Vai al contenuto
PLC Forum


Problema serranda con motore Elsamec


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera mi serve un vostro aiuto, ho una serranda con un motore Elmasec  che mi da questo problema sia in salita che in discesa si blocca in due punti mentre il motore continua a girare . Per far continuare la serranda a muoversi la devo aiutare un pò con le mani. I punti dove si blocca sono gli stessi sia in salita che in discesa. Non riesco a capre cosa potrebbe essere, essendo non esperto in materia in primis ho pensato all'elettrofreno però poi mi dico se fosse l'elettrofreno , il motore non dovrebbe andare sempre sotto sforzo?


Inserita:

Ciao tarik792,

5 ore fa, tarik792 ha scritto:

ho una serranda con un motore Elmasec  che mi da questo problema sia in salita che in discesa si blocca in due punti mentre il motore continua a girare .

Sicuro che non si tratti di un problema meccanico?

Le doghe della serranda scorrono tutte lisce o si sfilano leggermente l'una dall'altra orizzontalmente?

Hai provato a controllare la corona che accoppia il motore con la serranda stessa?   Ci potrebbero essere dei denti consumati e non avviene più l'accoppiamento tra pignone e corona stessa

Comunque prima di tutto comincerei con la sostituzione del condensatore sul motore.

 

5 ore fa, tarik792 ha scritto:

in primis ho pensato all'elettrofreno però poi mi dico se fosse l'elettrofreno , il motore non dovrebbe andare sempre sotto sforzo?

In teoria sì e comunque dovresti sentirlo l'elettrofreno che scatta quando il motore parte o quando si interrompe

Inserita:
10 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ciao tarik792,

Sicuro che non si tratti di un problema meccanico?

Le doghe della serranda scorrono tutte lisce o si sfilano leggermente l'una dall'altra orizzontalmente?

Hai provato a controllare la corona che accoppia il motore con la serranda stessa?   Ci potrebbero essere dei denti consumati e non avviene più l'accoppiamento tra pignone e corona stessa

Comunque prima di tutto comincerei con la sostituzione del condensatore sul motore.

 

In teoria sì e comunque dovresti sentirlo l'elettrofreno che scatta quando il motore parte o quando si interrompe

Ciao Roby le doghe sono tutte buone , ora provo a vedere la corona. Ti tengo aggiornato , grazie per l'aiuto

Inserita:
19 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

 

Ciao Roby le doghe sono tutte buone , ora provo a vedere la corona. Ti tengo aggiornato , grazie per l'aiuto. L'unica cosa che ho notato sono alche doghe con dei graffi è come se toccasse da qualche parte. 

Inserita:
4 ore fa, tarik792 ha scritto:

L'unica cosa che ho notato sono alche doghe con dei graffi è come se toccasse da qualche parte. 

E allora ti consiglio di controllare bene la questione, poi ne riparliamo

  • 4 weeks later...
Inserita:

Rieccomi Roby, il problema era la flangia infatti aveva tutti i denti erano consumati. Ora la serranda sale e scende ma si è presentato un nuovo problema, praticamente una volta regolato il fine corsa di apertura, la prima salita va benissimo poi se la faccio scendere e risalire la serranda si ferma troppo tardi e quindi fa rumore. Ho notato che il fine corsa di sinistra e cioè la rotellina bianca non si ferma ( in discesa ) dove si dovrebbe fermare ma si sposta. Come mai secondo te? 

20201207_163541.jpg

Inserita:

Ciao tarik792,

5 ore fa, tarik792 ha scritto:

il problema era la flangia infatti aveva tutti i denti erano consumati. Ora la serranda sale e scende...........

Ok immaginavo che fosse un problema meccanico

 

5 ore fa, tarik792 ha scritto:

Ora la serranda sale e scende ma si è presentato un nuovo problema, praticamente una volta regolato il fine corsa di apertura, la prima salita va benissimo poi se la faccio scendere e risalire la serranda si ferma troppo tardi e quindi fa rumore. Ho notato che il fine corsa di sinistra e cioè la rotellina bianca non si ferma ( in discesa ) dove si dovrebbe fermare ma si sposta.

Molto strano che giri, probabilmente si è spanato il filetto della rotella bianca in teflon e con le vibrazioni si muove.

Bisognerebbe cambiarla, oppure mettere 2 dadi con lo stesso passo uno a destra e uno a sinistra, però devi smontare il gruppo finecorsa quasi completamente.

Oppure provvisoriamente per fare dei test, prova a mettere 2 fascette per cablaggi elettrici in plastica in modo da bloccare la rotella stessa nella posizione corretta (attenzione a come posizioni la testa della fascetta che riesca a scorrere fino al punto corretto) e vedi se ci sono ancora problemi.

Inserita:

Roby ecco quello che succede con la seconda salita e scesa vedi la differenza tra la foto che ti ho inviato prima  con la seconda. Vedi lo spostamento della rotella di sinistra.Ho fatto un  ulteriore prova ho fatto scendere la saracinesca sia con l'elettrofreno attivo e sia senza, ma il risultato è lo stesso...

20201208_153428.jpg

Inserita:
11 minuti fa, tarik792 ha scritto:

Roby ecco quello che succede con la seconda salita e scesa vedi la differenza tra la foto che ti ho inviato prima  con la seconda. Vedi lo spostamento della rotella di sinistra.

Sì ho capito benissimo qual è il problema e la soluzione per quanto di prova e provvisoria che ti ho suggerito è solo da mettere in pratica e vedere come si comporta.

Magari potresti provare anche con una fascetta strigi tubo inox da idraulici così rimane più ferma ancora di quella in plastica (ingombro testa / vite permettendo), intendo queste:

Fascette Stringitubo Interamente In Acciaio Inox Aisi 316 | eBay  Fascetta Stringitubo in Acciaio - Pratiko Store 

Inserita:

Roby ho provato ,solo che con la fascetta fermi tubo che la vite di chiusura della fascetta è troppo ingombrante e tocca. Ho visto che se tocco con le mani il perno dove sono ci sono le rotelle gira ( non so se è normale). Devo trovare un qualcosa che mi tenga fermo la rotella di sinistra.

Inserita:
Il 8/12/2020 alle 16:34 , tarik792 ha scritto:

ho provato ,solo che con la fascetta fermi tubo che la vite di chiusura della fascetta è troppo ingombrante e tocca.

Eh infatti ti ho detto:

Il 8/12/2020 alle 16:15 , ROBY 73 ha scritto:

(ingombro testa / vite permettendo)

prova con la fascetta in plastica che hanno la testa più piccola.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...