Vai al contenuto
PLC Forum


"clack" ciclico in lavatrice Electrolux RWF1484BW


Messaggi consigliati

Inserito:

Torno a chiedere il vostro aiuto perchè la lavatrice Electrolux RWF1484BW - 4 anni di vita, finora mai problemi - ha cominciato a fare un "clack" ciclico che indica chiaramente un qualcosa che si scontra col cestello durante la rotazione. Il punto è sempre quello e questo filmato spiega tutto meglio delle classiche mille parole: https://youtu.be/8QHb4AYnCfo

In quest'altro https://youtu.be/FYbgRr_xghs si sente chiaramente che qualcosa striscia per tutta la circonferenza del cestello, fino al punto del clack, che sembra provenire dalla parte destra.

All'interno del cestello non si vede niente che possa essere passato da un foro.

Cosa può essere? Suggerimenti?

 

Grazie,

Giuseppe


Inserita:
1 ora fa, pepp59 ha scritto:

Cosa può essere? Suggerimenti?

 

 

Il ferretto di un reggiseno? Una forcina per capelli?

Inserita:

Potrebbe essere, quando rientra chiedo a mial moglie. Se fosse così, come devo fare per recuperarlo? Devo smontare il cestello?

 

Inserita:

Se metti una torcia elettrica sul fondo del cesto e ci guardi dentro muovendolo piano piano, intravedi qualcosa dai fori?

Comunque puoi togliere il manicotto in fondo alla vasca o la resistenza e iniziare a vedere da lì. E in ogni caso non farla funzionare, ché se il corpo estraneo si aggancia tra cesto e resistenza durante la centrifuga sono guai

Inserita:

Confermo la supposizione di Ganimede77: é il ferretto di un reggiseno.

Sono riuscito a recuperarne un pezzo perchè era rimasto incastrato in un foro del cestello, ma ne mancano 7 cm e non riesco a vedere dove è finito, sempre che sia rimasto intero (ma penso di si). Il cestello gira libero, adesso: non si sentono rumori o fruscii.

La forza di gravità mi dice che il pezzo dovrebbe essere sul fondo, ma dai fori non riesco a localizzarlo. C'è qualche possibilità che possa finire nel filtro? Magari riempiendo il cestello con po' d'acqua e provando a farlo girare a mano?

Capisco benissimo che Uabc80 dice cose giustissime, ma sopra la lavatrice ho l'asciugatrice e per accedere al retro dovrei spostare tutto... poterlo evitare sarebbe una bella cosa  🙂

 

Inserita:
2 ore fa, pepp59 ha scritto:

poterlo evitare sarebbe una bella cosa

 

Purtroppo... no, devi almeno togliere il manicotto della pompa di scarico, da li dovresti riuscirci.

2 ore fa, pepp59 ha scritto:

C'è qualche possibilità che possa finire nel filtro?

 

Possibile... ma è rischioso, io non ci dormire.

Inserita:

L'ho individuato! Il maledetto è sul fondo, vicino alla resistenza. Sempre sul fondo, vicino all'oblò, vedo quello che sembra un buco: penso sia il manicotto dello scarico. Se fosse così e riuscisso a farcelo cadere dentro, non sarebbe meglio? A quel punto basterebbe staccare il manicotto e recuperare il ferretto.

Ma come si stacca il manicotto? Ha una fascetta riutilizzabile p qualche astruso meccanismo moderno che costringe a cambiare tutto il blocco?

E da dove arrivo al manicooto? Da dietro o da sotto? In questo caso dovrei mettere la lavatrice sul fianco, col rischio che il ferretto vava a finire chissà dove...

Attendo fiducioso i vosti suggerimenti.

Inserita:
45 minuti fa, pepp59 ha scritto:

A quel punto basterebbe staccare il manicotto e recuperare il ferretto.

 

E' quello che ti suggerivamo... poi insegna alla moglie ad usare appositi accessori per questi capi: ci sono sacchetti di rete o delle palle di plastica in cui infilarli.

Inserita:
46 minuti fa, pepp59 ha scritto:

In questo caso dovrei mettere la lavatrice sul fianco, col rischio che il ferretto vava a finire chissà dove

 

Ho memoria di aver fatto una cosa simile dal retro, proprio in una situazione con sopra l'asciugatrice. Smonti il pannello posteriore, se sei magrolino e flessibile dovresi riuscire ad arrivare al manicotto della pompa. Vedi com'è fatto e poi lo sfili.

Inserita:

L'ho recuperato togliendo la resistenza (foto), perchè mi è sembrato molto più semplice e pratico che non rogliere il manicotto.

Il problema è che manca un pezzo di 1 cm circa. E non riesco a inviduarlo né guardando dai fori del cestello e nemmeno dal foro della resistenza.

Ho anche provato a inserire un bacchetta metallica magnetizzata, nella speranza che riuscisse ad aggangiare lo spezzone mancante, ma senza risultati.

Mi sono fatto l'idea che sia stato trascinato nello scarico dai vortici dell'acqua, però nel filtro non l'ho trovato.

O è ancora nelle pieghe del manicotto o se ne è già andato nello scarico. Cosa dite? Posso richiudere tutto e stare tranquillo (o, almeno, ragionevolmente tranquillo) oppure devo proprio recuperarlo? In tal caso, cosa suggerite (a parte smontare il cestello... cosa che proprio non vorrei fare se non sotto minaccia armata 🙂)?

Intato grazie per i suggerimenti, siete sempre preziosissimi!

Ecco il pezzo di ferretto.jpg

Inserita:

Di solito, col tempo, finisce tutto nel manicotto tra la vasca e la pompa. Raramente riesce a passare nel filtro e a bloccare la pompa di scarico. Negli anni ci ho trovato monete, bottoni, mollette per capelli, aghi, spilli, gancetti, lame da barba e anche di taglierini…

Finché non smonterai il manicotto della vasca non potrai sapere se è ancora lì 😉

Inserita:

Lascia stare  , non ti preoccupare . Chiudi tutto .

Inserita:

Il fatto è che per smontare il manicotto devo levare l'asciugatrice e mettere su un fianco la lavatrice (e lo spazio è davvero poco, anche se sufficiente). In più ho visto che le fascette sono quelle non riutilizzabili, quindi devo comprarne due a vite della misura giusta. Insomma, sono un po' pigro, lo ammetto.

Devo anche dire che, visto come è fatta e dove è posizionata la girante della pompa di scarico (è quella che si vede nella foto in fondo al filtro, giusto?) mi sembra improbabile che un pezzetto da 10x2,5x1mm possa andare a bloccare le palette o a intasare in filtro. Filtro che smonterò dopo ogni lavaggio nei prossimi giorni, per vedere se ci ritrovo il pezzo mancante.

Secondo la tua esperienza, se lascio tutto così, qual è la probabilità che succeda qualcosa di grave? Bassa o alta?

Pompa scarico.jpg

Inserita:

Grazie Dalmo, vedo adesso la tua risposta alla domande del mio post di poco fa. A questo punto chiudo e sto tranquillo, anche se controllerò il filtro dopo ciascuno dei prossimi 4-5 lavaggi.

Ancora una volta un grazie immenso alla vostra competenza e disponibilità.

Inserita:
2 ore fa, pepp59 ha scritto:

Secondo la tua esperienza, se lascio tutto così, qual è la probabilità che succeda qualcosa di grave? Bassa o alta?

Molto bassa, perché di solito le cose pesanti si adagiano nel manicotto e restano lì finché non si cambia la pompa o si butta via la lavatrice 😄. Anche per me, se in vasca non c'è più niente, puoi stare tranquillo e chiudere tutto

 

Inserita:

Primi due lavaggi senza problemi. E senza trovare il pezzetto nel filtro. Mi sa che se è andato, trascinato dai vortici. Grazie ancora a tutti.

 

Giuseppe

Inserita:
37 minuti fa, pepp59 ha scritto:

Primi due lavaggi senza problemi. E senza trovare il pezzetto nel filtro. Mi sa che se è andato, trascinato dai vortici. Grazie ancora a tutti.

 

Eh io non resistere... l'avrei già tolto il manicotto. comunque controlla spesso il filtro, da li non esce.

Inserita:

Lo farò certamente, nel frattempo spero solo che Murphy guardi da un'altra parte... 🙃

Inserita:

Un ferretto come quelli può restare benissimo nel manicotto fino alla rottamazione della lavatrice: troppo sottile, troppo lungo e troppo pesante per essere aspirato dalla pompa e comunque per la sua forma si fermerebbe prima del filtro. Ne ho trovati tanti arrugginiti dopo anni di "ammollo" che ormai per la lavatrice erano diventati strutturali… 🤣

Come ho scritto prima ci se ne accorge solo quando si deve mettere mano alla pompa, altrimenti restano lì. Certo, per come sono fatto io avrei dato un'occhiata anche dentro al manicotto, ma se è rognoso raggiungerlo si può lasciare stare

Inserita:

In realtà il ferretto si è rotto e sono riuscito a estrarre i due pezzi più grandi. Confrontandolo con uno intero ho notato che ne manca un pezzetto lungo circa 1 cm ed è per questo che, confortato anche da parere di Stefano Dalmo, ho richiusto tutto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...