Vai al contenuto
PLC Forum


lavatrice Ignis K più - AWL394/1 - cestello sganciato o ? (aggiusto o cambio?)


marque

Messaggi consigliati

Ciao, mi chiamo Marco, sono nuovo del forum, che ho scoperto oggi, mentre cercavo delle info relativamente a questa lavatrice.

Causa mia -ho lavato un cuscino in lattice o materiale simile- si è "svirgolato" il cestello, nel senso che a fine lavaggio, questo non era più in asse, tant'è vero che lo sportello non si apriva più correttamente.

Non contento, non sono intervenuto subito (se non provando, inutilmente, a rimettere il asse il cestello forzandolo spingendo con le mani...), così dopo alcuni lavaggi (in cui si sono verificate delle interruzioni nel ciclo), la situazione è peggiorata ed ora direi che è il caso di intervenire. Sperando non sia tardi...

Ho provato a smontare i due pannelli, frontale e posteriore. Non vedo nulla che mi faccia capire cosa sia successo ne cosa potrei fare (non ne so nulla, in materia, tra l'altro). Gli ammortizzatori mi sembrano a posto, la crociera non è rotta (ho letto sul forum per sapere cosa fare ed i vari termini!).

Il cestello, provando a d accompagnarlo a mano, gira, facendo come uno scatto e strisciando sulla "paratia" frontale, che peraltro non mi fa vedere dove potrebbe essersi sganciato (perlomeno è l'idea che mi sono fatto io di quello che potrebbe essere successo). Cercando di metterlo in asse, ci va, nel senso che torna simmetrico, però non ritorna più nella posizione giusta, rimane sempre troppo vicino alla "paratia frontale", su cui sfrega.

 

Ora, se siete giunti sino a qui, le domande:

1-cosa può essere successo?

2-posso risolvere? Da me (non sono un gran briocoleur...ma ci posso provare)?

3-se tramite tecnico, quanto mi costerebbe?

4-se non avesse senso intervenire, verso che tipo di lavatrice mi dovrei orientare, considerato che vivo da solo, faccio 1/2, max 3, lavaggi alla settimana, non produco vestiti con sporco impossibile (però sudati si), vorrei contenere la spesa (ma nemmeno cambiare ogni 3 anni), non ho necessità di tecnologia ultramoderna o smart (e prediligo tutto ciò che è semplice perchè "meno roba c'è, meno roba si può rompere..." e con basso costo di manutenzione), mi va bene con carica dall'alto, ma non sono obbligato a tale scelta?

5-visto il punto 4, ha senso pensare ad un usato/rigenerato con garanzia (guardavo, ad esempio electrolux carica dall'altro 6 kg 1000 giri/min, 160 euro, un anno di garanzia)?

 

Vi ringrazio molto e scusate la prolissità, ma ho cercato di essere il più chiaro possibile :)

Link al commento
Condividi su altri siti


direi che, vista l'urgenza di risolvere, procederò in questo modo:

1-mi doterò di una nuova lavatrice (accetto aiuti😁). Nel senso che la comprerei oggi stesso!

2-proverò, parallelamente, se vi vorrete dare delle dritte, e se il danno lo permetterà, ad aggiustare/far aggiustare la ignis in oggetto

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/11/2020 alle 18:26 , marque ha scritto:

la crociera non è rotta

Io temo di sì...

Ce l'ho anch'io da riparare: pazienta senza comprarne un'altra (ho visto l'altra discussione, lascia perdere, troppo rumorose).

Leva il coperchio posteriore, stacca sonda del termostato (sfilala delicatamente con un piccolo giravite a taglio dal gommino che la tiene in posizione), cinghia e cavi della resistenza:

Poi sviti la vite che tiene la cravatta che fissa il fondello al resto della vasca, e potrai sfilare il tutto. Massimo 10 minuti e avrai chiara l'entità del guasto.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao

23 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Io temo di sì...

Ce l'ho anch'io da riparare: pazienta senza comprarne un'altra (ho visto l'altra discussione, lascia perdere, troppo rumorose).

Leva il coperchio posteriore, stacca sonda del termostato (sfilala delicatamente con un piccolo giravite a taglio dal gommino che la tiene in posizione), cinghia e cavi della resistenza:

Poi sviti la vite che tiene la cravatta che fissa il fondello al resto della vasca, e potrai sfilare il tutto. Massimo 10 minuti e avrai chiara l'entità del guasto.

ciao Ciccio, grazie per la risposta :)

Ora vado a vedere se riesco a verificare seguendo le tue istruzioni, e poi, se non sono morto fulminato o con 5 dita in meno, torno qui a scrivere cosa ho visto.

Intanto...ma davvero una lavatrice di 30 anni fa -che tra l'altro a me non ha mai troppo convinto come lavaggi, soprattutto per i capi sudati- non ha un equivalente ad oggi, senza dover necessariamente spendere 1000 e passa euro?

E, seconda domanda, se fosse la crociera, ed io non fossi capace a risolvere da me, quanto potrebbe chiedermi un tecnico per la sostituzione? Potrei anche pensare di comprare io i ricambi, prevenendo quindi l'ovvio ricarico del tecnico, perchè ho visto che l'utente Omissam74, che ha lstessa lavatrice e prob. lo stesso problema, li ha appena comprati.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sono sopravvalutato...

la crociera direi che è quell'elemento centrale. Immagino ci sia la sua corrispettiva sul lato frontale, che però richiede le operazioni che descrivi affinchè si possa mettere in luce.

Ora, ti chiedo, termostato e relativi filo e sonda, e la cravatta (2?) sono quelli che ho indicato?

E la resistenza?

Perdonate l'ignoranza...

 

 

termostato.jpg

filo termostato.jpg

sonda_e_cravatta.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

invece, 

1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto:

Ce l'ho anch'io da riparare: pazienta senza comprarne un'altra (ho visto l'altra discussione, lascia perdere, troppo rumorose).

invece, riguardo a questo: per via della centrifuga più veloce?

e a parte la rumorosità?

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo cesto ha solo la crociera posteriore  ,  lato puleggia .

 Stacca i cavi dalla resistenza  a seguire dal termostato e a seguire  sfila la sonda  dalla guarnizione  ,aiutandoti con un cacciavite .

 Poi  al centro   in  alto , dell'anello metalico circolare   esterno , c'è un bullone   che lo tira  per far  stringere  i due   componenti ,  platò e vasca .

 Svita il bullone , sgancia l'anello   e tira fuori tutto il blocco  posteriore compreso il cesto .  

Poi andiamo avanti .

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, grazie, abbi pazienza, ma io non so quali siano resistenza, cavi resistenza, termostato e sonda. Potresti guardare queste foto e dirmi se ho individuato correttamente sia cavi resistenza che sonda? 

il bullone penso sia quello dell'altra foto che allego.

 

Ma poi...per estrarre il blocco serve hercules oppure il grosso del peso rimarrà ancorato alle molle?

 

 

cavi_resistenza_e_sonda.jpg

bullone.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa  , ma sfila i fili   che daranno problemi   se ri mangono ancorati  ,

Sono tre componenti 

Da sinistra , resistenza , termostato  e termostato a bulbo .

Più che forza  destrezza .

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, aggiorno sulla situazione. Visto che ieri non sono più riuscito a mettere le mani sulla lavatrice, complice anche la scarsità di attrezzi a disposizione, ho chiamato un tecnico per un preventivo, mandandogli le foto e i video. 

In base a quelli, secondo lui sono perlomeno i cuscinetti, che costerebbero 40-50 eu. Con l'intervento, che prevede anche il prelievo della macchina per portarla in laboratorio, ne verrebbe fuori una zuppa di 160 euro minimo. Non ho capito se con costo del materiale incluso, ma tanto mi basta per decidere di lasciare perdere e dirigermi verso una sostituzione.

Al limite potrei, a tempo perso, e per vedere se ne sarei capace, di provare parallelamente ad aggiustarla da me, anche se sono decisamente pessimista.

 

Per cui, per ora, intanto vi ringrazio per il tempo che mi avete dedicato. Se poi voleste anche darmi qualche suggerimento relativamente all'acquisto del nuovo (o usato se ne vale la pena), magari nell'altra discussione che ho aperto, ve ne sarei grato :)

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 29/11/2020 alle 19:02 , Ciccio 27 ha scritto:

Non vedo colature di ruggine dal centro del fondello, quindi i cuscinetti potrebbero essere ok.

 

Tutto il complesso lo vedo in ottime condizioni, quindi comunque va riparata:

https://www.plcforum.it/f/topic/279504-ignis-k-piu-rottura-crociera/

Il "va riparata" è perentorio!

Potrei anche provarci, ma prima ancora di capire quale sia il problema, e soprattutto i costi della riparazione fai-da-me, ora devo trovare urgentemente una sostituta, perché, come ho scritto nell'altra discussione, sto finendo gli indumenti puliti (e non ho tempo per provare a "bricolare" immediatamente) 😅

Link al commento
Condividi su altri siti

Ps: avevo visto il thread dell'utente massimo con la stessa lavatrice ef un problema forse simile al mio. Grazie 🙂Avevo provato anche a mandargli un messaggio per chiedergli dove avesse trovato la crociera, ma non ho ricevuto risposta.

Forse dovrei scrivere direttamente in quella discussione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Marque non desistere!

Non riparare una macchina così sarebbe un reato!

Per cambiare la crociera alla mia candy ho dovuto smontare tutto.........perchè non le fanno tutte così?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/12/2020 alle 20:15 , Ciccio 27 ha scritto:

Provaci, magari non vede i messaggi...

provato ;)

Il 1/12/2020 alle 20:28 , icaro64 ha scritto:

Marque non desistere!

Non riparare una macchina così sarebbe un reato!

Per cambiare la crociera alla mia candy ho dovuto smontare tutto.........perchè non le fanno tutte così?

 

addirittura! :lol:

posso provare, ma devo aver del tempo, trovare il ricambio, ma soprattutto essere capace di risolvere da me, e questa sono certo sarà la difficoltà maggiore!

Link al commento
Condividi su altri siti

Piccolo aggiornamento. Ora cercherò di acquistare gli attrezzi che mi serviranno per aggiustarla.

Come suggeriva Ciccio nell'altra discussione, relativamente a quelle lavatrici di cui si stava parlando, compresa la Rex che ho appena comprato, servono: cacciaviti, chiavi inglesi, torx e "attrezzetto tipo forchetta a due denti per infilarlo in due fori diametralmente opposti": immagino servano anche per la Ignis vero?

 

Nel mentre, il rivenditore-tecnico dove ho acquistato la sostituta, mi dice che secondo lui potrebbe essere il mozzo, il problema. Nemmeno lui l'ha vista, però anche lui dice che costerebbe troppo farla riparare (> 150 euro).

Quello che mi spaventa, oltre al fatto che ancora non si capisca quale sia il problema (si, è vero, devo ancora smontarla come mi avete detto qui), è che anche lui dice che sarebbe difficile intervenire senza ponte...

Il 1/12/2020 alle 20:15 , Ciccio 27 ha scritto:

Provaci, magari non vede i messaggi...

purtroppo non risponde, nè ai messaggi, nè nella sua discussione

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao.  Eccomi.  Non ho riportato il codice pezzo con cui lo si trova? Comunque avevo messo il link di chi la vendeva con ordine minimo 4000€. Da quel sito avevo preso il codice del pezzo,  cercato su ebay e comprato.  Ovvio, nel frattempo si cambiano anche cuscinetti e para acqua.  Almeno questo è il mio consiglio.  Domani poi sono al pc e quindi riesco a recuperare i codici 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ps, io ho fatto tutto sul pavimento della cucina,  tranne la separazione della vecchia crociera che andando fatta di trapano, meglio non essere in casa. Non è che si faccia chissà che polvere.  Più che altro,  trucioli di ferro 

Se lo fai tu, 100€ non li spendi 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 8/12/2020 alle 18:02 , Omissam74 ha scritto:

Ciao.  Eccomi.  Non ho riportato il codice pezzo con cui lo si trova? Comunque avevo messo il link di chi la vendeva con ordine minimo 4000€. Da quel sito avevo preso il codice del pezzo,  cercato su ebay e comprato.  Ovvio, nel frattempo si cambiano anche cuscinetti e para acqua.  Almeno questo è il mio consiglio.  Domani poi sono al pc e quindi riesco a recuperare i codici 

 

ciao, grazie e scusa il disturbo :)

Avevo provato a guardare il sito, ma forse non ho capito bene quale fosse il codice da ricercare.

 

Il 8/12/2020 alle 18:04 , Omissam74 ha scritto:

Nel frattempo esistono le lavanderie self service,  per tamponare 

Comunque la crociera costa più o meno 50€

 

Intanto ne ho comprata una usata. Perchè se mai fossi capace di mettere le mani sulla Ignis, cosa per nulla scontata, comunque passerebbe taaaaanto tempo :P

Il 8/12/2020 alle 18:41 , Omissam74 ha scritto:

Ps, io ho fatto tutto sul pavimento della cucina,  tranne la separazione della vecchia crociera che andando fatta di trapano, meglio non essere in casa. Non è che si faccia chissà che polvere.  Più che altro,  trucioli di ferro 

Se lo fai tu, 100€ non li spendi 

 

Buone notizie e la fattibilità in casa e il costo circa contenuto, comunque si discosta solo fino ad un certo punto dal preventivo dei tecnici. Si probabilmente risparmierei circa 50-100 euro, ma comunque ne spenderei circa 100. Sono dubbioso.

Anche la necessità del trapano,mi complica le cose.

Tra l'altro non ho capito bene cosa intendi per "separazione della vecchia crociera", ma forse l'hai già illustrato nella tua discussione.

Intanto comunque devo ancora "emettere" la diagnosi precisa, perchè per ora ho solo tolto i pannelli laterali e visto cosa c'è dietro :superlol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...