nell'acqua insaponata dentro il lavabo per sgrassarli prima di metterli in lavastoviglie Pessima cosa!
massi77 Inserita: 29 ottobre 2020 Segnala Inserita: 29 ottobre 2020 Anche mia mamma solito vizio di passare le pentole e padelle sotto il rubinetto prima di inserirle nella lavastoviglie. Non c'è niente da fare non gli entra nella testa. Giusto il consiglio del sale della Miele, se però vicino a casa hai un supermercato ALDI prendi il loro sale si chiama "tandil" è uguale a quello della Miele. Cosa meno di un euro e ce ne due kg
Ganimede77 Inserita: 29 ottobre 2020 Segnala Inserita: 29 ottobre 2020 1 ora fa, massi77 ha scritto: solito vizio di passare le pentole e padelle sotto il rubinetto prima di inserirle nella lavastoviglie Se sono incrostate però... tipo arrosto o lasagne bruciate, non c'è lavastoviglie che tenga. Non so se quelle di una volta con i "pallini" toglievano le incrostazioni.
GIADAC Inserita: 4 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2020 (modificato) Ma per la rimozione del vecchio sale ed un lavaggio del contenitore l'unica metodologia è una pompa per l'acquario? Ci sono altri metodi? Dove la posso trovare e che prezzo ha? Inoltre non ho un programma di ammollo. Come posso farlo? Grazie mille. Modificato: 4 novembre 2020 da GIADAC
E685X Inserita: 5 novembre 2020 Segnala Inserita: 5 novembre 2020 Perdona il ritardo nella risposta La pompa per acquario (manuale) la puoi trovare a 4/5 € online oppure in un negozio per animali. Non è l'unica soluzione, ma le altre involverebbero lo smontaggio dell'addolcitore, quindi rimuovere la lavastoviglie dal mobile e smontarla. Purtroppo non hai un ciclo di Ammollo, ma puoi fare così: Cibo con resti di amido (riso, pasta, patate), formaggio, uova secchi --> Intensivo/Forte (vedi la dicitura del manuale "Adesione del resto di cibo") Residui freschi di amido, salse, bevande o altro --> Normale 55°C Ti sconsiglio l'uso dei cicli Eco. Se comunque lo sporco non è molto, ma è secco, usa un programma Forte/intensivo. Dì alla moglie di non preoccuparsi se i piatti rimangono dentro 1/2 giorni sporchi: seguendo la tabella dei programmi i risultati saranno buoni
Houseworks expert Inserita: 8 novembre 2020 Segnala Inserita: 8 novembre 2020 La programmazione della macchina è interessante, i primi due cicli effettuano due risciacqui intermedi. Se proprio non riesci a far desistere tua moglie da sciacquare i piatti, usa il ciclo senza prelavaggio e riduci un po’ la dose di detersivo. Però, ogni 4/5 cicli fatti a più basse temperature, fatene uno “intensivo” per evitare accumuli di grasso e residui nella macchina.
GIADAC Inserita: 9 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2020 I residui da quando non mettiamo più i piatti nell'acqua insaponata non ci sono più sia facendo il ciclo a 55 gradi sia quello a 65 gradi. Per quanto riguarda la pulizia e lo svuotamento dell'addolcitore va bene una pompa di aspirazione dell'olio del motore delle auto acquistata pochi giorni fa a Lidl? Grazie mille.
E685X Inserita: 9 novembre 2020 Segnala Inserita: 9 novembre 2020 Felice che tu abbia risolto il primo dei due problemi, vedrai che noterai anche un notevole risparmio di denaro sulla bolletta dell’acqua. Quella pompa va benissimo, assicurati soltanto che riesca ad aspirare anche i grani di sale. Una volta svuotata la vaschetta del sale, riempila fino all’orlo di acqua pulita dal rubinetto e aspirala tutta. Ripeti per 2/3 volte per rimuovere qualsiasi residuo di terriccio dall’addolcitore. Poi riempi di acqua pulita e sale Mìele fino a che non ne entra più (circa 1.5 kg). Vedrai come rinasce
GIADAC Inserita: 9 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2020 (modificato) La pompa è questa. Non è mai stata usata. Mi chiedo però dove attacco i due morsetti rossi e neri per avere corrente essendo 12v. Per l'altra questione se metto io le stoviglie nella lavastoviglie non faccio più alcuna pre-pulizia. Mi limito a togliere il grosso con lo spazzolino o una forchetta. Mia moglie, più testarda, ammolla nell'acqua forchette, coltelli e cucchiai ed anche i piatti. Tanta acqua buttata per niente. Modificato: 9 novembre 2020 da GIADAC
E685X Inserita: 9 novembre 2020 Segnala Inserita: 9 novembre 2020 Dovresti attaccarla ad una batteria a 12V. Capisco quello che intendi: anche con mia madre non c’è verso di cambiare le abitudini sbagliate. Eppure viene tutto pulito senza sprecare acqua. Prova a limitare il danno dicendo alla moglie di ammollare solamente in acqua tiepida o fredda senza sapone
Ciccio 27 Inserita: 9 novembre 2020 Segnala Inserita: 9 novembre 2020 No: legala alla sedia e carica tu la lavastoviglie. (Mi ricordo la pubblicità anni '80 della Sole con Paolo Villaggio... )
GIADAC Inserita: 11 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2020 (modificato) Abbiamo fatto ultimi due lavaggi a 55 gradi normale ed extra eco, procedendo come gli ultimi lavaggi dove il problema non si era ripresentato inserendo le stoviglie, per la maggior parte di loro, sporche als uo interno. Purtroppo i granelli bianchi, di cui vi allego foto, sono ritornati. Mia moglie sostiene che sono granelli di detersivo non sciolto e non di calcare. Anch'io qualche dubbio in merito ce l'ho. Come possiamo intanto dirimere questa quesione? Grazie mille Modificato: 11 novembre 2020 da GIADAC
E685X Inserita: 11 novembre 2020 Segnala Inserita: 11 novembre 2020 (modificato) Prendi un bicchiere e spruzzaci un pò di succo di limone o aceto: se frizza è calcare Altrimenti prova a cambiare tipo di detersivo: quale usate? Pastiglie o polvere sfusa? Quanto ne dosate? Se noti che nei cicli a 65°C non lo fa ma in quelli a 55°C, potrebbe essere che faccia fatica a sciogliersi il detersivo. Provate e fammi sapere Modificato: 11 novembre 2020 da E685X
Ciccio 27 Inserita: 11 novembre 2020 Segnala Inserita: 11 novembre 2020 Ma il filtri a fondo vasca sono ben posizionati ed integri?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora