goldwin Report Share Posted December 26, 2020 buongiorno a tutti, ho un inverter cinese AT1 minleaf 2.2kw trifase 230v vorrei configurarlo ad hoc con un motore marca SEIPEE 1.5kw da usare su un trapano / fresa. Lasciando tutti i parametri di default il motore gira ma al massimo dei giri è molto lento, dovrei ottimizzarlo aumentando i giri ... che parametri posso ritoccare ? vi posto il manuale e il modello motore 254184773_AT1-Minleaf2200kw_20191219021030AT1-2200X.pdf Quote Link to post Share on other sites
ken Report Share Posted December 26, 2020 3 ore fa, goldwin ha scritto: il motore gira ma al massimo dei giri è molto lento questa frase non l'ho capita. se va al massimo dei giri come fa ad essere lento? come hai collegato il motore? penso a triangolo. se vuoi aumentare il numero dei giri perchè 1410 non ti bastano devi aumentare la frequenza ma perderai coppia e, per la tua applicazione non penso sia un bene. i parametri da cambiare sicuramente sono quelli relativi al motore. spero avrai impostato i parametri relativi alla targhetta del motore Quote Link to post Share on other sites
rfabri Report Share Posted December 27, 2020 21 ore fa, goldwin ha scritto: Lasciando tutti i parametri di default il motore gira ma al massimo dei giri è molto lento, Come dice ken almeno la corrente di targa devi controllare se sei già al limite con quella di sicuro va piano, anche se in teoria dovrebbe dare un allarme 17 ore fa, ken ha scritto: come hai collegato il motore? penso a triangolo. appunto. Quote Link to post Share on other sites
goldwin Author Report Share Posted December 27, 2020 ken , intendo il massimo di giri con il potenziometro del tastierino ruotato a fine corsa... Si è collegato a triangolo... ci sono molti parametri che non so come estrapolarli dalla targhetta del motore.. mi sono limitato a inserire la frequesnza di 50HZ nel P1, la tesnzione p0 è fissa a 220V, cosa posso variare ? avevo un motore stesse caratteristiche Motovario azionato da mitsubishi inverter, avevo modificato , mi pare , la frequenza , ma non so quali parametri ritoccare in questo inverter. Mi sembra molto lento in rapporto al vecchio motore Quote Link to post Share on other sites
BADPI59 Report Share Posted December 27, 2020 allego manuale tradotto in italiano buone feste 2.2KW220V italiano.pdf Quote Link to post Share on other sites
ken Report Share Posted December 27, 2020 Ti sembra o lo è? A quanti giri va? Non sono cose che si guardano a caso. Hai misurato a quanti giri va? Quote Link to post Share on other sites
84paolo Report Share Posted December 27, 2020 Ma se il P06 che é la frequenza massima é impostata a 100, non puoi portare anche il P01 a 100? in questo modo con il potenziometro puoi andare fino a 100 hz. poi naturalmente tieni d'occhio la corrente e la coppia del motore Quote Link to post Share on other sites
goldwin Author Report Share Posted December 27, 2020 4 ore fa, BADPI59 ha scritto: allego manuale tradotto in italiano buone feste 2.2KW220V italiano.pdf 570 kb · 2 download 👍 buone feste anche a te Quote Link to post Share on other sites
goldwin Author Report Share Posted December 27, 2020 4 ore fa, ken ha scritto: Ti sembra o lo è? A quanti giri va? Non sono cose che si guardano a caso. Hai misurato a quanti giri va? no non ho un contagiri, ma faccio riferimento con il vecchio motore monofase e con lo stesso rapporto di velocità è molto più lento lento Quote Link to post Share on other sites
goldwin Author Report Share Posted December 27, 2020 42 minuti fa, 84paolo ha scritto: Ma se il P06 che é la frequenza massima é impostata a 100, non puoi portare anche il P01 a 100? in questo modo con il potenziometro puoi andare fino a 100 hz. poi naturalmente tieni d'occhio la corrente e la coppia del motore Hai ragione, ho confuso la frequenza del motore che deve essere di 50hz, il P01 è la frequenza di riferimento che può essere impostata oltre i 50... Provo ad aumentarla Quote Link to post Share on other sites
goldwin Author Report Share Posted December 28, 2020 ho settato p01 a 100 come mi hai detto, va decisamente meglio, ora devo solo vedere con la lavorazione del pezzo se la coppia perde o è ok... vorrei usare il potenziometro da 10k esterno , qual'è il parametro per disabilitare quello da da tastierino ? Quote Link to post Share on other sites
84paolo Report Share Posted December 28, 2020 da manuale: P10 Frequenza di lavoro fonte 0: tastiera del pannello; 1: potenziometro da pannello; 2: segnale analogico esterno 3: RS485. ora sicuramente lo hai impostato a 1. lo devi impostare a 2. poi colleghi il potenziometro come da schema Quote Link to post Share on other sites
goldwin Author Report Share Posted February 13 Ho fatto qualche passo avanti nel cablaggio del pannello controllo che ha un po di bug, come da allegati. é un po grezzo ma è in fase di test. Ho anche messo l'invrerter in una cassettada parete . Quando premo il tasto di stop il teleruttore mi spenge anche l'inverter, invece di bloccare solo il motore, il tasto di partenza verde lo accende. questo è un primo problema. Secondo intoppo , l'inverter è amuro quindi distante due metri dalla fresa , dovrei usare il deviatore avanti-indietro sul pannello controllo e bypassare il comando run da tastierino inverter. Non mi commuta e non parte il motore con il tasto di avvio marcia(verde). Potete darmi un aiuto a riguardo? Quote Link to post Share on other sites
rfabri Report Share Posted February 14 3 ore fa, goldwin ha scritto: Quando premo il tasto di stop il teleruttore mi spenge anche l'inverter, invece di bloccare solo il motore, se hai eseguito il circuito come da schema è corretto, il pulsante/selettore verde c'era a schema o l'hai aggiunto te? io lo toglierei hai già il circuito marcia arresto. una volta che hai fatto la marcia con il pulsante o usi un contatto ausiliario per il consenso alla marcia SD o usi un altro selettore. naturalmente scegli prima della marcia il senso di rotazione. Quote Link to post Share on other sites
angioletto123 Report Share Posted February 16 scusa ma il tastierino del inverter si stacca , prolunghi i fili e lo porti dove ti servono mi comandi , hai tutto senza teleruttori e selettori vari.. troppo semplice? Quote Link to post Share on other sites
rfabri Report Share Posted February 16 22 ore fa, angioletto123 ha scritto: scusa ma il tastierino del inverter si stacca , prolunghi i fili e lo porti dove ti servono mi comandi , hai tutto senza teleruttori e selettori vari.. troppo semplice? magari si potesse spostare dove vuoi i tastierini, se vendessero una prolunga già si potrebbe fare ma solitamente i fili da allungare non sono sempre 4 sono decisamente di più Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted February 17 Dipende dal tipo di inverter, ci sono inverters con tastierino remotabile con collegamento tipo RS485 che puoi portare anche a qualche metro di distanza. Non però per questi cinesini a poco prezzo. Quote Link to post Share on other sites
angioletto123 Report Share Posted February 17 (edited) 16 ore fa, rfabri ha scritto: magari si potesse spostare dove vuoi i tastierini, se vendessero una prolunga già si potrebbe fare ma solitamente i fili da allungare non sono sempre 4 sono decisamente di più scusa dov'è il problema? il cavo non so se lo trovi in commercio ma basta tagliare e saldare e lo fai , io l'ho fatto sia col tornio che con la fresa, scatola sotto che non da fastidio 2 metri di cavo e tastierino a portata di mano , per praticita ho messo un selettore 1-0-2 per la marcia avanti e indietro e un potenziometro per la velocita, se devo cambiare parametri tipo visualizzare corrente assorbita /giri motore ecc. adopero il tastierino se no il selettore. sono anni che funzionano senza problemi. Edited February 17 by angioletto123 correzione Quote Link to post Share on other sites
angioletto123 Report Share Posted February 17 per il selettore e potenziometro ovviamente è cavo normale e anche qui non vedo problema. Quote Link to post Share on other sites
angioletto123 Report Share Posted February 17 8 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Dipende dal tipo di inverter, ci sono inverters con tastierino remotabile con collegamento tipo RS485 che puoi portare anche a qualche metro di distanza. Non però per questi cinesini a poco prezzo. non ci ho messo l'osciloscopio ma credo proprio che sia in bus , mi pare siano 4 fili quindi due per l'alimentazione e due per il bus, peraltro è ovvio che dialoga con bus se no ci sarebbero i fili del potenziometro, quelli del display, quelli dei pulsanti, che poi sia seriale , e che tipo di seriale ti ripeto non so non ci ho neanche guardato ma il fatto che funzioni con due metri di filo mi fa pensare a una rs485. Quote Link to post Share on other sites
rfabri Report Share Posted February 17 Non per criticare golwin anzi chiunque si cimenti a fare qualcosa è sempre da premiare rispetto a molti fanulloni che se ne stanno al bar, ma credo che se ha già dei problemi con uno schema semplicissimo e è riuscito ad incasinare un pò la cassetta con i comandi la vedo dura spostare un tastierino.....poi magari riesce meglio di altri, ma come dive livio su inverter economici non mi cimenterei a fare nulla, ok per inverter con rs 485 ma non credo questo ne sia predisposto. Quote Link to post Share on other sites
angioletto123 Report Share Posted February 17 4 ore fa, rfabri ha scritto: Non per criticare golwin anzi chiunque si cimenti a fare qualcosa è sempre da premiare rispetto a molti fanulloni che se ne stanno al bar, ma credo che se ha già dei problemi con uno schema semplicissimo e è riuscito ad incasinare un pò la cassetta con i comandi la vedo dura spostare un tastierino.....poi magari riesce meglio di altri, ma come dive livio su inverter economici non mi cimenterei a fare nulla, ok per inverter con rs 485 ma non credo questo ne sia predisposto. scusami ma.. hai un comportamento un po curioso.. ti ho appena risposto che l'ho fatto e tu dubiti? ma tu hai adoperato questo tipo di inverter? , fare due saldature dritte su un filo non mi pare tanto difficoltoso , molto meno che inventarsi un quadro comando che non serve a una cippa. poi .. se riesce ad invertire i fili con un cavo piatto è meglio che si dia all ippica. tra l'altro il quadro cosi con contenitore, telertuttore e se va bene anche termica ci compri non uno ma due inverter e ti avanza qualcosa Quote Link to post Share on other sites
rfabri Report Share Posted February 18 21 ore fa, angioletto123 ha scritto: scusami ma.. hai un comportamento un po curioso.. ti ho appena risposto che l'ho fatto e tu dubiti? no no angioletto io non dubito assolutamente di te e mi scuso se hai capito questo, non mi permetterei mai, se hai detto che sei in grado di farlo io ci credo è che io ho i dubbi su goldwin Quote Link to post Share on other sites
angioletto123 Report Share Posted February 19 Il 17/2/2021 alle 19:14 , rfabri ha scritto: 2 ore fa, rfabri ha scritto: no no angioletto io non dubito assolutamente di te e mi scuso se hai capito questo, non mi permetterei mai, se hai detto che sei in grado di farlo io ci credo è che io ho i dubbi su goldwin io veramente mi riferivo al tuoi dubbi del collegamento del tastierino al corpo inverter tramite bus dati. facciamo cosi ti giro la domanda : cavo piatto a 5 fili lungo 2 mt. , il tastierino ha un display,mi pare 4 o 5 pulsanti e un potenziometro, come li colleghi? tranqullo non mi offendo e mi piace confrontarmi. tra l altro mi sa che il buon goldwin ce lo siamo perso. Quote Link to post Share on other sites
rfabri Report Share Posted February 19 non so quanti e quali inverter hai o usi te ma non importa, io ho lavorato per quasi 20 anni in una azienda dove di inverter ne avevamo a centinaia e qualche decina di marche ma lo spostamento del pannello comandi è espressamente sconsigliato se vuoi remotarlo o lo acquisto appositamente o usi le interfacie dedicate come può essere un tastierino in bus o tutto quello consigliato dalla casa, per allungare un tastierino fatto in casa non hai idea di cosa ho combinato io, però se è per lavoro o come nel caso di golwin il quadro lo deve fare perchè rientra nella norma avere un ausiliaria ed è obbligatorio proprio se è di marca orientale in caso di problemi chi lo ferma il motore se non un pulsante di emergenza che taglia l'alimentazione? pazienza per il goldwin sono in molti che credono qui sia un call center... Quote Link to post Share on other sites