Vai al contenuto
PLC Forum


Navigare tra le infinite scelte di lavatrici


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

sono in procinto di scegliere la mia prima lavatrice, quindi non ho esperienza di nessuna marca.

Per i primi tempi saremo in due (al momento in realtà una, perché la mia compagna vive da sola e io la raggiungerò spero presto), quindi mi sto orientando su lavatrici tra 6 e 9 kg (dato che ho capito che le lavatrici odierne non durano più come una volta e che quindi è inutile comprarne una grande pensando a un futuro in cui ci saranno dei figli).

Dato che la cambierò tra qualche anno per il motivo in parentesi, non vorrei spendere troppo, diciamo max 350€ ma se riesco a spendere di meno è anche meglio.

 

Leggendo un po' il forum mi è parso di capire che le marche più consigliate, che possano rientrare nella mia fascia di prezzo, siano Bosch ed Electrolux. Sangiorgio invece com'è? Se possibile preferirei andare su un qualcosa di prodotto in Italia, se la qualità non è bassa.

 

Ovviamente ogni marca ha la sua fascia bassa, media, alta, come faccio a valutare le offerte che vedo su internet e sui vari volantini? Che caratteristiche in particolare posso guardare per valutare? Come faccio a sapere, per esempio, se una data lavatrice in offerta a 270€ è davvero in offerta o vale veramente 270€? Considerando che non mi interessano programmi particolari, la lavatrice sarà spesso usata con carico misto a temperature basse, mi interessa principalmente non duri soltanto il tempo necessario perché finisca la garanzia :)


Inserita:

Ciao , liberissimo di fare le scelte che ritieni più opportune però mi sento di consigliarti alcune cose...non soffermarti ai kg ma guarda la capienza in litri della vasca , capita che lavatrici dichiarate 9kg abbiano la stessa capienza (volume in litri della vasca) di una 8kg.

Sappi che con quel budget e soprattutto la tua idea di lavare a basse temperature , dovrai cambiare la lavatrice ancora prima dell'arrivo del primo figlio 😂😂😂

Inserita: (modificato)

Io ho una Sangiorgio della serie F4 STAR con motore inverter (centrifuga da 1400 giri).

Lava molto bene con acqua abbastanza abbondante e ha molte opzioni: prelavaggio, ammollo, extrarisciaquo (anche doppio). Non è molto silenziosa ma per il prezzo che ha sono soddisfatto.

L'unica cosa è che se tornassi indietro la prenderei da 9kg. Quella che ho io è da 8 kg e pesa 69kg, Quella da 9kg invece ho visto che pesa 73 kg, quindi penso che sia strutturalmente più solida.

 

Per fare durare di più la lavastoviglie (io penso che 10 anni li duri senza problemi) è meglio:

-usare detersivi in polvere

-ogni tanto fare anche dei lavaggi ad alta temperatura (per pulirla da eventuale melma di detersivo)

-non effettuare lavaggi consecutivi (tra un lavaggio e l'altro devi lasciarla raffreddare)

Chiaramente può capitare il caso sfortunato in cui ti si brucia la scheda elettronica o qualche altro componente, i casi sfortunati capitano anche sulle lavatrici da 2000 Euro.

 

Per la valutazione del prezzo io guarderei:

1-peso netto del prodotto

2-velocità della centrifuga, non tanto perché mi piace stropicciare la roba con centrifughe molto veloci, ma perché una centrifuga veloce di solito comporta un buon motore e una struttura che non sia da lattina di tonno.

3-rumorosità

4-funzionalità elettroniche (alcune addirittura hanno il wifi per connetterle allo smartphone).

5-vasca apribile o meno.

Se le opzioni  4 e 5 non ti interessano prendi qualcosa che non le abbia perché non sono cose gratuite, hanno un costo di produzione che si riflette sul prezzo finale.

 

Modificato: da Pietro Pal
Inserita:
4 ore fa, dani_ele83 ha scritto:

Ciao , liberissimo di fare le scelte che ritieni più opportune però mi sento di consigliarti alcune cose...non soffermarti ai kg ma guarda la capienza in litri della vasca , capita che lavatrici dichiarate 9kg abbiano la stessa capienza (volume in litri della vasca) di una 8kg.

Sappi che con quel budget e soprattutto la tua idea di lavare a basse temperature , dovrai cambiare la lavatrice ancora prima dell'arrivo del primo figlio 😂😂😂


Purtroppo spesso l'informazione sulla capienza in litri è "nascosta" e si deve fare una ricerca per capirlo :P

Dici che con questo budget la lavatrice possa rompersi presto? O che inizi a non lavare più bene?

Inserita:
2 ore fa, Pietro Pal ha scritto:

Io ho una Sangiorgio della serie F4 STAR con motore inverter (centrifuga da 1400 giri).

Lava molto bene con acqua abbastanza abbondante e ha molte opzioni: prelavaggio, ammollo, extrarisciaquo (anche doppio). Non è molto silenziosa ma per il prezzo che ha sono soddisfatto.

L'unica cosa è che se tornassi indietro la prenderei da 9kg. Quella che ho io è da 8 kg e pesa 69kg, Quella da 9kg invece ho visto che pesa 73 kg, quindi penso che sia strutturalmente più solida.

 

Per fare durare di più la lavastoviglie (io penso che 10 anni li duri senza problemi) è meglio:

-usare detersivi in polvere

-ogni tanto fare anche dei lavaggi ad alta temperatura (per pulirla da eventuale melma di detersivo)

-non effettuare lavaggi consecutivi (tra un lavaggio e l'altro devi lasciarla raffreddare)

Chiaramente può capitare il caso sfortunato in cui ti si brucia la scheda elettronica o qualche altro componente, i casi sfortunati capitano anche sulle lavatrici da 2000 Euro.

 

Per la valutazione del prezzo io guarderei:

1-peso netto del prodotto

2-velocità della centrifuga, non tanto perché mi piace stropicciare la roba con centrifughe molto veloci, ma perché una centrifuga veloce di solito comporta un buon motore e una struttura che non sia da lattina di tonno.

3-rumorosità

4-funzionalità elettroniche (alcune addirittura hanno il wifi per connetterle allo smartphone).

5-vasca apribile o meno.

Se le opzioni  4 e 5 non ti interessano prendi qualcosa che non le abbia perché non sono cose gratuite, hanno un costo di produzione che si riflette sul prezzo finale.

 

 

Grazie per i consigli! Allora valuto anche Sangiorgio. Tu che modello hai esattamente?

Come marche italiane, Smeg e Ardo sono buone o da scartare?

 

Il peso dici che chiaramente più è alto e più indica che non è una "lattina"?

 

Per quanto riguarda la rumorosità, ci si può fidare dei dB dichiarati? Ricordo che per frigo e lavastoviglie avevano un senso solo se confrontate all'interno di una stessa marca, ma per esempio confrontando Bosch con Indesit non avrebbe senso guardare ai dB perché possono essere misurati in maniera diversa (e ci sono sicuramente "imbrogli" per ridurli).

Probabilmente non è troppo importante per noi essendo che la lavatrice sarà all'esterno, sul terrazzo (in un mobile di alluminio apposito), e che la utilizzeremo principalmente durante il giorno. Ma sempre meglio più silenziosa che più rumorosa ;)

 

La 4 non mi interessa, mi vanno bene le funzionalità base (immagino che così ci sia anche meno rischio di rottura).

 

Per la 5 potrebbe essere interessante. Non credo di aggiustarla da solo, però preferisco sia facilmente aggiustabile che difficilmente aggiustabile, anche se devo pagare un tecnico (magari costa di meno aggiustare una con vasca apribile, o comunque è più facile che si possa aggiustare rispetto a una con vasca non apribile).

Inserita: (modificato)
39 minuti fa, Ugo Fascio ha scritto:

Dici che con questo budget la lavatrice possa rompersi presto? O che inizi a non lavare più bene?

Per carità di eterno non esiste nulla , quindi prima o poi tutte avranno dei guasti...per farti un'idea su quello che ti ho detto dovresti guardarti scarterata una Miele e/o una Asko , marchi dei quali sicuramente paghi anche il "nome" e la tradizione , ma se si sono fatte un nome negli anni qualcosa vorrà pur dire... comunque senza scomodare l'elite delle lavatrici , credo sia evidente che tra gli 800-1000€ di una Miele/Asko base e i 250-300€ di mezzo non c'è solo il nome...a buon intenditor...

Detto ciò , indipendentemente dal prezzo e/o dal marchio è meglio che pensi a cambiare abitudini di utilizzo se vuoi che duri il più a lungo possibile... evita basse temperature , mezzi carichi , detersivi liquidi e sovradosaggio di qualsiasi detersivo e lavaggi consecutivi (dagli qualche ora di "riposo" tra un lavaggio e l'altro)

Modificato: da dani_ele83
Inserita: (modificato)

Quella che ho io è la Sangiorgio F814DI  (l'8 sta per 8kg).  Il modello corrispondente da 9kg  (quello che comprerei se potessi tornare indietro) è il F914DI.

In effetti le misure in Db non sono affidabili. Ci sono rumori che sono fastidiosi e rumori che non lo sono, indipendentemente dall'intensità. Nel caso della Sangiorgio il cestello gira abbastanza silenziosamente, quello che fa rumore è la pompa di scarico. Guarda qui, questa è il modello da 7kg ma il software e il rumore sono analoghi alla mia da 8 kg. Il rumore di cui parlo è quello che inizia al minuto 37-38 e che poi prosegue a lungo.

https://www.youtube.com/watch?v=p3LveZ8lJio

 

Smeg è una ottima marca ma è da sempre specializzata in elettrodomestici da cucina (lavastoviglie, forni...). Non ha mai prodotto lavatrici. Le lavatrici che vende sono prodotte all'estero dalla Beko. Questo non significa che sono scadenti: anche gran parte delle lavatrici tedesche sono prodotte in Turchia. Però a quel punto puoi comprarti direttamente una Beko.

 

Per quanto riguarda il punto 5, i modelli che hanno la vasca apribile sono sempre meno (in pratica sono quelli di vecchia progettazione). Alcuni modelli della Bosh serie 4 (non tutti) hanno la vasca apribile. Un altro utente aveva fatto una lista. Bosh Serie 6 invece ce l'hanno tutte termosaldata. Anche le Miele nuove (quelle che costano circa 900 euro) hanno la vasca termosaldata.

In caso di rottura del cuscinetto, se la vasca è saldata, devi sostituire tutto il gruppo vasca. In realtà spenderesti un botto anche per fare smontare una vasca  apribile, aprirla e sostituire i cuscinetti. La vasca apribile ha senso solo se vuoi ripararla da solo.

 

Modificato: da Pietro Pal
Inserita:
47 minuti fa, Pietro Pal ha scritto:

In realtà spenderesti un botto anche per fare smontare una vasca  apribile, aprirla e sostituire i cuscinetti. La vasca apribile ha senso solo se vuoi ripararla da solo.

 

Queste affermazioni secondo me hanno poco senso , prima di asserire con certezza assoluta, bisognerebbe conoscere e non ragionare per partito preso o perché l'ha detto il cuggino del mio amico...

Sostituire i cuscinetti su una vasca apribile , sicuramente è un lavoro di una certa portata , nulla di impossibile sia chiaro e quindi i costi sono proporzionati al lavoro che va eseguito... costerà meno sostituire i cuscinetti che acquistare una Miele nuova o sbaglio?!... è ovvio che se prendi a riferimento lavatrici da 300€ il costo del cambio dei cuscinetti è sproporzionato , ma difatti hanno vasche termosaldate e statisticamente una longevità inferiore (poi ci sono sempre le eccezioni)

Anche il discorso che vale la pena solo se lo si fa da soli , anche qui dissento...se prendo una lavatrice di un certo livello aspettandomi prestazioni e durabilità di alto livello , nel momento in cui si romperà sarò più propenso a farla riparare che a sostituirla con un'altra...senza contare poi l'aspetto ambientale...

Inserita:
17 ore fa, Pietro Pal ha scritto:

Smeg è una ottima marca ma è da sempre specializzata in elettrodomestici da cucina (lavastoviglie, forni...). Non ha mai prodotto lavatrici

Falso. ;)

Solo che ora sono poche a catalogo quelle che nascono a Guastalla.

Inserita: (modificato)
19 ore fa, dani_ele83 ha scritto:

Queste affermazioni secondo me hanno poco senso , prima di asserire con certezza assoluta, bisognerebbe conoscere e non ragionare per partito preso o perché l'ha detto il cuggino del mio amico...

Sostituire i cuscinetti su una vasca apribile , sicuramente è un lavoro di una certa portata , nulla di impossibile sia chiaro e quindi i costi sono proporzionati al lavoro che va eseguito... costerà meno sostituire i cuscinetti che acquistare una Miele nuova o sbaglio?!... è ovvio che se prendi a riferimento lavatrici da 300€ il costo del cambio dei cuscinetti è sproporzionato , ma difatti hanno vasche termosaldate e statisticamente una longevità inferiore (poi ci sono sempre le eccezioni)

Anche il discorso che vale la pena solo se lo si fa da soli , anche qui dissento...se prendo una lavatrice di un certo livello aspettandomi prestazioni e durabilità di alto livello , nel momento in cui si romperà sarò più propenso a farla riparare che a sostituirla con un'altra...senza contare poi l'aspetto ambientale...

applausi...

il ragionamento del "non ha senso spendere, buttiamo tutto" mi fa inc*zzare come una iena famelica. E' un ragionamento di una miopia disarmante. C'è altro oltre al proprio portafoglio.......

 

21 ore fa, Pietro Pal ha scritto:

Per quanto riguarda il punto 5, i modelli che hanno la vasca apribile sono sempre meno (in pratica sono quelli di vecchia progettazione). Alcuni modelli della Bosh serie 4 (non tutti) hanno la vasca apribile. Un altro utente aveva fatto una lista. Bosh Serie 6 invece ce l'hanno tutte termosaldata. Anche le Miele nuove (quelle che costano circa 900 euro) hanno la vasca termosaldata.

In caso di rottura del cuscinetto, se la vasca è saldata, devi sostituire tutto il gruppo vasca. In realtà spenderesti un botto anche per fare smontare una vasca  apribile, aprirla e sostituire i cuscinetti. La vasca apribile ha senso solo se vuoi ripararla da solo.

 

Incorretto. Le miele con vasca in Glaron K termosaldata sono quelle della serie active che costano 799 (le riconosci perchè hanno la lettera "A" nel modello.. WCA, WEA, WSA)

quelle che costano 899 hanno vasca apribile in acciaio inox, in ogni caso se vai sul sito è specificato sempre su ciascun modello la tipologia di vasca

Modificato: da Thomas24
Inserita: (modificato)

@Thomas24 Io ho avuto 2 lavatrici economiche e sono durate entrambe 20 anni, senza nessun intervento tecnico. E' altamente probabile che io abbia uno stile di vita meno inquinante del tuo, quindi non mi sembra corretto che tu venga qui a farmi un predicozzo.

 

 

 

Modificato: da Pietro Pal
  • 3 weeks later...
Inserita:

Dopo una breve pausa sono tornato alla ricerca.

 

Sarei indeciso tra questi modelli:

Sangiorgio F814DI a 360€ compreso consegna al piano

Sangiorgio F812L a 290€ compreso consegna al piano

Bosch WAJ20067IT a 270€ compreso consegna al piano

Bosch WAN24269IT a 360€ compreso consegna al piano

Electrolux EW6S472W a 330€ compreso consegna al piano

 

Ero quasi deciso sulla Sangiorgio F814DI, che mi sembra avere un buon rapporto qualità/prezzo, ma poi ho trovato queste offerta per le Bosch che mi sembrano interessante.

E' vero però che le Bosch sono quelle di fascia più bassa (serie 2 e serie 4), mentre la Sangiorgio è quella di fascia più alta.

Le differenze di prezzo sono giustificata da una notevole differenza di qualità?

 

La lavatrice sarà posizionata su un terrazzo, e l'appartamento si trova relativamente vicino al mare. Sto pensando quindi di prendere una lavatrice di "battaglia", dato che non mi aspetto una durata eccelsa (immagino l'aria di mare possa portare all'arrugginimento facile).

Se decidessi per Sangiorgio, potrebbe convenire quella senza motore inverter per avere una vita maggiore?

 

Sono anche disposto ad alzare un po' il budget, se si riesce a trovare qualcosa che mi garantisca una vita più lunga (non mi piace cambiare elettrodomestici in continuazione, preferirei durassero quanto più possibile).

Inserita:
Il 8/12/2020 alle 16:44 , Ugo Fascio ha scritto:

za in litri è "nascosta" e si deve fare una ricerca per capirlo

spesso e volentieri su eldomcat se inserisci il modello trovi le informazioni tecniche (tempo di ricerca 1min).

Secondo me dovresti guardare una Ardo, magari la ibrida-meccanica perchè avendo la struttura trattata con cateforesi ti dura più a lungo (se non sbaglio la fa anche per Bompani, che è più facile da trovare) rispetto a tutte le altre, visto che sei in ambiente altamente corrosivo... così hai già un prodotto valido, risparmi inutili RAEE e risparmi soldi (oltre che i soldi, pensa al danno ambientale di comprare un'oggetto usa e getta).

La Bosch serie 2 che hai indicato la eviterei, ha le temperature preimpostate e ti troveresti malissimo nell'uso, anche se ha la vasca apribile, puoi riparare i cuscinetti in caso di guasto, ma tanto non ti vedo nell'ordine di idee di prendere un prodotto fatto bene e per essere riparato... quindi direi che la sangiorgio è la via più facile... MA

Se ti va di vedere una Bosch fatta bene, per durare ed essere riparabile ti clonsiglio di guardare questa   che ha la vasca apribile, programmi molto versatili e tutte le funzioni possibili (Bosch usa questo gruppo lavante da 20 anni, più collaudato di così solo Miele...) {si trova il modello dichiarato 8kg per 399 su alcuni shop}.

Non soffermarti sui kg dichiarati, ci sono Haier dichiarate 12kg con un cesto da 70L, quindi 7kg reali (10L per 1kg di cotone da lavare)... li ci sta la spesa maggiore, una targhetta che dice pure il falso... se prendi una 7kg hai i medesimi litri di volme e spendi meno (offerte a parte).

Le bosch che hai visto hanno un cesto da 58L (quasi 6kg) e le sangiorgio hanno un volume di 56L.

Non sono proprio dicuro che le sangiorgio siano così resistenti in ambienti corrosivi, mi pare che qualche utente abbia una Bosch sul terrazzo e parlava che era stupito della resistenza "all'aperto", noi ne abbiamo una su un bagno con doccia senza tenda e non ha un filo di ruggine... oltre che avere una meccanica molto collaudata, una assistenza più capillare sul territorio ed una possibilità di essere riparata maggiore...

Qualsiasi sia la macchina che sceglierai bisogna che tu la usi in modo corretto: evitare i carichi parziali, cicli brevi, temperature "basse" (minori di 40°C) e preferire il detersivo in polvere al liquido, ma sempre nelle quantità corrette in base al volume (non i kg dichiarati) del cestello :58L =6kg a pieno carico dato che 10L = 1kg di cotone da lavare.

 

Considerazione personale, una sangiorgio di fascia alta non è paragonabile alla bosch che ti ho indicato, non tanto per le prestazioni di lavaggio che possono essere simili (dubito, ma preferisco sbagliarmi), ma per qualità costruttiva, riparabilità e capillarità dei CAT (oltre che la disponibilià dei ricambi nel lungo periodo).

Alla fine devi valutare te se scegliere una macchina usa e getta (sia la bosch serie 2 che la Sangiorgio) oppure un modello che potrebbe durarti molti anni e servirti a lungo.

 

Inserita:
47 minuti fa, perryfranz18 ha scritto:

Considerazione personale, una sangiorgio di fascia alta non è paragonabile alla bosch che ti ho indicato, non tanto per le prestazioni di lavaggio che possono essere simili (dubito, ma preferisco sbagliarmi), ma per qualità costruttiva, riparabilità e capillarità dei CAT (oltre che la disponibilià dei ricambi nel lungo periodo).

 

Condivido a pieno. Assolutamente Bosch Serie 2/4 tra quelle elencate. Sangiorgio mai provate ma ho visto video e già solo dal pannello sembrano di pessima qualità, ma potrei ricredermi. Sicuramente l'elettronica Bosch è meglio progettata ed è più facile trovare ricambi

Inserita:
1 ora fa, perryfranz18 ha scritto:

spesso e volentieri su eldomcat se inserisci il modello trovi le informazioni tecniche (tempo di ricerca 1min).

Si, peccato averlo scoperto solo recentemente, l'avrei potuto utilizzare anche per la scelta degli altri elettrodomestici!

 

1 ora fa, perryfranz18 ha scritto:

Secondo me dovresti guardare una Ardo, magari la ibrida-meccanica perchè avendo la struttura trattata con cateforesi ti dura più a lungo (se non sbaglio la fa anche per Bompani, che è più facile da trovare) rispetto a tutte le altre, visto che sei in ambiente altamente corrosivo... così hai già un prodotto valido, risparmi inutili RAEE e risparmi soldi (oltre che i soldi, pensa al danno ambientale di comprare un'oggetto usa e getta).

Ci avevo pensato leggendo un'altra discussione, ma sia Bompani che Ardo sto avendo un po' di difficoltà a trovarle.

 

1 ora fa, perryfranz18 ha scritto:

La Bosch serie 2 che hai indicato la eviterei, ha le temperature preimpostate e ti troveresti malissimo nell'uso, anche se ha la vasca apribile, puoi riparare i cuscinetti in caso di guasto, ma tanto non ti vedo nell'ordine di idee di prendere un prodotto fatto bene e per essere riparato... quindi direi che la sangiorgio è la via più facile... MA

Se ti va di vedere una Bosch fatta bene, per durare ed essere riparabile ti clonsiglio di guardare questa   che ha la vasca apribile, programmi molto versatili e tutte le funzioni possibili (Bosch usa questo gruppo lavante da 20 anni, più collaudato di così solo Miele...) {si trova il modello dichiarato 8kg per 399 su alcuni shop}.

La WAN24269IT costa di meno, e vedo poche differenze rispetto alla WAN24257IT. Dalle caratteristiche sembrerebbe anche migliore, me la sconsigli per qualche motivo di cui non mi rendo conto?

Tra la Bosch Serie 2 e la Serie 4 c'è anche una differenza in qualità costruttiva? Le temperature preimpostate non le vedo un grosso problema, non si utilizzano più o meno sempre 30, 40, 60, 90 gradi?

 

 

1 ora fa, perryfranz18 ha scritto:

Non soffermarti sui kg dichiarati, ci sono Haier dichiarate 12kg con un cesto da 70L, quindi 7kg reali (10L per 1kg di cotone da lavare)... li ci sta la spesa maggiore, una targhetta che dice pure il falso... se prendi una 7kg hai i medesimi litri di volme e spendi meno (offerte a parte).

Le bosch che hai visto hanno un cesto da 58L (quasi 6kg) e le sangiorgio hanno un volume di 56L.

Non sono proprio dicuro che le sangiorgio siano così resistenti in ambienti corrosivi, mi pare che qualche utente abbia una Bosch sul terrazzo e parlava che era stupito della resistenza "all'aperto", noi ne abbiamo una su un bagno con doccia senza tenda e non ha un filo di ruggine... oltre che avere una meccanica molto collaudata, una assistenza più capillare sul territorio ed una possibilità di essere riparata maggiore...

Qualsiasi sia la macchina che sceglierai bisogna che tu la usi in modo corretto: evitare i carichi parziali, cicli brevi, temperature "basse" (minori di 40°C) e preferire il detersivo in polvere al liquido, ma sempre nelle quantità corrette in base al volume (non i kg dichiarati) del cestello :58L =6kg a pieno carico dato che 10L = 1kg di cotone da lavare.

Grazie per i consigli, cercherò di usarla nel miglior modo possibile per allungarle la vita :)

Inserita:
7 ore fa, Ugo Fascio ha scritto:

La WAN24269IT costa di meno, e vedo poche differenze rispetto alla WAN24257IT. Dalle caratteristiche sembrerebbe anche migliore, me la sconsigli per qualche motivo di cui non mi rendo conto?

Tra la Bosch Serie 2 e la Serie 4 c'è anche una differenza in qualità costruttiva? Le temperature preimpostate non le vedo un grosso problema, non si utilizzano più o meno sempre 30, 40, 60, 90 gradi?

 

la WAN24269IT temo che abbia vasca sigillata (ha il cesto con trascinatori in plastica, invece la 24257 ha cesto con trascinatori in acciaio, che dovrebbe corrispondere a vasca apribile)

 

concordo comunque sul consiglio di prendere Bosch, molto meglio rispetto alle sangiorgio. 

Invece sconsiglio Ardo/Bompani, assistenza inesistente e macchine dalla dubbia qualità (la mia è durata giusto 2 anni, scaduta la garanzia ha iniziato a fare un rumore assordante dal motore e l'elettronica è praticamente partita, la manopola cambia da sola i programmi oppure se la giri rimane sul primo impostato... un tragico cessaccio di macchina)

 

Inserita: (modificato)
4 ore fa, Thomas24 ha scritto:

concordo comunque sul consiglio di prendere Bosch, molto meglio rispetto alle sangiorgio. 

 

 

Dipende dal modello. Le San Giorgio della serie F4 hanno 3 ammortizzatori e pesano 70 kg, sono molto migliori rispetto alle Bosh di fascia bassa che pesano 66kg e sono tutte traballanti.

 

Modificato: da Pietro Pal

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...