cieffe1949 Inserito: 4 dicembre 2020 Segnala Inserito: 4 dicembre 2020 Buongiorno, chiedo un consiglio a quei volenterosi che avranno voglia e tempo per aiutarmi. Ho un citofono vecchio con alimentatore Elvox art. 831, con uscita secondaria 15 V ~20VA. Avendo acquistato un videocitofono Tmezon con alimentatore con una spina con uscita secondaria 12V 1.0A. 12.0W, volevo sapere se posso continuare ad utilizzare l’alimentatore elvox (15 V) anziché la spina esterna (12V). Faccio presente che la distanza fra il modulo interno e quello esterno non ci sono più di 20 metri, e che devo collegare anche l’apertura del cancelletto. Grazie.
ROBY 73 Inserita: 4 dicembre 2020 Segnala Inserita: 4 dicembre 2020 Ciao cieffe1949, 8 ore fa, cieffe1949 ha scritto: Ho un citofono vecchio con alimentatore Elvox art. 831, con uscita secondaria 15 V ~20VA. Avendo acquistato un videocitofono Tmezon con alimentatore con una spina con uscita secondaria 12V 1.0A. 12.0W, volevo sapere se posso continuare ad utilizzare l’alimentatore elvox (15 V) anziché la spina esterna (12V). Credo proprio di no, non conosco il citofono TMEZON, ma credo sia più o meno questo con il relativo alimentatore: Non puoi perché quello al 99,99% è un alimentatore switching con uscita a 12VDC (Tensione Continua), mentre l'alimentatore Elvox ha un uscita in 15VAC (Tensione Alternata). Solo per scrupolo, posta una foto del dorso dell'alimentatore del nuovo citofono dove sono descritti i dati di targa. Altrimenti puoi vedere di prendere l'alimentatore TMEZON DR-60-12 che trovi sempre su Amazon, (almeno credo che tu abbia comprato lì, il nuovo citofono)
cieffe1949 Inserita: 5 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2020 (modificato) L’alimentatore Elvox Art. 831 presenta le seguenti caratteristiche: Prim. 220 V ~ 50…60 Hz, Sec 15 V ~20 VA interm. operazion, mentre la spina Tmezon ha input primario 100-240 V ~ 50/60Hz 0.4A Max, e output 12.0 V (continuo) 1.0A 12.0W. È quello che hai postato tu, comprato su Amazon. Ho letto tra le risposte di chi l’ha acquistato che va bene l’elvox, e che funziona anche da apricancello. Volevo una conferma. Tu sai se la alimentatore in dotazione funziona da apricancello o ci vuole un relè o un altro alimentatore, tipo questo che ho trovato questo su Amazon: “Tmezon controllo dell'alimentazione, AC 110–240 V a DC 12V 3A Alimentatore per dispositivo di controllo accessi tensione universale per videocitofono/serratura elettrica.” (Scusa, ma non riesco a postare la foto). Grazie per la disponibilità. Modificato: 6 dicembre 2020 da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo.
ROBY 73 Inserita: 6 dicembre 2020 Segnala Inserita: 6 dicembre 2020 (modificato) 13 ore fa, cieffe1949 ha scritto: L’alimentatore Elvox Art. 831 presenta le seguenti caratteristiche: Prim. 220 V ~ 50…60 Hz, Sec 15 V ~20 VA interm. operazion, mentre la spina Tmezon ha input primario 100-240 V ~ 50/60Hz 0.4A Max, e output 12.0 V (continuo) 1.0A 12.0W. È quello che hai postato tu, comprato su Amazon. Ho letto tra le risposte di chi l’ha acquistato che va bene l’elvox, e che funziona anche da apricancello. Volevo una conferma. Tu sai se la alimentatore in dotazione funziona da apricancello o ci vuole un relè o un altro alimentatore, tipo questo che ho trovato questo su Amazon: Allora non conosco di preciso il videocitofono in questione, quindi inizialmente ieri credevo che quell'alimentatore servisse per alimentare l'intero impianto (compresa la serratura) che ti ho indicato e tu non volevi quello con la spina per un fatto estetico, visto che hai scritto: Il 4/12/2020 alle 14:06 , cieffe1949 ha scritto: Avendo acquistato un videocitofono Tmezon con alimentatore con una spina con uscita secondaria 12V 1.0A. 12.0W, volevo sapere se posso continuare ad utilizzare l’alimentatore elvox (15 V) anziché la spina esterna (12V). ed è per questo che ti ho detto che non sono compatibili e quindi ti ho indicato di cercare il TMEZON DR-60-12 da installare su barra din. Mentre ora che ho trovato il manuale: https://drive.google.com/file/d/1DswFJyWC2EJPUyLHwr1cN1wbjzqhjBy0/view e forse ho capito meglio cosa intendi e cosa serve ti dico che il vecchio Elvox 831 è sì compatibile sempre che la tua serratura sia una normale serratura a scatto in Corrente Alternata, tipo questa: Quindi l'alimentatore interno a spina a 12VDC -1A che hai in dotazione ti serve per alimentare il monitor, mentre l'Elvox 831 ti servirà per la serratura da collegare così: Se invece la serratura fosse ad eccitazione continua come quelle raffigurate nel manuale allora devi seguire quello e ti servirebbe anche il TMEZON controllo dell'alimentazione. Modificato: 6 dicembre 2020 da ROBY 73
cieffe1949 Inserita: 6 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2020 (modificato) Grazie Roby, hai capito perfettamente quello che volevo. Alimenterò il monitor interno col suo alimentatore con la spina, possibilmente allungando il filo per nasconderlo vicino all’alimentatore Elvox, e la serratura come mi hai suggerito tu. Ti ringrazio per la disponibilità e gentilezza. Modificato: 6 dicembre 2020 da Maurizio Colombi Unificata la formattazione del testo.
ROBY 73 Inserita: 6 dicembre 2020 Segnala Inserita: 6 dicembre 2020 12 ore fa, cieffe1949 ha scritto: Alimenterò il monitor interno col suo alimentatore con la spina, possibilmente allungando il filo per nasconderlo vicino all’alimentatore Elvox, e la serratura come mi hai suggerito tu. Ok, facci sapere i risultati finali allora e buon lavoro
cieffe1949 Inserita: 7 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2020 13 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ok, facci sapere i risultati finali allora e buon lavoro Grazie Roby, sei gentilissimo. Approfitto per chiederti un (spero) ultimo dubbio. I fili del vecchio impianto, secondo te, vanno bene, o devo sostituirli? Grazie.
ROBY 73 Inserita: 8 dicembre 2020 Segnala Inserita: 8 dicembre 2020 12 ore fa, cieffe1949 ha scritto: Approfitto per chiederti un (spero) ultimo dubbio. I fili del vecchio impianto, secondo te, vanno bene, o devo sostituirli? Purtroppo non saprei che dirti di preciso, il cavo in questi casi è sempre un'incognita anche con impianti di marche più blasonate, devi solo provare e casomai l'unica seccatura eventualmente è togliere ancora il posto esterno ed interno per sostituire il cavo, oppure prepari i fori e tutto predisposto e poi li fissi momentaneamente con una vite sala fino alle varie prove. Casomai se ne hai più di quattro fili, fai più prove prima con uno e poi con l'altro, magari ce n'è qualcuno messo peggio e altri messi meglio
cieffe1949 Inserita: 8 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2020 10 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Purtroppo non saprei che dirti di preciso, il cavo in questi casi è sempre un'incognita anche con impianti di marche più blasonate, devi solo provare e casomai l'unica seccatura eventualmente è togliere ancora il posto esterno ed interno per sostituire il cavo, oppure prepari i fori e tutto predisposto e poi li fissi momentaneamente con una vite sala fino alle varie prove. Casomai se ne hai più di quattro fili, fai più prove prima con uno e poi con l'altro, magari ce n'è qualcuno messo peggio e altri messi meglio Ti ringrazio ancora. Ti farò sapere. Ciao.
ROBY 73 Inserita: 8 dicembre 2020 Segnala Inserita: 8 dicembre 2020 4 ore fa, cieffe1949 ha scritto: Ti farò sapere. Ok quando vuoi, ciao
cieffe1949 Inserita: 11 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2020 (modificato) Il 8/12/2020 alle 16:03 , ROBY 73 ha scritto: Ok quando vuoi, ciao Ciao Roby, ormai ti nomino mio consulente personale, visto la tua disponibilità Leggendo bene il manuale allegato del videocitofono, ho notato che quando la distanza del campanello è inferiore a 50/60 metri potrebbe non necessitare l’alimentazione 12 V., pertanto proverò prima senza alimentatore 831. Preparandomi eventualmente a dover essere costretto ad utilizzarlo, ho notato che dalle alimentazioni 12 V, oltre ai fili normalmente usati per i citofoni, escono due fili usati normalmente per la 220, rispettivamente il nero dal positivo (15), e blu dello zero. La cosa strana, per me, è che da questi fili di diramano altri fili di cui non so la funzione. Esattamente il filo nero che esce dal posto 15 si unisce con uno bianco (A) Il filo blu che esce dallo zero si unisce con 2 fili marroni (B). Un altro filo bianco si unisce con altri due fili marroni (C). Quindi i due fili bianchi vanno in canalina (3). I quattro fili marroni vanno in due canaline diverse ((1) (2), incrociandosi ( quello del blu con quello del bianco e viceversa). Io non sono riuscito a capire tutto questo e, al momento, staccato i due fili 12 V dell’831, il nero e il blu, sembra che funziona tutto! Aggiungo che ho cercato di capire dove portano le tre canaline, senza risultati. Mi puoi aiutare? Grazie. Modificato: 11 dicembre 2020 da Maurizio Colombi
cieffe1949 Inserita: 11 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2020 Il 8/12/2020 alle 16:03 , ROBY 73 ha scritto: Ok quando vuoi, ciao Ciao Roby, ormai ti nomino mio consulente personale, visto la tua disponibilità Leggendo bene il manuale allegato del videocitofono, ho notato che quando la distanza del campanello è inferiore a 50/60 metri potrebbe non necessitare l’alimentazione 12 V., pertanto proverò prima senza alimentatore 831. Preparandomi eventualmente a dover essere costretto ad utilizzarlo, ho notato che dalle alimentazioni 12 V, oltre ai fili normalmente usati per i citofoni, escono due fili usati normalmente per la 220, rispettivamente il nero dal positivo (15), e blu dello zero. La cosa strana, per me, è che da questi fili di diramano altri fili di cui non so la funzione. Esattamente il filo nero che esce dal posto 15 si unisce con uno bianco (A) Il filo blu che esce dallo zero si unisce con 2 fili marroni (B). Un altro filo bianco si unisce con altri due fili marroni (C). Quindi i due fili bianchi vanno in canalina (3). I quattro fili marroni vanno in due canaline diverse ((1) (2), incrociandosi ( quello del blu con quello del bianco e viceversa). Io non sono riuscito a capire tutto questo e, al momento, staccato i due fili 12 V dell’831, il nero e il blu, sembra che funziona tutto! Aggiungo che ho cercato di capire dove portano le tre canaline, senza risultati. Mi puoi aiutare? Grazie.
ROBY 73 Inserita: 11 dicembre 2020 Segnala Inserita: 11 dicembre 2020 4 ore fa, cieffe1949 ha scritto: Preparandomi eventualmente a dover essere costretto ad utilizzarlo, ho notato che dalle alimentazioni 12 V, oltre ai fili normalmente usati per i citofoni, escono due fili usati normalmente per la 220, rispettivamente il nero dal positivo (15), e blu dello zero. La cosa strana, per me, è che da questi fili di diramano altri fili di cui non so la funzione. ................... Ma se non ho capito male, tu non devi più usare il vecchio impianto a parte l'eventuale 831, giusto? Quindi non ti interessa nemmeno sapere dove vanno quei fili, o meglio devi trovare quelli che vanno eventualmente all'esterno per alimentare eventualmente la serratura. Ad ogni modo sotto al morsetto 15 ci sono i fili che vanno direttamente alla serratura, al pulsante del campanello e all'eventuale luce che illumina il pulsante del campanello. Mentre lo "0" va alla luce che illumina il pulsante del campanello ed eventualmente in ponte con il morsetto 3 dell'alimentatore stesso (dipende dall'età dell'alimentatore stesso, quelli vecchi di 30 anni erano così, poi hanno fatto il ponte interno), guarda lo schema: http://www.elvox.at/download/Downloadfiles/TA_50.pdf 4 ore fa, cieffe1949 ha scritto: ormai ti nomino mio consulente personale, Attenzione che le consulenze si pagano molto care, ti arriverà la fattura a fine mese
cieffe1949 Inserita: 12 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2020 17 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Ma se non ho capito male, tu non devi più usare il vecchio impianto a parte l'eventuale 831, giusto? Quindi non ti interessa nemmeno sapere dove vanno quei fili, o meglio devi trovare quelli che vanno eventualmente all'esterno per alimentare eventualmente la serratura. Ad ogni modo sotto al morsetto 15 ci sono i fili che vanno direttamente alla serratura, al pulsante del campanello e all'eventuale luce che illumina il pulsante del campanello. Mentre lo "0" va alla luce che illumina il pulsante del campanello ed eventualmente in ponte con il morsetto 3 dell'alimentatore stesso (dipende dall'età dell'alimentatore stesso, quelli vecchi di 30 anni erano così, poi hanno fatto il ponte interno), guarda lo schema: http://www.elvox.at/download/Downloadfiles/TA_50.pdf Attenzione che le consulenze si pagano molto care, ti arriverà la fattura a fine mese Ciao Roby, come avrai capito non sono molto pratico, quindi prima di smontare il vecchio impianto vorrei capire la funzione di ogni filo, soprattutto per cautelarmi in caso di errori o malfunzionamenti del nuovo impianto, anche se credo che non sia molto difficile. Pertanto vorrei capire la funzione dei fili che ti ho descritto precedentemente, visto che sono di sezione adeguata per la 220 e soprattutto che, avendoli staccati, e lasciato solo i fili sottili, il citofono funziona regolarmente. Quindi proverò a infilare la sonda nelle rispettive canaline per vedere dove portano. In merito alla fattura ti raccomando: trattami bene. Grazie.
cieffe1949 Inserita: 22 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2020 Ciao Roby. Ho finito l’impianto del videocitofono. Tutto ok. Ti ringrazio per la Tua cortesia e disponibilità e ti auguro Buone feste ed un felice anno nuovo. Grazie ancora.
ROBY 73 Inserita: 22 dicembre 2020 Segnala Inserita: 22 dicembre 2020 3 ore fa, cieffe1949 ha scritto: Ho finito l’impianto del videocitofono. Tutto ok. Ottimo allora Prego di niente, buone feste anche a te, ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora