Vai al contenuto
PLC Forum


Intervento differenziale su impianto di automazione cancello NICE nuovo


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera, vorrei avere un vostro parere circa un problema che si manifesta da qualche mese: in media una volta alla settimana, il differenziale installato nel seminterrato interviene senza alcun motivo.

 

Il differenziale è nuovo, ABB, 30mA, singola onda. Impianto seminterrato certificato nel febbraio 2020.

 

All'impianto del seminterrato sono collegate due lampade neon e alcune prese, oltre che un nuovo impianto di automazione del cancello di ingresso al box (nice, installato nel novembre 2019 ma in uso da maggio 2020).

 

Il problema si presenta con frequenza maggiore durante le giornate umide/piovose.

Per identificare l'origine del problema ho operato come segue (ogni prova = in media 10gg)
prova 1 : esclusione di tutti i dispositivi collegati all'impianto > problema presente
prova 2 : lasciata l'auto in strada e ho scollegato l'alimentazione che va alla centralina del cancello > problema non presente
prova 3 : ricollegata l'alimentazione che va alla centralina del cancello > problema presente
prova 4 : lasciata l'auto in strada e ho scollegato l'alimentazione che va alla centralina del cancello > problema non presente
prova 5 : misurazione della corrente di dispersione nell'impianto di alimentazione del cancello: corrente di dispersione presente. La misurazione è  stata fatta con pinza amperometrica non professionale amplificando la rilevazione avvolgendo il cavo di alimentazione su 10 spire

 

Ho contattato la ditta che ha eseguito l'installazione:

- Hanno detto che è improbabile che il problema sia nei moduli del cancello perchè lavora a 24V

- Hanno rilevato una anomalia tra un motore (non so dove) e la "messa a terra" che hanno risolto inserendo alcune resistenze prima di collegarsi alla messa a terra (il motore lavora a 24 volt e quindi - dicono - non può dare problemi)

- Hanno detto che può essere il differenziale troppo sensibile

- Hanno detto che capita che "lungo il cavo di alimentazione (circa 15mt) si formino delle correnti di dispersione dovute ai fili intrecciati intorno al filo della terra"

- Hanno proposto di inserire un altro differenziale subito prima dell'uscita del cavo che va al cancello

 

Ora, è un da parecchi anni che ho concluso gli studi di elettrotecnica ma la loro risposta mi pare una supercazzola...

 

Il problema tra l'altro è ancora presente, e se va bene con frequenza maggiore.

 

Cosa ne pensate?

 

Grazie

Modificato: da galgoog
piu info

Marcello Mazzola
Inserita:

bisognerebbe capire se è l'unico differenziale di tutto l'impianto...la soluzione che ti hanno proposto non l'ho mai sentita...se riesci a descrivere meglio il tuo impianto nel complesso, ma è evidente che la centralina del cancello in una qualche maniera porta a far scattare il differenziale

Maurizio Colombi
Inserita:
37 minuti fa, galgoog ha scritto:

Cosa ne pensate?

Dopo le affermazioni della

38 minuti fa, galgoog ha scritto:

ditta che ha eseguito l'installazione

consiglierei di chiamare un elettricista.

Inserita:

Secondo te, essendo l'intero impianto (dalla presa al cancello) realizzato da loro, posso insistere affinchè sistemino il problema?

Marcello Mazzola
Inserita:

allora se il differenziale "è singolo" abbiamo almeno escluso che sia una somma di dispersioni...Intanto si potrebbe provare almeno a mettere un differenziale in classeA o del tipo antiperturbazioni, oppure controllare con scrupolo la linea esterna, umidità, eventuali giunte in pozzetti e ovviamente tutta l'automazione che sia a tenuta stagna.

Inserita:

Grazie per il suggerimento; il fatto che ci sia una corrente di dispersione possiamo superarlo con un differenziale in classe A?

Maurizio Colombi
Inserita:
2 ore fa, galgoog ha scritto:

essendo l'intero impianto (dalla presa al cancello) realizzato da loro, posso insistere affinchè sistemino il problema?

Mi sembra il minimo che debbano fare!

Inserita:

Approfitto: è corretto collegare la terra della centralina con la terra dell'impianto condominiale inserendo una resistenza in serie all cavo di terra?

Inserita:

...può essere un problema nell'impianto di messa a terra condominiale?

Inserita:
5 ore fa, galgoog ha scritto:

Approfitto: è corretto collegare la terra della centralina con la terra dell'impianto condominiale inserendo una resistenza in serie all cavo di terra?

Credo sia proprio ILLEGALE. E giusto per ridere che potenza/valore di resistenza hanno messo in serie ? Perchè se volevano buttar giù la corrente di dispersione non bastano certo 0.1 Ohm.

Oltre al fatto che stai creando DDP fra terra e carcassa di qualsiasi cosa sia collegato a quel filo, in caso di dispersione.

Che cavo hanno usato? che valore di dispersione leggi?

Inserita: (modificato)

Ciao, 

  • so che hanno messo tre resistenze in serie ma non so di quale valore / posso aprire la centralina (anche se l'hanno siliconata)
  • so che quando collegavano il tester tra motore e terra, il baracchino ronzava
  • cavo 3x1,5; il cavo parte da dentro il box (si sono collegati a una presa per poi forare e uscire dall'altra parte del muro) e arriva diretto alla centralina dopo circa 15m; percorre 3mt fuori terra e il resto interrato
  • il valore di dispersione è empirico in quanto rilevato con l'artifizio della bobina
    • avendo letto valori da 13 a 24
    • avendo usato 15 spire
    • direi un valore nel range 0,8 < I < 1,5 [mA]

 

Nelle pagine seguenti, quattro foto:

- lettura al quadro, con centralina collegata

- lettura al quadro, con centralina scollegata

- foto delle spire usate

- lettura nel punto dal quale parte il cavo che va alla centralina

 


 

20201107_145350.jpg

 


20201107_145510.jpg

 


20201107_151039.jpg

 


20201107_145342.jpg

Modificato: da galgoog
minors
Inserita:

Controlla che tipologia di cavo è, ovvero che tipo di isolante ha. Dovresti leggere una sigla stampigliata lungo il cavo. Non tutti i cavi sono idonei per la posa in esterno, e quello probabilmente non lo è.

P.s. con quei valori di dispersione non può scattare, ma magari con l'acqua la corrente aumenta.

Inserita:
Il 18/11/2020 alle 18:14 , boip ha scritto:

Controlla che tipologia di cavo è, ovvero che tipo di isolante ha. Dovresti leggere una sigla stampigliata lungo il cavo. Non tutti i cavi sono idonei per la posa in esterno, e quello probabilmente non lo è.
P.s. con quei valori di dispersione non può scattare, ma magari con l'acqua la corrente aumenta.

 

Buongiorno, vi aggiorno. In questi giorni oltre a scattare il differenziale del seminterrato, scatta anche quello del locale caldaia e quello del mio appartamento: com'e' possibile secondo voi? Sono impianti che in comune hanno solo l'impianto di terra. Può essere il cancello?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...