lupoalberto74it Inserito: 27 dicembre 2020 Segnala Inserito: 27 dicembre 2020 Ciao a tutti...ho acquistato da poco un videocitofono della vimar modello k40916 2 fili bifamiliare e vorrei sostituirlo al mia vecchio Urmet Design Giugiaro 5 fili. Ho visto un video su youtube che diceva che il collegamento è facile in quanto si devono prendere 2 fili a caso del vecchio impianto (importante che partono dal posto esterno e arrivano al posto interno o viceversa senza interruzioni) e si utilizzano sul nuovo videocitofono. Però aprendo il posto interno oltre ai fili che sono collegati ci sono una marea di altri fili interrotti di vari colori, così anche dove ho l'alimentatore e il posto esterno. ora la mia domanda è posso utilizzare qui cavi interrotti per collegarli al nuovo videocitofono?...voi cosa mi consigliate?... Vi allego fono del mio vecchio impianto...
marco.caricato Inserita: 27 dicembre 2020 Segnala Inserita: 27 dicembre 2020 Usa 1 e 2 che vanno dritti da dentro a fuori
lupoalberto74it Inserita: 27 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2020 1 ora fa, marco.caricato ha scritto: Usa 1 e 2 che vanno dritti da dentro a fuori Grazie per la risposta...Si ci avevo pensato anche io ma mi servono altri 2 cavi per il secondo campanello e posto interno, perchè è un bifamiliare...quali altri fili posso utilizzare?...posso utilizzare anche 1 e 2 del secondo posto interno?...sono separati?...grazie...vi allego lo schema del mio vecchio impianto...grazie
ROBY 73 Inserita: 27 dicembre 2020 Segnala Inserita: 27 dicembre 2020 (modificato) Ciao lupoalberto74it, 1 ora fa, lupoalberto74it ha scritto: Si ci avevo pensato anche io ma mi servono altri 2 cavi per il secondo campanello e posto interno, perchè è un bifamiliare...quali altri fili posso utilizzare?...posso utilizzare anche 1 e 2 del secondo posto interno?...sono separati?... Se guardi lo schema nel manuale a pag. 16: https://download.vimar.com/irj/go/km/docs/z_catalogo/DOCUMENT/MI49401280A0_R02.80022.pdf vedrai che lì ci sono ben tre posti interni collegati in parallelo sugli stessi 2 fili e tu ne hai solo due di monitor, ora i fili sui morsetti 1 e 2 del vecchio citofono sono giuntati da qualche parte e quindi il lavoro è pressoché già fatto, ti interessa poco dove, (anche se scoprirlo non è sbagliato, per lo meno sai dove andare a mettere le mani se serve). In pratica una volta collegati i fili viola (morsetto 1) e blu (morsetto 2) ad entrambi i posti interni e al posto esterno dovresti essere apposto (naturalmente ci vanno anche gli alimentatori e vanno programmati) Modificato: 27 dicembre 2020 da ROBY 73
lupoalberto74it Inserita: 27 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2020 Grazie Roby 73...forse non ho capito io o forse mi sono spiegato male...io come già detto in precedenza ho acquistato un kit bifamiliare (quindi 1 targa esterna con 2 campanelli e 2 monitor interni) quindi presumo che i collegamenti dei fili 1 e 2 vanno bene per 1 campanello su targa esterna e 1 monitor. L'altro campanello e l'altro monitor penso che vanno collegati con altri fili separati, per avere due postazioni separate e non in parallelo perché 2 famiglie. Allego foto del kit che ho comprato.
marco.caricato Inserita: 27 dicembre 2020 Segnala Inserita: 27 dicembre 2020 48 minuti fa, lupoalberto74it ha scritto: Grazie Roby 73...forse non ho capito io o forse mi sono spiegato male...io come già detto in precedenza ho acquistato un kit bifamiliare (quindi 1 targa esterna con 2 campanelli e 2 monitor interni) quindi presumo che i collegamenti dei fili 1 e 2 vanno bene per 1 campanello su targa esterna e 1 monitor. L'altro campanello e l'altro monitor penso che vanno collegati con altri fili separati, per avere due postazioni separate e non in parallelo perché 2 famiglie. Allego foto del kit che ho comprato. Nooo, quello schema è a dir poco scandaloso ma se vai a pag 16 del file che ti ha allegato Roby 73 ti sarà tutto più chiaro. La linea che porta il "segnale" ai monitor è sempre la stessa... Poi c'è la programmazione che distingue la chiamata 1 dalla 2...
lupoalberto74it Inserita: 27 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2020 Ho letto la pagina 16 del manuale, ma li viene mostrato il collegamento monofamiliare, infatti la targa esterna ha un campanello solo e quindi ha solo l'attacco per un bus mentre io ho 2 bus quindi 4 fili nella targa esterna, che servono per i 2 monitor...allego foto per far capire
ROBY 73 Inserita: 27 dicembre 2020 Segnala Inserita: 27 dicembre 2020 1 ora fa, lupoalberto74it ha scritto: ...........mentre io ho 2 bus quindi 4 fili nella targa esterna, che servono per i 2 monitor............ In effetti sembra che dallo schema che è nella confezione servano 2 BUS separati, probabilmente hanno "cambiato le carte in tavola", il fatto è noi non usiamo molto spesso questi kit per la grande distribuzione (anche se marchiati con brand da professionisti e Vimar non è certo l'unica) , quindi ci affidiamo un po' all'esperienza e un po' da schemi che a volte vengono sostituiti "al volo". Comunque sia problemi di fili non ne hai di certo con quel cavo, ne hai in abbondanza, basta che trovi il punto in cui confluiscono e li giunti con un paio di morsetti senza tanti problemi
lupoalberto74it Inserita: 27 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2020 2 ore fa, ROBY 73 ha scritto: In effetti sembra che dallo schema che è nella confezione servano 2 BUS separati, probabilmente hanno "cambiato le carte in tavola", il fatto è noi non usiamo molto spesso questi kit per la grande distribuzione (anche se marchiati con brand da professionisti e Vimar non è certo l'unica) , quindi ci affidiamo un po' all'esperienza e un po' da schemi che a volte vengono sostituiti "al volo". Comunque sia problemi di fili non ne hai di certo con quel cavo, ne hai in abbondanza, basta che trovi il punto in cui confluiscono e li giunti con un paio di morsetti senza tanti problemi Nella scatola di derivazione ci sono dei fili colorati dello spessore di quelli usati per l'impianto citofonico, gia su dei morsetti (se non ricordo male raggruppati con un mosetto da 10 più o meno). Il problema è che i fili interrotti ci sono in ogni posto. Se provo a giuntare una coppia di fili di quelli interrotti dal posto esterno e provo a vedere se passa corrente dal posto interno con un tester, posso utilizzare quelli?...di fatto oltre all' 1 e il 2 ho bisogno di altri 2 fili per il secondo posto interno e 2 fili per apriporta...non so come muovermi...se volete faccio più foto così potete aiutarmi di più...? Grazie per il vostro aiuto...
ROBY 73 Inserita: 28 dicembre 2020 Segnala Inserita: 28 dicembre 2020 1 ora fa, lupoalberto74it ha scritto: non so come muovermi...se volete faccio più foto così potete aiutarmi di più...? Basta che prendi due fili qualsiasi e li colleghi allo stesso modo del viola e blu che sono sui morsetti 1 e 2. Anzi potrei suggerirti che per il tuo citofono usi proprio il viola e blu già citati e quelli per l'altro citofono puoi usare il filo che ora è collegato sul morsetto 9 (ex ritorno serratura) e quello che ora è collegato al pulsante del campanello del tuo vicino (parente o chicchessia) e che va al morsetto 7 del citofono dell'altro appartamento. Comunque sì, posta un paio di foto delle scatole con le giunzioni ben distinte e anche dell'altro citofono. Inoltre ti suggerisco di fare una prova a banco prima di tutto con dei cavi da un paio di metri e vedi come si comporta il tutto prima di trovare eventuali sorprese
lupoalberto74it Inserita: 28 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2020 12 ore fa, ROBY 73 ha scritto: .......potrei suggerirti che per il tuo citofono usi proprio il viola e blu già citati e quelli per l'altro citofono puoi usare il filo che ora è collegato sul morsetto 9 (ex ritorno serratura) e quello che ora è collegato al pulsante del campanello del tuo vicino (parente o chicchessia) e che va al morsetto 7 del citofono dell'altro appartamento......... Grazie ROBY 73...dallo schema dell'urmet ho visto che il filo sul morsetto 7 di entrambi e separato quindi posso utilizzarlo sia io che mio fratello al piano di sotto?...se così fosse la mia idea è: i fili del morsetto 1 in comune e il 7 del mio collegamento, gli utilizzo per il mio bus i fili del morsetto 2 in comune e il 7 di mio fratello, gli utilizzo per lui i fili dei morsetti 6 e 9 per apriporta Prima di fare la prova ti chiedo ancora una cosa: i fili 1 e 2 che si congiungono ai rispettivi 1 e 2 del secondo citofono, devo separarli o posso lasciarli collegati tra di loro?... Spero di essere stato chiaro nella mia domanda...
marco.caricato Inserita: 28 dicembre 2020 Segnala Inserita: 28 dicembre 2020 Il 27/12/2020 alle 21:10 , ROBY 73 ha scritto: In effetti sembra che dallo schema che è nella confezione servano 2 BUS separati, probabilmente hanno "cambiato le carte in tavola", il fatto è noi non usiamo molto spesso questi kit per la grande distribuzione (anche se marchiati con brand da professionisti e Vimar non è certo l'unica) , quindi ci affidiamo un po' all'esperienza e un po' da schemi che a volte vengono sostituiti "al volo". Comunque sia problemi di fili non ne hai di certo con quel cavo, ne hai in abbondanza, basta che trovi il punto in cui confluiscono e li giunti con un paio di morsetti senza tanti problemi Mi cadono le braccia!!! Cioè hanno fatto un kit bifamiliare con 2 bus separati già programmati su 2 chiamate... Pur di vendere anche ammiocugino se le inventano tutte...
ROBY 73 Inserita: 28 dicembre 2020 Segnala Inserita: 28 dicembre 2020 6 ore fa, lupoalberto74it ha scritto: se così fosse la mia idea è: i fili del morsetto 1 in comune e il 7 del mio collegamento, gli utilizzo per il mio bus i fili del morsetto 2 in comune e il 7 di mio fratello, gli utilizzo per lui Sì certo può essere un'idea più che valida, tanto il tuo cavo che c'è ora non è a coppie e quindi non ci dovrebbero essere problemi (tutto da provare comunque, non ti assicuro che funzioni con il vecchio cavo) 6 ore fa, lupoalberto74it ha scritto: i fili dei morsetti 6 e 9 per apriporta Non ti serve nulla, nessun filo in più di quelli del BUS se ti basta aprire il cancello dai citofoni / monitor interni, altrimenti se hai devi usare altri pulsanti esterni allora ti serve un trasformatore ed un relè da accoppiare all'impianto. A meno che non ti serva e intendi per aprire il cancello carraio e allora sì puoi usare i fili sui morsetti 6 e 9 o qualsiasi altro filo visto che ne hai tanti a disposizione 6 ore fa, lupoalberto74it ha scritto: Prima di fare la prova ti chiedo ancora una cosa: i fili 1 e 2 che si congiungono ai rispettivi 1 e 2 del secondo citofono, devo separarli o posso lasciarli collegati tra di loro?... Certo che sì che devi separarli e isolarli nel punto che non ti servono, altrimenti rischi di fare un cortocircuito sui due BUS
lupoalberto74it Inserita: 29 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2020 Il 28/12/2020 alle 01:51 , ROBY 73 ha scritto: ...Inoltre ti suggerisco di fare una prova a banco prima di tutto con dei cavi da un paio di metri e vedi come si comporta il tutto prima di trovare eventuali sorprese 18 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Non ti serve nulla, nessun filo in più di quelli del BUS se ti basta aprire il cancello dai citofoni / monitor interni, altrimenti se hai devi usare altri pulsanti esterni allora ti serve un trasformatore ed un relè da accoppiare all'impianto. A meno che non ti serva e intendi per aprire il cancello carraio e allora sì puoi usare i fili sui morsetti 6 e 9 o qualsiasi altro filo visto che ne hai tanti a disposizione Ciao ROBY 73...La prova a banco l'ho fatta appena acquistato e funziona tutto, non ho provato solo l'apriporta...a proposito di apriporta ho bisogno di sapere quali sono i fili dell'elettroserratura...se guardi la foto della targa esterna del videocitofono nuovo ci sono 2 morsetti per l'elettrosarratura uno è "LOCK" l'altra "GND" mentre "COM" e "NO/NC" è il cancello scorrevole... Ora prima di fare la prova su impianto vorrei capire quali sono i fili da collegare per l'apriporta che arrivano dall'elettroserratura ma che non arrivino dal posto interno...non sono ancora riuscito a capire quali sono...li trovo collegati sui morsetti della targa esterna del vecchio urmet?...come faccio a capire quali sono?...saranno mica quelli in figura? Voglio avere le idee chiare prima di provare sull'impianto...se puoi ancora aiutarmi te ne sarei grato...
ROBY 73 Inserita: 29 dicembre 2020 Segnala Inserita: 29 dicembre 2020 4 ore fa, lupoalberto74it ha scritto: Ora prima di fare la prova su impianto vorrei capire quali sono i fili da collegare per l'apriporta che arrivano dall'elettroserratura ma che non arrivino dal posto interno...non sono ancora riuscito a capire quali sono...li trovo collegati sui morsetti della targa esterna del vecchio urmet?...come faccio a capire quali sono?...saranno mica quelli in figura? Quelli che hai indicato nella foto al 99% sono i due pulsanti dei due campanelli, (quello a sinistra dovrebbe essere il tuo bianco / marrone, mentre quello a destra di cui riesco a vedere solo bianco dovrebbe essere quello che va al citofono di tuo fratello). Invece quelli della serratura dovresti averli "sotto gli occhi", mi sembra strano che tu non riesca ad individuarli perché in teoria dovrebbe esserci un cavo che arriva appunto direttamente dal cancello pedonale, a meno che non ci sia un'altra scatola nel mezzo dove si giuntano e "si mescolano". Ad ogni modo se guardi lo schema del vecchio Urmet che hai postato tu, sono giuntati con il filo (in teoria il tuo grigio) che arriva dal morsetto 9 del citofono e l'altro è il comune che arriva dal morsetto 12 dell'alimentatore (in teoria il bianco / verde). Attenzione che sullo schema questo filo va anche al comune dei pulsanti campanelli, ma nel tuo caso da quello che intuisco non è così perché arriva dal morsetto PS con il filo rosa sul G/T, poi da un punto di vista funzionale è lo stesso. Poi i fili della serratura la colleghi appunto direttamente sui morsetti GND e LOCK da dove esce una scarica capacitiva al momento che premi il pulsante sul videocitofono. 5 ore fa, lupoalberto74it ha scritto: ............mentre "COM" e "NO/NC" è il cancello scorrevole.......... Sì esatto da questi due morsetti porti direttamente due fili direttamente al comando di START dell'automazione del cancello carraio, poi dovrai impostare il contatto stesso come NO (o NA = Normalmente Aperto tanto per masticare l'italiano) attraverso il ponticello sulla destra, ma questo dovrebbe essere già fatto di fabbrica.
lupoalberto74it Inserita: 30 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2020 (modificato) Il 29/12/2020 alle 22:08 , ROBY 73 ha scritto: ...Ad ogni modo se guardi lo schema del vecchio Urmet che hai postato tu, sono giuntati con il filo (in teoria il tuo grigio) che arriva dal morsetto 9 del citofono e l'altro è il comune che arriva dal morsetto 12 dell'alimentatore (in teoria il bianco / verde). Attenzione che sullo schema questo filo va anche al comune dei pulsanti campanelli, ma nel tuo caso da quello che intuisco non è così perché arriva dal morsetto PS con il filo rosa sul G/T, poi da un punto di vista funzionale è lo stesso. Poi i fili della serratura la colleghi appunto direttamente sui morsetti GND e LOCK da dove esce una scarica capacitiva al momento che premi il pulsante sul videocitofono. Ok...quindi se ho capito bene il filo grigio che arriva dal morsetto 9 e il filo bianco/verde del 12v dell'alimentatore devo scollegarli dal posto esterno e li collego al LOCK e al GND?...se non sbaglio posso collegarli a caso non hanno polarità da rispettare...giusto? Ho fatto altre 2 foto una del posto interno di mio fratello e una della cassetta di derivazione con i fili giuntati a dei morsetti... Modificato: 30 dicembre 2020 da lupoalberto74it inserite immegini
ROBY 73 Inserita: 30 dicembre 2020 Segnala Inserita: 30 dicembre 2020 52 minuti fa, lupoalberto74it ha scritto: Ok...quindi se ho capito bene il filo grigio che arriva dal morsetto 9 e il filo bianco/verde del 12v dell'alimentatore devo scollegarli dal posto esterno e li collego al LOCK e al GND?... No, lascia perdere i fili che arrivano dall'alimentatore, io ti ho indicato quelli solo per farti capire dove sono collegati. Ma il cavo che esce direttamente dalla serratura del cancello riesci a trovarlo o no? E' quello che devi collegare ai morsetti GND e LOCK e nient'altro, in pratica così: (Clicca sopra l'immagine per ingrandirla) 52 minuti fa, lupoalberto74it ha scritto: Ho fatto altre 2 foto una del posto interno di mio fratello e una della cassetta di derivazione con i fili giuntati a dei morsetti...ma non posso postarle non me le fa inserire forse perché ho finito lo spazio... Vai in alto a destra della pagina sul nome del tuo profilo e cliccaci sopra, ti appare il menù e clicca su "i miei allegati", dovresti vedere una barra blu con la percentuale di dati caricati, poi eventualmente cancelli una foto che non ti interessa più e vedi se la barra indicatrice ti lascia ancora spazio disponibile diventando in parte grigiastra, qui: Poi prima di caricare le foto devi ridurle per definizione da MB a KB (magari 1600x1200 o ad esempio 1280x1200, non più piccole però altrimenti poi si faticano a vedere con chiarezza) con dei programmi che trovi anche gratuiti in rete, come ad esempio questo: https://www.ilsoftware.it/download.asp?tag=fast-image-resizer_1046 una volta ridotte le carichi più facilmente e hai più spazio disponibile sul forum. Le foto ridotte dovrebbero uscirti in una nuova cartella del desktop o nella stessa da dove provengono se ne hai creata una. Altrimenti puoi usare anche Paint se preferisci, poi alleghi le immagini ridotte come hai già fatto.
lupoalberto74it Inserita: 30 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2020 17 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: No, lascia perdere i fili che arrivano dall'alimentatore, io ti ho indicato quelli solo per farti capire dove sono collegati. Ma il cavo che esce direttamente dalla serratura del cancello riesci a trovarlo o no? E' quello che devi collegare ai morsetti GND e LOCK e nient'altro, in pratica così: (Clicca sopra l'immagine per ingrandirla) Mi sa che devo aprire il pozzetto che ho vicino alla colonna dove è montato il posto esterno...pensavo di evitarmi questo passaggio...se riesco domani uso il passacavi dall'elettroserratura al pozzetto e poi penso che dovrò giuntare dei cavi... 17 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Vai in alto a destra della pagina sul nome del tuo profilo e cliccaci sopra, ti appare il menù e clicca su "i miei allegati", dovresti vedere una barra blu con la percentuale di dati caricati, poi eventualmente cancelli una foto che non ti interessa più e vedi se la barra indicatrice ti lascia ancora spazio disponibile diventando in parte grigiastra, qui: Poi prima di caricare le foto devi ridurle per definizione da MB a KB (magari 1600x1200 o ad esempio 1280x1200, non più piccole però altrimenti poi si faticano a vedere con chiarezza) con dei programmi che trovi anche gratuiti in rete, come ad esempio questo: https://www.ilsoftware.it/download.asp?tag=fast-image-resizer_1046 una volta ridotte le carichi più facilmente e hai più spazio disponibile sul forum. Le foto ridotte dovrebbero uscirti in una nuova cartella del desktop o nella stessa da dove provengono se ne hai creata una. Altrimenti puoi usare anche Paint se preferisci, poi alleghi le immagini ridotte come hai già fatto. Si ero poi riuscito a inserirle nell'altro post...grazie
ROBY 73 Inserita: 30 dicembre 2020 Segnala Inserita: 30 dicembre 2020 15 minuti fa, lupoalberto74it ha scritto: Mi sa che devo aprire il pozzetto che ho vicino alla colonna dove è montato il posto esterno... Ah ok, speriamo che lo trovi facilmente allora
lupoalberto74it Inserita: 3 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2021 Purtroppo non sono ancora riuscito a lavorare sul pozzetto a causa della pioggia, ma cosa mi puoi dire degli altri fili sui morsetti?...ho notato che sono raggruppati a tre e sono dello stesso colore...il problema adesso è: se ad esempio il mio morsetto numero 1 ha il filo viola e quello di mio fratello ha il giallo, come è possibile che dove ci sono i mammut non ci sono il viole e il giallo giuntati ma sono tutti uguali i fili (viola con viola, grigio con grigio, ecc.)?... Ci sarà qualche altra giunta da un'altra parte?...
ROBY 73 Inserita: 3 gennaio 2021 Segnala Inserita: 3 gennaio 2021 (modificato) 15 minuti fa, lupoalberto74it ha scritto: Ci sarà qualche altra giunta da un'altra parte?... Molto probabilmente sì, semmai separa tutti i fili e le giunzioni e usa il tester per controllare la continuità tra un filo e l'altro. Se hai una sonda per passare i fili, prova a passarla dentro l tubi da dove arrivano i cavi e ascolta se riesci a sentire dove batte magari fatti aiutare da qualcun altro che in 2 si va meglio. Modificato: 3 gennaio 2021 da ROBY 73
lupoalberto74it Inserita: 6 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2021 Il 3/1/2021 alle 18:29 , ROBY 73 ha scritto: Molto probabilmente sì, semmai separa tutti i fili e le giunzioni e usa il tester per controllare la continuità tra un filo e l'altro. Se hai una sonda per passare i fili, prova a passarla dentro l tubi da dove arrivano i cavi e ascolta se riesci a sentire dove batte magari fatti aiutare da qualcun altro che in 2 si va meglio. Forse sono arrivato quasi alla conclusione dei miei problemi, allora oggi ho aperto il pozzetto dove passano i fili del posto esterno e che arrivano da dentro casa. Come si può vedere in figura nel pozzetto ho un filo marrone e un filo azzurro (fig.1) dell'elettroserratura dove sono giuntati: nel marrone il filo bianco/verde che oltre ad arrivare da casa dal 12v va anche al posto esterno (fig.2) sul morsetto che poi è collegato al morsetto G/T dal filo viola. Mentre il filo azzurro (fig.1) con 2 fili uno marrone e uno grigio che arrivano dai rispettivi morsetti 9 dei posti interni (grigio mio e marrone mio fratello) e 2 fili (sempre grigio e marrone) si infilano nella canalina del posto esterno(fig.3). Ora se stacco il filo bianco/verde che arriva dal 12v e lascio l'altro che va al posto esterno e poi scollego il marrone e grigio che arrivano dai morsetti 9 dei posti interni e lascio quelli che vanno al posto esterno, posso utilizzarli per l'apriporta (LOCK e GND)? Poi pensavo i cavi dei morsetti 9 che ho staccato dal marrone apriporta li giunto con altri 2 cavi che insieme ai cavi dei morsetti 7 (che sono già separati) li utilizzo per i bus. dovrei essere apposto...Giusto?
ROBY 73 Inserita: 6 gennaio 2021 Segnala Inserita: 6 gennaio 2021 Aiutoooooo ti auguro di non avere mai problemi di umidità e infiltrazioni di acqua in quel pozzetto, comunque.......... 6 ore fa, lupoalberto74it ha scritto: Ora se stacco il filo bianco/verde che arriva dal 12v e lascio l'altro che va al posto esterno e poi scollego il marrone e grigio che arrivano dai morsetti 9 dei posti interni e lascio quelli che vanno al posto esterno, posso utilizzarli per l'apriporta (LOCK e GND)? Sì certo puoi fare anche così, ma se riesci a passare un cavo 2x0,50 / 2x0,75mmq che va direttamente dalla serratura fino al posto esterno niente di meglio piuttosto di avere una giunzione dentro ad un pozzetto. Tu mi dirai che in 30 anni non hai mai avuto problemi di questo tipo, certo, ma visto che ci sei se puoi fai un lavoro come si deve, poi vedi tu il citofono e la casa sono tuoi 6 ore fa, lupoalberto74it ha scritto: Poi pensavo i cavi dei morsetti 9 che ho staccato dal marrone apriporta li giunto con altri 2 cavi che insieme ai cavi dei morsetti 7 (che sono già separati) li utilizzo per i bus. dovrei essere apposto...Giusto? A questo punto ti conviene usare due fili che vanno diretti dall'interno all'esterno, se usi il filo del morsetto 9 ti tocca giuntarlo e una giunta dentro un pozzetto NON è MAI l'ideale. Come pensavi inizialmente a questo punto ti conviene usare il filo di chiamata per ogni interno (ex morsetto 7) che ti arriva direttamente e poi in uno usi quello dell'ex morsetto 1 e nell'altro citofono usi quello dell'ex morsetto 2, naturalmente dovrai separare quelli che sono giuntati in uno e nell'altro citofono. E comunque ne hai tanti fili a disposizione che puoi usare quello che vuoi, l'importante è che i BUS non si "attorciglino" tra loro. Spero di essermi spiegato
lupoalberto74it Inserita: 6 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2021 43 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Aiutoooooo ti auguro di non avere mai problemi di umidità e infiltrazioni di acqua in quel pozzetto, comunque.......... Lasciamo perdere questo tasto dolente...mi hanno fatto un lavoro pessimo (come tutto il resto dell'impianto elettrico, hanno messo luci e prese insieme) 43 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: ...Sì certo puoi fare anche così, ma se riesci a passare un cavo 2x0,50 / 2x0,75mmq che va direttamente dalla serratura fino al posto esterno niente di meglio piuttosto di avere una giunzione dentro ad un pozzetto. Tu mi dirai che in 30 anni non hai mai avuto problemi di questo tipo, certo, ma visto che ci sei se puoi fai un lavoro come si deve, poi vedi tu il citofono e la casa sono tuoi ... Purtroppo ho provato in mille modi a usare il passacavi dal posto esterno al pozzetto ma non riesco a farlo passare, ho addirittura messo dell'olio, ma niente ad un certo punto si blocca e non ce verso per sbloccarlo, neanche con il percorso inverso. Ho ipotizzato che si sia infiltrata della sabbia nella canalina. Ecco perché ho optato per i cavi già esistenti... 44 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: ...A questo punto ti conviene usare due fili che vanno diretti dall'interno all'esterno, se usi il filo del morsetto 9 ti tocca giuntarlo e una giunta dentro un pozzetto NON è MAI l'ideale. Come pensavi inizialmente a questo punto ti conviene usare il filo di chiamata per ogni interno (ex morsetto 7) che ti arriva direttamente e poi in uno usi quello dell'ex morsetto 1 e nell'altro citofono usi quello dell'ex morsetto 2, naturalmente dovrai separare quelli che sono giuntati in uno e nell'altro citofono. E comunque ne hai tanti fili a disposizione che puoi usare quello che vuoi, l'importante è che i BUS non si "attorciglino" tra loro. Spero di essermi spiegato Ho acquistato una scatoletta impermeabile per inserire le varie giunte che ci sono (quella in foto). Se utilizzo l' 1 e il 2 devo cercare le giunte, invece i cavi dei morsetti 9 so che sono nel pozzetto e li metterei in questa scatoletta insieme alle altre giunzioni...Tanto prima o poi dovrò rifare l'impianto elettrico Quindi posso fare la prova sull'impianto utilizzando i cavi detti in precedenza?
ROBY 73 Inserita: 6 gennaio 2021 Segnala Inserita: 6 gennaio 2021 30 minuti fa, lupoalberto74it ha scritto: Purtroppo ho provato in mille modi a usare il passacavi dal posto esterno al pozzetto ma non riesco a farlo passare, Ok allora fai come hai pensato, casomai ricopri le giunzioni con nastro autoagglomerante, oppure una scatola con il gel isolante o meglio ancora più pratici e veloci morsetti già pronti con il gel così non hai problemi di umidità, tipo questi: https://www.raytech.it/prodotto/bassa-tensione/giunti/giunti-preriempiti-in-gel/happy-gelbox https://www.raytech.it/prodotto/bassa-tensione/giunti/giunti-preriempiti-in-gel/happy-joint 37 minuti fa, lupoalberto74it ha scritto: Ho acquistato una scatoletta impermeabile per inserire le varie giunte che ci sono (quella in foto). Allora puoi riempirla con questi: https://www.raytech.it/prodotto/bassa-tensione/riempitivi-isolanti-sigillanti/riempitivi-in-gel/magic-fluid https://www.raytech.it/prodotto/bassa-tensione/riempitivi-isolanti-sigillanti/riempitivi-in-gel/wonder-fluid 41 minuti fa, lupoalberto74it ha scritto: Se utilizzo l' 1 e il 2 devo cercare le giunte, invece i cavi dei morsetti 9 so che sono nel pozzetto e li metterei in questa scatoletta insieme alle altre giunzioni... Ripeto, meno giunzioni fai e meglio è, tanto all'interno in casa mi sembra che le hai trovate tutte, o no?! Poi vedi tu 43 minuti fa, lupoalberto74it ha scritto: Lasciamo perdere questo tasto dolente...mi hanno fatto un lavoro pessimo (come tutto il resto dell'impianto elettrico, hanno messo luci e prese insieme) Ok ok, lasciamo stare
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora