Vincenzo La Gatta Inserito: 9 dicembre 2020 Segnala Inserito: 9 dicembre 2020 Ragazzi buonasera, ho un'asciugatrice Samsung DV80M5010 in assistenza. Il difetto è che non attacca il compressore, ho provato pure a cambiare la scheda, ma niente da fare. Effettuando le varie misurazioni, ho visto che non arriva l'alimentazione al condensatore relativo al compressore. Indicazioni ? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 9 dicembre 2020 Segnala Inserita: 9 dicembre 2020 Scusa , ma che misurazione hai effettuato .? Per alimentazione al condensatore cosa intendi .?
Ganimede77 Inserita: 9 dicembre 2020 Segnala Inserita: 9 dicembre 2020 43 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Per alimentazione al condensatore cosa intendi .? La tensione misurata ai reofori del condensatore?
Vincenzo La Gatta Inserita: 10 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2020 In questo momento, Ganimede77 ha scritto: La tensione misurata ai reofori del condensatore? esattamente, e non arriva niente, dovrebbero arrivare sui 450v
Stefano Dalmo Inserita: 10 dicembre 2020 Segnala Inserita: 10 dicembre 2020 Non puoi misurare tensione tra i due poli del condensatore , è la stessa fase o neutro , è un ingresso e uscita . Puoi misurare tra uno qualunque dei due poli e il filo comune sul compressore e la puoi misurare per pochi secondi necessari all'avviamento del motore , dopo viene interrotto .
Vincenzo La Gatta Inserita: 16 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2020 Il 10/12/2020 alle 14:26 , Stefano Dalmo ha scritto: Non puoi misurare tensione tra i due poli del condensatore , è la stessa fase o neutro , è un ingresso e uscita . Puoi misurare tra uno qualunque dei due poli e il filo comune sul compressore e la puoi misurare per pochi secondi necessari all'avviamento del motore , dopo viene interrotto . esatto, il discorso è che il motore non viene proprio alimentato. Come detto, ho anche sostituito la scheda, artefice dell'alimentazione del compressore.
Vincenzo La Gatta Inserita: 16 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2020 (modificato) Il 10/12/2020 alle 14:26 , Stefano Dalmo ha scritto: Non puoi misurare tensione tra i due poli del condensatore , è la stessa fase o neutro , è un ingresso e uscita . Puoi misurare tra uno qualunque dei due poli e il filo comune sul compressore e la puoi misurare per pochi secondi necessari all'avviamento del motore , dopo viene interrotto . esatto, il discorso è che il motore non viene proprio alimentato. Come detto, ho anche sostituito la scheda, artefice dell'alimentazione del compressore. Questa è la composizione attuale. Allego foto, e schema dei fili del compressore. Modificato: 16 dicembre 2020 da Vincenzo La Gatta
Vincenzo La Gatta Inserita: 16 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2020 Il 10/12/2020 alle 14:26 , Stefano Dalmo ha scritto: Non puoi misurare tensione tra i due poli del condensatore , è la stessa fase o neutro , è un ingresso e uscita . Puoi misurare tra uno qualunque dei due poli e il filo comune sul compressore e la puoi misurare per pochi secondi necessari all'avviamento del motore , dopo viene interrotto . Non so se vedo male io, ma sul condensatore arriva sia il comune (bianco) che il cavo rosso.
Stefano Dalmo Inserita: 16 dicembre 2020 Segnala Inserita: 16 dicembre 2020 (modificato) Non cambia niente , sul condensatore arriva o la fase o il neutro e lo stesso va su un polo del compressore , poi dal condensatore parte un altro cavo che va sul secondo polo del compressore . Quindi sul condensatore non arriva fase e neutro ,per cui non puoi misurare tensione . Detto questo . Se non vedo male . Un cavo nero porta fase o neutro al polo comune del compressore . Il cavo blu porta di conseguenza fase o neutro al polo del condensatore e Ritorna al compressore sul polo di marcia tramite il rosso . Il filo bianco collega il secondo polo del condensatore al polo di avvio del compressore . Quindi tu devi misurare tensione tra il nero sul compressore e su uno dei due poli del condensatore , e mentre tra nero e rosso blu la normale tensione di rete , tra nero e bianco la tensione di spunto che va oltre quella di rete . Non capisco quella bocca di coccodrillo dove la tieni collegata e perchè ? Modificato: 16 dicembre 2020 da Stefano Dalmo
Vincenzo La Gatta Inserita: 30 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2020 Il 16/12/2020 alle 16:40 , Stefano Dalmo ha scritto: Non cambia niente , sul condensatore arriva o la fase o il neutro e lo stesso va su un polo del compressore , poi dal condensatore parte un altro cavo che va sul secondo polo del compressore . Quindi sul condensatore non arriva fase e neutro ,per cui non puoi misurare tensione . Detto questo . Se non vedo male . Un cavo nero porta fase o neutro al polo comune del compressore . Il cavo blu porta di conseguenza fase o neutro al polo del condensatore e Ritorna al compressore sul polo di marcia tramite il rosso . Il filo bianco collega il secondo polo del condensatore al polo di avvio del compressore . Quindi tu devi misurare tensione tra il nero sul compressore e su uno dei due poli del condensatore , e mentre tra nero e rosso blu la normale tensione di rete , tra nero e bianco la tensione di spunto che va oltre quella di rete . Non capisco quella bocca di coccodrillo dove la tieni collegata e perchè ? Ho fatto la prova e sia ta nero e bianco che tra rosso/blu e nero, la tenzione oscilla intorno ai 227v. Anche se ci arriva la tensione, il compressore non emette vibrazioni o segni di moto, quindi mi confermate che è il compressore che è ko ? Eventualmente posso fare qualche prova o qualcosa per sbloccare il compressore ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora