Maury-bo Inserito: 20 gennaio 2021 Segnala Inserito: 20 gennaio 2021 Buongiorno, Volevo chiedere alcune delucidazioni in merito ad un problema prettamente nel periodo invernale. La basculante in apertura a volte parte ma sembra non avere spinta sufficiente per completare l'apertura. In chiusura è molto rallentata rispetto al solito. Ho provato a sostituire il condensatore con uno nuovo. ma il problema è rimasto. Scollegando la meccanica del motore, in apertura e in chiusura il basculante si movimenta con un dito sia in apertura che in chiusura. Ho rifatto i pesi perchè ho coibentato tutta la porta per cui volevo essere sicuro di ribilanciarla al 100%. Sia in inverno che in estate noto sempre la goccia sotto di olio ( ma leggendo tutte le vostre discussioni in merito ho capito che è grasso) premetto che l'attuatore è stato comprato,montato e utilizzato dal 2009 con una media di 4 cicli al giorno per 365 giorni. 3 anni fa un fulmine si è scaricato sulla basculante bruciando tutta l'elettronica. sostituito completamente tutta l'elettronica e il motore. Ho provato a ingrassare ogni organo di movimento ma senza successo. Grazie mille per i vostri consigli.
ROBY 73 Inserita: 20 gennaio 2021 Segnala Inserita: 20 gennaio 2021 Ciao Maury-bo, 8 ore fa, Maury-bo ha scritto: premetto che l'attuatore è stato comprato,montato e utilizzato dal 2009 in teoria la versione della tua automazione dovrebbe essere questa con la scheda a display: http://www.masco.hu/files_tc/Kapumozgatas--Gate Moving/FAAC/FAAC Eredeti--FAAC Original/03_PORTE_GARAGE_Garage_doors/BASCULANTI - Up-and-over doors/550 %26 550MPD/550_REVISIONE_release_C_I.pdf quindi entra in programmazione e vedi a pag. 7 se necessita abilitare il parametro "bo" COPPIA MASSIMA ALLO SPUNTO e se necessita di aumentare un po' la coppia sul parametro "FO" FRIZIONE ELETTRONICA. Casomai prima di mettere ,mano alla programmazione, prova anche ad aprire manualmente il portone una decina di centimetri, blocchi il motore e vedi se dando un impulso di START si alza bene o fatica ancora, credo sia appunto un problema di spunto. Se per caso la tua centrale dovesse essere quella senza display: https://wt-thielemann.de/wp-content/uploads/2010/10/A550Seite1-2_30-38.pdf porta il dip-swittch "1 in ON" Coppia max allo spunto e se necessita aumenta la forza tramite il trimmer "TR3" Trimmer regolazione coppia (frizione elettronica), vedi pagg. 7 e 9 del pdf (5 e 7 del manuale) Altrimenti posta un paio di foto della tua scheda che ci capiamo meglio
Maury-bo Inserita: 21 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2021 Ciao Roby73, Ti confermo che la scheda che ho è quella con display, in teoria la coppia massima allo spunto è abilitata come pure la frizione elettronica è settata al valore massimo, ho ricontrollato per scrupolo la programmazione. La prova che mi consigli tu non ha dato esito positivo nel senso che il basculante fatica a salire, e a volte si ferma a metà, ho idea di aver sbagliato grasso per ungere le parti meccaniche in movimento. Ho utilizzato grasso marino (utilizzato in ambienti nautici)per evitare che si asciughi e che perda il suo potere lubrificante nel tempo, ma credo non vada bene.
Roberto Garoscio Inserita: 21 gennaio 2021 Segnala Inserita: 21 gennaio 2021 I bracci telescopici sono ingrassati? Misura la tensione che viene inviata al motore sia in apertura che in chiusura.
ROBY 73 Inserita: 21 gennaio 2021 Segnala Inserita: 21 gennaio 2021 14 ore fa, Maury-bo ha scritto: Ho utilizzato grasso marino (utilizzato in ambienti nautici)per evitare che si asciughi e che perda il suo potere lubrificante nel tempo, ma credo non vada bene. Sinceramente non l'ho mai provato sulle automazioni in genere, ma non dovrebbe dare problemi nemmeno questo. A questo punto misura la tensione in uscita dai morsetti 11-12-13 del motore come ha detto Roberto Garoscio, eventualmente con e senza fili del motore collegati. Se hai il lampeggiante, prova a scollegarlo per diminuire l'assorbimento, anche se dovrebbe essere collegato in un'altra parte del circuito e non direttamente sul motore
Maury-bo Inserita: 26 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2021 risolto, problema di rete enel....tensione al contatore 190/180 Vac.....ora con tensione 230/240VAC è tornato a funzionare come prima se non meglio. Grazie mille ROBY73 !!!!👍
ROBY 73 Inserita: 26 gennaio 2021 Segnala Inserita: 26 gennaio 2021 11 ore fa, Maury-bo ha scritto: risolto, problema di rete enel....tensione al contatore 190/180 Vac..... Ah però, neanche male come disservizio, ma non c'era niente altro collegato con cui hai fatto un confronto e che non funzionava bene? Nemmeno una lampadina? Comunque l'importante è che si sia risolto l'inghippo,....... prego di niente
Maury-bo Inserita: 28 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2021 ROBY73 si facendoci caso l'unica lampadina al led del giardino tendeva a spegnersi....
ROBY 73 Inserita: 29 gennaio 2021 Segnala Inserita: 29 gennaio 2021 3 ore fa, Maury-bo ha scritto: ROBY73 si facendoci caso l'unica lampadina al led del giardino tendeva a spegnersi.... Infatti, "col senno di poi" si pensano tutte
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora