Vai al contenuto
PLC Forum


Problema con citofono all'esterno non si sente la voce e non emette la voce


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti, allora ho un citofono a 3 famiglie...urmet, esternamente non si sente la voce, ( il suono funziona )  volevo sapere il motivo e cosa devo sostituire GRAZIE ( all interno fra di loro si sente la voce ) 


Inserita:

Ciao Gio1926,

2 ore fa, Gio1926 ha scritto:

ho un citofono a 3 famiglie...urmet, esternamente non si sente la voce,

Se da nessuno dei tre citofoni si sente la voce al 99% il guasto è sul posto esterno (l'altro 1% può essere un filo rotto), ma ci devi dire l'articolo preciso del posto esterno perché altrimenti "non andiamo da nessuna parte", ne esistono varie tipologie anche se Urmet e non sono compatibili tra loro.

Altrimenti posta una foto del parla / ascolta che c'è all'interno della pulsantiera dei campanelli che poi l'articolo lo troviamo noi, ma così senza sapere nulla andiamo proprio al buio

Inserita:
8 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ciao Gio1926,

Se da nessuno dei tre citofoni si sente la voce al 99% il guasto è sul posto esterno (l'altro 1% può essere un filo rotto), ma ci devi dire l'articolo preciso del posto esterno perché altrimenti "non andiamo da nessuna parte", ne esistono varie tipologie anche se Urmet e non sono compatibili tra loro.

Altrimenti posta una foto del parla / ascolta che c'è all'interno della pulsantiera dei campanelli che poi l'articolo lo troviamo noi, ma così senza sapere nulla andiamo proprio al buio

In primis grazie mille della risposta, filo rotto non penso ma controllero, vi allego una foto ( a differenza che il mio è a 3 famiglie ) , e poi pensi mi conviene riparare o comprare uno nuovo ? essendo un po vecchiotto, il filo staccato puo' essere all interno ? nella scatola alimentazione ( come è nominato il filo ) GRAZIE MILLE Sostituire ed espandere vecchio Urmet Kombi solo audio - Citofoni,  videocitofoni e intercomunicanti - PLC Forum 

Inserita:
16 ore fa, Gio1926 ha scritto:

filo rotto non penso ma controllero, ............., e poi pensi mi conviene riparare o comprare uno nuovo ? essendo un po vecchiotto, il filo staccato puo' essere all interno ? nella scatola alimentazione ( come è nominato il filo )

Eh non lo so se ci sia il filo rotto, ho fatto solo una supposizione per una possibilità oltre al posto esterno guasto, per questo ti ho detto di controllare, potrebbe essere sul posto esterno o sull'alimentatore o anche lungo il percorso del cavo stesso.

Comunque se fosse dovrebbe essere il filo sul morsetto "1" , se hai un tester togli tensione scolleghi i fili sui morsetti  1 e 2 e anche sul primo citofono o dall'alimentatore e li batti per vedere se c'è continuità tra loro

Attenzione che i fili 1 e 2 non passano per i m orsetti dell'alimentatore, ma vanno direttamente dal posto esterno ai citofono (salvo giunzioni prima dei citofoni interni), guarda anche lo schema qui sotto anche se non è proprio il tuo

 

 

schema di collegamento original Urmet del citofono 1130

(Clicca sopra l'immagine per ingrandirla)

 

16 ore fa, Gio1926 ha scritto:

vi allego una foto ( a differenza che il mio è a 3 famiglie ) , e poi pensi mi conviene riparare o comprare uno nuovo ?

Ti avevo detto di aprire la pulsantiera esterna proprio per non sbagliare l'articolo del posto esterno e tu ce ne fai vedere un'altra, comunque se è uguale come linea il porter dovrebbe essere il 824/500, questo:

Posto esterno amplificato bidirezionale con microfono urmet 824/500 | eBay 

 

Poi se è riparabile questo no lo so, potrebbe essere solo l'altoparlante, però mi viene un dubbio perché nel titolo della discussione scrivi:

Problema con citofono all'esterno non si sente la voce e non emette la voce

Quindi il problema sembrerebbe bidirezionale, però di seguito scrivi:

Il 18/1/2021 alle 20:47 , Gio1926 ha scritto:

urmet, esternamente non si sente la voce, ( il suono funziona ) 

e questo è un guasto in una sola direzione verso l'esterno.

Quindi deciditi sul guasto reale, controlla l'integrità dei fili e a questo punto anche se sul posto esterno arrivano 6VDC (Tensione continua) sui morsetti + e che questi arrivano dall'alimentatore.

Inserita:
Il 20/1/2021 alle 01:13 , ROBY 73 ha scritto:

Eh non lo so se ci sia il filo rotto, ho fatto solo una supposizione per una possibilità oltre al posto esterno guasto, per questo ti ho detto di controllare, potrebbe essere sul posto esterno o sull'alimentatore o anche lungo il percorso del cavo stesso.

Comunque se fosse dovrebbe essere il filo sul morsetto "1" , se hai un tester togli tensione scolleghi i fili sui morsetti  1 e 2 e anche sul primo citofono o dall'alimentatore e li batti per vedere se c'è continuità tra loro

Attenzione che i fili 1 e 2 non passano per i m orsetti dell'alimentatore, ma vanno direttamente dal posto esterno ai citofono (salvo giunzioni prima dei citofoni interni), guarda anche lo schema qui sotto anche se non è proprio il tuo

 

 

schema di collegamento original Urmet del citofono 1130

(Clicca sopra l'immagine per ingrandirla)

 

Ti avevo detto di aprire la pulsantiera esterna proprio per non sbagliare l'articolo del posto esterno e tu ce ne fai vedere un'altra, comunque se è uguale come linea il porter dovrebbe essere il 824/500, questo:

Posto esterno amplificato bidirezionale con microfono urmet 824/500 | eBay 

 

Poi se è riparabile questo no lo so, potrebbe essere solo l'altoparlante, però mi viene un dubbio perché nel titolo della discussione scrivi:

Problema con citofono all'esterno non si sente la voce e non emette la voce

Quindi il problema sembrerebbe bidirezionale, però di seguito scrivi:

e questo è un guasto in una sola direzione verso l'esterno.

Quindi deciditi sul guasto reale, controlla l'integrità dei fili e a questo punto anche se sul posto esterno arrivano 6VDC (Tensione continua) sui morsetti + e che questi arrivano dall'alimentatore.

Eccomi scusate ragazzi , ho giornate piene di lavoro vi invio le foto del citofono esterno e l alimentatore....se avete bisogno di altre info scrivete pure 
GRAZIE ANCORA 

cit.png

citofono.png

Roberto Garoscio
Inserita:

Considerando che i citofoni con il problema sono tutti e tre, considerato che la tensione al porter arriva perché in entrata l’audio  funziona, dopo aver verificato che il filo che si collega sul 2 del porter sia integro dal montante a fuori, direi che il porter è guasto e molto probabilmente si tratta della bobina dell’altoparlante interrotta.

Inserita: (modificato)
9 ore fa, Gio1926 ha scritto:

se avete bisogno di altre info scrivete pure 

Quella che ti ho già chiesto e cioè sul guasto reale dell'impianto, mono o bidirezionale

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
Il 20/1/2021 alle 01:13 , ROBY 73 ha scritto:

Eh non lo so se ci sia il filo rotto, ho fatto solo una supposizione per una possibilità oltre al posto esterno guasto, per questo ti ho detto di controllare, potrebbe essere sul posto esterno o sull'alimentatore o anche lungo il percorso del cavo stesso.

Comunque se fosse dovrebbe essere il filo sul morsetto "1" , se hai un tester togli tensione scolleghi i fili sui morsetti  1 e 2 e anche sul primo citofono o dall'alimentatore e li batti per vedere se c'è continuità tra loro

Attenzione che i fili 1 e 2 non passano per i m orsetti dell'alimentatore, ma vanno direttamente dal posto esterno ai citofono (salvo giunzioni prima dei citofoni interni), guarda anche lo schema qui sotto anche se non è proprio il tuo

 

 

schema di collegamento original Urmet del citofono 1130

(Clicca sopra l'immagine per ingrandirla)

 

Ti avevo detto di aprire la pulsantiera esterna proprio per non sbagliare l'articolo del posto esterno e tu ce ne fai vedere un'altra, comunque se è uguale come linea il porter dovrebbe essere il 824/500, questo:

Posto esterno amplificato bidirezionale con microfono urmet 824/500 | eBay 

 

Poi se è riparabile questo no lo so, potrebbe essere solo l'altoparlante, però mi viene un dubbio perché nel titolo della discussione scrivi:

Problema con citofono all'esterno non si sente la voce e non emette la voce

Quindi il problema sembrerebbe bidirezionale, però di seguito scrivi:

e questo è un guasto in una sola direzione verso l'esterno.

Quindi deciditi sul guasto reale, controlla l'integrità dei fili e a questo punto anche se sul posto esterno arrivano 6VDC (Tensione continua) sui morsetti + e che questi arrivano dall'alimentatore.

Quindi cosa devo acquistare ?? grazie 

12 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Considerando che i citofoni con il problema sono tutti e tre, considerato che la tensione al porter arriva perché in entrata l’audio  funziona, dopo aver verificato che il filo che si collega sul 2 del porter sia integro dal montante a fuori, direi che il porter è guasto e molto probabilmente si tratta della bobina dell’altoparlante interrotta.

quindi cosa devo acquistare grazie mille 

11 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Quella che ti ho già chiesto e cioè sul guasto reale dell'impianto, mono o bidirezionale

non ho capito ?? ti devo vedere se è mono o bidirezionale ?? come faccio a capirlo ?? grazie 

Inserita:
11 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Quella che ti ho già chiesto e cioè sul guasto reale dell'impianto, mono o bidirezionale

Vi invio un altra foto in allegato , ho notato che nel numero 1 non è attaccato nulla......( una domanda extra ) quel fusibille a cosa serve ?? IMG_20210126_111520.thumb.jpg.582e36835e467ddd7fd9b83d05d503f2.jpg

Inserita:
26 minuti fa, Gio1926 ha scritto:

Quindi cosa devo acquistare ?? grazie 

quindi cosa devo acquistare grazie mille 

non ho capito ?? ti devo vedere se è mono o bidirezionale ?? come faccio a capirlo ?? grazie 

Ok bidirezzionale o mono forse ho capito .....allora i citofoni interni possono tutti parlare fra di loro,poi se intende che possono parlare tutte tre insieme no questo no...spero di aver risposto alla sua domanda GRAZIE ANCORA 

Inserita:
10 ore fa, Gio1926 ha scritto:

Ok bidirezzionale o mono forse ho capito .....allora i citofoni interni possono tutti parlare fra di loro,...........

Appunto, hai capito ora che hai dato due versioni contrastanti tra loro dal titolo della discussione al primo post?

Comunque non importa e andiamo avanti:

 

10 ore fa, Gio1926 ha scritto:

Quindi cosa devo acquistare ?? .............

quindi cosa devo acquistare

semplicemente il posto esterno come ti avevo detto e l'articolo è il 824/500 come quello che hai già, comunque prima se vuoi verifica i fili come ti avevo già detto nel post del 20 gennaio

 

10 ore fa, Gio1926 ha scritto:

ho notato che nel numero 1 non è attaccato nulla......

E non dev'essere collegato nulla, si usa il morsetto 1, oppure 1A a seconda del tipo di impianto e visto che il tuo impianto è collegato sul 1A di conseguenza sul nuovo sarà ancora lo stesso morsetto.

 

10 ore fa, Gio1926 ha scritto:

( una domanda extra ) quel fusibille a cosa serve

Non è un fusibile, è la lampadina a siluro che serve per la retroilluminazione i cartellini dei cartellini porta nome, se decidi di cambiarla sarebbe meglio prenderla a 24V da 3W, altrimenti a 12V ti dura un paio di giorni e poi devi sostituirla nuovamente.

Inserita:
19 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Appunto, hai capito ora che hai dato due versioni contrastanti tra loro dal titolo della discussione al primo post?

Comunque non importa e andiamo avanti:

 

semplicemente il posto esterno come ti avevo detto e l'articolo è il 824/500 come quello che hai già, comunque prima se vuoi verifica i fili come ti avevo già detto nel post del 20 gennaio

 

E non dev'essere collegato nulla, si usa il morsetto 1, oppure 1A a seconda del tipo di impianto e visto che il tuo impianto è collegato sul 1A di conseguenza sul nuovo sarà ancora lo stesso morsetto.

 

Non è un fusibile, è la lampadina a siluro che serve per la retroilluminazione i cartellini dei cartellini porta nome, se decidi di cambiarla sarebbe meglio prenderla a 24V da 3W, altrimenti a 12V ti dura un paio di giorni e poi devi sostituirla nuovamente.

 

19 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Appunto, hai capito ora che hai dato due versioni contrastanti tra loro dal titolo della discussione al primo post?

Comunque non importa e andiamo avanti:

 

semplicemente il posto esterno come ti avevo detto e l'articolo è il 824/500 come quello che hai già, comunque prima se vuoi verifica i fili come ti avevo già detto nel post del 20 gennaio

 

E non dev'essere collegato nulla, si usa il morsetto 1, oppure 1A a seconda del tipo di impianto e visto che il tuo impianto è collegato sul 1A di conseguenza sul nuovo sarà ancora lo stesso morsetto.

 

Non è un fusibile, è la lampadina a siluro che serve per la retroilluminazione i cartellini dei cartellini porta nome, se decidi di cambiarla sarebbe meglio prenderla a 24V da 3W, altrimenti a 12V ti dura un paio di giorni e poi devi sostituirla nuovamente.

ok grazie, ricapitolando devo comprare quindi 824/500  piu lampadina a siluro come ha detto, di quest'ultimo c'è una misura o sono tutte uguali, sto vedendo su amazon ci sono lampadine cosi ma servono per le automobili;

vi riporto qui i miei acquisti....attendo la vostra risposta se sono corretti
LAMPADINA A SILURO
824/500     con microfono ad elettrorete cosa significa ?? grazie ancora 

Roberto Garoscio
Inserita:

Le lampadine non vanno bene, cercala come ricambio Urmet e trovi la sua giusta.

Il posto esterno si, ma prima ti sei assicurato che il filo del  2 sia integro?

Inserita:

La lampadina anche se dovrebbe essere una 6x31mm, se hai un calibro ti conviene toglierla e misurarla e poi con le misure la cerchi in rete e mi raccomando come già detto che sia a 24V altrimenti a 12V si brucia quasi subito e 3W, possibilmente non di più perché altrimenti rischi che poi non riesci ad aprire la serratura per il troppo assorbimento e conseguente caduta di tensione.

 

6 ore fa, Gio1926 ha scritto:

824/500     con microfono ad elettrorete cosa significa ??

Credo che sia una "traduzione fantasiosa" dall'inglese di ELETTRICO o ELETTRONICO di ebay

Inserita:
13 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Le lampadine non vanno bene, cercala come ricambio Urmet e trovi la sua giusta.

Il posto esterno si, ma prima ti sei assicurato che il filo del  2 sia integro?

grazie, il filo due non l ha toccato nessuno quindi penso si integro, ho chiesto anche nel commento precedente.....come faccio a vedere se nel filo 2 passa corrente ed è funzionante ? con il tester ?? grazie della risposta 

Roberto Garoscio
Inserita:
9 ore fa, Gio1926 ha scritto:

come faccio a vedere se nel filo 2 passa corrente ed è funzionante ?

Provi la continuità con il tester oppure invertilo con il filo 1 sia sul porter  che sul montante e vedi se il guasto rimane identico oppure se si inverte non sentendo più in casa. 

Inserita:
41 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Provi la continuità con il tester oppure invertilo con il filo 1 sia sul porter  che sul montante e vedi se il guasto rimane identico oppure se si inverte non sentendo più in casa. 

sull alimentatore interno è sempre segnato come 2 il filo due giusto ?? inverto con filo 1 quindi devo mettere il 2 nell 1a e l 1a nel duo giusto ??? scusate la mia ignoranza :) 

Inserita: (modificato)
1 ora fa, Gio1926 ha scritto:

sull alimentatore interno è sempre segnato come 2 il filo due giusto ?? inverto con filo 1 quindi devo mettere il 2 nell 1a e l 1a nel duo giusto ???

Sull'alimentatore Urmet non ci sono i morsetti con i 1 e 2, i fili vanno "schematicamente" direttamente ai citofoni, guarda lo schema che ti avevo postato il 20 gennaio, comunque quasi sicuramente il cavo che arriva dal posto esterno si ferma e passa per la "zona" / quadro dove c'è l'alimentatore.

Ora quel cavo da quello che mi sembra di vedere dovrebbe essere un 11 coppie e cioè avere 22 fili in tutto che sono intrecciati coppia per coppia, se osservi bene i fili collegati sul posto esterno sui morsetti 1A e 2 sono arancione e rosso, quindi presumo che la coppia sia la settima della configurazione totale del cavo e quindi la Rosso / Arancio e di conseguenza anche nelle giunzioni vicino all'alimentatore dovresti trovare gli stessi fili che poi andranno nei citofoni.

Quindi togli tensione all'impianto, trova questi fili e invertili sia nel posto esterno e anche nella  giunzione che sarà nella zona alimentatore, riaccendi l'interruttore e dovresti avere lo stesso tipo di guasto di prima, quindi significa che i fili sono integri.

 

Se vuoi usare il tester invece:

- togli tensione all'impianto (se hai un interruttore dedicato al citofono basta che spegni solo quello) e scolleghi sempre i fili Rosso e Arancio da entrambi i lati;

- poi meglio se ti fai aiutare da qualcun altro, solo per non dover fare su e giù da una parte all'altra, quindi metti il tester in funzione continuità (Ohm) o cicalino (se ce l'ha, dipende dallo strumento) con la scala dal valore più basso possibile, di solito sono 200 Ohm;

- quindi dal lato alimentatore metti i fili Rosso e Arancio ognuno su un puntale del tester e dici all'altra persona che sarà dal posto esterno di toccare e staccare tra loro con tempi di 3-4 secondi per 2/3 volte i fili rosso e arancio, in questo modo il tester passerà alternativamente da "1" a "0000" a "1" a "0000" e così via, se questo accade allora i fili sono integri, oppure in contemporanea suonerà o meno (se ha tale funzione) anche il cicalino, se il tester è analogico invece allora si muoverà la lancetta da una parte all'altra del quadrante.

- Chiaro che se sei da solo dovrai lasciare i fili dal lato esterno intrecciati tra loro e andare a vedere il tester e poi tornare fuori, dividerli, tornare a vedere il tester e così via.

- Quindi se l'esito della prova è positivo puoi ricollegare i fili com'erano in origine a riaccendere corrente all'impianto.

 

Dai anche un'occhiata a QUESTO VIDEO e segui l'ultimo test del cavo multifilare, poi in rete ne trovi a "quintali" di video

 

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
11 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Sull'alimentatore Urmet non ci sono i morsetti con i 1 e 2, i fili vanno "schematicamente" direttamente ai citofoni, guarda lo schema che ti avevo postato il 20 gennaio, comunque quasi sicuramente il cavo che arriva dal posto esterno si ferma e passa per la "zona" / quadro dove c'è l'alimentatore.

Ora quel cavo da quello che mi sembra di vedere dovrebbe essere un 11 coppie e cioè avere 22 fili in tutto che sono intrecciati coppia per coppia, se osservi bene i fili collegati sul posto esterno sui morsetti 1A e 2 sono arancione e rosso, quindi presumo che la coppia sia la settima della configurazione totale del cavo e quindi la Rosso / Arancio e di conseguenza anche nelle giunzioni vicino all'alimentatore dovresti trovare gli stessi fili che poi andranno nei citofoni.

Quindi togli tensione all'impianto, trova questi fili e invertili sia nel posto esterno e anche nella  giunzione che sarà nella zona alimentatore, riaccendi l'interruttore e dovresti avere lo stesso tipo di guasto di prima, quindi significa che i fili sono integri.

 

Se vuoi usare il tester invece:

- togli tensione all'impianto (se hai un interruttore dedicato al citofono basta che spegni solo quello) e scolleghi sempre i fili Rosso e Arancio da entrambi i lati;

- poi meglio se ti fai aiutare da qualcun altro, solo per non dover fare su e giù da una parte all'altra, quindi metti il tester in funzione continuità (Ohm) o cicalino (se ce l'ha, dipende dallo strumento) con la scala dal valore più basso possibile, di solito sono 200 Ohm;

- quindi dal lato alimentatore metti i fili Rosso e Arancio ognuno su un puntale del tester e dici all'altra persona che sarà dal posto esterno di toccare e staccare tra loro con tempi di 3-4 secondi per 2/3 volte i fili rosso e arancio, in questo modo il tester passerà alternativamente da "1" a "0000" a "1" a "0000" e così via, se questo accade allora i fili sono integri, oppure in contemporanea suonerà o meno (se ha tale funzione) anche il cicalino, se il tester è analogico invece allora si muoverà la lancetta da una parte all'altra del quadrante.

- Chiaro che se sei da solo dovrai lasciare i fili dal lato esterno intrecciati tra loro e andare a vedere il tester e poi tornare fuori, dividerli, tornare a vedere il tester e così via.

- Quindi se l'esito della prova è positivo puoi ricollegare i fili com'erano in origine a riaccendere corrente all'impianto.

 

Dai anche un'occhiata a QUESTO VIDEO e segui l'ultimo test del cavo multifilare, poi in rete ne trovi a "quintali" di video

 

Ho capito quasi tutto tranne due cose, siccome ci sono diversi cavi rossi e aranciano nel posto esterno non capisco dove sono all interno dell alimentatore , vi allego una foto dell interno dell alimentatore ( l arancione l ho segnato con una X blu ) il rosso siccome ce ne sono due non so quale se quello dove ce l 1 o quello dove ce il + , non so se abbiamo trovato il problema ma sto vedendo dalla foto che sul 2 non ce attaccato nessun cavo,( ma a terra non ci sono cavi staccati ) quindi la domanda è quale cavo rosso devo prendere oltre all arancione , Grazie mille 

2f684868-cab1-4c37-9547-1441773f46fd.jpg

In questo momento, Gio1926 ha scritto:

Ho capito quasi tutto tranne due cose, siccome ci sono diversi cavi rossi e aranciano nel posto esterno non capisco dove sono all interno dell alimentatore , vi allego una foto dell interno dell alimentatore ( l arancione l ho segnato con una X blu ) il rosso siccome ce ne sono due non so quale se quello dove ce l 1 o quello dove ce il + , non so se abbiamo trovato il problema ma sto vedendo dalla foto che sul 2 non ce attaccato nessun cavo,( ma a terra non ci sono cavi staccati ) quindi la domanda è quale cavo rosso devo prendere oltre all arancione , Grazie mille 

2f684868-cab1-4c37-9547-1441773f46fd.jpg

Aggiungo anche che l impianto non è stato toccato 

Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)

Indica il modello dell’alimentatore e confermami  che i citofoni interni sono intercomunicanti.

Modificato: da Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)
9 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Indica il modello dell’alimentatore

Roberto  credo che sia il 786/5A guardando la foto in alto che aveva postato Gio1926 ancora lunedì.

 

12 ore fa, Gio1926 ha scritto:

Ho capito quasi tutto tranne due cose, siccome ci sono diversi cavi rossi e aranciano nel posto esterno non capisco dove sono all interno dell alimentatore ,

Perdonami, non ho fatto caso nemmeno io finora all'alimentatore, pensavo che i fili andassero dal posto esterno fino ai citofoni senza passare per l'alimentatore, quindi quello a pag. 11:

https://profpuglisisalvatore.altervista.org/didattica/wp-content/uploads/2019/12/SCHEMI-IMPIANTI-URMET-DOMUS-SISTEMA-CITOFONIA-CON-CHIAMATA-TRADIZIONALE.pdf

dovrebbe essere il tuo schema (anche se non so se sia quello preciso del 586/5A) e se guardi i morsetti 1 e 2 del posto esterno i fili vanno ai morsetti 1P e 2P.

Spero proprio che abbiano mantenuto le coppie corrette e non li abbiano invertite, ma non credo

 

Per individuare i fili invece come ti dicevo, quei cavi sono a coppie intrecciate e se hai la possibilità di trovarle vedrai che troverai intrecciate le coppie:

- Bianco / Blu;

- Bianco / Arancio;

- Bianco / Verde;

- Bianco / Marrone;

- Bianco / Grigio;

- Rosso / Blu;

- Rosso / Arancio;

- Rosso / Verde;

- Rosso / Marrone;

- Rosso / Grigio;

- Nero / Blu e così via, ma nel tuo caso dovrebbe fermarsi qui.

 

Ora non so perché ci sia solo il filo arancione sul morsetto 1A e il giallo / verde sul morsetto 2P, e nulla sul morsetto 2, casomai te lo spiegherà Roberto Garoscio che conosce Urmet meglio di me, a meno che non sia la prospettiva della foto che mi inganna

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
9 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Roberto  credo che sia il 786/5A guardando la foto in alto che aveva postato Gio1926 ancora lunedì.

 

Perdonami, non ho fatto caso nemmeno io finora all'alimentatore, pensavo che i fili andassero dal posto esterno fino ai citofoni senza passare per l'alimentatore, quindi quello a pag. 11:

https://profpuglisisalvatore.altervista.org/didattica/wp-content/uploads/2019/12/SCHEMI-IMPIANTI-URMET-DOMUS-SISTEMA-CITOFONIA-CON-CHIAMATA-TRADIZIONALE.pdf

dovrebbe essere il tuo schema (anche se non so se sia quello preciso del 586/5A) e se guardi i morsetti 1 e 2 del posto esterno i fili vanno ai morsetti 1P e 2P.

Spero proprio che abbiano mantenuto le coppie corrette e non li abbiano invertite, ma non credo

 

Per individuare i fili invece come ti dicevo, quei cavi sono a coppie intrecciate e se hai la possibilità di trovarle vedrai che troverai intrecciate le coppie:

- Bianco / Blu;

- Bianco / Arancio;

- Bianco / Verde;

- Bianco / Marrone;

- Bianco / Grigio;

- Rosso / Blu;

- Rosso / Arancio;

- Rosso / Verde;

- Rosso / Marrone;

- Rosso / Grigio;

- Nero / Blu e così via, ma nel tuo caso dovrebbe fermarsi qui.

 

Ora non so perché ci sia solo il filo arancione sul morsetto 1A e il giallo / verde sul morsetto 2P, e nulla sul morsetto 2, casomai te lo spiegherà Roberto Garoscio che conosce Urmet meglio di me, a meno che non sia la prospettiva della foto che mi inganna

ok quindi devo fare il test fra questi fili  ;  i morsetti 1 e 2 del posto esterno  e i fili che  vanno ai morsetti 1P e 2P. giusto ? 

19 ore fa, Roberto Garoscio ha scritto:

Indica il modello dell’alimentatore e confermami  che i citofoni interni sono intercomunicanti.

si intercomunicanti 

Inserita: (modificato)

allora il modello dell alimentatore è Urmet sch 786/5A per quanto riguarda i fili @roby73ARANCIONE 1A ROSSO 1 ROSSO + E MASSA SUL 2P    quali sarebbero quelli che escono nel posto esterno arancione e 1 o + grazie mille 

 

11 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Roberto  credo che sia il 786/5A guardando la foto in alto che aveva postato Gio1926 ancora lunedì.

 

Perdonami, non ho fatto caso nemmeno io finora all'alimentatore, pensavo che i fili andassero dal posto esterno fino ai citofoni senza passare per l'alimentatore, quindi quello a pag. 11:

https://profpuglisisalvatore.altervista.org/didattica/wp-content/uploads/2019/12/SCHEMI-IMPIANTI-URMET-DOMUS-SISTEMA-CITOFONIA-CON-CHIAMATA-TRADIZIONALE.pdf

dovrebbe essere il tuo schema (anche se non so se sia quello preciso del 586/5A) e se guardi i morsetti 1 e 2 del posto esterno i fili vanno ai morsetti 1P e 2P.

Spero proprio che abbiano mantenuto le coppie corrette e non li abbiano invertite, ma non credo

 

Per individuare i fili invece come ti dicevo, quei cavi sono a coppie intrecciate e se hai la possibilità di trovarle vedrai che troverai intrecciate le coppie:

- Bianco / Blu;

- Bianco / Arancio;

- Bianco / Verde;

- Bianco / Marrone;

- Bianco / Grigio;

- Rosso / Blu;

- Rosso / Arancio;

- Rosso / Verde;

- Rosso / Marrone;

- Rosso / Grigio;

- Nero / Blu e così via, ma nel tuo caso dovrebbe fermarsi qui.

 

Ora non so perché ci sia solo il filo arancione sul morsetto 1A e il giallo / verde sul morsetto 2P, e nulla sul morsetto 2, casomai te lo spiegherà Roberto Garoscio che conosce Urmet meglio di me, a meno che non sia la prospettiva della foto che mi inganna

ok quindi devo fare il test fra questi fili  ;  i morsetti 1 e 2 del posto esterno  e i fili che  vanno ai morsetti 1P e 2P. giusto ? 

Modificato: da Gio1926
Roberto Garoscio
Inserita:

Bisogna capire bene che schema è stato adottato, mi sembra comunque strano che il 2P non abbia collegamenti, guarda il filo che collega il morsetto 2 dei citofoni in che morsetto è collegato sull’alimentatore.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...