Vai al contenuto
PLC Forum


Cosa dice la normativa per le giunzioni fuori scatola?


Messaggi consigliati

Inserito:

Devo cambiarmi circa 5m di cavo da 1,5mm2 che collega un forno da 3,3kW a una schuko a muro passando sotto le basi della cucina.

Il nuovo cavo da 2,5 dovrà anche essere interrotto dietro al forno per permettere l'estrazione del forno incassato senza dover sfilare tutto il cavo, altrimenti una volta sfilato occorrerebbe estrarre pure la lavastoviglie per far passare nuovamente la schuko dietro di essa!

 

Che dice la normativa per le giunzioni fuori scatola ma comunque non accessibili come può essere quella dietro un forno incassato?

Un mammut  e due giri di autoagglomerante si potranno usare o qualcuno si strappa i capelli? 😁

Mi sembra 3 volte meglio di una giunzione  spina/presa che invece di 1 giunzione me ne creerebbe 3.

Notare che la giunzione rimarrebbe sollevata da terra e il lavandino è comunque ben distante.

 


Inserita:

dato che:

Il 16/12/2020 alle 15:34 , TheUser ha scritto:

la giunzione rimarrebbe sollevata da terra e il lavandino è comunque ben distante

nella tua situazione farei la giunzione con dei semplici morsetti a cappuccio. Magari di quelli a serraggio indiretto così non rischi di danneggiare i fili (ragion per cui eviterei anche il mamut). L'autoagglomerante in questo caso non serve visto che la giunzione non può bagnarsi e il morsetto isola a suffiicienza.

Inserita:
53 minuti fa, Carlo Albinoni ha scritto:

Forse è eccessivo ma si può prendere in considerazione una giunzione come questa

https://www.manomano.it/p/v-tac-vt-868-scatola-di-derivazione-con-2-terminali-interni-plastica-nero-ip68-sku-5977-10362936

Magari anche no non è esagerato  Carlo, ma attenzione all'assorbimento però, se il forno è realmente 3,3KW quei connettori se sono come quelli della TECHNO dovrebbero supportare al massimo 17,5A e a lungo andare non so quanto possano reggere tale carico

Inserita:
9 ore fa, hfdax ha scritto:

Magari di quelli a serraggio indiretto così non rischi di danneggiare i fili (ragion per cui eviterei anche il mamut).

 

Ci sono anche mammut a serraggio indiretto, sono meno reperibili e costano un poco di più, ma ci sono.

I morsetti a contatto diretto non andrebbero più usati

Inserita:

Non so se rispetta la normativa, ma mi sembra corretto:

Io crimperei assieme i due conduttori da giuntare in un terminale a bussola del diametro adeguato ad alloggiarli entrambi, serrando poi ulteriormente con un morsetto a mantello.

bmm-00514-bussola-verde-16x12.jpg

In questo modo sono rispettate più condizioni:

Isolamento, serraggio indiretto, portata di corrente.

 

Correggetemi se sbaglio.

Inserita:
1 ora fa, patatino59 ha scritto:

n questo modo sono rispettate più condizioni:

Isolamento, serraggio indiretto, portata di corrente.

Vero. È che sei costretto a tagliare il filo qualora tu debba scollegarlo, ad esempio per toglere l'elettrodomestico in caso di guasto.

Inserita: (modificato)
16 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Magari anche no non è esagerato  Carlo, ma attenzione all'assorbimento però, se il forno è realmente 3,3KW quei connettori se sono come quelli della TECHNO dovrebbero supportare al massimo 17,5A e a lungo andare non so quanto possano reggere tale carico

Dovrebbero reggerlo, comunque ce ne sono di simili di portata maggiore.

Modificato: da Carlo Albinoni
Inserita:
2 ore fa, Carlo Albinoni ha scritto:

...............comunque ce ne sono di simili di portata maggiore.

E allora non li ho ancora visti

Inserita:
7 ore fa, patatino59 ha scritto:

Io crimperei assieme i due conduttori da giuntare in un terminale a bussola del diametro adeguato ad alloggiarli entrambi, serrando poi ulteriormente con un morsetto a mantello.

bmm-00514-bussola-verde-16x12.jpg

Approposito!

In elettronica quando realizzo collegamenti cavo-morsetto a vite che prevedo di collegare e scollegare diverse volte, spesso stagno semplicemente l'estremità del cavo per evitare che a forza di metti e leva i fili rovinino. In impiantistica mi è stato detto che i conduttori da serrare a vite non andrebbero mai stagnati per motivi di "contatto".

A voi risulta qualcosa?? Ovviamente parlo del singolo conduttore da stringere in morsetti a serraggio diretto, non di mettersi a stagnare tutti i cavi che finiscono in un singolo forbox.

Inserita:

In elettronica le correnti in gioco sono irrisorie, e la stagnatura dei terminali è utile, ma se consideriamo i circuiti di potenza, o i montaggi elettrotecnici il discorso cambia radicalmente.

In un morsetto un terminale stagnato, se sollecitato da correnti elevate, nel tempo si allenta e può causare danni.

Esiste anche la "Manutenzione dei morsetti" che consiste nel serrare i morsetti nei quadri a distanza di tempo dalla prima installazione, proprio per assicurarne la sicurezza.

Trascurare queste elementari norme di comportamento porta a surriscaldamenti, bruciature e altro, nonostante le normative di sicurezza e le protezioni MTD, poco efficaci nel caso di contatti non serrati.

Inserita:
1 ora fa, patatino59 ha scritto:

Esiste anche la "Manutenzione dei morsetti" che consiste nel serrare i morsetti nei quadri a distanza di tempo dalla prima installazione, proprio per assicurarne la sicurezza.

 

Il guaio che (quas)i nessuno la esegue.

Il desiderio di tutti i manutentori è che le porte degli armadi restino perennemente chiuse.

E già un grande risultato se si effettua la pulizia periodica dei filtri dell'aria.

Poi quando ti capita un guai per un morsetto che si è allentato, allora sono moccoli della festa ed improperi contro la scarsa qualiktà del materiale impiegato.

Inserita:
12 ore fa, Carlo Albinoni ha scritto:

Questo è 32 A. .....................

Ah ok, grazie Carlo 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...