Ryccardo Inserito: 20 gennaio 2021 Segnala Inserito: 20 gennaio 2021 È "ben noto" che per convenzione, i segnali video analogici dovrebbero passare su "cavi da 75 ohm". Però, basandomi su quello che imparai a fisica alle superiori, non riesco a comprendere il significato di tale definizione! Da quel che ho letto (ma probabilmente non ben compreso), l'impedenza è in questo caso dovuta al fatto che la coppia di fili con isolante centrale formi di fatto un condensatore: ma se questo fosse vero... 1- la dimensione fisica, e quindi la capacità, non varierebbero con la lunghezza, rendendo quindi necessari diametri diversi a seconda di essa? 2- dipendendo inoltre dalla frequenza, è giusto affermare che un cavo da 75 ohm per antenna TV (centinaia di KHz) sia diverso da uno per video (MHz)? 3- questo valore, 75, ha a che vedere col fatto che si usino come terminatori resistenze da 75 ohm? Peraltro: questi terminatori vanno idealmente messi alla fine del cavo coassiale, od alla fine del segnale? (sto pensando a varie TV che ho visto in cui dopo le prese RCA il segnale viaggia su vari cablaggi interni non schermati...)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora