Alessandro Carluccio Inserito: 20 gennaio 2021 Segnala Inserito: 20 gennaio 2021 Premetto che non sono un installatore. Vengo a descrivere brevemente il mio impianto e problema: - Cancello elettrico ad 1 anta azionato da attuatore FAAC: Pistone 422 - 422 PED - Scheda FAAC 401 MPS con sicurezze mediante fotocellule interne ed esterne al cancello - azionamento apertura e chiusura mediante pulsanti interni al box ed anche con telecomando - allego alcune foto del cancello, della scheda FAAC 401 MPS e delle fotocellule coi loro collegamenti (TX e RX), nonche' della documentazione tecnica sulla scheda 401 MPS.FAAC_401-MPS.pdf l' anomalia consiste nel mancato funzionamento di apertura del cancello sia da telecomando che da pulsanti interni; ad un primo controllo della scheda 401 MPS scopro che il fusibile F2 (0,25A) risulta bruciato, dichiarato nella documentazione tecnica FAAC come da 250 mA, ritardato (Rete) ; apro le fotocellule interne pulisco le schedine elettroniche nella parte retrostante perche' ricoperte da ossidi e ragnatele biancastre e dopo aver sostituito il Fusibile il cancello si apre, azionando i pulsanti; successivamente provo a richiuderlo ma invece non funziona piu'. Controllo il fusibile ed e' bruciato di nuovo. Riprovo con altri fusibili della stessa capacita', questa volta istantanei e non ritardati, ma appena alimento la scheda si bruciano subito. Alcune domande: 1 - siccome si tratta del fusibile che si occupa dei circuiti della "rete" e' giusto guardare le fotocellule ? (l' anno scorso ho avuto un problema analogo e dopo averle pulite l' anomalia e' sparita); mi sono focalizzato su quelle interne xche' con schede ossidate, mentre quelle esterne al cancello non presentano ossidazioni. 2 - sarebbe possibile escludere alcuni accessori della "rete" (magari cavallottando alcuni morsetti) x verificare se il resto dell' impianto funziona e circoscrivere il "corto" in un' area piu' limitata ? 3 - qualche altro suggerimento ? Grazie in anticipo a chi vorra' fornirmi supporto.
ROBY 73 Inserita: 20 gennaio 2021 Segnala Inserita: 20 gennaio 2021 Ciao Alessandro Carluccio, intanto il MANUALE è QUESTO, il link che hai inserito non porta a niente, premetto che non conosco bene la centrale in questione, comunque se salta il fusibile F2 "Rete" in teoria il guasto riguarda il circuito di alimentazione 230V in quanto le fotocellule dovrebbero essere protette dal fusibile F1 "Alimentazione accessori" da 1,6A. Quindi presumo che il guasto potrebbe essere anche sul trasformatore, oppure sul lampeggiante che è in comune con il neutro o con la fase di alimentazione, prova a scollegare questo che dovrebbe essere tra i morsetti 16 e 20 Ad ogni modo se vuoi bypassare le fotocellule puoi scollegare l'alimentazione dai morsetti 9- e 10+ e poi devi fare un ponte che rimanga fisso tra i morsetti 8C e 9-. Se in questo caso non salta niente allora se hai un tester controlla tra i fili marrone e blu che sono sui morsetti 9 e 10 se c'è un corto netto o no, poi eventualmente comincia a scollegare tutte le fotocellule una alla volta e controllare se appunto trovi un cortocircuito netto e da lì eventualmente ricominciare a ricollegare i fili delle fotocellule una alla volta. Purtroppo in questi casi bisogna andare a tentativi
Alessandro Carluccio Inserita: 21 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2021 Grazie della risposta Roby 73, avevo considerato che il fusibile F2 fosse responsabile del circuito delle fotocellule xche' il piu' debole come corrente di protezione: 0,25 A e la tensione tra i morsetti 8 e 9 (di alimetazione delle fotocellule) e' di 30 V, mentre gli altri fusibili saltano con correnti ben piu' alte (F1= 1,6 A e F3= 5A) e credevo con tensione 220V; comunque la dizione rete dovrebbe esere inequivocabile (220 V). Provero' a staccare il lampeggiante, come dici tu, sperando che non sia il trasformatore altrimenti dovrei sostituire l' intera scheda, immagino. Riguardo invece all' esclusione del circuito delle fotocellule dici di cavallottare i morsetti 8C e 9+, ma nella morsettiera non c'e' nessun morsetto 8C c'e' solo 8.
ROBY 73 Inserita: 22 gennaio 2021 Segnala Inserita: 22 gennaio 2021 (modificato) 11 ore fa, Alessandro Carluccio ha scritto: avevo considerato che il fusibile F2 fosse responsabile del circuito delle fotocellule xche' il piu' debole come corrente di protezione: 0,25 A e la tensione tra i morsetti 8 e 9 (di alimetazione delle fotocellule) e' di 30 V, mentre gli altri fusibili saltano con correnti ben piu' alte (F1= 1,6 A e F3= 5A) e credevo con tensione 220V; comunque la dizione rete dovrebbe esere inequivocabile (220 V). Non è sempre detto che se la tensione è più alta allora anche il fusibile dev'essere più alta, anche perché queste sono inversamente proporzionali, poi dipende dal tipo di carico / circuito / utilizzatore naturalmente. 11 ore fa, Alessandro Carluccio ha scritto: Riguardo invece all' esclusione del circuito delle fotocellule dici di cavallottare i morsetti 8C e 9+, ma nella morsettiera non c'e' nessun morsetto 8C c'e' solo 8. Apri il link del manuale che ti ho indicato ieri, Il 20/1/2021 alle 23:14 , ROBY 73 ha scritto: intanto il MANUALE è QUESTO, guarda lo schema a pag. 3 del pdf / 5 del manuale, c'è il morsetto 8 con il filo C e comunque non cambia niente, il morsetto è sempre lo stesso che lo chiami solo 8 o 8C, sempre il ponte con il morsetto 9 devi fare. Anche perché lo stesso discorso varrebbe anche per i morsetti 9 o 9- e 10 o 10+ come te li ho indicati Fai le prove e facci sapere Modificato: 22 gennaio 2021 da ROBY 73
Alessandro Carluccio Inserita: 22 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2021 Ora e' tutto chiaro, grazie; purtroppo in questi gg sta piovendo e non posso eseguire le prove; appena possibile le faro' e riportero' i risultati.
Ciappinatore Inserita: 22 gennaio 2021 Segnala Inserita: 22 gennaio 2021 F2 è il fusibile che fa capo al trasformatore. Per provare fai la prova di dare alimentazione con solo i cavi della 220 senza attaccare altro. Se brucia ancora è quello di sicuro e con ogni probabilità ti basterebbe sostituire quello ma temo che i trasformatori in questione siano fuori produzione da almeno 15 anni.
ROBY 73 Inserita: 23 gennaio 2021 Segnala Inserita: 23 gennaio 2021 12 ore fa, Alessandro Carluccio ha scritto: appena possibile le faro' e riportero' i risultati. Ok quando puoi / vuoi
ElettrOil Inserita: 23 gennaio 2021 Segnala Inserita: 23 gennaio 2021 Aggiungo solamente che, i fusibili da 250mA è da 1,6 A devono essere ritardati.
Alessandro Carluccio Inserita: 25 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2021 Ho fatto qualche indagine x scoprire dove si trovi il "corto": ho smontato la luce intermittente gialla e l' ho trovata piena di acqua (per fortuna senza bagnare la piccola scheda) coinvolgendo il collegamento coi cavi della 220 V; Ho asciugato tutto sostituito i morsetti, purtroppo pero' rimettendo il fusibile si e' bruciato subito dopo aver azionato il cancello. Chiedo a ElettrOil: i fusibili che sto utilizzando per le prove non sono ritardati xche' dal rivenditorie non li ho trovati anche se dello stesso valore di corrente; vuoi dire che con quelli istantanei i miei test non sono validi ? Chiedo a Ciappinatore: x il test del solo trasformatore dovrei staccare i cavi nei morsetti 18, 19, 20, lasciando solo il 16 e 17? quelli dei morsetti che vanno da 1 a 15 li posso lasciare collegati xche' tanto sono protetti dagli altri fusibili, vero ?
Ciappinatore Inserita: 26 gennaio 2021 Segnala Inserita: 26 gennaio 2021 10 ore fa, Alessandro Carluccio ha scritto: Ho fatto qualche indagine x scoprire dove si trovi il "corto": ho smontato la luce intermittente gialla e l' ho trovata piena di acqua (per fortuna senza bagnare la piccola scheda) coinvolgendo il collegamento coi cavi della 220 V; Ho asciugato tutto sostituito i morsetti, purtroppo pero' rimettendo il fusibile si e' bruciato subito dopo aver azionato il cancello. Chiedo a ElettrOil: i fusibili che sto utilizzando per le prove non sono ritardati xche' dal rivenditorie non li ho trovati anche se dello stesso valore di corrente; vuoi dire che con quelli istantanei i miei test non sono validi ? Chiedo a Ciappinatore: x il test del solo trasformatore dovrei staccare i cavi nei morsetti 18, 19, 20, lasciando solo il 16 e 17? quelli dei morsetti che vanno da 1 a 15 li posso lasciare collegati xche' tanto sono protetti dagli altri fusibili, vero ? Lascia solo 16 e 17 nella seconda morsettiera (togli anche la prima morsettiera già che ci sei tanto è a innesto rapido) e dai tensione. Se salta F2 è il trasformatore in corto.
ElettrOil Inserita: 26 gennaio 2021 Segnala Inserita: 26 gennaio 2021 (modificato) Le prove successive io le farei con fusibili ritardati. Modificato: 26 gennaio 2021 da ElettrOil Errore di ortografia
Alessandro Carluccio Inserita: 28 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2021 Ho fatto la prova lasciando solo i cavi nei morsetti 16 e 17, utilizzando fusibili ritardati e staccando la morsettiera di SX: purtroppo il fusibile e' saltato subito appena ho dato tensione. Non riesco a capire come abbia potuto bruciarsi dato che la sceda centrale non la lascio mai alimentata se non quando devo aprire il cancello (max 2 volte alla settimana), avendo un interruttore differenziale dedicato alla centrale Faac, all' interno del box. A questo punto non so se si trova il trasformatore di ricambio; cosa mi consigliate di fare ? Chiamare l' assistenza ?
ElettrOil Inserita: 28 gennaio 2021 Segnala Inserita: 28 gennaio 2021 Hai tolto l’eventuale schedina innestata sul connettore 5 poli in alto a dx? Se il connettore è libero, allora è la scheda guasta. Prova a sentire con il centro di riparazioni FAAC più vicino, magari un trasformare di recupero lo trovi.... Nuovo non è più fornibile.
Alessandro Carluccio Inserita: 28 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2021 Forse ti riferisci alla scedina innestata sulla Sx (sulla DX non ho niente)
Ciappinatore Inserita: 29 gennaio 2021 Segnala Inserita: 29 gennaio 2021 Prova a contatteare qualche centro di riparazione per vedere se ne hanno in magazzino da anni, è l'unica speranza. Il codice da richiedere è il 750105
Alessandro Carluccio Inserita: 10 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2021 Finalmente ho risolto il problema... ho trovato presso un centro di riprazione FAAC di Bologna, molto professionali, una scheda ricondizionata, per il modico prezzo di € 80,00, che ho subito rimontato e ripristinato il sistema. Grazie a tutti x i preziosi suggerimenti e precisazioni.
ROBY 73 Inserita: 10 giugno 2021 Segnala Inserita: 10 giugno 2021 3 ore fa, Alessandro Carluccio scrisse: Finalmente ho risolto il problema............ Ottimo meglio così, grazie degli aggiornamenti, ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora