Fabio Franchini Inserito: 3 novembre 2020 Segnala Inserito: 3 novembre 2020 Buongiorno a tutti, A casa abbiamo 6 tapparelle elettriche, installate ormai piu' di 30 anni fa (31 per la precisione). Da 1-2 anni a questa parte, le tapparelle hanno iniziato a manifestare tutte lo stesso strano problema, che non ho trovato rappresentato ne' cercando nel forum, ne' su internet in generale. Sia in salita sia in discesa, premendo il bottone non succede apparentemente nulla per circa 30 secondi, dopodiche' la tapparella parte normalmente. Se mollo un attimo il bottone mentre sale/scende, ripremendolo riparte subito, mentre se aspetto anche solo 1 minuto siamo da capo. Preciso che non tutte le tapparelle hanno la stessa usura (nelle camere le usiamo tutti i giorni, in bagno solo prima di partire per le vacanze o quando piove forte, in sala una via di mezzo), pero' il problema e' venuto fuori circa nello stesso momento. Preciso anche che, per essere sicuro che non fosse un problema di interruttore, ho provato a bypassarlo usando un interruttore esterno, ma il problema rimane uguale. Ringrazio gia' chi mi sapra' dare una mano, e' un problema che in famiglia ha gia' causato parecchi malumori... Fabio
patatino59 Inserita: 3 novembre 2020 Segnala Inserita: 3 novembre 2020 E' tipicamente un sintomo di condensatori esauriti. Se vuoi eliminarlo senza sostituire il motore devi aprirlo e sostituire il condensatore (dovrebbe essere tra i 4 e i 10 uF, a seconda della potenza del motore)
Fabio Franchini Inserita: 3 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2020 Grazie mille della risposta. Ho smontato il cassone per cercare il condensatore, ma il motore e' piatto, sembra molto diverso da un motore convenzionale. Allego 2 foto, una con la tapparella tutta su, l'altra con tapparella tutta giu'. Qualcuno saprebbe gentilmente indicarmi dove posso trovare il condensatore? Grazie mille Fabio
Elettroplc Inserita: 3 novembre 2020 Segnala Inserita: 3 novembre 2020 Sei fortunato...fai revisionate i condensatori e i pulsanti
patatino59 Inserita: 3 novembre 2020 Segnala Inserita: 3 novembre 2020 Il motore è nel rullo, ed è lungo dai 40 ai 70 cm, a seconda della potenza. Quello che vedi sporgere è la fine del motore, dove sono le regolazioni di fine corsa. Bisogna sganciare la serranda e smontare il rullo.
Fabio Franchini Inserita: 3 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2020 (modificato) Grazie mille per le risposte! Ho fatto ulteriori controlli, sembra che il problema sia nell'impianto e non nei motori. Ho provato infatti a smontare il rullo (grazie mille patatino59 per la dritta!) e collegare il motore ad una presa normale e funziona perfettamente. Ho provato a fare lo stesso su un rullo montato, aprendo un altro cassone e portandoci una prolunga, e anche li' tutto funziona correttamente. Ho attaccato invece una lampadina led da 10W al circuito delle tapparelle (a monte degli interruttori, per essere sicuro al 100% che non siano guasti), e in effetti si accende in modo molto graduale, rimanendo sempre molto tenue. Potrebbe quindi essere questo il motivo per cui il motore parte con fatica dopo molto tempo. Le tapparelle sono tutte collegate allo stesso magnetotermico, potrebbe essere quello? Grazie ancora Fabio Modificato: 3 novembre 2020 da Fabio Franchini
Elettroplc Inserita: 3 novembre 2020 Segnala Inserita: 3 novembre 2020 Questi pulsanti hanno trent'anni...?
Fabio Franchini Inserita: 3 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2020 3 ore fa, Elettroplc ha scritto: Questi pulsanti hanno trent'anni...? Ciao, si' hanno quasi tutti trent'anni (forse un paio li ho cambiati, non ricordo), pero' funzionano ancora bene: li ho testati con una lampadina collegata ad una presa e attaccano/staccano correttamente. Mentre per fare un test ne ho sostituito uno con interruttori nuovi (non da tapparella, ma un interruttore e' un interruttore) ad azionare una tapparella, e il problema resta uguale.
Elettroplc Inserita: 3 novembre 2020 Segnala Inserita: 3 novembre 2020 Questi pulsanti hanno trent'anni...? Misura la tensione sul motore ...con il pulsante attivo...
Microchip1967 Inserita: 4 novembre 2020 Segnala Inserita: 4 novembre 2020 Quindi, come immaginavo, ci sono delle centraline che controllano il tutto. E i pulsanti agiscono sugli ingressi delle centraline A questo punto propendo per un guasto su queste ultime. Un guasto comune, vista l'età, potrebbe essere causato dall'esaurimento degli elettrolitici di filtro sulla sezione di alimentazione. Un buon tecnico con capacimetro potrà verificare il tutto ed eventualmente sostituirli
Fabio Franchini Inserita: 4 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2020 2 ore fa, Microchip1967 ha scritto: Quindi, come immaginavo, ci sono delle centraline che controllano il tutto. E i pulsanti agiscono sugli ingressi delle centraline A questo punto propendo per un guasto su queste ultime. Un guasto comune, vista l'età, potrebbe essere causato dall'esaurimento degli elettrolitici di filtro sulla sezione di alimentazione. Un buon tecnico con capacimetro potrà verificare il tutto ed eventualmente sostituirli Ciao Microchip, Grazie mille per la risposta. In realta' non dovrebbe esserci nessuna centralina. Ogni tapparella ha due interruttori semplici per salita/discesa (che agiscono come semplici interruttori sulla fase), che ho testato e funzionano correttamente. Qui sotto una foto. Se smonto la placca e collego una lampadina al circuito alimentante, si accende molto lentamente e comunque rimane molto molto debole. Dopo parecchio tempo (da 30 secondi a 2 minuti), di colpo si accende a piena forza. Ho provato a fare questo sia collegando la lampadina a valle degli interruttori, sia a monte direttamente al circuito (accendendo e spegnendo con il generale). Il circuito delle tapparelle (6 in totale) e' poi controllato a monte da un "interruttore generale" (foto di seguito).
Microchip1967 Inserita: 4 novembre 2020 Segnala Inserita: 4 novembre 2020 scusami, allora avevo capito male 22 ore fa, Fabio Franchini ha scritto: Ho attaccato invece una lampadina led da 10W al circuito delle tapparelle (a monte degli interruttori, per essere sicuro al 100% che non siano guasti), e in effetti si accende in modo molto graduale, rimanendo sempre molto tenue. Potrebbe quindi essere questo il motivo per cui il motore parte con fatica dopo molto tempo. Se si comporta cosi' puzza allora di : 1) interruttore che non chiude bene (ma mi sembra strano) 2) sta saltando qualche giunta Nel secondo caso ti conviene controllare accuratamente tutte le connessioni
Elettroplc Inserita: 4 novembre 2020 Segnala Inserita: 4 novembre 2020 Tensione alimentazione insufficiente Questi pulsanti hanno trent'anni...? Misura la tensione sul motore ...con il pulsante attivo...
Fabio Franchini Inserita: 4 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2020 Ciao a tutti, Ho risolto, alla fine era un contatto bruciato nell'interruttore generale delle tapparelle. Nel momento in cui le tapparelle partivano (dopo 30s - 1m) un piccolo arco elettrico si scatenava nel contatto, che, a quanto pare, chiudeva il circuito. Ho smontato e pulito bene l'interruttore (a parte il contatto metallico un po' annerito sembra ancora buono), e ho sostituito il segmento di cavo interessato ( una decina di centimetri, dall'inerruttore a fianco). Grazie ancora a tutti per il prezioso aiuto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora