Vai al contenuto
PLC Forum


Aiuto per impianto 220v


Mimmo_ITA

Messaggi consigliati

Ciao a tutti, e da parecchio che sto impazzendo per risolvere una questione, in foto quello che vorrei fare, e cioè: e possibile fare accendere una singola lampada, ad esempio A B C o D e in contemporanea ad una di queste anche E? cosa posso usare per non far tornare la corrente alle altre lampade? I diodi si possono prendere in considerazione? stiamo parlando di 220v AC.

Grazie a chi vorrà aiutarmioutput.thumb.png.0d99f4b4a90bad60037e4be89cf9a6b0.png

Link al commento
Condividi su altri siti


No. I diodi non li puoi usare perchè sei in corrente alternata.

Puoi usare degli interruttori bipolari. Per ogni interruttore usi un polo per comandare la sua lampada e l'altro per comandare la "e". La "e" sarà comandata da tutti e 4 gli interruttori. Le altre saranno comandate ciascuna dal proprio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la risposta, il punto è che a me serve accenderla con uno dei quattro interruttori unipolari, contemporaneamente a una delle quattro lampade a b c d, non si può usare nient'altro? dei relè magari?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

52 minuti fa, Microchip1967 ha scritto:

e' l'unica soluzione alternativa

ma i diodi con l'alternata, perchè non fanno la stessa funzione che con la continua? domanda da ignorante in materia...

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè il diodo è un dispositivo che consente il passaggio di corrente in una solo senso. Visto che la continua si chiama così perche scorre sempre nello stesso senso (dal + al -),  inserendo un diodo, a seconda di come risulta polarizzato (da che parte è collegato al positivo e da che parte al negativo) permetterà o meno il passaggio di corrente. La corrente alternata però non scorre sempre in un solo senso, positivo e negativo continuano per l'appunto ad...alternarsi, per la precisione lo fanno 50 volte al secondo (50 Hz), perciò se interpongo un diodo interromperà la corrente quando la polarizzazione è in un senso ma non quendo è nel senso opposto. La lampadina si accenderebbe comunque ma con una luminosità inferiore.

Certo che puoi usare i relè ma il circuito si complica parecchio e anche i costi salgono parecchio. Con gli interruttori bipolari spendi poco di più e il circuito è sostanzialmente quello che hai disegnato. Cambiano solo i collegamenti. Inoltre per quasi qualunque modello di interruttore ne fanno una versione identica ma bipolare. L'unica differenza, per alcuni modelli, è che sul bipolare hai le indicazioni 0 e 1.

Detto questo la scelta è tua.

Modificato: da hfdax
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Mimmo_ITA,

30 minuti fa, hfdax ha scritto:

Certo che puoi usare i relè ma il circuito si complica parecchio e anche i costi salgono parecchio. Con gli interruttori bipolari spendi poco di più e il circuito è sostanzialmente quello che hai disegnato. Cambiano solo i collegamenti. Inoltre per quasi qualunque modello di interruttore ne fanno una versione identica ma bipolare. L'unica differenza, per alcuni modelli, è che sul bipolare hai le indicazioni 0 e 1.

Concordo pienamente anch'io con hfdaxnon vale la pena usare dei relè (compresa la spiegazione sul funzionamento del diodo)

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche in questo caso sarebbe opportuno conoscere la tua esigenza. Per esempio se ti serve solo una segnalazione di luce accesa, ti conviene mettere 4 spie invece che 4 relè per una spia sola. Se invece l'esigenza è diversa magari ci sono altre soluzioni che tu stesso non hai preso in considerazione perché non le conosci.

Ad esempio potresti mettere un rilevatore di carico sulla linea che alimenta le 4 lampade e usarlo per accendere la quinta.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, ringrazio tutti per le risposte, questa che ho proposto, era solo un'idea di un qualcosa più complesso( per me intendo), cioè in realtà ho 4 termostati wifi che comandano i relativi ricevitori con relè, che a loro volta alimentano le testine sul collettore dei riscaldamenti quando devono riscaldare l'ambiente, le testine hanno i due fili del contatto pulito per la stufa, ma non li vorrei più utilizzare perchè quando l'ultimo chiude, passano ancora circa 4 minuti fino a quando non apre il contatto e la stufa comincia a spegnersi, ma la temperatura dell'acqua rimane troppo alta secondo me. Detto questo mi scuso con i lettori per averci girato intorno... 

In teoria vorrei che quando i relè dei ricevitori sono staccati, la stufa rimanga spenta con il contatto aperto. se si attiva un relè si chiuda il contatto e la stufa parte, senza però alimentare le altre testine. in questo modo quando l'ultimo chiude, la stufa va immendiatamente in stand-by(previo raffreddamento) e l'acqua che è ancora calda, continui a circolare (nei 4 minuti che si chiude la testina) e si abbassa di temperatura! I relè dei ricevitori hanno il Comune e poi A che chiude quando attacca il relè, e B che chiude quando stacca il relè. Chiedo di nuovo scusa se ho postato nel posto sbagliato... buona giornata, e grazie per l'attenzione

Link al commento
Condividi su altri siti

ok, la cosa comincia ad intrigarmi.

Io farei così: 

metti le uscite di ogni modulo wi-fi in serie al contatto della corrispondente termovalvola.

I fili che vengono dai contatti li usi per comandare quattro relè, che accendono/spengono la caldaia (in parallelo).

 

 

Modificato: da Cialtrone
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Cialtrone ha scritto:

Mettendo i relè assieme ai ricevitori non tiri neanche un filo.

 

 

Schifo.pdf 17 kb · 6 download

si è una soluzione che avevo preso in considerazione, ma mi ha fatto riflettere per il costo dei relè.. sarebbe stato piu semplice con i diodi😀 maledetta alternata!! insomma senza relè niente!? uffff

Link al commento
Condividi su altri siti

Come caratteristiche elettriche direi di sì, anche se non ho guardato il datasheet. Se cerchi un po' in giro secondo me trovi qualcosa di più facile da montare, tipo relè estraibile con zoccolo e morsetti.

Basta un qualsiasi relè con bobina a 230V ed un contatto aperto.

Per i quattro relè che ti servono la spesa dovrebbe essere piuttosto contenuta.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

49 minuti fa, Cialtrone ha scritto:

Come caratteristiche elettriche direi di sì, anche se non ho guardato il datasheet. Se cerchi un po' in giro secondo me trovi qualcosa di più facile da montare, tipo relè estraibile con zoccolo e morsetti.

Basta un qualsiasi relè con bobina a 230V ed un contatto aperto.

Per i quattro relè che ti servono la spesa dovrebbe essere piuttosto contenuta.

 

 

Si è vero, ma vorrei saldarli su scheda perché magari riesco a contenere le dimensioni, altri relè a 220v sono troppo grandi secondo me.. e mi servono a due contatti... uno che comanda la stufa, e l’altro che comanda un’altro relè che fa aprire una valvola quando tutti sono chiusi

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...