fumasim Inserito: 12 novembre 2020 Segnala Inserito: 12 novembre 2020 Buongiorno, è possibile quantificare in maniera molto indicativa il consumo elettrico (in termini di spesa economica....di bolletta per intenderci) di un cancello elettrico condominiale? Non ho nessuna specifica tecnica se non che si tratta del classico cancello con due bracci motorizzati. Calcoliamo una cinquantina di aperture al giorno. Ripeto, mi serve solo capire se su una bolletta la spesa del cancello pesa per 50, 100 o 300 euro... Grazie
reka Inserita: 12 novembre 2020 Segnala Inserita: 12 novembre 2020 senza specifiche tecniche si può solo ipotizzare.. quanto ci mette ad aprirsi e a chiudersi?
fumasim Inserita: 12 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2020 ci metterà circa 10 secondi ad aprire e 10 a chiudere
ROBY 73 Inserita: 12 novembre 2020 Segnala Inserita: 12 novembre 2020 Ciao fumasim, 12 ore fa, reka ha scritto: senza specifiche tecniche si può solo ipotizzare.. quanto ci mette ad aprirsi e a chiudersi? 11 ore fa, fumasim ha scritto: ci metterà circa 10 secondi ad aprire e 10 a chiudere E poi? Marca, modello preciso dei motori e della centrale di comando, potenza dei motorio stessi, ecc...
Maurizio Colombi Inserita: 12 novembre 2020 Segnala Inserita: 12 novembre 2020 13 ore fa, fumasim ha scritto: mi serve solo capire se su una bolletta la spesa del cancello pesa per 50, 100 o 300 euro... Una battaglia persa! Non certamente per 100 o 300... sono troppi anche 50. Facendo i conti della serva, 50 europei (considerando anche tutti i costi fissi e addirittura le spese per il pagamento del bollettino in posta) sono la spesa per oltre 150kWh, quindi, calcolando (in eccesso) un tappeto di consumo di qualche decimo di ampere ed un consumo (sempre in eccesso) di circa 2/3 ampere per una decina di secondi ad ogni movimento, non arrivi al kW al giorno.
ilsolitario Inserita: 12 novembre 2020 Segnala Inserita: 12 novembre 2020 Immagino già quale sia la diatriba condominiale... L'unico modo è montare un misuratore di consumi sulla linea che alimenta l'automazione del cancello... poi con le tabelle millesimali è un attimo fare il conto per unità immobiliare. Ovviamente la manutenzione straordinaria la paga anche chi non possiede il posto auto, idem per chi abita al piano terra per l'ascensore
fumasim Inserita: 13 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2020 no in realtà visti i prezzi molto alti della bolletta elettrica condominiale qualcuno vuole mettere un orologio sul cancello per lasciarlo aperto in certi orari sperando di consumare e pagare di meno. In realtà penso sia una stronzata perchè come mi state confermando il consumo del cancello è irrisorio
hfdax Inserita: 13 novembre 2020 Segnala Inserita: 13 novembre 2020 9 ore fa, fumasim ha scritto: in realtà visti i prezzi molto alti della bolletta elettrica condominiale Cominciate a scorporare dall'importo le spese fisse. Così vedete se il costo elevato è davvero dovuto ai consumi.
Maurizio Colombi Inserita: 13 novembre 2020 Segnala Inserita: 13 novembre 2020 11 ore fa, fumasim ha scritto: qualcuno vuole mettere un orologio sul cancello per lasciarlo aperto in certi orari Questa operazione vi costerebbe almeno come due anni (se non di più) di consumo di energia elettrica dell'automazione...
alex01rosso Inserita: 13 novembre 2020 Segnala Inserita: 13 novembre 2020 Considererei anche il numero di auto che entrano ed escono. Se ci sono 20 posti auto è un conto, se ce ne sono 60 il discorso cambia.
click0 Inserita: 13 novembre 2020 Segnala Inserita: 13 novembre 2020 13 ore fa, fumasim ha scritto: no in realtà visti i prezzi molto alti della bolletta elettrica condominiale sarebbe bello conoscere l'importo o meglio il consumo fatturato comunque si parla di circa 10/20wh di consumo continuo, con le manovre di apertura/chiusura che incidono relativamente, a meno che non se ne facciano decine all'ora
reka Inserita: 14 novembre 2020 Segnala Inserita: 14 novembre 2020 50 aperture anche se fossero 30 secondi vuol dire che non lavora nemmeno un ora al giorno... se ipotizziamo un came A3000 da 150W per due fanno, aggiungendo anche i consumi degli accessori e lo stand-by , si e no 500Wh al giorno per esagerare 180kWh all'anno che con una bolletta domestica sono 50euro scarsi, con una condominiale magari qualcosa di più. di solito sono le illuminazioni a consumare tanto se il condominio è grande e non ci sono lampade moderne
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora