Hahael Report Share Posted January 11 Buona sera a tutti.nei prossimi giorni mi appresterò a montare il mio primo cancello scorrevole e vorrei fare bella figura con il mio capo che nonostante sappia che è il primo mi da la possibilità di provare Girovagando in internet ho capito bene o male il funzionamento del motore, fotocellulee come montare cremagliera Siccome ha già comprato il kit ho "rubato" il manuale di istruzione ma ho parecchi dubbi sui collegamenti elettrici Il motore è serie R30 mentre la scheda è h70/104Ac Inoltrerò immagini schema Il cancello sarà composto da una costa,un lampeggiante e 3 gruppi di fotocellule. 2 per il lato interno,4 per l'esterno (2 parallele a quelle interne e 2 dietro per il cancello in chiusura) Quote Link to post Share on other sites
Hahael Author Report Share Posted January 11 (edited) Edited January 11 by Hahael Quote Link to post Share on other sites
Hahael Author Report Share Posted January 11 Schema 1 Il condensatore è fornito nel kit cancello?devo montarlo da qualche parte?cosa serve? Il motore esce già con il suo cavo e devo solo collegarlo? Le morsettiera sulla destra cosa servono?apertura ,chiusura,parziale ci devo collegare qualcosa? Schema 3 È il lampeggiante? Per l antenna va bene un cavo antenna normale?va collegata anche la calza? Il ponticello da fase linea al 9 devo farlo io o è già un collegamento nella scheda? Schema 4 È luce di cortesia?cosa serve? Schema 5 Mi pare sia sempre il lampeggiante ma perché c è questa scheda?cos'è? Schema 8 Le fotocellule lavorano in maniera diversa una coppia dal altra?se io ne devo montare 3 coppie,la terza coppia la collego in serie? Il collegamento su rx oltre al alimentazione è un contatto NC Schema 9 Test fotocellule cosa serve?a controllare se funzionano bene?è necessario? Molte grazie ed abbiate pazienza XD Quote Link to post Share on other sites
luigi69 Report Share Posted January 11 Ciao Quante domande.....volentieri se ne può discutere...ma perdonami...non hai qualcuno di preparato che ti può dare una mano ? Permettimi ancora una osservazione...le fotocellule e le coste si.usano valutando caso per caso, per i rischi che si possono presentare, e per il tipo di accesso, e chi lo comanda. Io non conosco nel dettaglio quel.modello , ti posso consigliare alcune cose valide per tutti i modelli Quote Link to post Share on other sites
luigi69 Report Share Posted January 11 La capacità del condensatore varia in base alla potenza del motore . Se la scheda di automazione può servire per uno scorrevole o per un braccio, il condensatore in genere è fornito con il motore L antenna varia come modello in base alla frequenza dei telecomandi Vecchissimi a 30 Mhz , poi 430, adesso 860. Il cavo è con impedenza 50 ohm, diverso dalla tv a 75 Si polo caldo e calza sempre collegati Meno lunghezza ottieni nella installazione, meglio è Quote Link to post Share on other sites
Hahael Author Report Share Posted January 11 I 4 minuti fa, luigi69 ha scritto: Ciao Quante domande.....volentieri se ne può discutere...ma perdonami...non hai qualcuno di preparato che ti può dare una mano ? Permettimi ancora una osservazione...le fotocellule e le coste si.usano valutando caso per caso, per i rischi che si possono presentare, e per il tipo di accesso, e chi lo comanda. Io non conosco nel dettaglio quel.modello , ti posso consigliare alcune cose valide per tutti i Ciao grazie per la risposta. Sicuramente nel caso di problemi qualcuno mi verrà a dare una mano ma mi piacerebbe prepararmi prima Riguardo il discorso fotocellule e coste le ha visionate il mio capo e lui ha deciso la posizione quindi sono tranquillo Detto questo qualunque cosa mi dirai che mi chiarisca un Po le idee ne farò tesoro prezioso,grazie 4 minuti fa, luigi69 ha scritto: La capacità del condensatore varia in base alla potenza del motore . Se la scheda di automazione può servire per uno scorrevole o per un braccio, il condensatore in genere è fornito con il motore L antenna varia come modello in base alla frequenza dei telecomandi Vecchissimi a 30 Mhz , poi 430, adesso 860. Il cavo è con impedenza 50 ohm, diverso dalla tv a 75 Si polo caldo e calza sempre collegati Meno lunghezza ottieni nella installazione, meglio è Grazie per la risposta.ma il ricevitore radio è già incorporato nella scheda ?almeno a vedere dallo schema Quote Link to post Share on other sites
luigi69 Report Share Posted January 11 La luce di cortesia è un accessorio....di cortesia Spesso nelle automazioni dei basculanti, è una luce incorporata nel motore Nel caso di uno scorrevole, puoi , esempio, pilotare le luci del viale , meglio se disaccoppiando con un rele i vari circuiti Per le fotocellule....ci sarebbe da parlare ...un bel po....adesso dal cell.... Un consiglio su come funziona il test fotocellule In caso di guasto , potrebbe verificarsi il fatto che queste, non interrompono il movimento Per esperienza....in un caso...un topo aveva fatto il danno... Il sistema di test, alimenta le fotocellule non sempre, mal comando di apertura , verificando lo scambio del loro contatto Quote Link to post Share on other sites
luigi69 Report Share Posted January 11 Il ricevitore si , sembra sia incorporato Ma attenzione , ogni marca prevede diversi tipi di codifica del telecomando Quindi in genere si aggiunge sulla scheda madre una decodifica dedicata attenzione , se non la compri a parte...potrebbe non funzionare il telecomando Quote Link to post Share on other sites
Hahael Author Report Share Posted January 11 11 minuti fa, luigi69 ha scritto: La luce di cortesia è un accessorio....di cortesia Spesso nelle automazioni dei basculanti, è una luce incorporata nel motore Nel caso di uno scorrevole, puoi , esempio, pilotare le luci del viale , meglio se disaccoppiando con un rele i vari circuiti Per le fotocellule....ci sarebbe da parlare ...un bel po....adesso dal cell.... Un consiglio su come funziona il test fotocellule In caso di guasto , potrebbe verificarsi il fatto che queste, non interrompono il movimento Per esperienza....in un caso...un topo aveva fatto il danno... Il sistema di test, alimenta le fotocellule non sempre, mal comando di apertura , verificando lo scambio del loro 8 minuti fa, luigi69 ha scritto: Il ricevitore si , sembra sia incorporato Ma attenzione , ogni marca prevede diversi tipi di codifica del telecomando Quindi in genere si aggiunge sulla scheda madre una decodifica dedicata attenzione , se non la compri a parte...potrebbe non funzionare il telecomando Ho capito questo devo verificarlo sicuramente Quote Link to post Share on other sites
ROBY 73 Report Share Posted January 12 Ciao Hahael, 3 ore fa, Hahael ha scritto: Schema 1 Il condensatore è fornito nel kit cancello?devo montarlo da qualche parte?cosa serve? Il motore esce già con il suo cavo e devo solo collegarlo? Le morsettiera sulla destra cosa servono?apertura ,chiusura,parziale ci devo collegare qualcosa? - Il condensatore ed il motore sono già collegati sulla scheda, non devi fare nulla tu. - Il condensatore serve per dare lo spunto al motore in partenza essendo il campo magnetico dei motori asincroni monofase sfasati di 90° tra rotore e statore. Se vuoi dacci una letta che capisci meglio: https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_monofase - La morsettiera di destra serve per collegare tutti i servizi e cioè gli ingressi (comandi, pulsanti, contatti delle fotocellule, coste, ecc..) e le uscite (ad esempio elettroserratura se ci fosse, spia cancello aperto). 3 ore fa, Hahael ha scritto: Schema 3 È il lampeggiante? Per l antenna va bene un cavo antenna normale?va collegata anche la calza? Il ponticello da fase linea al 9 devo farlo io o è già un collegamento nella scheda? - Come ti ha già detto giustamente luigi69 il cavo dell'antenna dev'essere un RG58 con impedenza a 50 Ohm, e non normale cavo TV e sì va collegata anche la calza su entrambi i lati (scheda e antenna) - Il ponte dalla fase di alimentazione al morsetto 9 lo devi fare tu, sui morsetti 9-10 nel caso di questa scheda c'è solo un contatto che si chiude al momento che dai l'impulso di apertura o chiusura, (in altre schede di altre marche invece può essere che ci sia l'uscita dedicata per il lampeggiante ed i fili vanno diretti, che sia a 24V o 230V). 4 ore fa, Hahael ha scritto: Schema 5 Mi pare sia sempre il lampeggiante ma perché c è questa scheda?cos'è? Non conosco di preciso nemmeno io la scheda, ma se guardi lo schema c'è la scheda supplementare H70/EL per il collegamento dell'elettroserratura e se vai a leggere come scritto il parametro SET 79 - 99 è proprio la funzione che serve per tale comando (dovrebbe essere la tua pag. 35 del manuale) 4 ore fa, Hahael ha scritto: Schema 8 Le fotocellule lavorano in maniera diversa una coppia dal altra?se io ne devo montare 3 coppie,la terza coppia la collego in serie? Il collegamento su rx oltre al alimentazione è un contatto NC Schema 9 Test fotocellule cosa serve?a controllare se funzionano bene?è necessario? - Qui devi fartelo spiegare dal tuo capo come devi collegarle, se sono 3 coppie al 99% quelle esterne andranno ad interrompere solo la chiusura, mentre per quelle interne è da capire com'è fatto il luogo di installazione e se devono fermare o invertire il movimento del cancello - Le fotocellule con il TEST servono perché la scheda abbia sempre sotto controllo lo stato delle fotocellule stesse anche prima del comando di apertura, mi raccomando segui bene lo schema che dovrai utilizzare. 3 ore fa, Hahael ha scritto: ma il ricevitore radio è già incorporato nella scheda ?almeno a vedere dallo schema No non è integrato, c'è un connettore blu sulla scheda madre che è ad innesto, ma la ricevente dovrebbe essere compresa nel kit. Attenzione che in tutte (o quasi, di quasi tutte le marche) le schede con i ricevitori ad innesto, la scheda madre dev'essere senza tensione prima di togliere e di inserire la ricevente stessa, altrimenti rischi di bruciare la scheda stessa. Quote Link to post Share on other sites
Hahael Author Report Share Posted January 13 Il 12/1/2021 alle 01:40 , ROBY 73 ha scritto: Ciao Hahael, - Il condensatore ed il motore sono già collegati sulla scheda, non devi fare nulla tu. - Il condensatore serve per dare lo spunto al motore in partenza essendo il campo magnetico dei motori asincroni monofase sfasati di 90° tra rotore e statore. Se vuoi dacci una letta che capisci meglio: https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_monofase - La morsettiera di destra serve per collegare tutti i servizi e cioè gli ingressi (comandi, pulsanti, contatti delle fotocellule, coste, ecc..) e le uscite (ad esempio elettroserratura se ci fosse, spia cancello aperto). - Come ti ha già detto giustamente luigi69 il cavo dell'antenna dev'essere un RG58 con impedenza a 50 Ohm, e non normale cavo TV e sì va collegata anche la calza su entrambi i lati (scheda e antenna) - Il ponte dalla fase di alimentazione al morsetto 9 lo devi fare tu, sui morsetti 9-10 nel caso di questa scheda c'è solo un contatto che si chiude al momento che dai l'impulso di apertura o chiusura, (in altre schede di altre marche invece può essere che ci sia l'uscita dedicata per il lampeggiante ed i fili vanno diretti, che sia a 24V o 230V). Non conosco di preciso nemmeno io la scheda, ma se guardi lo schema c'è la scheda supplementare H70/EL per il collegamento dell'elettroserratura e se vai a leggere come scritto il parametro SET 79 - 99 è proprio la funzione che serve per tale comando (dovrebbe essere la tua pag. 35 del manuale) - Qui devi fartelo spiegare dal tuo capo come devi collegarle, se sono 3 coppie al 99% quelle esterne andranno ad interrompere solo la chiusura, mentre per quelle interne è da capire com'è fatto il luogo di installazione e se devono fermare o invertire il movimento del cancello - Le fotocellule con il TEST servono perché la scheda abbia sempre sotto controllo lo stato delle fotocellule stesse anche prima del comando di apertura, mi raccomando segui bene lo schema che dovrai utilizzare. No non è integrato, c'è un connettore blu sulla scheda madre che è ad innesto, ma la ricevente dovrebbe essere compresa nel kit. Attenzione che in tutte (o quasi, di quasi tutte le marche) le schede con i ricevitori ad innesto, la scheda madre dev'essere senza tensione prima di togliere e di inserire la ricevente stessa, altrimenti rischi di bruciare la scheda stessa. Innanzitutto grazie per la risposta ed i chiarimenti Il mio capo mi ha detto che le coppie delle fotocellule saranno 2 1 coppia interna ed una esterna Immagino che debba collegarle come schema Penso che comunemente se il cancello sta chiudendo entrambe le Fotocellule in caso di passaggio invertono la marcia Invece se il cancello sta aprendo?( a casa mia se il cancello sta aprendo e passo davanti alle fotocellule ne si interrompe la marcia ne si inverte) Questi parametri sono preimpostati e dovrò farlo io? Perdonate l ignoranza ma non riesco a capire il test per le fotocellule, cioè ho capito lo scopo ma non capisco se è una cosa da fare una volta l proprio un diverso modo di collegarle Dovrò montare pure 2 coste,mi potete gentilmente indicare i morsetti? Grazie per l attenzione e la pazienza Quote Link to post Share on other sites
ilsolitario Report Share Posted January 13 leggendo lo schema per le coste contatti 13-16-17. Per l'inversione in apertura o chiusura se questo è il manuale giusto il parametro da impostare è il 50 https://accesssystems.ie/images/roger/H70 104AC-105AC Instructions IS83 Rev05.pdf Quote Link to post Share on other sites
ROBY 73 Report Share Posted January 14 5 ore fa, Hahael ha scritto: le coppie delle fotocellule saranno 2 1 coppia interna ed una esterna Immagino che debba collegarle come schema.................. Certo come da schema sicuramente, ma bisogna vedere se quelle interne vanno installate a coprire solo la manovra di chiusura, oppure la corsa completa e quindi anche l'apertura, poi impostarle secondo quello che necessita per il meglio secondo il parametro 50xx e seguenti fino al 61xx, non sapendo nulla non possiamo dirti noi quale sia la soluzione migliore per il tuo caso. 5 ore fa, Hahael ha scritto: Questi parametri sono preimpostati e dovrò farlo io? Una parte sono già preimpostati, ma dovrai quasi sicuramente correggerne secondo le tue esigenze in loco. 5 ore fa, Hahael ha scritto: Perdonate l ignoranza ma non riesco a capire il test per le fotocellule, cioè ho capito lo scopo ma non capisco se è una cosa da fare una volta l proprio un diverso modo di collegarle Collegale con la modalità TEST di cui la coppia esterna su FT1 e l'altra interna su FT2 che non fa mai male, comunque anche questo non siamo noi che dobbiamo dirtelo, è il tuo capo ha eseguito l'analisi dei rischi e che poi dovrà rilasciare la DI.CO (Dichiarazione di Conformità) e che deve dirti come fare. 6 ore fa, Hahael ha scritto: Dovrò montare pure 2 coste,mi potete gentilmente indicare i morsetti? Certo come ha detto ilsolitario sono i morsetti 13, 16, 17 dove il morsetto 13 è il comune degli ingressi di comando / sicurezze, poi dovrai impostare i parametri 73 e/o 74 secondo esigenze. Per curiosità, (se vuoi puoi anche non rispondermi ma tanto per capire quale potrebbe essere il livello di capacità), quanti anni hai e da quanto tempo fai questo lavoro? Quote Link to post Share on other sites
Hahael Author Report Share Posted January 14 Il 12/1/2021 alle 01:40 , ROBY 73 ha scritto: Ciao Roby grazie per la risposta Ho quasi 30 anni ma faccio questo lavoro da 5 siccome ho "sprecato" 6 anni a lavorare in ditta,quindi ho parecchie lacune che però sto cercando di colmare Oggi ho iniziato ad infilare i cavi sia per il lampeggiante con cavo antenna ,già montato..poi ho montato le 2 coste e sto iniziando a montare fotocellule..domani dovrei finire se tutto va bene Tranquilli che ho ancora dei dubbi quindi vi ammorbo😁 Allora fotocellule,lampeggiante coste ho capito il collegamento alla scheda Riguardo i fine corsa.. sono magnetici quindi dovrò solo posizionarli giusto?mentre l altra parte della calamità immagino sia già collegata... Leggo che nel caso non vengano montate tutte le sicurezza debba ponticellare gli ingressi nc.. Riguardo al test apprendimento cancello ho 2 "strade" in base se la scheda ha un encoder o no..leggendo su internet credo sia necessario solo sui cancelli a battente ma non mi è molto ben chiaro cosa sia.. Vi ringrazio Quote Link to post Share on other sites
Hahael Author Report Share Posted January 14 Ah ostia mi stavo dimenticando..da disegno vedo che sui tx fotocellule è da togliere il jumper confermate? Quote Link to post Share on other sites
ROBY 73 Report Share Posted January 15 1 ora fa, Hahael ha scritto: Riguardo i fine corsa.. sono magnetici quindi dovrò solo posizionarli giusto?mentre l altra parte della calamità immagino sia già collegata... Sì i magneti sulla cremagliera li devi fissare tu in base all'apertura e chiusura massima delle corse, mi raccomando di osservare le frecce che devono essere verso il centro della cremagliera come descritto nel manuale. Ti consiglio una volta installato e collegato il tutto, prima di fare l'apprendimento delle corse, per vedere il posizionamento pressoché corretto dei magneti, muovi il cancello manualmente in entrambe le direzioni fino alla posizione massima (5-8cm prima che il cancello tocchi le battute meccaniche) e osserva i led indicatori sul display di destra se si spengono, questi: (Clicca un paio di volte sopra l'immagine per ingrandirla e si aprirà in un'altra finestra del monitor) E non solo per i finecorsa, ma anche per gli eventuali altri problemi, ricordati di guardare se i led delle sicurezze (fotocellule, coste, STOP) sono accesi o spenti, così hai la situazione "a portata di mano" e vai ad agire solo sul relativo ingresso. 2 ore fa, Hahael ha scritto: Leggo che nel caso non vengano montate tutte le sicurezza debba ponticellare gli ingressi nc.. Si esatto devi fare un ponte con il morsetto 13 che è il comune. Potresti disabilitare le sicurezze anche tramite programmazione, ma è sempre meglio fare anche il ponte fisico che non costa niente, così non rischi di sbagliare programmazione e se per caso non ti ricordi com'è impostato l'ingresso sei certo che è chiuso comunque. 2 ore fa, Hahael ha scritto: Riguardo al test apprendimento cancello ho 2 "strade" in base se la scheda ha un encoder o no..leggendo su internet credo sia necessario solo sui cancelli a battente ma non mi è molto ben chiaro cosa sia.. Se il tuo motore / scheda è dotata di encoder abilitalo sempre, (vedi parametri 75; 42-60; 43-10). Comunque non è vero che sono necessari solo sui cancelli a battente, ma in tutte le automazioni, in pratica è un "contagiri" del rotore del motore che la scheda in fase di apprendimento delle corse legge e acquisisce, quindi se questi giri in fase di normale manovra variano perché il cancello trova un ostacolo (che sia una persona, un'auto o un sasso sulla guida, o altro) la scheda che ne legge un numero diverso da quelli memorizzati in qualsiasi posizione si trovi, farà intervenire il blocco o l'inversione di manovra o eventuale altra funzione a seconda della programmazione eseguita e della scheda stessa. E ricordati sempre come scritto nel manuale di togliere tensione alla scheda prima dell'eventuale inserimento o disinserimento del connettore dell'encoder sulla scheda stessa 2 ore fa, Hahael ha scritto: da disegno vedo che sui tx fotocellule è da togliere il jumper confermate? Dipende dal tipo di fotocellule e dall'uscita dell'alimentazione della scheda che nel tuo caso è in Tensione Alternata, quindi se leggi il manuale delle fotocellule (paragrafo 7 e seguenti) e se sono le M90/F2ES - M90/F2ESO devi lasciare chiuso il ponte P1 in modo che non sei obbligato a seguire la fasatura (polarità) di alimentazione. Quote Link to post Share on other sites
Elettroplc Report Share Posted January 15 Come scrissi tempo fa, il cancello automatizzato e da considerare un automatismo, ovvero ricade nella direttiva macchine e un altro decreto, più il rispetto della regola dell'arte. E una bella gatta da pelare e molti lo installano senza l'opportuna formazione, pena il rischio di dovere pagare in sede civile e penale di tasca propria. Prima di pensare di fare bella figura con colui che ignora e bene approfondire l'argomento. E una delle fattispecie più complesse in ambito impiantistico, dettata anche dal fatto che , poi alla fine bisogna eseguire una prova particolare di schiacciamento. Quelli che sono veramente specializzati, sono troppo pochi, e chiedono di più Saluti. Quote Link to post Share on other sites
ROBY 73 Report Share Posted January 15 Ciao Elettroplc, 23 minuti fa, Elettroplc ha scritto: il cancello automatizzato e da considerare un automatismo, ovvero ricade nella direttiva macchine............. Se hai letto la discussione dall'inizio Hahael è dipendente di una ditta che sta chiedendo dei consigli, quindi sarà il suo titolare che poi dovrà rilasciare eventuali documentazioni e/o eseguire il collaudo finale, quindi non ci preoccupiamo più di tanto degli "affari altrui" Quote Link to post Share on other sites
soltec Report Share Posted January 15 Il 11/1/2021 alle 20:52 , Hahael ha scritto: Buona sera a tutti.nei prossimi giorni mi appresterò a montare il mio primo cancello scorrevole e vorrei fare bella figura con il mio capo che nonostante sappia che è il primo mi da la possibilità di provare Non mi sembra che sia l'approccio giusto. Il tuo capo lo dovrebbe montare insieme a te spiegandoti passo passo il funzionamento dell'automazione e i collegamenti da fare. Da quel che scrivi mi sembra che ti manchino i concetti base. C'è per tutti una prima volta ma a mio avviso la stai affrontando nella maniera sbagliata. Comunque tanti auguri. Quote Link to post Share on other sites
Hahael Author Report Share Posted January 15 Il 12/1/2021 alle 01:40 , ROBY 73 ha scritto: Oggi ho terminato il tutto.tutto funzionante ho "perso" un po di tempo a cambiare i vari parametri ma ne è valsa la pena, alla fine ho collaudato il tutto,protezioni ecc e direi che funziona come deve funzionare Ringrazio sopratutto Roby e Luigi mi avete fatto risparmiare una marea di tempo e sono molto soddisfatto di quello che ho fatto @ROBY 73ho letto solo ora la "malizia" del controllare finecorsa ecc prima della programmazione,ne farò tesoro per la prox volta e grazie per il chiarimento sul encoder,molto interessante 18 ore fa, Elettroplc ha scritto: Come scrissi tempo fa, il cancello automatizzato e da considerare un automatismo, ovvero ricade nella direttiva macchine e un altro decreto, più il rispetto della regola dell'arte. E una bella gatta da pelare e molti lo installano senza l'opportuna formazione, pena il rischio di dovere pagare in sede civile e penale di tasca propria. Prima di pensare di fare bella figura con colui che ignora e bene approfondire l'argomento. E una delle fattispecie più complesse in ambito impiantistico, dettata anche dal fatto che , poi alla fine bisogna eseguire una prova particolare di schiacciamento. Quelli che sono veramente specializzati, sono troppo pochi, e chiedono di più Saluti. Capisco il tuo punto di vista probabilmente avrei pensato anche io lo stessa cosa da "fuori" ma nonostante abbia lacune e faccia domande banali, per ignoranza o per avere la certezza di quello che faccio,so fino a dove posso spingermi Detto questo fortunatamente sono finito in una ditta seria quindi sicuramente uscirà o il mio capo o qualche vice a controllare il lavoro 12 ore fa, soltec ha scritto: Comunque tanti auguri. Grazie Quote Link to post Share on other sites
ROBY 73 Report Share Posted January 16 6 ore fa, Hahael ha scritto: Oggi ho terminato il tutto.tutto funzionante ho "perso" un po di tempo a cambiare i vari parametri ma ne è valsa la pena, alla fine ho collaudato il tutto,protezioni ecc e direi che funziona come deve funzionare Ottimo allora Quote Link to post Share on other sites
soltec Report Share Posted January 16 11 ore fa, Hahael ha scritto: ma nonostante abbia lacune e faccia domande banali, per ignoranza o per avere la certezza di quello che faccio,so fino a dove posso spingermi Bravo. In questo campo non si finisce mai di imparare. Conoscendo i propri limiti è più facile superarli. Sono contento che sei riuscito nell'opera. Quote Link to post Share on other sites