DANYidas Inserito: 30 ottobre 2020 Segnala Inserito: 30 ottobre 2020 (modificato) Buonasera a tutti, inizio con il ringraziare sin da subito chiunque si interesserà alla discussione. Ho da poco acquistato un citofono universale BTicino per sostituire un vecchissimo Urmet danneggiato. Riporto l'interno dei due apparati per comprendere meglio modelli e connessioni. Se poteste indicarmi come effettuare il collegamento dei cavi sul nuovo citofono c'è ne sarei infinitamente grato. Grazie mille a tutti! Modificato: 30 ottobre 2020 da DANYidas
ROBY 73 Inserita: 30 ottobre 2020 Segnala Inserita: 30 ottobre 2020 Ciao DANYidas, prima di tutto, il campanello / ronzatore NON è nel citofono ma in un'altra scatola, giusto?? Comunque li devi collegare così: URMET VECCHIO BTicino nuovo - morsetto 1 = morsetto 2 = Altoparlante = filo Verde fino; - morsetto 2 = morsetto 1 = Microfono = filo Rosso; - morsetto 6 = morsetto 3 = Comune = filo Nero; - morsetto 9 = morsetto T = Apri cancello = filo Verde grosso; Inoltre (anche se dovrebbero già essere apposto di default) controlla che ci sia il ponte NM1 sulla sinistra tra 1-2 (ronzatore) e poi da NM2 a NM7 sulla destra 2-3 • Massa comune. Facci sapere i risultati
DANYidas Inserita: 4 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2020 (modificato) Il 30/10/2020 alle 22:59 , ROBY 73 ha scritto: Ciao DANYidas, prima di tutto, il campanello / ronzatore NON è nel citofono ma in un'altra scatola, giusto?? Comunque li devi collegare così: URMET VECCHIO BTicino nuovo - morsetto 1 = morsetto 2 = Altoparlante = filo Verde fino; - morsetto 2 = morsetto 1 = Microfono = filo Rosso; - morsetto 6 = morsetto 3 = Comune = filo Nero; - morsetto 9 = morsetto T = Apri cancello = filo Verde grosso; Inoltre (anche se dovrebbero già essere apposto di default) controlla che ci sia il ponte NM1 sulla sinistra tra 1-2 (ronzatore) e poi da NM2 a NM7 sulla destra 2-3 • Massa comune. Facci sapere i risultati Grazie mille @ROBY 73 questa sera ci provo. Il ronzatore purtroppo non esiste, ho un vecchissimo campanello/suoneria come puoi vedere dalla foto, alla quale è agganciato sia il campanello della porta che del portone. Ho già acquistato un ronzatore a frutto e cercherò di metterlo intercettando i cavi nella prima presa disponibile nell'ingresso. Grazie ancora per il supporto! Ti aggiornerò sugli sviluppi. 😉 Modificato: 4 novembre 2020 da DANYidas
ROBY 73 Inserita: 4 novembre 2020 Segnala Inserita: 4 novembre 2020 7 ore fa, DANYidas ha scritto: Ti aggiornerò sugli sviluppi. 😉 Ok attendiamo fiduciosi allora
DANYidas Inserita: 10 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2020 @ROBY 73 tutto perfetto e funzionante. L'unica cosa che mi chiedevo è se c'era la possibilità di fare funzionare un eventuale ronzatore interno alla cornetta (non ho ancora visto se me ha uno) ed evitare di usare il campanello vecchio che fa un rumore assordante. Magari basta spostare il jumper NM1?
ROBY 73 Inserita: 10 novembre 2020 Segnala Inserita: 10 novembre 2020 3 ore fa, DANYidas ha scritto: @ROBY 73 tutto perfetto e funzionante. Ottimo allora. 3 ore fa, DANYidas ha scritto: L'unica cosa che mi chiedevo è se c'era la possibilità di fare funzionare un eventuale ronzatore interno alla cornetta (non ho ancora visto se me ha uno) ed evitare di usare il campanello vecchio che fa un rumore assordante. Magari basta spostare il jumper NM1? In teoria sì puoi fare così, ma prima di fare "grandi manovre" però verifica che un filo del ronzatore sopra la porta sia collegato in qualche modo con il morsetto 3 (comune) del citofono e poi porti l'altro filo del ronzatore sul morsetto 6 del nuovo citofono. Se vuoi puoi anche togliere il vecchio ronzatore dal vecchio citofono e provare ad inserirlo in qualche modo nel 334262. Oppure porti due fili dal vecchio campanello sopra la porta al citofono (tubi permettendo) e colleghi un ronzatore a piacere.
DANYidas Inserita: 12 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2020 Il 10/11/2020 alle 23:15 , ROBY 73 ha scritto: In teoria sì puoi fare così, ma prima di fare "grandi manovre" però verifica che un filo del ronzatore sopra la porta sia collegato in qualche modo con il morsetto 3 (comune) del citofono e poi porti l'altro filo del ronzatore sul morsetto 6 del nuovo citofono. Se vuoi puoi anche togliere il vecchio ronzatore dal vecchio citofono e provare ad inserirlo in qualche modo nel 334262. Oppure porti due fili dal vecchio campanello sopra la porta al citofono (tubi permettendo) e colleghi un ronzatore a piacere. Ciao @ROBY 73, innanzitutto grazie mille per il supporto. Davvero! In allegato ti riporto lo schema del mio impianto, non ho ancora provveduto a smontare il campanello (suoneria, campana, ecc...) per vedere cosa ci corre dietro, ma suppongo che i due cavetti rossi che vedi partire dall'interruttore esterno (pianerottolo) siano la risposta, infatti che si suoni dalla pulsantiera condominiale o che si suoni dal mio campanello privato, la "campana" che suona è sempre la medesima. Io ho già un ronzatore a frutto della btcino che voglio andare a inserire nello slot vuoto dove attualmente ho solo un'interruttore della luce. Come puoi vedere dallo schema, dietro appunto questo interruttore passano proprio i due famosi cavetti rossi. Secondo te non basta intercettarli e deviarli al ronzatore? Il cavo comune (quello del morsetto 3) cosa porta? Perdona l'ignoranza in materia e grazie ancora.
DANYidas Inserita: 12 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2020 Ecco cosa c'è dietro al campanello.
ROBY 73 Inserita: 12 novembre 2020 Segnala Inserita: 12 novembre 2020 11 ore fa, DANYidas ha scritto: Io ho già un ronzatore a frutto della btcino che voglio andare a inserire nello slot vuoto dove attualmente ho solo un'interruttore della luce. Attenzione che dev'essere a 12VAC, esistono anche a 230V, leggi cosa c'è scritto prima di collegarlo. Ma non ho capito se vuoi sdoppiare / dividere le due chiamate, oppure cambiare solo il ronzatore, perché altrimenti basterebbe che acquistassi un supporto Living International con le graffe ed una placca ad 1 modulo ed il ronzatore che hai lo metti al posto dell'attuale, la cosa sarebbe più semplice. Se invece vuoi separare le due chiamate allora si può fare, ma devi passare un paio di fili. 11 ore fa, DANYidas ha scritto: Come puoi vedere dallo schema, dietro appunto questo interruttore passano proprio i due famosi cavetti rossi. Secondo te non basta intercettarli e deviarli al ronzatore? Manca all'appello una scatola dove convergono i fili del pulsante e del ronzatore, cioè uno dei due fili rossi nel pulsante deve andare a congiungersi con il filo verde o il blu che c'è sul ronzatore in alto. Per collegare il nuovo ronzatore ti serve il filo blu o il verde (quello che non è collegato con il rosso) che è collegato al morsetto 12V dell'alimentatore dell'impianto ed è uno dei rossi che va già sul pulsante. 12 ore fa, DANYidas ha scritto: Il cavo comune (quello del morsetto 3) cosa porta? Il morsetto 3 (ex 6 Urmet) è appunto il comune ed è lo 0V che arriva dall'alimentatore dell'impianto che va direttamente ai ronzatori e si dovrebbe congiungere con il verde o con il blu che ora trovi nel campanello sopra la porta (in pratica quello che NON è giuntato con il filo rosso che arriva dal pulsante). Quando troverai la scatola mancante (magari è all'esterno nel pianerottolo) probabilmente capirai meglio il percorso ed i collegamenti.
DANYidas Inserita: 13 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2020 (modificato) 22 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Attenzione che dev'essere a 12VAC, esistono anche a 230V, leggi cosa c'è scritto prima di collegarlo. Ma non ho capito se vuoi sdoppiare / dividere le due chiamate, oppure cambiare solo il ronzatore, perché altrimenti basterebbe che acquistassi un supporto Living International con le graffe ed una placca ad 1 modulo ed il ronzatore che hai lo metti al posto dell'attuale, la cosa sarebbe più semplice. Se invece vuoi separare le due chiamate allora si può fare, ma devi passare un paio di fili. Che stupido... avevo acquistato un ronzatore da 230 perché supponevo che in un impianto vecchio servisse quello. Diciamo che sdoppiare l'impianto non era male, ma ora come ora andrebbe bene anche solo sostituire quel campanello che fa un rumore micidiale. Oltre tutto ho visto che la cornetta nuova ha un tasto per il livello del "volume" per il campanello, magari mi basta quello per capire se suonano da sotto o al piano (ammesso e concesso che funzioni). Edit: Sicuramente sono io ad essere confuso, ma il cavo dell'alimentazione quindi qual'è? Da quello che ho capito il nero è il neutro. Questi 12V da dove arrivano? Modificato: 13 novembre 2020 da DANYidas
ROBY 73 Inserita: 13 novembre 2020 Segnala Inserita: 13 novembre 2020 10 minuti fa, DANYidas ha scritto: Che stupido... avevo acquistato un ronzatore da 230 perché supponevo che in un impianto vecchio servisse quello. Non ti preoccupare succede, l'importante è che hai verificato prima di collegarlo . L'unico inconveniente è che ora dovrai acquistarne uno a 12V e se ormai non puoi cambiarlo ti devi tenere quello a 230V. 27 minuti fa, DANYidas ha scritto: Diciamo che sdoppiare l'impianto non era male, ma ora come ora andrebbe bene anche solo sostituire quel campanello che fa un rumore micidiale. Oltre tutto ho visto che la cornetta nuova ha un tasto per il livello del "volume" per il campanello, magari mi basta quello per capire se suonano da sotto o al piano (ammesso e concesso che funzioni). No il selettore del volume sul nuovo citofono serve solo qualora il tuo impianto avesse la suoneria elettronica, mentre invece è con chiamata in Corrente Alternata, ma a questo punto potresti anche usare il ronzatore sul nuovo citofono stesso, basta impostarlo appositamente come avevi già pensato, ma poi torniamo alle verifiche da fare che ti ho spiegato martedì. Oppure togli il ronzatore del vecchio citofono e lo incastri in qualche modo nel nuovo BTicino. 35 minuti fa, DANYidas ha scritto: Edit: Sicuramente sono io ad essere confuso, ma il cavo dell'alimentazione quindi qual'è? Da quello che ho capito il nero è il neutro. Questi 12V da dove arrivano? Allora per i circuiti citofonici in Bassissima Tensione (da 1 a 50VAC) NON esistono fase e neutro, in questo caso hai "0V" (che puoi paragonare al neutro) e "12V" (paragonalo alla fase) che provengono dal trasformatore che c'è nell'alimentatore citofonico dell'impianto stesso. Poi che il principio di funzionamento sia identico questo è vero, nel senso che se sai come collegare un semplice interruttore per accendere una lampadina a 230V con fase e neutro, allo stesso modo potrai collegare anche il pulsante per far suonare il campanello. Nel tuo caso non considerare i colori che vedi perché ogni impiantista collega i citofoni a proprio piacimento, non c'è una regola fissa che impone il tipo di cavo ed i colori, men che meno se parliamo degli impianti vecchi come il tuo dove usavano quello che trovavano "per strada". Comunque nel tuo caso specifico il filo nero come già detto è il comune (0V) che in teoria dovresti trovare anche nel ronzatore in alto (cosa da verificare), mentre il 12V lo dovresti trovare nel pulsante fuori la porta di ingresso, ma non nel citofono. Spero di essermi spiegato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora