marco04 Report Share Posted Wednesday at 01:47 PM Buongiorno a tutti, la saldatrice di cui invio le immagini non salda più oltre 120 A, si vede una sorta di arco ma molto debole, non efficace, accompagnato da un sibilo. Riesce comunque a sciogliere elettrodi da 3.2 ma per l'utilizzo che ne sto facendo ( spessori 10-20 mm per lunghi tratti) è forse al limite minimo di amperaggio tanto che la uso per puntare. L'ho utilizzata tranquillamente ( anche per 10 elettrodi di fila) senza problemi. Dopo un utilizzo intensivo ho commesso l'incauta leggerezza di spegnere l'interruttore generale, evidentemente senza dare il tempo alla ventola di raffreddare a sufficienza. Alla successiva riaccensione presentava il problema sopra indicato. Non so che marca sia. L'ho acquistata on line ad un asta su ebay.de ad un prezzo molto contenuto, (era un asta di saldatrici...) Si è comportata sempre bene fino all'ultima volta. Premetto che non ho sufficienti competenze di elettronica, ma posso arrivare a verificare i mofset ed eventualmente sostituirli. MI chiedo se per la verifica di questi componenti con un tester, è necessario dissaldarli, sono 24...se non erro ( 12 per lato). Non so come entrino in funzione, in successione, in un certo ordine...non ho schemi o altre info. So che si tratta di un " è un terreno " non mio, ma volevo fare questo tentativo circoscritto poichè credo che mandarla a riparare ( non saprei dove) non sia conveniente in rapporto a quanto l'ho pagata ( 120 Euro). Tuttavia non mi sembra proprio un oggetto scadente e vorrei provare ( meglio azzardare) a rimetterla in sesto. Allego le foto così vi potete fare un'idea. Quote Link to post Share on other sites
Livio Orsini Report Share Posted Wednesday at 04:49 PM (edited) Non credo si tratti di un problema dei semiconduttori di potenza. Da quanto scrivi sembra più un problema di staratura del limite di corrente. Tanto per farti un'idea delle problematiche in questa sezione e nelle altre 2di elettronica ci sono numerose discussioni relative a problemi delle saldatrici ad inverter. Sono tutte molto simili come circuitazione. Prova a leggerle così ti puoi rendere conto delle difficoltà che può incontrare una persona che ha una buona conoscenza dell'ìelettronica generale. Inoltre puoi trovare degli schemi elettrici così ti fai un'idea di come son fatte. Edited Wednesday at 04:58 PM by Livio Orsini Quote Link to post Share on other sites
ilguargua Report Share Posted Wednesday at 06:31 PM Controlla bene le saldature dei cavi di uscita, e della roba più grossa (tipo trasformatori, induttori) nei dintorni. Un limite alla corrente può essere causato, oltre a quanto detto da Livio, da un aumento della resistenza dovuto a cavi (e saldature) surriscaldati, specie dopo un uso intensivo. Ciao, Ale. Quote Link to post Share on other sites
marco04 Author Report Share Posted Wednesday at 07:57 PM Per completezza aggiungo che alcuni giorni prima la saldatrice era caduta sul pavimento in cemento, impattando duramente sullo spigolo frontale superiore che si è ovviamente ammaccato. In seguito tuttavia ha funzionato bene, regolata a 140 A. Inoltre internamente non si notano gli effetti tipici del riscaldamento eccessivo, del resto non ha mai scaldato in maniera evidente. Vi ringrazio per le indicazioni, approfondirò nelle sezioni indicate. Ciao Quote Link to post Share on other sites