Vai al contenuto
PLC Forum


Info Relè urmet 788/1


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Qualcuno è in possesso dello schema interno del relè in oggetto?

O del 788/51?

 

Ciao Roger

Modificato: da roger72

Roberto Garoscio
Inserita:

Lo schema è di proprietà Urmet non è divulgabile, cosa ti serve sapere?

Inserita: (modificato)

Volevo capire come è fatto.

Es. come sono cablati gli scambi del relè per affrontare meglio una diagnosi per ricerca guasto senza aprirlo.

La funzione di SN1 e SN2 ecc.

Volevo capire cosa c'è a monte dei morsetti.

Tu magari ne hai aperto uno e hai qualche info.

 

Ciao Roger

Modificato: da roger72
marco.caricato
Inserita: (modificato)
2 ore fa, roger72 ha scritto:

Volevo capire come è fatto.

Es. come sono cablati gli scambi del relè per affrontare meglio una diagnosi per ricerca guasto senza aprirlo.

La funzione di SN1 e SN2 ecc.

Volevo capire cosa c'è a monte dei morsetti.

Tu magari ne hai aperto uno e hai qualche info.

 

Ciao Roger

Per quello che devi fare tu è più utile uno schema d'impianto a questo punto! Comunque gli SN sono i comuni per lo scambio...quando il relè "sente" il carico su SN1 orienta gli scambi da una parte, quando lo sente su SN2 gli orienta dall'altra parte... Tutto qua... È uno strumento abbastanza semplice ed "ignorante" se vogliamo...

 

I due SN sono legati rispettivamente agli ingressi C1 e C2: se ci colleghi i 12V~ la chiamata sui citofoni sarà di tipo tradizionale. Se ci colleghi il PS sarà di tipo elettronico ma il risultato non cambia.

Modificato: da marco.caricato
Inserita: (modificato)

Ok.

Il problema è capire se non scambia o non arriva l'impulso per lo scambio.

Quindi sul SN arriva il -/0V, se le chiamate arrivano da entranbe i porter deduco che i cavi SN sono a posto.

In più ripristinando gli SN ho invertito il 10 col 12, il 4 col 6 e 1 con 3 e il problema si è invertito quindi i porter funzionano.

Posso dedurre che il relè è guasto?

La mia domanda nasceva dal fatto che sapendo come scambia magari si può testare ponticellando al volo senza stare li a scaccare e riattaccare fili soprattutto in condizioni scomode con cavi corti. 

 

Ciao Roger

Modificato: da roger72
Inserita:
20 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto:

I collegamenti sono così: 1 2 3 = comune il 2

4 5 6 = comune il 5

7 8 9 = comune il 8 

Ok perfetto.

Cosi a seguire intendi che 10 11 12 = com 11 e scambia l'alimentazione al porter.

Dalle prove fatte mi confermate di sostituirlo o devo accertarmi di qualcosaltro?

 

Ciao Roger

marco.caricato
Inserita:
31 minuti fa, roger72 ha scritto:

Quindi sul SN arriva il -/0V,

No... 12~ o PS in base all'impianto. Basta vedere c1 e c2 dove sono collegati

Inserita:
6 minuti fa, marco.caricato ha scritto:

No... 12~ o PS in base all'impianto. Basta vedere c1 e c2 dove sono collegati

Perdonami, solo per capire meglio.

Dalle Vs. informazioni deduco che gli SN sono ingressi e da schema nel momento in cui si schiaccia il pulsante di chiamata da un porter riporto giu' il segnale del ronzatore che è già collegato a 0V in cornetta quindi dovrei avere la bobbina del relè tra SN e 12V.

Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)

C1 e C2 devono ricevere il segnale di chiamata da inviare tramite SN1 o SN2 al citofono passando dal comune / pulsante delle pulsantiere.

 

Modificato: da Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)
12 minuti fa, Roberto Garoscio ha scritto:

C1 e C2 devono ricevere il segnale di chiamata da inviare tramite SN1 o SN2 al citofono passando dal comune / pulsante delle pulsantiere.

 

Non ho capito.

Io ho C1 e C2 collegati al 12V proveniente dall'alimentatore tensione fissa.

 

Modificato: da roger72
marco.caricato
Inserita:
7 ore fa, roger72 ha scritto:

Non ho capito.

Io ho C1 e C2 collegati al 12V proveniente dall'alimentatore tensione fissa.

 

perfetto, significa che hai un sistema a chiamata tradizionale. Quei 12V escono da SN1 ed SN2 e vanno sul comune di chiamata di entrambe le pulsantiere. Quando premi uno qualsiasi dei pulsanti di chiamata della pulsantiera collegata ad SN1 lo scambio si orienterà da un lato, quando premi i pulsanti di chiamata collegati ad SN2 si orienterà dall'altro. E' ovvio che tutto deve essere "chiuso" verso lo 0V per far si che avvenga lo scambio. Procurati un ronzatore, mettiti vicino lo scambio con un lato fisso sullo 0 e l'altro lo poggi sul SN1 e poi SN2 e vedi se scambia. 

Inserita:
5 ore fa, marco.caricato ha scritto:

Quei 12V escono da SN1 ed SN2 e vanno sul comune di chiamata di entrambe le pulsantiere. Quando premi uno qualsiasi dei pulsanti di chiamata della pulsantiera collegata ad SN1 lo scambio si orienterà da un lato, quando premi i pulsanti di chiamata collegati ad SN2 si orienterà dall'altro.

Se arrivano le chiamate ai citofoni da entrambe le pulsantiere,si deduce che le linee SN non sono interrotte.

 

 

14 ore fa, roger72 ha scritto:

 

Il problema è capire se non scambia o non arriva l'impulso per lo scambio

Quindi se i due porter funzionano, questo è stato accertato provandoli singolarmente.(vedi post precedenti)

Essendo tutto collegato e un porter non funziona il relè è da sostituire, giusto?

 

Ciao Roger

marco.caricato
Inserita:
42 minuti fa, roger72 ha scritto:

Se arrivano le chiamate ai citofoni da entrambe le pulsantiere,si deduce che le linee SN non sono interrotte.

 

 

Quindi se i due porter funzionano, questo è stato accertato provandoli singolarmente.(vedi post precedenti)

Essendo tutto collegato e un porter non funziona il relè è da sostituire, giusto?

 

Ciao Roger

probabile, si! Ma esattamente qual è il difetto? 

Inserita:
1 ora fa, marco.caricato ha scritto:

Ma esattamente qual è il difetto?

Dal porter del cancello parte la chiamata al citofono, ma alla risposta si sente il porter al portone e si apre il portone e non il cancello.

marco.caricato
Inserita:
4 ore fa, roger72 ha scritto:

Dal porter del cancello parte la chiamata al citofono, ma alla risposta si sente il porter al portone e si apre il portone e non il cancello.

Se metti l'orecchio vicino lo scambio, quando suoni prima da uno e poi dall'altro posto esterno, si sente la commutazione dei relè? 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...