Emanuele6 Inserita: 12 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2020 (modificato) 13 minuti fa, felix54 ha scritto: Hai ancora un cortocircuito? Hai eliminato la "mappazza" di cavi "intorcinati"? ehhhm ancora no. La mia tattica è stata quella di partire dall'esterno. Nei prossimi giorni mi sostituisco linea per linea. La cosa buona è che la mappazza principale stava nella stessa scatola dell'alimentatore. Quindi aprendola e provando una linea per volta posso scoprire facilmente quale linea è in corto. Comunque nella prima stanza la tv si vede da Dio! potrei trasferirmi li! Nota a margine: fate un mestiere che aldilà dell'aspetto tecnico è impegnativo. Ci sono giorni che non si può stare sul tetto. Sali e scendi scendi e sali, sudi e ti esponi ai venti. Poi se piove addio giornata di lavoro. ONORE A VOI. Modificato: 12 dicembre 2020 da Emanuele6
felix54 Inserita: 12 dicembre 2020 Segnala Inserita: 12 dicembre 2020 (modificato) Ci faresti più onore se elimini la mappazza Più che altro è per fare in modo che non diventi un "modus operandi" di tendenza... Modificato: 12 dicembre 2020 da felix54
snipermosin Inserita: 12 dicembre 2020 Segnala Inserita: 12 dicembre 2020 Grazie per i complimenti ma è il nostro dovere aiutare chi si rivolge quì e soprattutto collabora. Non capisco, il corto circuito che manda in blocco l'alimentatore puo' essere tale solamente dal lato antenna, laddove transita il 12Vcc ma un corto circuito lato tv non deve spegnere l'alimentatore, a meno che quest'ultimo è montato a valle cioè dopo il raggruppamento dei cavi tv tra di loro che nel tuo caso sono ancora intorcinati tra loro, quindi elimina al piu' presto quell'orrore e normalizza l'impianto secondo i nostri schemi, ti assicuro che avrai la stessa qualità dalla prima all'ultima presa.
felix54 Inserita: 12 dicembre 2020 Segnala Inserita: 12 dicembre 2020 30 minuti fa, snipermosin ha scritto: Non capisco, il corto circuito che manda in blocco l'alimentatore puo' essere tale solamente dal lato antenna, laddove transita il 12Vcc ma un corto circuito lato tv non deve spegnere l'alimentatore Aveva invertito i due cavi sull'alimentatore: Quote Scusate la capraggine, ho invertito tv e antenna sull'alimentatore. Tuttavia l'impianto è in corto. Il collegamento diretto da amplificatore a TV ora funziona. Poi, se ho inteso bene, sitemati i cavi aveva ancora il cortocircuito e aprendo la mapazza, un tv si vede bene e deve capire quale dei cavi della mappazza è in corto: 1 ora fa, Emanuele6 ha scritto: La cosa buona è che la mappazza principale stava nella stessa scatola dell'alimentatore. Quindi aprendola e provando una linea per volta posso scoprire facilmente quale linea è in corto. .... se ho capito bene.
Emanuele6 Inserita: 12 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2020 Esatto, Felix. Hai interpretato tutto giusto. Avevo invertito in e out dell'alimentatore. Trovato l'errore la spia continuava a lampeggiare non appena collegato i cavi che vanno alle tv. Ho aperto la mappazza e ho collegato giusto quello che va alla tv di quella stessa stanza per avere un controllo in diretta. La spia non si è spenta e la tv si vede bene. Se provo a ricollegare il resto della mappazza si spegne di nuovo la spia. Deduco che in qualche punto dell'impianto restante c'è una massa che tocca l'anima. 6 ore fa, felix54 ha scritto: Ci faresti più onore se elimini la mappazza Provvederò quanto prima 😂.
snipermosin Inserita: 13 dicembre 2020 Segnala Inserita: 13 dicembre 2020 No scusate, qualcosa non quadra, avevo capito bene allora. Se inverti IN con Out dell'alimentatore si manda il 12 V lato tv invece che sull'amplificatore da palo, e il cortocircuito che fa lampeggiare il led dell'alimentatore ci puo' stare, ma dopo avere trovato l'errore e rimediato il giusto collegamento il 12 V deve arrivare all'amplificatore e il cortocircuito lato tv non deve continuare a farti lampeggiare il led, casomai puoi avere squadrettamenti e disturbi sulle tv. Ho guardato lo schema che è ancora quello vecchio, cioè senza derivatori per il momento, e l'alimentatore è a monte di tutto, quindi il cortocircuito in qualche collegamento lato tv è anomalo che faccia continuare a lampeggiare il led dell'alimentatore mettendolo in protezione.
felix54 Inserita: 13 dicembre 2020 Segnala Inserita: 13 dicembre 2020 Infatti non lampeggiava più ma il corto nella mappazza impediva la visione..... Sempre che io non abbia travisato qualcosa.
felix54 Inserita: 13 dicembre 2020 Segnala Inserita: 13 dicembre 2020 (modificato) 12 ore fa, Emanuele6 ha scritto: Avevo invertito in e out dell'alimentatore. Trovato l'errore la spia continuava a lampeggiare non appena collegato i cavi che vanno alle tv. Ha ragione snipermosin e quindi io ho interretato male però tu devi esserti confuso nello spiegarci la sequenza degli eventi. Il corto nella mappazza impedisce la visione ma la spia non può lampeggiare a meno di essere di fronte ad un alimentatore "intelligente"... 2 ore fa, snipermosin ha scritto: Se inverti IN con Out dell'alimentatore si manda il 12 V lato tv invece che sull'amplificatore da palo, e il cortocircuito che fa lampeggiare il led dell'alimentatore ci puo' stare, ma dopo avere trovato l'errore e rimediato il giusto collegamento il 12 V deve arrivare all'amplificatore e il cortocircuito lato tv non deve continuare a farti lampeggiare il led Modificato: 13 dicembre 2020 da felix54
Emanuele6 Inserita: 13 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2020 No, scusate, ho invertito gli eventi. Ogni volta che collegavo la mappazza si spegneva la spia. Però questo succedeva prima che mettessi correttamente input e output dell'alimentatore. Quindi in realtà si spegneva perché i cavi erano invertiti. Quando ho aperto la mappazza e testato il singolo cavo avevo messo i cavi correttamente, solo che l'ho fatto in automatico senza rendermene conto, per cui invece di attribuire il corretto funzionamento all'inversione l'ho attribuito alla separazione della mappazza. Me ne sono accorto quando sono andato a provare le singole linee aspettandomi di veder spenta la spia e...ovviamente non è accaduto nulla. In compenso ho provato le tv sulle diverse linee e già così funziona tutto egregiamente. Potrei lasciare tutto così, ma non lo farò. oramai è una missione 😂, anche perché ho altri 70metri di cavo dg113 che devo pur usare per qualcosa.
felix54 Inserita: 13 dicembre 2020 Segnala Inserita: 13 dicembre 2020 Purché tu non segua il pessimo esempio di questo utente https://www.plcforum.it/f/topic/276852-consigli-per-amplificare-il-segnale-tv/?do=findComment&comment=2059978
snipermosin Inserita: 13 dicembre 2020 Segnala Inserita: 13 dicembre 2020 40 minuti fa, Emanuele6 ha scritto: Potrei lasciare tutto così, ma non lo farò Non provarci !!
felix54 Inserita: 13 dicembre 2020 Segnala Inserita: 13 dicembre 2020 In questo momento, snipermosin ha scritto: Non provarci !! Nun ce prová 😂😂😂
Emanuele6 Inserita: 14 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2020 No no, tranquilli. Se avessi avuto intenzione di lasciare tutto così non avrei preso tutto quel cavo. Ho anche comprato i connettori tv televes. Ho scoperto che due delle 4 linee che uscivano dall'alimentatore servono ognuna le stesse 2 tv in stanze separate 🤣. L'ho scoperto provandole singolarmente. Partono dall'alimentatore separate, poi da qualche parte della casa sono ri-aggrovigliate assieme alle due linee delle due stanze 🤯. Non posso lasciare così.
snipermosin Inserita: 14 dicembre 2020 Segnala Inserita: 14 dicembre 2020 22 minuti fa, Emanuele6 ha scritto: L'ho scoperto provandole singolarmente. Partono dall'alimentatore separate, poi da qualche parte della casa sono ri-aggrovigliate assieme alle due linee delle due stanze 🤯. Non posso lasciare così. E allora verifica come sono stati fatti i collegamenti e i tragitti, casomai fai uno schema che provvediamo a modificare.
felix54 Inserita: 14 dicembre 2020 Segnala Inserita: 14 dicembre 2020 3 ore fa, Emanuele6 ha scritto: Ho scoperto che due delle 4 linee che uscivano dall'alimentatore servono ognuna le stesse 2 tv in stanze separate Una ragione in più per approfondire e ricavare uno schema veritiero di cme è fatto il groviglio...
Emanuele6 Inserita: 22 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2020 Eccomi qua. Ho avuto modo di restare solo in casa e aprire tutte le scatole. La cosa buona è che dopo il ginepraio le linee delle antenne viaggiano in tubi dedicate. Ho potuto appurare che i cavi si uniscono nelle prese antenna. Quindi il cavo arriva alle tv interrompendosi diverse volte. A onor del vero devo dire che la tv si vede benissimo già così su tutte le linee. Però ormai sono in ballo.... Questa è la situazione attuale. I cavi dai punti tv1 e tv2 li ho già sostituiti con il dg113 e giungono fino alla scatola1. Ho montato anche il connettore tv televes consigliato. Allego immagine. Ogni colore divero rappresenta un pezzo differente di cavo. Il punto tv3 ha una storia tutta sua. Premessa: Il cavo esce dal muro a 2m di altezza perché la tv è appesa. Il cavo e il tubo che lo contiene sono appoggiati su un controsoffitto, da li passano in un muro di cartongesso dove c'è una scatola e poi fino a un'altra scatola a muro. quel cavo è stato messo nuovo un paio d'anni fa. È un cavo del bricoman, tuttavia è un unico pezzo che arriva al ginepraio. La scatola intermedia (quella nel cartongesso) è inaccessibile. C'è montata una cabina armadio d'avanti. Potrei collegare il vecchio cavo al nuovo e tirare ma sarebbe molto rischioso non avendo accesso facile a questa scatola intermedia. Mi vedo costretto a lasciarlo così. Almeno finché per qualche ragione non dovrò smontare la cabina armadio. Potrei seguire due strade. soluzione 1 - faccio una giunzione con maschio-femmina tipo f per portare il cavo dal ginepraio fino alla scatola1. soluzione 2 - taglio il cavo verde alla scatola 2 e lo collego con un derivatore a una via alla linea rosa che va alla p1. La situazione è leggermente migliore sugli altri 2 punti antenna. Il cavo parte dalla scatola 1 e arriva fino alla presa p1. È un tubo dedicato perciò posso facilmente sfilare il cavo attuale e sostituirlo con il dg113. Questa è la scatola P1. Il cavo passa nella presa e poi va alle altre scatore 503 dove trova altre prese inutilizzate, spezzettando il filo, fino alla tv5. L'altro che si vede è un cavo lan. In questa scatola c'è un tubo vuoto che esce direttamente dietro alla tv4. Potrei inserire qui dentro un derivatore a una via e sfruttare questo tubo che esce dietro la tv. L'out del derivatore andrebbe alla tv5 con un cavo unico, passando dritto dalle prese P2 e P3 che non mi servono (sono giuntate nello stesso modo di p1, ovvero con una presa.) Questa potrebbe essere la situazione finale. A conti fatti in questo modo l'unico cavo vecchio sarebbe quello che va dalla tv3 alla scatola 2. Forse una soluzione un poco più decente sarebbe di fare una collegamento a stella a partire dalla scatola 2 e servire tv3, tv4 e tv5 con cavi interi.
snipermosin Inserita: 22 dicembre 2020 Segnala Inserita: 22 dicembre 2020 Se gli spezzoni di vecchio cavo che ti viene difficile cambiare non sono messi male puoi anche lasciarli per come sono. Io non so che possibilità hai di infilare 2 o piu' cavi in un tubo per fare una distribuzione a stella come dici, ma stando allo schema in basso, l'ultimo, ti servono 3 derivatori, il primo a 2 vie nella scatola 1 che dovranno servire tv1 e tv2, un altro a una via nella scatola 2 per la tv3, e l'ultimo a 2 vie per le tv4 e 5. Stop.
felix54 Inserita: 22 dicembre 2020 Segnala Inserita: 22 dicembre 2020 (modificato) Quote Forse una soluzione un poco più decente sarebbe di fare una collegamento a stella a partire dalla scatola 2 e servire tv3, tv4 e tv5 con cavi interi. Se ben fatto, un impianto in cascata, non ha problemi eattamente come uno a stella. il vero problema è che se non si sa come fare, escono fuori impianti da brivido come questo.... Modificato: 22 dicembre 2020 da felix54
Emanuele6 Inserita: 26 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2020 Penso di riuscire a realizzare il collegamento a stella. Il tubo è da 20mm il cavo è il dg113 in più c'è un cavo lan. Il pezzo di strada più difficile è quello che va dalla scatola 2 alla presa p1 perché ci saranno due cavi antenna e il cavo lan. Credo che con l'aiuto della schiuma lubrificante dovrei riuscire nell'impresa. A questo punto vi chiederei un consiglio sui derivatori, assumendo che riesca a fare tutto ciò che mi sono prefissato. La scatola di discesa è molto capiente e vuota e non ho problemi a mettere li dentro sia l'alimentatore sia il derivatore. La scatola 2 è piccolina. Non straripa però nemmeno scherza. Ho visto che in commercio ci sono derivatori a morsetto o con connettori di tipo f. Quali sono quelli che richiedono meno ingombro? Il cavo potrà essere un pò piegato o l'anima si rompe facilmente? Il negoziante che mi ha venduto i connettori mi ha detto che ha derivatori della televes, emmesse e una marca che non sono riuscito a decifrare. Ho capito una cosa come nitti o vitti... non saprei... Vado su questi o mi consigliate qualcosa di più appropriato?
snipermosin Inserita: 26 dicembre 2020 Segnala Inserita: 26 dicembre 2020 (modificato) 7 ore fa, Emanuele6 ha scritto: Penso di riuscire a realizzare il collegamento a stella. Il tubo è da 20mm il cavo è il dg113 in più c'è un cavo lan. Ma davvero pensi di potere infilare 6 cavi (5 tv + 1 lan) dentro un tubo da 20 ????? No, perchè per distribuzione a stella vuol dire fare partire tutti i cavi dalla scatola principale dove si trova l'alimentatore e da lì portare un cavo per ogni presa....... Per tua informazione, in un tubo da 20 non passano piu' di 2 cavi da 7 mm e già non devono esserci troppe curve e nemmeno strette nè tanto meno tratte lunghe, tra l'altro il cavo coassiale non va assolutamente maltrattato, pena il suo danneggiamento irreversibile........ Non capisco perchè non ti va bene la distribuzione in cascata con i 3 derivatori Modificato: 26 dicembre 2020 da snipermosin
felix54 Inserita: 26 dicembre 2020 Segnala Inserita: 26 dicembre 2020 3 ore fa, snipermosin ha scritto: Per tua informazione, in un tubo da 20 non passano piu' di 2 cavi da 7 mm Una vecchia e mai scritta regola "elettricistica" recita che dove passano 2 cavi, ne passano anche 3 ma con i coassiali è un'altra storia. 3 ore fa, snipermosin ha scritto: Non capisco perchè non ti va bene la distribuzione in cascata con i 3 derivatori Nonostante non siano state riportate le lunghezze dei vari cavi, ma nel caso si voglia fare un impianto a stella, osservando la pianta dell'appartamento, non è escluso che si riesca a bilanciare meglio il livello sulle varie prese con un impianto in cascata.
snipermosin Inserita: 26 dicembre 2020 Segnala Inserita: 26 dicembre 2020 3 minuti fa, felix54 ha scritto: dove passano 2 cavi, ne passano anche 3 ma con i coassiali è un'altra storia. Vero, ma qualora il corrugato fosse di breve tratta e con curve molto dolci. Tra l'altro, fra 3 ipotetici cavi e 6 che sono necessari, ne passa.......
felix54 Inserita: 26 dicembre 2020 Segnala Inserita: 26 dicembre 2020 3 minuti fa, snipermosin ha scritto: Vero, ma qualora il corrugato fosse di breve tratta e con curve molto dolci. Con i coassiali, dopo un paio di curve sei fregato. 5 minuti fa, snipermosin ha scritto: Tra l'altro, fra 3 ipotetici cavi e 6 che sono necessari, ne passa....... Magari pensava di eliminare le prese inutili e servire solo e 5 dove ora ha i tv ma anche se così fosse, non è comunque fattibile. Anche se miracolosamente riuscisse ad infilare i 3 coassiali, c'è da considerare anche il cavo LAN e quindi non riuscirebbe a raggiungere l'obiettivo nemmeno staccando tutti i santi dal calendario
Emanuele6 Inserita: 26 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2020 (modificato) Buonasera, di sicuro non mi sono spiegato correttamente, scusate. Ho probabilmente usato termini sbagliati. È ormai assodato che le tv1 e tv2 sono servite da un derivatore a 2 vie, mentre l'uscita out prosegue e va alle atre tv. Stavo considerando il resto dello schema come un impianto a se, infatti tutte le mie considerazioni erano riferite a questo "sottoschema". La mia idea di stella si riferiva alle tv3, tv4 e tv5. Forse è una ministella 😂. Pensavo che mettere un derivatore a 3 vie (o a 4 a seconda della marca) nella scatola 2 fosse più semplice che mettere un derivatore in più che andrebbe collocato nella scatola 503 (P1). Inoltre, mi era parso di capire (ma forse sbaglio) che fosse più performante fare una collegamento del genere perché c'erano meno interruzioni del cavo. Con questo schema passerebbero 2 coassiali (delle tv4 e tv5) e un cavo lan nel tratto che va da p1 a scatola 2. Il tratto è breve sono 2,5 metri. Per il resto, negli altri tubi ci passa un solo coassiale e un cavo lan. Tuttavia se a livello di prestazione non cambia nulla posso procedere con i due derivatori. Accetto volentieri i vostri consigli. Non ho alcun pregiudizio sullo schema a cascata 😜. Voi che siete del mestiere di sicuro saprete dirmi se si riesce a mettere un derivatore a 2 vie in una scatola 503. domandone: se seguissi lo schema a cascata l'out dell'ultimo derivatore va chiuso con la resistenza da 75ohm? Ora la tv5, che è quella più distante e che è servita da collegamenti fatti col nastro isolante (ben 2 giunzioni) e prese passanti (3), riporta questi valori: - Qualità del segnale: 100% su tutti i canali. - Livello del segnale: idem. il valore più basso 96% su 4-5 canali su una sessantina controllati. Non so quanto contino questi dati... In ogni caso che dite sui derivatori, mi oriento su quelli del negozio? Modificato: 26 dicembre 2020 da Emanuele6
snipermosin Inserita: 26 dicembre 2020 Segnala Inserita: 26 dicembre 2020 (modificato) Quindi un primo derivatore per tv 1 e tv e poi un secondo derivatore per tv 3 - 4 - 5. Sempre di una distribuzione in cascata si tratta, con due derivatori invece di 3. Ovviamente la passante dell'ultimo va chiusa. 27 minuti fa, Emanuele6 ha scritto: In ogni caso che dite sui derivatori, mi oriento su quelli del negozio? Se è fornito ed ha quelli giusti, allora ok..... Il derivatore entra nel pozzetto 503, basta che sia di quelli a morsetto e di piccole dimensioni, inoltre bisogna saper piegare i cavi nel modo giusto senza schiacciarli rispettando il raggio di curvatura minimo richiesto dalla fabbrica, che per il DG 113 è di 35 mm. Nel frattempo vado a rivedere i post per capire se ti avevamo dato i valori dei derivatori, ora non ricordo. Modificato: 26 dicembre 2020 da snipermosin
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora